appecundria Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 In un'altra discussione, l'ottimo @stefanino ha opposto questo testo alle mie perplessità sulle reali possibilità del Sindaco di dare ordini alle FF.OO. per il contrasto alla criminalità più o meno organizzata o comune che sia. A mia umile conoscenza, il sindaco ha ampi poteri di ordinanza (vale a dire, i. e. che può ordinare che oltre la mezzanotte non si vendano alcolici). Ma ha ben pochi poteri sull'arresto e detenzione preventiva di minori accusati di furto con destrezza. A parte fare un po' di casino in sede di Comitato provinciale di Sicurezza. L'argomento mi pare interessante e potenzialmente regolatore di annose dispute. Si cercano interpretazioni autentiche. ---- "Sulle funzioni del Sindaco in materia di “sicurezza urbana”: tra istanze locali e competenze statali* di Edoardo C. Raffiotta** (15 ottobre 2013) ** Ricercatore di diritto costituzionale – Università di Bologna https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0436_raffiotta.pdf4. Il Sindaco come "garante" della "sicurezza urbana": quanto è davvero cambiato? La Legislatura sedicesima si è aperta con un'importante novità circa i poteri del Sindaco in tema di pubblica sicurezza: tra slogan30 e riforme legislative si è insistito fortemente sul ruolo del Sindaco "garante" della "sicurezza urbana". L’art. 6 del decreto-legge 23 maggio 200831, modificando l’art. 54, comma 4, del d.lgs. 267 del 2000, anzitutto, sembra aver conferito - quasi chiarendo subito l'intento dell’intervento normativo - al Sindaco - in ambito locale - un ruolo centrale nel garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. La disposizione, infatti, attribuisce al Sindaco la funzione di assicurare la cooperazione della polizia locale con le Forze di Polizia statali, nell'ambito delle direttive di coordinamento impartite dal Ministro dell'interno. Il dettato della disposizione sembra dar rilievo al ruolo del Sindaco, il quale - attraverso la polizia locale - assicura la sicurezza pubblica, interagendo con l’Autorità nazionale di pubblica sicurezza. Tale disposizione ha posto molti quesiti e dubbi di applicazione, che sembrano insistere sull’insieme dei rapporti e delle competenze in materia di ordine e sicurezza pubblica tra i vari soggetti interessati. Anzitutto seguendo la lettera dell’art. 54 non pare chiaro con quale Istituzione il Sindaco si debba coordinare nell’esecuzione delle direttive di coordinamento impartite dal Ministro dell'interno; la disposizione, infatti, fa riferimento alla Polizia di Stato e, dunque, l’interlocutore del Sindaco è il Questore? O il responsabile provinciale della sicurezza, il Prefetto? O è necessario che si rivolga al Comitato provinciale di Sicurezza? In tal senso la novella pare ulteriormente aumentare la complessità dei rapporti e la definizione delle competenze tra Prefetto e Questore in materia di sicurezza e ordine pubblico32 a cui si aggiunge altresì il ruolo del Sindaco (con poteri propri?). Al di là delle questioni poste dal "riconoscimento" (almeno sulla carta)33 della generale funzione del “primo cittadino” a garanzia della pubblica sicurezza, i veri problemi applicativi sono sorti a seguito degli strumenti concreti che il legislatore ha attribuito al Sindaco per prevenire e garantire la sicurezza e l’ordine pubblico locale. In particolare, l’art. 54 ha consentito al Sindaco di adottare, quale ufficiale del governo, provvedimenti "anche contingibili e urgenti" al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. I confini entro i quali il Sindaco dovrebbe operare sono previsti - secondo quanto al comma 4- bis - con decreto del Ministro dell'interno, cui sono rimesse le definizioni di incolumità pubblica e sicurezza34 Dall'altro, però, vi è un paradosso, appunto: le funzioni vengono decentrate all'amministrazione locale, al Sindaco, ma questi agisce comunque come ufficiale di governo, per cui gli atti che compie sono diretti alla tutela di interessi pubblici (seppure di natura locale) di cui unico responsabile sarà sempre lo Stato, per questo, sottoposti al controllo gerarchico degli organi dell'amministrazione centrale.Se quindi per i meno attenti - anche in questo caso - vi è stato un forte decentramento di funzioni, a ben vedere, poco è cambiato rispetto ai menzionati istituti previsti dal TU delle leggi sugli Enti locali del 1915. L'unica differenza parrebbe nei proclami: oggi, le funzioni parrebbero rimesse al Sindaco in nome dell'autonomia, ma, come in passato, questi sembrerebbe operare, comunque, come ufficiale del governo, organo dello Stato.
Questo è un messaggio popolare. Roberto M Inviato 13 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Si cercano interpretazioni autentiche. Immagino intendessi dire interpretazioni giuridiche (quelle autentiche le fa solo il legislatore). Pero’ oggi gratis non mi va . Magari @mozarteum e’ più disponibile. 3
appecundria Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Immagino intendessi dire interpretazioni giuridiche (quelle autentiche le fa solo il legislatore). era leggermente ironico riferito a te, so che sei in buoni rapporti coi piani alti 1
mozarteum Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 E’ ausiliario del traffico delle competenze statali in materia 1 1
andpi65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Una domanda classica ai concorsi è: Chi è l'autorità locale di P.S. ( pubblica sicurezza).? Non hai concorsi in programma spero Bruno 🙂 1
stefanino Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 4 ore fa, appecundria ha scritto: Ma ha ben pochi poteri sull'arresto e detenzione preventiva di minori accusati di furto con destrezza non parlavamo precisamentre di arresti ma di ordine pubblico il sindaco ha gli strumenti per sorvegliare il territorio tra cui la polizia urbana (che, BTW, e' armata e puo' procedere con un arresto, purche l'arresto avvenga nel territorio comunale). . Aggiungerei che un sindsaco ha contatti diretti con il prefetto e se ci sono probvlemi si deve dar da fare Ovviamente se te ne sbatti i maroni nulla accade Come a Miano.
andpi65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 4 minuti fa, stefanino ha scritto: non parlavamo di arresti ma di gestire l'ordine pubblico Stefanino non è così. Moz, con la sua piacevole ironia, ha circoscritto bene il ruolo e le attribuzioni in capo al Sindaco in questo specifico ambito.
stefanino Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @andpi65 nel territorio comunale possono arrestare
radio2 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 5 minuti fa, stefanino ha scritto: nel territorio comunale possono arrestare confermo
andpi65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 6 minuti fa, stefanino ha scritto: nel territorio comunale possono arrestare I membri della municipale (polizia locale) certo, ma questo non sottintende che il Sindaco sia Autorità di P.S....a meno che non lo sia di un paesino sperduto nel nulla dove non ci sia almeno un Commissariato. Poi certo è membro del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica....solo membro però. 1
appecundria Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 28 minuti fa, andpi65 ha scritto: Chi è l'autorità locale di P.S. ( pubblica sicurezza).? Sono autorita' locali di pubblica sicurezza il questore nel capoluogo di provincia e i funzionari preposti ai commissariati di polizia aventi competenza negli altri comuni. (Ho vinto qualche cosa?)
appecundria Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 6 minuti fa, radio2 ha scritto: confermo solo in flagranza di reato
andpi65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Ho vinto qualche cosa Se ti dovessi capitare di fare un concorso questa l'hai messa in saccoccia 😀
Schelefetris Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 sindaco ed autorità di ps? spesso sarebbe un conflitto di interessi
radio2 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 il sindaco e la poliza urbana puo' far molto per la difesa e tutela del territorio, a contrasto della microcriminalita'
audio2 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @radio2 è per questo motivo che @bungalow bill ha votato per salah. uomo tutto d' un pezzo, piglio deciso, pratico e concreto proprio quello che ci vuole per milano 1
bungalow bill Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @audio2 Lo volete ? Ve lo portiamo gratis . Il secondo peggior sindaco di Milano .
Messaggi raccomandati