Vai al contenuto
Melius Club

Silicon Valley Bank


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato

Io aspetto cosa farà la BCE. Ci farà capire se stanno usando la testa o il cūlus.

Inviato

Fa ridere questa cosa: Credit Suisse precipita sulle proprie fondamenta marce e ora ovviamente tutti a dire "eh ma si sapeva che da vent'anni CS passa da uno scandalo all'altro, ha problemi di liquidità , è già stata salvata." ecc ecc

 

 Se questa è la punta di diamante del sistema bancario svizzero, le altre cosa sono, come sono messe?

Inviato
19 ore fa, mozarteum ha scritto:

Cio’ che e’ svizzero non puo’ andare alla malora:classic_biggrin:

questo ragazzo con una riga ha sintetizzato un mondo… 

vi pare che un paese con una banca centrale che ha accumulato 1200 miliardi di franchi, stampandoli e vendendoli per la richiesta altrettanto spropositata di questi anni, lasciasse crollare una delle sue DUE banche sistemiche? 

 

Inviato
10 ore fa, max ha scritto:

il ‘’problema’’ CS era sui media già da qualche giorno…..poi  la cronaca dice che hanno risposto a una domanda specifica durante una conferenza stampa e hanno precisato che per statuto non possono detenere più del 10% di una società…..magari ne compreranno a prezzo ribassato con un’altra delle loro ‘’mani’’

si è capito adesso dove andava a parare il bancario arabo? 😉

Membro_0023
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

vi pare che un paese con una banca centrale

Amico io, io non ti capisco. Passi la vita a criticare l'ingerenza del pubblico nel privato, e quando ci sono difficoltà auspichi l'intervento dei Governi? E di quello svizzero, poi!

Tocca essere un po' meno teorici e un po' più pratici. La macro economia, se non la regoli e la puntelli, da sola non si regge in piedi.

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

del sistema bancario svizzero

L’altro giorno sbraitavi di SVB che aveva in pancia le aziende startup, adesso del sistema bancario svizzero…

ma parla di quello che sai una buona volta che metti i piedi in qualsiasi contumelia e non hai neanche contezza della copertina del libro …e perdiana.

 

  • Haha 1
Inviato
19 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

obbligazioni nella polvere e banche che saltano in aria, avendone la pancia piena.

OK per SVB ha funzionato cosi'

nel caso Credit Suisse, uno degli istituti piu' attivo in derivati e strutturati,  credo che la questione sia simile a LB

I derviati non sono pericolosi solo per chi li compra 

si emettono derivati simmetrici 

ma questo non significa che vengano venduti in quantita identica

Ho semplificato brutalmente

Inviato

E’ presumibile che gli azionisti in campo Si siano rifatti parte dell’investimento di cui all’aumento di capitale con vendite allo scoperto. La

dichiarazione e’ stata anche oculata, perche’ ad evitare ogni sospetto di insider con le eventuali ma da dimostrare mani collegate (si puo’ sempre aprire una indagine tipo sec) si e’ precisato che la banca non ha bisogno di ulteriori apporti di liquidita’ perche’ ha valido piano industriale. E’ chiaro che e’ in atto speculazione forte sul titolo.

Pero’ il punto e’ la fiducia generale non tanto verso Credit suisse che ha la banca centrale svizzera a garantire quanto meno i depositi (bad/good bank) quanto verso il mondo bancario europeo dove qualche zombie nelle pieghe dei bilanci non e’ escluso che giri. E dietro non c’e’ la potenza della banca centrale svizzera, ma la normativa del bail in che onera gli stati e non la bce a salvare le banche sistemiche.

E voi capite che la differenza la fanno i debiti pubblici di ciascuno

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Amico io, io non ti capisco. Passi la vita a criticare l'ingerenza del pubblico nel privato, e quando ci sono difficoltà auspichi l'intervento dei Governi? E di quello svizzero, poi!

Tocca essere un po' meno teorici e un po' più pratici. La macro economia, se non la regoli e la puntelli, da sola non si regge in piedi.

Io non ho auspicato nulla, dove ho auspicato? ho solo fatto presente che un paese con quella forza finanziaria non fa fallire una banca sistemica per qualche decina di miliardi. 

È così è stato, l’intervento dell’arabo è stata un’abilissima manovra per chiamare alla contribuzione anche la banca delle banche svizzere da cui emana il sistema stesso, la BNS.

——

Le banche sono aziende diverse dalle altre. Innanzitutto. Spesso, non è questo il caso, ma SVB per esempio si, falliscono o hanno problemi a causa di ciò che fa la banca centrale che deve assumersi poi gli oneri di salvaguardarle. Non è questione di liberismo o chissà quali risvolti ideologici. Perché siano aziende diverse vorrebbe un trattato, anche noioso che risparmio.

Inviato
12 minuti fa, Jack ha scritto:

ma parla di quello che sai una buona volta che metti i piedi in qualsiasi contumelia e non hai neanche contezza della copertina del libro …e perdiana.

Mai infatti io chiedo sempre a te che qui sei famoso per essere consultato quotidianamente anche dai giornalisti del Sole, i quali senza il tuo parere si sentono persi.

 

Preghiamo:

Illuminaci o Signore delle finanze pubbliche e private, esperto delle politiche ambientali, ingegnere honoris causa, aspirante recensore di Quattroruote, estensore di segreti trattati sul risparmio, giudice supremo (non votante) della politica nazionale e infine sommo trascinatore degli ignavi...

Deo gratias.

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E dietro non c’e’ la potenza della banca centrale svizzera, ma la normativa del bail in che onera gli stati e non la bce a salvare le banche sistemiche.

E voi capite che la differenza la fanno i debiti pubblici di ciascuno

ottimo.

E la fa anche (e soprattutto imho) l’enorme appeal del paese - piaccia o non piaccia sentirlo - la cui banca centrale si è permessa il lusso di accumulare 1200 miliardi di valuta pregiata $, €, ¥ stampando e fornendo l’altrettanto appetito franco svizzero ai molti che lo cercano.

Mo’ per 50-100 miliardi lasciava fallire una banca sistemica che - tra l’altro - amministra il 50% dei fondi pensione svizzeri? oltre 500 miliardi di attivi… (anche se, come ho detto, questi sono fuori dalla questione, così come i titoli dei depositanti).

——

Non la passeranno liscia comunque, dopo BNS coi piccioli, interverrà FINMA e nulla sarà più come prima in CS… non escludo che la possano anche pilotare in parte in bocca a chi si può permettere di mangiarne dei bocconi. Io faccio anche qualche nome: ZKB Zürcher Kantonal Bank. Vedremo…

ho visto molto da vicino cosa è successo a BSI sopo lo scandalo singapore con l’intervento di FINMA… non esiste più BSI, che era il più grosso datore di lavoro del ticino. 

Bón, fine della questione per me, che è pure noisoo.

Tanto adesso arrivano i politicanti del tuono morla bancario capitalistico parappappà e a me, su queste cose, interessano solo fatti economici e finanziari con risvolti pratici.

Membro_0023
Inviato
11 minuti fa, Jack ha scritto:

Perché siano aziende diverse vorrebbe un trattato, anche noioso che risparmio

Va bene così, un pochino ho studiato, quando ero giovane :-)

extermination
Inviato

Se non erro si dovrebbe riunire la BCE con un atteso rialzo dei tassi di 50 bps. La "sfida" di contenere l inflazione con politiche restrittive deve sempre di più fare i conti con i rischi di instabilità finanziaria.

Membro_0023
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

quindi lo sai perché le banche sono business diversi. Bene

Certo che lo so, come so che nessun Paese al mondo dovrebbe lasciare che un istituto di credito (o un'assicurazione) possa fallire.

2 minuti fa, extermination ha scritto:

si dovrebbe riunire la BCE con un atteso rialzo dei tassi di 50 bps

Probabilmente dimezzeranno, per dare un segnale quasi tranquillizzante

Inviato

L'errore madornale sono i salvataggi (paraculi perché a spese di pantalone). Nessuno (banche e risparmiatori/investitori) impara nulla, quindi quegli errori sono destinati a ripetersi.

Inviato
14 minuti fa, Velvet ha scritto:

Illuminaci

per illuminare te ci vuole il bagliore di 100 megatoni e ancora non vedresti un caiser.

mettiti seduto a lavorare una buona volta

Inviato
8 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

L'errore madornale sono i salvataggi

I depositi vanno sempre salvaguardati anche a spese di pantalone perche’ se viene giu’ il castello finisce anche pantalone.

Solo un fessacchione nullatenente la puo’ pensare diversamente, pensando che il

welfare sopravviva a uno schianto sistemico, ma escludo che alberghi in un forum aiende

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...