andpi65 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 19 minuti fa, nullo ha scritto: prima domanda, vuoi risparmiare: denaro energia o devi salire obbligatoriamente di classe? Diciamo entrambe le cose. Ho fatto un po' di lavori negli anni , con benefici tangibili sia di confort che consumi, ma non ho idea in che classe sono. Ed in vista di questa direttiva europea, resta sempre da vedere come verrà applicata nei fatti, sto' mettendo le mani avanti. 19 minuti fa, nullo ha scritto: ma dici di avere ancora una temperatura molto alta nei termosifoni, strano, puoi misurarla in entrata ed in uscita? Hai già una caldaia modulante? Ho un paio di caldaie ( la mia è una villetta isolata di due appartamenti di fatto unificati ma con impianti separati per tutto) piuttosto vecchiotte e non modulanti ne a condensazione. I dati temperatura li rilevo, per quanto possa essere attendibile dal termostato delle caldaie. 19 minuti fa, nullo ha scritto: Conosci e puoi mettere a disposizione i tuoi consumi di corrente KWh e metano, smc possibilmente divisi per stagione, meglio per mese? La corrente anche per fasce orarie. Li posso rilevare dalle bollette, devo buttarci un'occhio e poi ti dico. Nel frattempo, e rinnovo la richiesta, visto che mi pare di ristrutturazioni ne fai e sei della mia zona se hai qualche ditta che reputi seria ed affidabile da consigliarmi ti ringrazio. P.S.: da consumi bollette annuali ad ora, son due piani da un 100mq, cadauno: Per il gas annui: Zona giorno; 1240 Smc Zona notte; 486 Smc. Per la luce sempre annui: Zona giorno; 1400kWh Zona notte; 750
Superfuzz Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Non so se è un'idea balzana ma intendevo un bollitore elettrico ( in presenza di FV) che immetta in caldaia ( nei periodi in cui questa funziona a gas per riscaldare i termosifoni) acqua ad una temperatura più elevata al fine di limitarne i consumi fruttando la resa del FV. P.S.: grazie delle risposte, ho finito le reazioni per oggi.. facciamo un pò di chiarezza, sinteticamente: l'idea di utilizzare una PDC oppure un semplice bollitore elettrico, con il supporto del FV, anche in funzione di pre-riscaldo sull'ingresso dell'acqua in caldaia è corretto. Però intendiamoci: l'integrazione è possibile solo in funzione dell'acqua calda sanitaria, certo non per il riscaldamento. Riguardo alla scelta del bollitore elettrico piuttosto che una PDC acqua calda sanitaria, il primo ha un COP di 1:1 (ovverosia assorbo/consumo 1 e rendo 1), mentre una PDC ha un rendimento (COP) che, nelle migliori condizioni, si avvicina a 1:5 (assorbo/consumo 1 e rendo quasi 5). Detta così è evidente quale sia la scelta migliore, tuttavia è anche vero che una PDC costa N volte un semplice bollitore elettrico. Come sempre, la scelta corretta è quella che tiene conto di tutto un insieme di valori, condizioni e disponibilità di spesa. 1 1
gianventu Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Comunque confermo quanto scritto da @Jack riguardo al pagamento da parte di GSE per quanto immesso in rete tramite fotovoltaico installato con il superbonus. Proprio stamani ho dovuto fare la rendicontazione dei 12 mesi sul portale GSE e ho visto gli accrediti nei mesi in cui ho immesso in rete il surplus prodotto. Nei mesi di maggio-settembre, mi hanno riconosciuto una media di 0,30euro per kw prodotto. Manco avevo visto gli accrediti sul conto.
nullo Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @gianventu Lordi? Ovvero li devi mettere in dichiarazione?
gianventu Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 4 minuti fa, nullo ha scritto: Lordi? Ovvero li devi mettere in dichiarazione? Bella domanda..chiedo a chi di dovere, si tratta comunque di poche centinaia di euro.
andpi65 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 6 ore fa, Superfuzz ha scritto: Però intendiamoci: l'integrazione è possibile solo in funzione dell'acqua calda sanitaria, certo non per il riscaldamento Uhmm. Scusa se approfitto della tua disponibilità, ma la domanda che mi viene è: Perché non è tecnicamente fattibile?
andpi65 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 7 ore fa, nullo ha scritto: il tutto per divertirci assieme a fare due conti senza pregiudizi. Quando vuoi , senza fretta 😉
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 16/3/2023 at 21:08, andpi65 ha scritto: Mettiamola "terra terra" 🙂 che faccio prima. Tu che hai un fotovoltaico, nella mia zona, che mi dici riguardo alla sua efficienza e produzione nei mesi invernali? Non avendo la minima intenzione di sventrare casa per fare un riscaldamento a pavimento ragiono di una caldaia ibrida . Terra terra, d'inverno si va a gas. 1
andpi65 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 12 minuti fa, wow ha scritto: Terra terra, d'inverno si va a gas. Quindi non ci stai dentro a confort se fai "quello green "? 😀 Scherzo Antonio, capisco na ceppa di ste cose e cerco solo di farmi un'idea in previsione di muovere passi.
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 11 minuti fa, andpi65 ha scritto: Quindi non ci stai dentro a confort se fai "quello green "? 😀 Scherzo Antonio, capisco na ceppa di ste cose e cerco solo di farmi un'idea in previsione di muovere passi. Figurati, sto nelle stesse tue condizioni e probabilmente mi toccherà studiare sodo quando arriverà il momento di fare qualcosa a casa,mia. Comunque l'idea penso che sia quella di sfruttare i buoni rendimenti delle pdc quando le temperature esterne lo consentono e ripiegare sul dispositivo a gas quando le condizioni di funzionamento della Pdc non sono vantaggiose, ovvero, in buona parte del nord Italia, nei tre/quattro mesi invernali, escluso quelle giornate di sole in cui il FV può dare una mano alla pdc. 1
andpi65 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @wow uhmm, mi sembra di capire che, se non voglio sventrare casa ( e non ci penso) partendo da un "discreta" coibentazione delle superfici verticali e del tetto dovrò approfondire questa cosa delle ibride e vedere come interfacciarle al meglio con un fotovoltaico..che se non mi lasciano a piedi prima le attuali caldaie direi un po' di tempo per farmi un'idea dovrei avercelo.
wow Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @andpi65 idem. Cmq sventrare casa per fare il riscaldamento a pavimento? Non se ne parla almeno per quanto mi riguarda. L'unica cosa di cui sono convinto adesso è di stare fermo e attendere che i prezzi ritornino sulla Terra. 1
andpi65 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @wow che è anche la mia idea, in attesa di vedere come evolvono le cose ( come si concretizza sta direttiva europea e come evolvono i prezzi.... sull'ultima non sono molto ottimista)
Superfuzz Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 11 ore fa, andpi65 ha scritto: Uhmm. Scusa se approfitto della tua disponibilità, ma la domanda che mi viene è: Perché non è tecnicamente fattibile? Perché quello che puoi ottenere è l’innalzamento di temperatura di qualche grado dell’acqua sull’ingresso in caldaia, niente di più. Il riscaldamento è un circuito chiuso, tutto un altro discorso. Tecnicamente è possibile ma, ultrasemplifico, visto i componenti in più e gli ingombri, è necessario avere molto spazio (una vera centrale termica), inoltre i notevoli costi di acquisto molto difficilmente vengono compensati dal risparmio energetico. 1
Superfuzz Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 10 ore fa, wow ha scritto: Terra terra, d'inverno si va a gas. 9 ore fa, wow ha scritto: Comunque l'idea penso che sia quella di sfruttare i buoni rendimenti delle pdc quando le temperature esterne lo consentono e ripiegare sul dispositivo a gas quando le condizioni di funzionamento della Pdc non sono vantaggiose, ovvero, in buona parte del nord Italia, nei tre/quattro mesi invernali, escluso quelle giornate di sole in cui il FV può dare una mano alla pdc. Esattamente così.
radio2 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il 14/3/2023 at 17:31, Severus69 ha scritto: Ma se una famiglia che vive nella sua prima e unica casa non ha la possibilità economica per adeguare la classe energetica che fanno, li cacciano di casa? questa domanda dovresti farla a coloro che hanno votato l'ennesima follia europea
tomminno Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il 16/3/2023 at 22:39, nullo ha scritto: nei mesi invernali 1,5 KWh in media per ogni kw nominale di fv, se orientato in maniera ottimale. con un impianto da 6 kw di conseguenza Se c'è il sole pieno anche di più. A metà Gennaio facevo 18kWh. In giornate nere, e non sono poche d'inverno, a me 6kW hanno prodotto 900Wh in un giorno.
andpi65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 19 ore fa, nullo ha scritto: Ovvero li devi mettere in dichiarazione? Se non ho letto male direi proprio di sì.
Messaggi raccomandati