Membro_0021 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 21 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io onestamente non ho idea cosa sia meglio come isolante @PietroPDP per AQ è il fep visto che lo usa sui cavi top 21 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso equalizzazioni in gamma bassa, non sono d'accordo, io una volta portai un cavo da un amico che aveva estensione in basso un cavo non può estendere la frequenza di un woofer....se quest'ultimo arriva a 40hz non è con un cavo migliore arrivi a 30hz sarebbe bello, uno invece di comprarsi un diffusore più grande (e quindi con un woofer più grande) risolve tutto con il cavo spesso un mediobasso più gonfio ti da l'illusione di avere più bassi, ma è un'esaltazione di una determinata gamma di frequenze che non c'entra con l'estensione. Ad esempio prendi una Wilson e prendi una Magico entry level (tipo Sofia e una A3 o S3) , all'ascolto Wilson ti darà l'illusione di avere più bassi, di scendere di più, invece è un'esaltazione di +3db circa intorno agli 80 hz ottenuto con il crossover (un tempo lo chiamavamo effetto loudness). Poi se metti un brano di grande orchestra con un colpo di gran cassa lineare che scende fino a 30hz ti accorgi che le Magico scendono anche più delle Wilson. 21 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quindi se senti un cavo più esteso e con gamma bassa più seria, vuol dire che gli altri cavi che hai sottraggono più informazioni, un cavo può solo sottrarre meno. come già ti ho detto (e se non mi credi chiedi ai costruttori di cavi) è il diametro del conduttore a determinare un aumento dei db a determinate frequenze. Se il conduttore è sottile aumenta la pressione in gamma alta, se è troppo doppio allora aumenta la pressione in gamma bassa. Questo dimostra sic et sempliciter che almeno sotto questo aspetto un cavo si comporta come un equalizzatore perché poi il costruttore di cavi mica sa con che catena e con quale impianto verrà fatto suonare il proprio cavo. Alcuni costruttori, mischiano conduttori sottili e conduttori doppi per ottenere una risposta regolare su tutte le frequenze (ad esempio Neotech), ma vale sempre quanto detto sopra. Alcuni cavi in argento hanno la nomea di non avere bassi proprio perchè il costruttore (magari per risparmiare) ha usato un conduttore troppo sottile; ma può essere anche una scelta: ad esempio tanti audiofili si lamentano che i cavi Stealth (che costano più degli AQ) sono avari di bassi, ma questo perché il costruttore utilizza tantissimi conduttori sottilissimi per avere il massimo dettaglio sull'acuto (e su questo ti assicuro che sono spaventosi....avendone provato qualcuno). Riguardo alle informazioni sottratte, è vero il contrario perchè i disturbi quando si aggiungono al segnale e come se aggiungessero del "grasso" agli strumenti che appaiono quindi più grossi dando l'illusione di suonare più forte (da non confondere con la dinamica). In passato ho avuto cavi economici veramente scarsi (come gli Hidiamond entry level ma anche qualche Van den hul non all'altezza) ed erano quelli che suonavano con i bassi più roboanti ma al contempo poco nitidi, sommergendo completamente l'ambiente. Ad esempio mi succede così anche quando scollego il mio condizionatore+ups: la scena si amplia, gli strumenti diventano più grandi e corposi, ma la perdita del nero infrastrumentale, della messa a fuoco, della nitidezza etc. della tridimensionalità (da non confondere con la scena grossa) è fin troppo evidente. Ovviamente bisogna avere anche delle competenze per comprendere tutto questo e tanti audiofili si fanno ingannare.
PietroPDP Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @veidt il discorso dell'estensione in basso, non è che un cavo aumenta l'estensione in basso di un woofer, ma che l'altro cavo non faceva esprimere il diffusore come si deve, perché tagliava. E il discorso gonfiore in gamma bassa è diverso dall'estensione, alcuni cavi tipo i Cardas Golden Reference o alcuni VDH avevano quella gobba di cui parli sul mediobasso intorno agli 80/100, ma sono cose diverse, un conto è un basso gonfio e un conto è un basso come si deve, ma più esteso, li siamo alle basi, se uno scambia queste cose deve cambiare passione. Un cavo è un mini equalizzatore, non può cambiarti la risposta di 2 o 3 dB a qualche frequenza in mezzo, ma può iniziare a calare già dai 10000 in alto o dai 100 hertz in basso, in mezzo può influire su micro variazioni di frazioni di dB, che comunque sono avvertibili, se avessi un equalizzatore serio, ti assicuro che si sente anche un 0,1 dB e toccare una frequenza in gamma alta ti cambia anche la percezione in media e in basso, idem per una in basso. Quindi quando cambi un cavo può succedere di tutto, anche per queste micro variazioni che in ascolto non sono così micro, ecco perché molti vedono una risposta e sembra tutto uguale, ma su uno schermo non sempre le vedi. Oltretutto con Audioquest e non lo dico io è diverso, i loro cavi a parità di catalogo non fanno altro che estendere gli estremi, poi loro sanno come fare e se nello stesso catalogo passi dal cavo precedente a quello superiore, stai sicuro che l'estensione maggiore è avvertibile, se hai Columbia, lo togli e metti il Colorado, poi il Niagara e poi lo Sky la risposta si estende sia in basso che in alto, se hai un cavo dei diffusori serio, perché va in base anche a quello e non è che gonfia il basso, ma in realtà è anche più frenato. Avevo fatto provare ad un amico il mio ex Mont Blanc che poi si è comprato, lui aveva King Cobra di segnale e Caldera di potenza e mi disse che preferiva il Caldera, con un amico gli abbiamo portato il Colorado e lo Sky e il Mont Blanc ha fatto sentire la sua superiorità, effettivamente con il King Cobra il Caldera pur con i suoi limiti era più equilibrato. Tra l'altro mi ero dimenticato che capitò anche a me quando avevo King Cobra e Amazon di segnale e Gibraltar e Mont Blanc di potenza, per apprezzare il Mont Blanc dovevo andare di Amazon, altrimenti erano più equilibrati King Cobra con Gibraltar insieme e l'Amazon con il Gibraltar non era male, ma neanche così eccezionale, era castrato praticamente. Vedi quante cose succedono che sulla carta non puoi sapere, anche perché non è che hai sempre 3000 cavi a disposizione, noi essendo un gruppo di persone per fortuna le possibilità non mancano, ma a volte un cavo di segnale nettamente superiore non si esprime semplicemente perché il cavo potenza non è all'altezza. Sul discorso dello spessore del cavo è una tua convinzione, ma non è sempre così, ad esempio tra Sky, Wild Blue Yonder e Wel Signature cambia solo la dimensione del tubo in aria dove è contenuto il cavo, mentre la sezione resta la medesima, quindi per Audioquest quello che dici sulla sezione non è assolutamente vero, poi hai ragione tu o hanno ragione loro io non ne ho idea, come detto non costruisco cavi, mi limito ad ascoltare i loro risultati. Cambiano anche i connettori, ma la sezione resta tale, già tra Niagara e Sky cambia un minimo, ma ad esempio tra Columbia e Colorado sarebbe tutto identico come sezione, tranne i tubi in aria in PE contro Teflon, ma la sezione resta invariata, quindi anche l'isolante come dici probabilmente giustamente incide parecchio, ma su quello potresti avere ragione, a volte vanno a risparmio su cose incomprensibili. Anche se avendo seguito le evoluzioni degli ultimi 20 anni a parità di sostituto di fascia fino ad oggi hanno sempre migliorato i loro cavi, addirittura a loro dire già il cavo inferiore dovrebbe essere superiore al cavo superiore precedente, per capirci il Water doveva già essere meglio del Colorado a loro dire o l'Earth meglio del Niagara, sinceramente questo per me non è assolutamente vero dalle mie prove, ma il marketing può dire quello che vuole o potrei sbagliare io, per me non è come dicono loro, però l'Earth è superiore al Colorado che lo ha sostituito, questo lo confermo. Ho timore che hai troppe certezze, dove per esperienza ti assicuro che di certezze ce ne sono ben poche.
Membro_0021 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il 16/3/2023 at 17:49, PietroPDP ha scritto: Un cavo è un mini equalizzatore, non può cambiarti la risposta di 2 o 3 dB a qualche frequenza in mezzo @PietroPDP e invece può farlo...ricordi quel confronto tra il Niagara e lo Sky che ti feci leggere fatto da un forumer americano? Misurò la risposta e con lo Sky in gamma mediobassa c'erano +2db rispetto al Niagara perché i conduttori dello Sky sono di diametro maggiore. Il 16/3/2023 at 17:49, PietroPDP ha scritto: ti assicuro che si sente anche un 0,1 dB certo che si sente Il 16/3/2023 at 17:49, PietroPDP ha scritto: ma a volte un cavo di segnale nettamente superiore non si esprime semplicemente perché il cavo potenza non è all'altezza. il cavo d'alimentazione influisce più del cavo di potenza e di segnale Il 16/3/2023 at 17:49, PietroPDP ha scritto: Sul discorso dello spessore del cavo è una tua convinzione, ma non è sempre così, ad esempio tra Sky, Wild Blue Yonder e Wel Signature cambia solo la dimensione del tubo in aria dove è contenuto il cavo, mentre la sezione resta la medesima, quindi per Audioquest quello che dici sulla sezione non è assolutamente vero ripeto: chiedi ai costruttori di cavi e ti diranno la stessa cosa. Sky, Blue Yonder e Wel signature sono tre top di gamma e non è che puoi aumentare il diametro dei conduttori all'infinito perchè poi rischi di costruire un cavo che suona con troppa pressione in basso e poca in alto, insomma un cavo non equilibrato Il 16/3/2023 at 17:49, PietroPDP ha scritto: a loro dire o l'Earth meglio del Niagara, sinceramente questo per me non è assolutamente vero dalle mie prove dalle mie prove invece risulta effettivamente così: l'earth meglio del Niagara e anche del Fire che è troppo sbilanciato sul medioalto (quest'ultimo perde quell'equilibrio che invece possiede lo Sky e siamo in due a sostenerlo con due impianti diversi). Per me l'Earth è il miglior cavo costruito da AQ in fascia alta come rapporto qualità/prezzo e capisco perché AQ ha fatto il downgrade con i nuovi modelli perchè veramente può confrontarsi con cavi di fascia alta. Il 16/3/2023 at 17:49, PietroPDP ha scritto: Ho timore che hai troppe certezze, dove per esperienza ti assicuro che di certezze ce ne sono ben poche. Le mie certezze provengono da trent'anni di ascolti e di confronti con la musica dal vivo e con incisioni di riferimento (che ascolto anche in cuffia). L'ambiente incide in modo pesante sulla resa di qualsiasi impianto a prescindere dal prezzo, in particolar modo su quelli che usano il sistema reflex.
PietroPDP Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @veidt La prova dei 2 dB tra Niagara e Sky che poi il tizio mi deve spiegare come li ha misurati, comunque è su tutto lo spettro, non 2 dB in più solo ad alcune frequenze random, è questo che dico. C'era una prova di cavi di potenza fatta da Giussani dove guarda caso quasi tutti i cavi cambiavano 0,1 o 0,2 dB agli estremi. Questi tutti i cavi i cambiamenti più grossi come risposta ce li hanno agli estremi gamma, con alcuni cavi se hai un diffusore completo senti proprio la migliore discesa del cavo migliore e anche l'altissima superiore. Il cavo di alimentazione influisce di più, ma fa un altro lavoro, poi per me non influisce di più, per me darei un 33,3333333333 periodico tra alimentazione, segnale e potenza, escludendo gli altri cavi, ma la sinergia maggiore è segnale potenza, l'alimentazione può andare per conto suo perché alcuni cavi sono più specializzati per sorgenti, altri per finali, anche se un cavo valido e di livello suona bene su tutto, ma non è facile. Il discorso della dimensione del cavo non puoi dire che quei 3 cavi sono cavi top, perché costano uno 3000 e qualcosa, uno 6000 e qualcosa e l'altro quasi 10000, il cavo Top è uno solo e col Niagara lo spessore di differenza è irrisorio. Comunque non è neanche vero che più di quello non si può fare, ho ascoltato dei cavi Meleos con spessori enormi e ti assicuro che funzionavano molto bene nel sistema in cui li ho ascoltati, da me non andavano male, ma non come nel sistema dove li ho ascoltati full Meleos, un sistema stratosferico, quindi diciamo che dipende come al solito da sinergie verie, non c'è una legge che dice è così o cosà, troppe certezze dove non ci sono. Sul discorso dei nuovi cavi che siano inferiori io non lo so, prima provo e poi parlo, sulla carta come materiali potrebbe esserlo, ma vanno sempre ascoltati e bisogna anche capire se non ci sia bisogno anche di un cambio di cavo potenza con le nuove serie come ti ho raccontato. Come detto dalle mie prove l'Earth è un cavetto nulla di che a confronto con cavi di altri marchi, molto lontano da cavi Top, ma anche in Audioquest ci sono cavi nettamente superiori, i più equilibrati da me sono stati Sky e Fire, il Fire è uno step dal pur ottimo Sky e anche se non li ho confrontati in diretta, ma a distanza di tempo il Fire non mi è sembrato più aperto, fa tutto meglio seppur di poco, ma avvertibile, posso dire che se ho uno Sky in un sistema non farei l'investimento per il Fire, ma se devo scegliere un cavo da zero prenderei il Fire tra i due. Poi ogni sistema è a se, se hai un sistema troppo virato verso suoni troppo aperti e di conseguenza non si può spingere il sistema tutto in una direzione, con elettroniche aperte tipo Denon, Luxman o Esoteric le prime che mi vengono in mente rischi "arrotamento" denti con cavi troppo sul lucido, da qualche parte bisogna cedere e ho letto che molti cedono col cavo perché si sono spinti con le elettroniche verso l'iperdettaglio. Io pure quando ho avuto elettroniche troppo sparate ho dovuto mediare con alcuni cavi, ma poi la direzione non era nelle mie corde pur essendo riuscito a trovare un equilibrio, ma a caro prezzo di prove, tempo e rotture varie che mi hanno fatto disamorare, il sistema deve essere un piacere e mi deve rilassare, se inizio a corrergli dietro mesi o anni inizia a stressarmi. Io poi sono tosto e cocciuto, ma le cose devono girare come dico io, non sono io che mi devo adattare a loro. Riguardo le esperienze qui il più giovane è più vicino agli anta che ai 25 o 30, io sto vicino agli anta solo di esperienza e credo che in molti possono "vantarsi" di esperienza della musica dal vivo, ma per me significa poco è solo un riempersi la bocca, perché con qualsiasi sistema sei talmente lontano che se sei onesto intellettualmente qualsiasi impianto lo butti al cesso, è la stessa differenza di chi ascolta un sistema ripreso da un telefonino, noi per fortuna stiamo un po' meglio, avendo strimpellato qualche strumento qualsiasi sistema normale, non so quelli iper curatissimi anche dal punto di vista dell'ambiente, parlo di cose più o meno umane fanno ride. Comunque io mi riferivo ai cavi per quanto riguardo l'esperienza, ti assicuro che non ci sono certezze e quasi non le hanno i produttori di cavi. Recentemente mi è capitato un confronto di cavi Trasparent da quinta a sesta generazione stesso modello suoni completamente diversi, non conta a favore di chi, ma per un cambio di rotta di quel livello vuol dire che a prescindere da tutto vai a caso, perché non sono piccoli miglioramenti del cavo precedente mantenendo stessa impostazione sonora, sono come due cavi con suoni diversi o quasi di marchi diversi, non hanno quasi nulla in comune. E potrei fare un milione di altri esempi, ecco perché dico che tutte ste sicurezze non ci sono minimamente. Un altro esempio stupido, 2 cavi alimentazione Thender uno da 1,5 mmq mi pare 52-024 e l'altro da 2,5 mmq 52-025 sempre mi pare perché vado a memoria un po' fallace, stesso materiale cambia solo la sezione, il piccolo con i suoi limiti suonicchia sulle sorgenti, il più grande no e neanche sugli ampli, poi fanno altri tre modelli tutti da 2,5 mmq, ma cambia il tipo di rame. Anche Supra Lorad stagnato credo al tempo di aver provato la prima serie, non mi piaceva né quello da 1.5 mmq e neanche quello da 2,5, ma pure li pur non piacendomi nessuno dei 2 il piccolo era meno peggio. Oppure ho avuto sempre di alimentazione Furutech Evolution Power II e Power Reference III, l'Evolution era da circa 5 mmq e l'altro sui 3 e qualcosa ora non ricordo eppure andava meglio su tutto anche in basso, anche notevolmente più rifinito con un controllo che sembrava un direttore d''orchestra, della serie mettiti a sedere ora ci penso io. Un altro esempio Audioquest CV4 di potenza che è da 1,5 mmq aveva più controllo e una gamma bassa più solida di cavi da 4 mmq di altri marchi e non era neanche un cavo ultra costoso. Ci sono alchimie tra materiali, geometrie spesso trascurate che esulano da convinzioni incontrovertibili.
Membro_0021 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il 19/3/2023 at 04:56, PietroPDP ha scritto: La prova dei 2 dB tra Niagara e Sky che poi il tizio mi deve spiegare come li ha misurati, comunque è su tutto lo spettro, non 2 dB in più solo ad alcune frequenze random, è questo che dico. @PietroPDP in realtà non lo specifica ma avendoli testati anch'io (senza misure) ti dico che la maggior pressione si sente sul mediobasso...il Niagara ha un basso più frenato Il 19/3/2023 at 04:56, PietroPDP ha scritto: Come detto dalle mie prove l'Earth è un cavetto nulla di che a confronto con cavi di altri marchi, molto lontano da cavi Top questo probabilmente nel tuo impianto (di certo più colorato del mio perché sai tra McIntosh e Bryston...quest'ultimo è di certo considerato dalla comunità audiofila come più neutro) non nel mio....l'Earth ha la stessa geometria e qualità costruttiva del Wind (appena al di sotto del Fire) l'unica differenza è che al posto dell'argento c'è il rame ed è un signor cavo con rame purissimo occ....definire "cavetto" un prodotto che a listino costa 1300€ significa fare disinformazione. Il 19/3/2023 at 04:56, PietroPDP ha scritto: Il discorso della dimensione del cavo non puoi dire che quei 3 cavi sono cavi top, perché costano uno 3000 e qualcosa, uno 6000 e qualcosa e l'altro quasi 10000, il cavo Top è uno solo e col Niagara lo spessore di differenza è irrisorio. Il Blue Yonder e il Wel sono usciti dopo lo Sky il quale uscì agli inizi del 2000 (se ricordo bene) e in quel periodo era il riferimento di AQ. Agli inizi lo Sky costava a listino 1800€ circa (sempre se ricordo bene) prima di uscire fuori produzione era arrivato a costare sotto i 4000€ pertanto dividere i cavi dal costo come fai sempre è sbagliato perchè il prezzo di un prodotto varia nel tempo ed è determinato dai costi dei materiali, della manodopera in costante aumento nel tempo. Voglio dire, se il Wel fosse uscito agli inizi del 2000 di certo non sarebbe costato 10.000. Quando è uscito il Wel lo Sky non era in produzione. Il 19/3/2023 at 04:56, PietroPDP ha scritto: Un altro esempio Audioquest CV4 di potenza che è da 1,5 mmq aveva più controllo e una gamma bassa più solida di cavi da 4 mmq stai facendo confusione con quello che ti ho scritto nel precedente post, ovvero del basso che aumenta con il diametro, ché era riferito ai soli conduttori solid core (quindi un singolo conduttore). Gli AWG è un altro discorso, puoi ottenere un AWG superiore usando tanti fili sottili come fa Stealth ma in questo caso il cavo resta avaro in gamma bassa. AQ usa un singolo conduttore per il polo caldo e due per il polo freddo.
PietroPDP Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @veidt a memoria perché è passato tempo oltre al basso anche la dinamica in medioalta come differenza tra Sky e Niagara non era di poco conto, non ho fatto misure, ma il Niagara suona pure più morbido, ma sono passati anni. Il discorso del sistema conta poco, perché in primis non ho avuto sempre MC da me, saranno passati una decina e mi tengo basso di amplificazioni diverse, con alcune amplificazioni i cavi Audioquest li ho dovuti togliere, poi non sono solo, ho un gruppo di amici con amplificazioni tra le più svariate, da Krell ad Audio Research, a Pass, ad Audio Analogue, pure senza scomodare mostri sacri chi ha Denon o ha Yamaha, il perché dico che purtroppo è un "cavetto" perché ho provato anche altro in rame di altri marchi e purtroppo quello è, non è che trovi cavi migliori a prezzi più bassi, ma una buona Golf non è un Mercedes Classe S, bisogna anche farsene una ragione, come sicuramente il cavo che uso sarà sicuramente superato da altri prodotti e magari anche da costo inferiore, può succedere, non ho provato tutto, può succedere tranquillamente che ho speso più del dovuto e spendendo meno avrei ottenuto risultati migliori. Questa cosa solitamente succede al contrario, di solito l'audiofilo medio spende 5 e suona meglio di quello che ha speso 10, quello che spende 20 suona meglio di quello che ha speso 50 e a salire, io non sono così sicuro di aver fatto le scelte migliori in assoluto, sai quanti prodotti validi non ho provato. Lo Sky nell'ultimo listino del 2010 che ho costava 2600, ho iniziato a seguire 2006 o 2007, ma non trovo più i listini. 2010 2012 2015 Quindi come si può vedere i cavi al tempo costavano meno, il passaggio da Colorado ad Earth era irrisorio, 20/30 €, non ho messo il Colorado nel 2010 che comunque costava 850, anche il passaggio dallo Sky al Fire il prezzo in questo caso 2900 e 2900 era identico, perché sono i diretti sostituti, poi i listini sono saliti a dismisura e un cavo che costava a listino 900 è passato a 1300, come il Fire che da meno di 3000 è passato quasi a 4000 negli ultimi listini. Sull'ultimo punto quello che volevo dire che non c'è sempre correlazione con diametro del cavo che sia singolo o multifilare o da marchio a marchio, i costruttori riescono a trovare il suono che cercano, ma non so come e perché. Gli AWG vanno al contrario dei mmq, più piccolo è l'AWG e più la sezione del conduttore o dei conduttori aumenta, ma credo influisca più la geometria e il dielettrico che la sola sezione soprattutto sui cavi di segnale, tra un 20 AWG e un 19 non credo che solo per quello cambi il mondo, ma potrei dire una stupidaggine, perché di costruzione ne capisco zero.
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Il 20/3/2023 at 20:17, PietroPDP ha scritto: con alcune amplificazioni i cavi Audioquest li ho dovuti togliere, poi non sono solo, Il 20/3/2023 at 20:17, PietroPDP ha scritto: il perché dico che purtroppo è un "cavetto" perché ho provato anche altro in rame di altri marchi e purtroppo quello è, non è che trovi cavi migliori a prezzi più bassi, ma una buona Golf non è un Mercedes Classe S, bisogna anche farsene una ragione però ecco Pietro vedi queste tue due affermazioni stridono un po' voglio dire, non è che hai provato l'Earth con tutte le catene di questo mondo per poter dire che è un cavo inferiore in tutte le sinergie. Come geometria, stando a quanto afferma AQ, è la stessa del Wind solo che a posto dell'argento trovi il rame della stessa purezza. Io apprezzo recensori obiettivi come Bolduc i quali hanno sempre affermato che è la geometria a far la differenza non la tipologia del conduttore se è della stessa purezza: il passaggio dal rame all'argento e viceversa porta "sic et sempliciter" ad una riproposizione diversa del messaggio sonoro e quindi diventa una questione di sinergia.
alexis Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @acam75 perchè non andare di Duelund? quelli di potenza intendo. Sono perfetti per le tue elettroniche.. e straordinari in assoluto 😎
PietroPDP Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 4 ore fa, veidt ha scritto: però ecco Pietro vedi queste tue due affermazioni stridono un po' voglio dire, non è che hai provato l'Earth con tutte le catene di questo mondo per poter dire che è un cavo inferiore in tutte le sinergie. Come geometria, stando a quanto afferma AQ, è la stessa del Wind solo che a posto dell'argento trovi il rame della stessa purezza. Io apprezzo recensori obiettivi come Bolduc i quali hanno sempre affermato che è la geometria a far la differenza non la tipologia del conduttore se è della stessa purezza: il passaggio dal rame all'argento e viceversa porta "sic et sempliciter" ad una riproposizione diversa del messaggio sonoro e quindi diventa una questione di sinergia. Ovviamente non li ho provati con tutti i sistemi del mondo, ma come detto siamo un gruppo di 4 o 5 amici con impianti diversi e abbiamo a disposizione molti cavi, ad esempio non abbiamo o neanche provato il Wind infatti non ne ho mai parlato, però in tutte le nostre catene con i cavi a disposizione i cavi in argento sono sempre risultati migliori come dinamica e dettagli, ad esempio il Wel Signature l'ho provato solo da me, perché prestato un paio di giorni, ma gli altri hanno girato su più impianti, tra i cavi di fascia alta come segnale abbiamo a disposizione partendo dal basso o anche da cose non recenti Lapis, Python sia terminato di fabbrica che saldato da uno spezzone lungo, Anaconda, Amazon, King Cobra, Columbia, Colorado, Niagara, Sky, Yukon, ho avuto per un po' pure il Water, ma non mi è piaciuto e il Fire. Water, Niagara e Fire non più, perché il Fire lo abbiamo avuto per un periodo, poi ho cambiato marchio ed è stato sacrificato per gli acquisti, il Water per me non ci siamo come suono, gli ho preferito lo Yukon seppur meno dettagliato, ma sal suono più umano seppur più moscetto. Per me la geometria è importante, ma anche il materiale e non sarebbe neanche normale che un Earth che costava 1000 € suonasse uguale ad uno Sky o un Fire che ne costava 3000 come neanche ad un Wind che stava sui 2000, se spendo 1000 € o addirittura 2000 € in più e non sento nessuna differenza, permetti che mi roderebbe un po' il sederino che dici? Non è che ci vuole la scala di seta per arrivarci, si darebbero la zappa sui piedi da soli se il loro cavo che suona meglio è quello di fascia media, lo compra uno, lo compra il secondo, il terzo, poi la voce gira, il nostro mondo è molto piccolo. Poi che in alcuni contesti troppo aperti di loro i cavi in argento potevano essere affaticanti ci sta, ma pure questo dimostra che tra rame e argento stesso geometria i cavi non suonano minimamente allo stesso modo, almeno in Audioquest, su altri marchi non saprei, ma di quelli che conosco comunque il diverso materiale si fa sempre sentire. Come ti ho detto quando ho avuto una catena di elettroniche troppo aperta ho dovuto mettere mano ai cavi, perché il Colorado che avevo in quel momento aveva addolcito e reso semi ascoltabile la situazione, ma poi mi mancavano la dinamica e la marea di particolari in più dei cavi superiori in argento. Ricordiamoci che giochiamo sempre sul filo del rasoio, se viri sulla catena tutto in un verso il sistema poi diventa troppo iper dettagliato e non ascolti più, è sempre un equilibrio instabile. Però se non ascolti più non è colpa del cavo, è colpa del proprietario che ha scelto elettroniche e diffusori troppo aperti. Io ho le Focal, ma ho MC, ascoltate con i loro Naim o in fiera con i Luxman ti si arrotano i denti, ma non vuol dire che uno o l'altro vanno male, gli stesso Luxman ad esempio con alcune Sonus Faber andavano benissimo, ma se a Luxman e Focal ci metti un cavo Audioquest in argento scappi dopo 3 secondi e già scappi con cavi meno esasperati. Conta sempre più il contesto che il singolo oggetto. Suona la catena e gli ingredienti vanno dosati, se metti troppo sale anche con ingredienti top il piatto risulta immangiabile, bisogna solo essere sapienti chef. Un altro piccolo esempio io con gli integrati non avevo neanche la minima vibrazione a volumi alti, ora con pre e finale a volumi alti su alcuni passaggi escono, non è che il pre e finale suonano peggio, ma i watt mettono più in crisi la mia stanza sempre a volumi veramente fuori norma, ma prima non avevo sto problema e non suonano assolutamente peggio, me ne sbatto perché al momento non ho risolto, con calma ci provo e se non riesco visto che non ho problemi nel 99% dei miei ascolti mi tengo quell'uno per cento negativo.
acam75 Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @alexis ....ho provato a lungo i Duelund, i 12 e i 16....i Viva sono andati, con le Pmc facevano fatica e poi l'idiofilo che è in me aveva voglia di cambiare....ho preso il nuovo Absolute RR di Audio Analogue...integratone in classe A che con le Fact 12 Signature è più a suo agio.....ho testato questa settimana gli Audioquest W. Tell Zero, bel cavo ma non mi ha convinto del tutto....alla fine ho preso degli Acrolink Mexell...con loro si casca sempre in piedi....
Membro_0021 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Il 25/3/2023 at 14:35, PietroPDP ha scritto: Per me la geometria è importante, ma anche il materiale e non sarebbe neanche normale che un Earth che costava 1000 € suonasse uguale ad uno Sky o un Fire che ne costava 3000 come neanche ad un Wind che stava sui 2000, se spendo 1000 € o addirittura 2000 € in più e non sento nessuna differenza, permetti che mi roderebbe un po' il sederino che dici? @acam75 non ti sfiora mai l'idea che l'argento costa molto di più del rame? (si vede che non frequenti le gioiellerie ) Aq usa conduttori solid core anche di un bel diametro, nello Sky ci sono ben tre conduttori (uno sul polo caldo e due sul polo freddo) in argento purissimo solid core.....con la lunghezza di un metro fai almeno tre collane lo Sky costerà sempre di più dell'equivalente in rame al pari della manodopera, per il costo elevato della materia prima. Invece tu fai solo un discorso di prestazioni guardando il catalogo senza considerare il costo del materiale. L'Earth ha una geometria migliore perchè più recente dello Sky: più strati di protezione, il dbs aggiornato e a casa mia nel mio impianto va decisamente meglio.
acam75 Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @veidt ....forse volevi citare @PietroPDP.....ad ogni modo io sono "ido-filo"....per metà idiota e metà audiofilo....l'idiofilo se ne frega abbastanza di quello che su "carta" o brochure dovrebbe essere....l'idiofilo prova tutto, acquista solo ciò che gli piace e dopo qualche anno, alla ricerca di ciò che non troverà mai, ricomincia ad ascoltare altro per acquistare un giocattolo nuovo....il più delle volte gli va bene, con gli anni ha acquisito l'esperienza necessaria, ma può capitare che si penta amaramente di aver ceduto qualche suo amato giocattolo.... Cordialmente Andrea
PietroPDP Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @veidt si ok che l'argento costi più del rame non ci piove, ci mancherebbe, ma non sono giustificati i costi doppi o addirittura tripli, da 1000 a 3000 oppure tra Niagara e Sky o tra Wind e Fire si tratta sempre dello stesso argento e le minime dimensioni superiori di sezione non giustificano il costo maggiore, tra l'altro tra Fire, Wild Blue Yonder e Wel Signature il costo è il medesimo e l'argento è identico, li paghi l'aria dei tubi in più? No paghi altre cose, il differenziamento di categoria merceologica e anche un po' il lusso. Anche Columbia e Colorado come Water e Earth hanno la stessa quantità di rame o se di diverse sezioni parliamo di cose minuscole per giustificare il prezzo maggiore del doppio o quasi, è una loro politica, tra un cavo e un altro il costo quasi raddoppia, è marketing, perché alcuni cavi potrebbero semplicemente costare una frazione di più, li non paghi il materiale, ma paghi la psudo prestazione e il distanziamento di categoria, se Water ed Earth fossero costati solo 100 € di differenza magari i Water li avrebbero venduti con il lanternino, stai sicuro, visto che il divario di costo è alto lo fanno con un preciso scopo, perché il passaggio al cavo superiore è oneroso e in ogni fascia di prezzo ben allargata ce n'è per tutte le tasche. I prezzi vengono fatti per le prestazioni o presunte tali non certo per il solo costo del materiale, ma che è una frazione, l'argento non è oro, si vende al kg, costa più del rame ok, ma il costo maggiorato dipende solo in minima parte dal materiale più costoso. Sul discorso Earth ok non ti piace lo Sky che è vecchio, ma il Fire che appena uscito ha beneficiato degli stessi miglioramenti dell'Earth costa sempre il triplo e se fosse come continui ad affermare visto che la gemetria e i miglioramenti sono gli stessi è difficile possa essere peggiore, poi avendoli avuti è come passare da una Golf anche pepata ad una Audi S, come detto sono cavi che ho o ho avuto confrontati su tanti impianti, poi è il miglior cavo al mondo se ti fa piacere ti dico che è il miglior cavo al mondo. Ma le differenze di costo non è questione di rame o argento nella maniera più assoluta.
acam75 Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @veidt @PietroPDP ...ad ogni modo ho avuto nell'impianto per una settimana i Tell Zero, coppia demo già rodata....buoni, ma gli Acrolink Mexcell 6N S7000 nel mio impianto vanno decisamente meglio...e sono da rodare..
PietroPDP Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @acam75 Se non erro sono anche di un'altra categoria, poi il costo tra un marchio e un altro può essere relativo se ti piace di più la "timbrica" dell'Acrolink. Ad esempio io cambiai il mio Audioquest Mont Blanc da 3000 € per l'attuale Cardas Clear Light che ne costava meno di 2000, parlo di listini pieni e per i miei gusti ho preferito il Cardas anche se il costo era inferiore, a certi livelli ci può stare. Il solo costo solitamente vale per lo stesso marchio, ma neanche sempre è così, proprio in casa Audioquest ho preferito il King Cobra al Columbia che è un po' duretto e grossomodo è successa la stessa cosa con lo Yukon contro il Water, anche se i cavi più costosi avevano un qualcosa in più globalmente preferivo i cavi inferiori. Mentre se usati in multiamplificazione sulla gamma bassa e addirittura pure su eventuali sub sono molto validi sia il Columbia che il Water, infatti la parte media tanto tanto e comunque non eccelle da nessuna parte, ma la parte alta non mi piace nella maniera più assoluta, comunque la multiamplificazione è un discorso a parte.
acam75 Inviato 1 Aprile 2023 Autore Inviato 1 Aprile 2023 @PietroPDP ...sono stato fortunato...sono i top di gamma di Acrolink di qualche tempo fa....ne ho beccato una coppia nuova e l'ho pagata meno di quanto avrei speso con i Tell...la cosa interessante, oltre al fatto che per le mie orecchie risultano migliori, sembrerebbe che mi abbiano risolto un grosso problema che avevo con un vicino radioamatore....in pratica quando si mette al cb lo sentivo sui diffusori, in modo molto chiaro sentivo le sue chiacchierate con camionisti o non so chi altro....una cosa che mi faceva letteralmente uscire di testa...da quando ho inserito gli Acrolink pare che abbia risolto....forse dipende dalla costruzione e dell'isolamento del cavo...con nessun altro cavo sono mai riuscito a risolvere.....
PietroPDP Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @acam75 Ora non so se sono schermati, alcuni cavi di potenza lo sono e per quanto mi riguarda è una cosa positiva, ma solitamente i CB entrano dai cavi di segnale, comunque se sono Acrolink ben schermati anche quelli dovresti aver risolto tutti i problemi. I cavi buoni al contrario di quello che dice qualcuno schermano anche disturbi di cui a volte non ci rendiamo conto, spesso si sente più silenzio, tutto più comprensibile, poi di cavi di livello ce n'è per tutti i gusti, Acrolink è un marchio serissimo e ci sta tranquillamente che lo preferisci agli Audioquest, poi se era un Top di gamma ancora di più, i top di gamma Audioquest costicchiano, io come cavi potenza non li ho provati, il massimo a cui sono arrivato comprati sono i Mont Blanc di una 10 o 12 anni fa, dello stesso periodo ho un amico con i Volcano, ma nessuno dei due era un Top, i Top del tempo erano i Kilimangiaro, più recenti ho provato gli ottimi Oak, ma sempre lontani dai top, di queste serie nuove non ho provato nulla.
acam75 Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 @PietroPDP ....effettivamente ieri pomeriggio si è ripresentato il problema....stavo ascoltando il vinile, quindi il cavo di segnale rca era un Airtech Zero.....devo verificare se con il lettore cd che è cablato con un Acrolink Mexcell rca non succede come la sera prima....ad ogni modo fra un po va a finire che gli sego le antenne....non è possibile che non possa ascoltare in santa pace l'impianto senza sorbirmi le chiacchiere sue con chi sa chi....sta cosa mi manda in bestia...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora