Vai al contenuto
Melius Club

Audioquest Robin Hood Zero


Messaggi raccomandati

Inviato

@acam75 probabilmente il cavo phono è meno schermato anche per ovvie ragioni di costruzione e magari senti più il problema col vinile che col cd.

Sul gira poi di solito i cavi alimentazione sono fissi altrimenti sarebbe da provare un cavo ben schermato anche li.

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 2/4/2023 at 09:46, acam75 ha scritto:

.ad ogni modo fra un po va a finire che gli sego le antenne....non è possibile che non possa ascoltare in santa pace l'impianto senza sorbirmi le chiacchiere sue con chi sa chi....sta cosa mi manda in bestia... 

@acam75 verifica se l'antenna è a norma compresa l'installazione....se non lo è denuncia. 

Inviato
Il 31/3/2023 at 17:00, PietroPDP ha scritto:

si ok che l'argento costi più del rame non ci piove, ci mancherebbe, ma non sono giustificati i costi doppi o addirittura tripli, da 1000 a 3000 oppure tra Niagara e Sky o tra Wind e Fire si tratta sempre dello stesso argento e le minime dimensioni superiori di sezione non giustificano il costo maggiore, tra l'altro tra Fire, Wild Blue Yonder e Wel Signature il costo è il medesimo e l'argento è identico, li paghi l'aria dei tubi in più?

@PietroPDP è scontato  che i listini siano destinati a salire sempre....ma l'argento resta argento come il rame resta rame e l'Earth di oggi non supera nel prezzo lo Sky di ieri. Forse l'ha superato con la generazione successiva. 

 

Il 31/3/2023 at 17:00, PietroPDP ha scritto:

I prezzi vengono fatti per le prestazioni o presunte tali non certo per il solo costo del materiale, ma che è una frazione, l'argento non è oro, si vende al kg, costa più del rame ok, ma il costo maggiorato dipende solo in minima parte dal materiale più costoso.

chi produce cavi solo in rame può venderci i loro riferimenti anche a 20-30.000€ (vedi Cardas e Nordost) ma chi produce cavi sia in rame che in argento collocherà sempre quest'ultimi ai vertici del listino....trovami un solo costruttore che fa diversamente. 

Il 31/3/2023 at 17:00, PietroPDP ha scritto:

Sul discorso Earth ok non ti piace lo Sky che è vecchio, ma il Fire che appena uscito ha beneficiato degli stessi miglioramenti dell'Earth costa sempre il triplo e se fosse come continui ad affermare visto che la gemetria e i miglioramenti sono gli stessi è difficile possa essere peggiore

il Fire lo trovo più brillante dello Sky non mi piace e recentemente ne ho visti diversi usati in vendita; considerato che è un cavo di recente produzione non è un buon segnale e infatti AQ neanche lo produce più (anche se presente ancora sul sito come l'Earth).

Inviato

@veidt Non è questione di innalzamento dei prezzi, l'Earth quando ha sostituito il Colorado costava di listino 895 € contro i 925 dell'Earth quindi diciamo stesso prezzo e stessa categoria, il passaggio da Sky a Fire il costo è rimasto invariato a 2900 € per lo Sky e 2995 per il Fire, poi il Fire è salito ed è arrivato addirittura vicino ai 4000 € a 3750 € listino 2021, ma se fosse rimasto in vendita lo Sky sarebbe costato 3750 come il Fire, anche l'Earth nel tempo è arrivato a costare dai circa 900 € di listino iniziali fino a 1299 € ultimo listino in cui era presente sempre 2021.

Da premettere che mi mancano i listini 2013 e 2014, può darsi che erano sovrapponibili come prezzi con il passaggio da Colorado ad Earth e da Sky a Fire, la differenza come detto non è il discorso argento, ma è sulla prestazione e un cavo in argento ben fatto suona solitamente meglio del rame, anche se devo dire che non è sempre così dipende da marchio a marchio, per me in Audioquest il suono dei cavi in argento è migliore di quelli in rame, per te so che non lo è mi sta bene, ma posso vederla in maniera diversa, tra l'altro avendoli avuti nel gruppo chi è rimasto con quelli in rame non è perché lo preferiva, ma solo perché non poteva permettersi quelli superiori, anche perché il gap a detta di tutto il gruppo non è di sfumature, soprattutto come dinamica, dettagli ed estensione.

Sei veramente il primo con cui parlo che preferisce i cavi in rame, ma credo di sapere il motivo, hai una catena di tuo molto aperta e trasparente e non hai i cavi di potenza Audioquest che ristabilizzano le gerarchie, sarei stato curioso di provare anche i cavi potenza in argento, ma i costi erano troppo e alti ci siamo fermati ai top in rame.

 

Il Fire non è un cambio epocale confronto allo Sky, ma comunque avvertibile, perché lo Sky è già un cavo ottimo e lo hanno dovuto sostituire più perché giravano una quantità di falsi impossibile da gestire che altro e te lo dico per esperienza personale.

Era uno dei cavi più riusciti e quindi molto difficile da migliorare, il Fire probabilmente come ogni cavo dipende dove veniva inserito perché lo Sky era un filo più dolce, purtroppo sono passati anni e non mi ricordo per filo e per segno i confronti, tra l'altro il Fire l'ho avuto per poco tempo, ma lo ricordo più tornito e pieno, il miglioramento ci stava, ma non saprei quantificare dopo anni l'entità di certo si poteva convivere con lo Sky tranquillamente, il Fire te lo compri non per migliorare se hai lo Sky, ma solo perché non trovi più lo Sky, se hai lo Sky tieni lo Sky.

Il discorso che incominci a vedere in vendita alcuni Fire sono due i motivi, in primis da controllare se sono originali perché ne inizio a vedere di fasulli e già si vede ad occhio, seconda cosa l'audiofilo lo dovresti conoscere bene essendo usciti nuovi cavi la gente inizia a comprare i nuovi e cede i più datati anche se originali, sto su un gruppo Facebook Audioquest e soprattutto negli USA il passaggio ai nuovi lo stanno facendo in molti, se il soldo ce l'hai puoi permetterti l'ultima novità, da noi ne girano meno, ma comunque ne girano.

Però ci sono alcuni cavi Audioquest più azzeccati di altri che alcuni conoscono che sono molto ricercati, perché nel tempo come tutti hanno fatto cose più azzeccate di altre, ad esempio Anaconda e Amazon, un tizio si vendeva l'Amazon quasi a prezzo pieno qualche anno fa, lo contattai e mi chiese perché gli chiedessi info, gli ho detto che lo avevo avuto e mi ero pentito di averlo torto e mi rispose:

"Allora capisci perché sto chiedendo quel prezzo, chi lo conosce lo paga, non ce ne sono tanti in giro e posso chiedere quasi quello che voglio".

Ovviamente gliel'ho lasciato, ma ho sudato per trovarne un altro, preso in Canada ad altissimo rischio fregatura, purtroppo me lo ero venduto ad un amico per sovvenzionare altri acquisti, ma il Colorado e il Niagara stavano molto lontani da quella prestazione, di cavolate se ne fanno e quella fu una delle tante.

Per cambiare l'Amazon per me solo lo Sky lo superava in quel periodo, ma solo su alcuni sistemi perché era più dolce e si sposava più facilmente, l'Amazon è più selettivo, su alcune elettroniche eccelle, su altre può risultare un pelo troppo cattivo, perché ha dinamica alle stelle più dello Sky, quindi va inserito con cautela, è anche meno raffinato, come detto lo Sky a stringere è meglio.

Io ad esempio se trovassi uno Sky sicuramente originale e a prezzo equo lo prenderei in considerazione per acquisto, perché comunque anche se sono passate 2 generazioni resta un gran prodotto, per esempio non farei carte false per un Niagara o un Colorado.

Molto spesso molti audiofili vanno sulla novità senza neanche provare, devo dire che mediamente Audioquest con il rinnovo ha sempre migliorato per quello che posso dire a parità di categoria, ad esempio tra Colorado e il tuo Earth soprattutto sul corpo il miglioramento è evidente ed è pure più lineare.

Inviato

@veidt ....sarebbe da fare....è che è un pensionato che "ha" solo quella come passione, e rompergli le p...le mi dispiace....basterebbe che almeno il week end non rompesse i maroni...

Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il discorso che incominci a vedere in vendita alcuni Fire sono due i motivi, in primis da controllare se sono originali perché ne inizio a vedere di fasulli e già si vede ad occhio

@PietroPDP no dai nomi ho riconosciuto audiofili di mia conoscenza e uno di questi che ha messo in vendita il Fire mi ha venduto lo Sky...lo Sky l'ha tenuto per dieci anni...il Fire per pochi mesi....è un cavo che non ha avuto successo, punto. Lo dimostra il fatto che è stato pochissimo tempo a listino, meno anche del Wel, del Blue Yonder, etc. 

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Io ad esempio se trovassi uno Sky sicuramente originale e a prezzo equo lo prenderei in considerazione per acquisto, perché comunque anche se sono passate 2 generazioni resta un gran prodotto, per esempio non farei carte false per un Niagara o un Colorado.

ancora un po' e mi sa che te lo vendo io...adesso è "scivolato" addirittura sul Marantz 7001kis :classic_biggrin:

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Però ci sono alcuni cavi Audioquest più azzeccati di altri che alcuni conoscono che sono molto ricercati, perché nel tempo come tutti hanno fatto cose più azzeccate di altre,

fra qualche anno l'Earth sarà ricercatissimo fidati :classic_cool:

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

un tizio si vendeva l'Amazon quasi a prezzo pieno qualche anno fa, lo contattai e mi chiese perché gli chiedessi info, gli ho detto che lo avevo avuto e mi ero pentito di averlo torto e mi rispose:

questo succede perchè i cavi alla fine fungono come equalizzatori causali nell'impianto. Evidentemente nel frattempo avevi cambiato qualcosa  e quindi hai sentito il bisogno di ritornare ad uno "status quo" che avevi prima. E' successo anche a me.  

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

no dai nomi ho riconosciuto audiofili di mia conoscenza e uno di questi che ha messo in vendita il Fire mi ha venduto lo Sky...lo Sky l'ha tenuto per dieci anni...il Fire per pochi mesi....è un cavo che non ha avuto successo, punto. Lo dimostra il fatto che è stato pochissimo tempo a listino, meno anche del Wel, del Blue Yonder, etc. 

 

Chiedi perché lo vende, a me tanto scarso non mi è parso, poi a volte si cambia per i più svariati motivi, magari ha cambiato marchio.

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

ancora un po' e mi sa che te lo vendo io...adesso è "scivolato" addirittura sul Marantz 7001kis :classic_biggrin:

 

No ormai non torno indietro sul sistema principale e per un secondo impianto mi sembra un po' troppo lo Sky, adesso ho un umile Yukon che costa più del Marantz PM5005.

Dicevo in generale che se capita un'occasione non è un cavo da buttare lo Sky.

Comunque sto Sky relegato come lo stai usando è un po' sprecato effettivamente.

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

fra qualche anno l'Earth sarà ricercatissimo fidati :classic_cool:

 

Come cavo va benissimo e dipende dall'investimento che si vuole affrontare, non ho mai detto facesse pietà, è più che buono, ma su un sistema di livello c'è di meglio e quello lo ribadisco anche ora, sia in casa Audioquest che in altri marchi per quello che sono i miei gusti ci mancherebbe.

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

questo succede perchè i cavi alla fine fungono come equalizzatori causali nell'impianto. Evidentemente nel frattempo avevi cambiato qualcosa  e quindi hai sentito il bisogno di ritornare ad uno "status quo" che avevi prima. E' successo anche a me.

 

No purtroppo è successo in un momento in cui stavo facendo alcune prove e con la curiosità di provare nuovi lidi, ma sul giradischi l'Amazon mi mancava, prima lo spostavo alla bisogna avendone solo uno, poi decisi di toglierlo per fare un favore ad un amico, ma mi sono pentito, il mio gira era più moscio della parte digitale e serviva un po' di verve che non ho trovato neanche nel Colorado e nei Niagara, era anche curiosità di sperimentare.

In quel momento avevo fatto un affare con un Colorado nuovo in un negozio che lo dava al 50% perché aveva cambiato marchi di cavi, ma non è che non mi è piaciuto, ma troppo moscetto per i miei gusti di quel momento, pure i 2 Niagara li trovai usati a buon prezzo, ma hanno preso altre strade senza nessun rimpianto e ancora li vendono abbastanza cari, il problema è che quando sei abituato a cose superiori giudichi anche peggio di quel che sono buoni cavi.

E pensare che un Colorado l'ho ripreso recentemente per la macchina sul mediobasso e l'Amazon sta sul TW :classic_biggrin:

La multiamplificazione è diversa, per esempio sul sub c'è un Columbia, perché il Columbia che non mi piace per nulla in casa a gamma intera, mentre sulla parte bassa e anche mediobassa va molto bene, ma il Colorado sulla mediobassa va meglio, mentre sulla sezione sub il Columbia va meglio dei cavi specifici da sub.

I cavi non li reputo equalizzazioni casuali, mai considerato un cavo un equalizzatore, il cavo per me fa il cavo e l'equalizzatore fa l'equalizzatore, anche perché un cavo se cambia risposta quanto potrebbe fare un equalizzatore ha seri problemi e onestamente non mi è mai capitato, se hai un buoco o un picco di 4 o 5 dB o addirittura di più hai voglia a cambiare cavi, li puoi intervenire solo con trattamenti passivi o equalizzatore serio per chi lo sa usare, ma comunque deve essere anche di livello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...