acam75 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Buongiorno forum, stavo valutando di sostituire i cavi di potenza e ho avuto in prova i Willam Tell di Audioquest....a dir la verità erano la versione Bass che se non ho capito male andrebbero abbinati ad un secondo cavo per il biwiring...comunque mi è sembrato un gran cavo....mi domandavo se qualcuno nel forum sta per caso utilizzando gli Hood zero che costano meno e se mantengono almeno in parte le prerogative dei Tell.. Cordialmente Andrea P.S. si accettano volentieri suggerimenti per possibili alternative
PietroPDP Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @acam75 Scusa se te lo dico, ma che avresti sentito di buono? Quello è un cavo per la parte bassa, lo avresti dovuto usare insieme a quello per la gamma intera o usare solo quello per la gamma intera per pilotare il tuo diffusore. Non dovresti aver ascoltato nulla di buono con quel cavo per come è concepito. Audioquest ha suddiviso la produzione sulle fasce alte, ma quel cavo va abbinato ai cavi a gamma intera o usati solo i cavi a gamma intera. Comunque le differenze tra Robin Hood e William Tell non sono di poco conto a partire dalla sezione che è quasi doppia una dell'altra a favore del William Tell, comunque su un sistema normale sicuramente suona meglio il Robin Hood Zero del solo William Tell Bass che è specifico per la sola gamma bassa. Questo cavo è una cosa in più da abbinare al Zero, non da usare da solo.
acam75 Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @PietroPDP ...infatti poi l'ho utilizzato insieme ad un Airtech Evo Strong...ma il Tell sì è fatto sentire bene sulle basse frequenze...provato da solo è stato palese che qualcosa non andava...ad ogni modo avere due coppie di cavi con quella sezione per diffusori non mi va, già un solo cavo rompe le scatole...certo che spendere 2500 euro per un Tell zero è una bella cifra...alternative altrettanto valide e magari più economiche?
PietroPDP Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @acam75 Su quella fascia di prezzo ci sono tanti cavi anche di altri marchi, poi meglio o peggio è da vedere sul sistema, ma di sicuro restando in casa Audioquest il Robin Hood Zero non ha minimamente le prestazioni del William Tell, è un'altra fascia e un'altra categoria. Ogni cavo del marchio è un grosso step e purtroppo anche se i costi raddoppiano, le prestazioni non raddoppiano, ma sono molto tangibili. Poi devi valutare tu se quella spesa è consona o meno, dipende anche dagli altri cavi, è inutile mettere un cavo da quasi 3000 € e poi magari hai cavi di segnale di fascia bassa, li per andare bene con il marchio dovresti abbinarlo con cavi di segnale e andare almeno sull'Earth, ma proprio il minimo sindacale o sui nuovi appena usciti tipo il Pegasus, ma che non ho provato e che purtroppo sono aumentati a dismisura. Purtroppo conta anche la sinergia nel marchio tra i cavi di segnale e quelli di potenza.
acam75 Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @PietroPDP...di segnale ho un Acrolink Mexcell 6300da e Airtech Zero....lì sono a posto, sono entrambi di livello...
PietroPDP Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @acam75 L'Acrolink gran cavo, l'Airtech non lo conosco, ma Audioquest ho visto per esperienza che vanno parecchio in sinergia tra segnale e potenza, quindi vanno sempre provati come si abbinano con altri marchi. Dovresti provare un cavo di potenza Acrolink o Airtech e vedere cosa succede. 1
Membro_0021 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ogni cavo del marchio è un grosso step e purtroppo anche se i costi raddoppiano, le prestazioni non raddoppiano, ma sono molto tangibili. @PietroPDP non è detto che il modello nuovo sia sempre meglio del vecchio presente nella stessa fascia. L'earth è stato sostituito dal Black Beauty e dal Pegasus. In questi nuovi cavi il dielettrico non è più il FEP ma il polietilene. Ma le serie top a partire dal Thunderbid continuano ad usare il FEP, come mai? Se il polietilene è migliore del FEP, perché allora non viene utilizzato anche sulle serie top? Questo ci fa comprendere che passando dall'Earth al Black Beauty/pegasus Aq probabilmente ha fatto un downgrade volendo aumentare la distanza tra la serie intermedia e quelle top, aumentando per giunta il listino. Per me l'Earth è il miglior cavo di fascia medio-alta mai prodotto da Aq. Ho avuto in prova sia l'Earth che il Fire tutto in argento e tra i due ho preferito acquistare il primo tutto rame, perchè così ho trovato maggiore equilibrio nel mio impianto.
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @veidt seguo il marchio da molto tempo, ma non ho provato i nuovi prodotti, quindi non ne posso parlare, comunque l'evoluzione dell'Earth è il Pegasus, non sicuramente il Black Beauty che ha sostituito il Water. Io ho fatto i vari passaggi e ad esempio il Colorado è inferiore all'Earth come era superiore all'Anaconda e andando ancora indietro erano sempre meno lineari, diciamo che ogni nuovo cavo a parità di catalogo li hanno sempre migliorati. Sul discorso Earth e Fire avendoli avuti per me non c'è la minima storia, l'Earth è un buon cavo, ma nulla di più, il Fire a mio gusto eccezionale, è come paragonare una buona Golf e una Mercedes Classe S, però poi ogni sistema è a se e ci può stare tutto. Ho ancora il Colorado, perché lo uso su altri sistemi multiamplificati, come cavo unico di tutto il sistema è buono, ma per me i cavi in argento del marchio hanno ancora una marcia in più anche andando un po' indietro nel catalogo, ho un Amazon dove la differenza è veramente notevole, anche con Niagara e Sky il gap non è di poco conto, molto più con lo Sky, il Niagara seppur in argento sembra in rame. Se uno non sa che è in argento non lo direbbe, è abbastanza "dolce", lo Sky invece spinge molto di più, come dice un mio amico è un rubinetto completamente aperto, ma sono anche cavi che ti sbattono in faccia quello che non va dietro di loro. Più alzi l'asticella dei cavi e più deve essere tutto a posto, quando ho provato il Wel Signature il sistema ha collassato e non credo minimamente che il cavo non valesse.
Membro_0021 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: seguo il marchio da molto tempo, ma non ho provato i nuovi prodotti, quindi non ne posso parlare, comunque l'evoluzione dell'Earth è il Pegasus, non sicuramente il Black Beauty che ha sostituito il Water. @PietroPDP il Pegasus come isolante usa il polipropilene che di sicuro è inferiore al FEP nella scala gerarchica di AQ. Quindi Earth= FEP Pegasus=polipropilente quindi AQ aumenta il prezzo ma peggiora le prestazioni rispetto al cavo precedente (la qualità del dielettrico è molto importante). 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso Earth e Fire avendoli avuti per me non c'è la minima storia, l'Earth è un buon cavo, ma nulla di più, il Fire a mio gusto eccezionale, è come paragonare una buona Golf e una Mercedes Classe S, però poi ogni sistema è a se e ci può stare tutto. ne abbiamo già discusso in altro thread e non mi va di ripetermi. Per me la presenza dell'argento non è assolutamente foriero di superiorità sul rame. Ci sono costruttori che l'argento non lo usano proprio. Ad esempio Nordost usa il rame addirittura ofc nella serie Odin e costano molto di più degli AQ top di gamma.
acam75 Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 @PietroPDP ...scusa la domanda se vuoi "stupida"....d'accordo che un buon cavo si fa sentire, ma come fa a collassare un impianto??....
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @veidt Sul discorso dell'isolante devi chiedere ad Audioquest non a me. Io ho detto che finora i cavi che ho provato al passare dei cataloghi quelli più recenti sono sempre andati meglio alle mie orecchie, il che può vuol dire poco, per me è così, non è legge universale, ma ho anche scritto che gli ultimi non li ho provati, quindi non conosco le prestazioni. Sul discorso Earth e Fire non è questione di rame o argento e ricordo che ne avevamo parlato, ad esempio come detto il Niagara è caldo come un cavo di rame, è un Colorado un po' meglio, se non sai che è in argento sicuro diresti che è di rame, io ho superato il discorso materiali, provo, se va meglio ok, se non va meglio pazienza, però l'argento può essere trattato in vari modi, per me non è vero che suona bene solo in alto e che è freddo come spesso leggo, per esempio i cavi Audioquest che ho provato non li ritengo freddi e in basso hanno più corpo dei relativi in rame Audioquest, non in rame in assoluto. Ma queste sono mie esperienze, da me e nel mio gruppo di amici questo è arrivato dopo le varie prove su impianti più disparati, poi può essere che non sia così, chi nel gruppo usa quelli in rame non li usa per superiorità, ma solo per un mero discorso economico, appena potrà salirà nel catalogo. Sugli altri marchi non entro nei meriti, un Odin l'ho visto solo in cartolina quindi non ne posso parlare, se hanno ritenuto il caso di usare il rame OFC avranno i loro motivi, per quello che può valere il rame più puro detto OFC o PCOCC ha un suono con più corpo, ma più ambrato e scuro, per loro vocazione potrebbe non incontrare la loro ricerca del loro suono, ma vado per ipotesi a naso, perché i loro cavi che ho ascoltato tendono ad essere asciutti e apertissimi. Io ho ascoltato un sistema con un full Valhalla prima serie e non era nelle mie corde, quindi non ho ritenuto di approfondire la conoscenza. Ho letto che le seconde serie hanno cambiato modo di suonare, ma di certo non mi avventuro in acquisti all'avventura. Addirittura ho letto che le serie più basse non avevano quel suono così spinto, ma sono letture e io mi baso su quello che provo direttamente.
PietroPDP Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 3 ore fa, acam75 ha scritto: scusa la domanda se vuoi "stupida"....d'accordo che un buon cavo si fa sentire, ma come fa a collassare un impianto??.... Magari mi sono espresso male, collassava non intendevo dire che si rovinasse l'impianto, ma il suono virava su un dettaglio molto spinto, non ho mai sentito tante micro informazioni fuoriuscire dal mio sistema, una focalizzazione incredibile, ma il suono nel complesso poi risultava adatto a pochi brani, sembrava più una visione ai raggi X che una persona vera. Diventava troppo affaticante alla lunga, esasperava alcuni parametri, ma poi perdevo tutto il resto. Diciamo che è stata una esperienza che mi ha un po' sconvolto, perché vabbè ai cavi ci credo e si sarà capito, ma in quel caso sono rimasto un po' di stucco per le differenze percepite, il sistema era trasformato totalmente, non erano differenze di poco conto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Marzo 2023 Moderatori Inviato 14 Marzo 2023 l'Audioquest che si sappia ha fatto un cavo chiamato Sir Biss per caso?
Membro_0021 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso dell'isolante devi chiedere ad Audioquest non a me. @PietroPDP sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono ma ragiona: l'isolante FEP prima si usava sia sui modelli di fascia alta che su quelli di fascia medio-alta, adesso soltanto su quelli di fascia alta, cosa significa per te? Un miglioramento o un peggioramento per i modelli di fascia media, sotto questo aspetto? Risposta secca, senza tergiversare! 16 ore fa, PietroPDP ha scritto: però l'argento può essere trattato in vari modi, per me non è vero che suona bene solo in alto e che è freddo come spesso leggo, per esempio i cavi Audioquest che ho provato non li ritengo freddi e in basso hanno più corpo dei relativi in rame Audioquest, non in rame in assoluto. queste equalizzazioni infatti non dipendono dalla tipologia del conduttore ma dal diametro (che si calcola in AWG). Perché sono equalizzazioni? Perché se già il tuo ambiente aumenta i db in gamma bassa un cavo che continua ad esaltare le stesse frequenze ti farà certamente perdere l'equilibrio.
acam75 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @veidt ...buongiorno, qual è un Audioquest di potenza da puntare senza vendersi un rene?
Membro_0021 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 2 minuti fa, acam75 ha scritto: ...buongiorno, qual è un Audioquest di potenza da puntare senza vendersi un rene? @acam75 guarda la serie Rocket...poi in base alla tua tasca decici o per l'88 o per il 44
PietroPDP Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 5 ore fa, veidt ha scritto: sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono ma ragiona: l'isolante FEP prima si usava sia sui modelli di fascia alta che su quelli di fascia medio-alta, adesso soltanto su quelli di fascia alta, cosa significa per te? Un miglioramento o un peggioramento per i modelli di fascia media, sotto questo aspetto? Risposta secca, senza tergiversare! 22 ore fa, PietroPDP ha scritto: però l'argento può essere trattato in vari modi, per me non è vero che suona bene solo in alto e che è freddo come spesso leggo, per esempio i cavi Audioquest che ho provato non li ritengo freddi e in basso hanno più corpo dei relativi in rame Audioquest, non in rame in assoluto. queste equalizzazioni infatti non dipendono dalla tipologia del conduttore ma dal diametro (che si calcola in AWG). Perché sono equalizzazioni? Perché se già il tuo ambiente aumenta i db in gamma bassa un cavo che continua ad esaltare le stesse frequenze ti farà certamente perdere l'equilibrio. Io onestamente non ho idea cosa sia meglio come isolante, non costruendo cavi non ho la minima idea, io pure ho letto così, ma quando mi capiterà di ascoltarli a confronto con i vecchi allora posso dire se vanno meglio o peggio. Sul discorso equalizzazioni in gamma bassa, non sono d'accordo, io una volta portai un cavo da un amico che aveva estensione in basso, i suoi non ce l'avevano proprio, aveva i diffusori anche se mini dentro le ante di un armadio ed effettivamente la migliore estensione peggiorò il suono, ma lui aveva ambiente sbagliato, non era il cavo che suonava peggio, li bisogna anche essere onesti intellettualmente. Logico che seppur migliore in quella situazione non lo usi, ma poi non è che è andato a dire che il cavo non suonava, sapeva benissimo che doveva risolvere prima i problemi ambientali. Quindi se senti un cavo più esteso e con gamma bassa più seria, vuol dire che gli altri cavi che hai sottraggono più informazioni, un cavo può solo sottrarre meno. Direi che è logico che se non hai intenzione di intervenire in ambiente o sulle elettroniche del sistema accetti il verdetto e non usi quel cavo seppur migliore. Come ho scritto mi è successo con Wel Signature, ma non penso minimamente che faccia schifo, il mio sistema/ambiente magari non era all'altezza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora