LeoCleo Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 6 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Giusto, meglio una catastrofe economica che il cappotto termico. La catastrofe economica è di chi non potrà portare la casa in classe A, e ne vedrà il prezzo crollato. Sacrifici di una vita andati in fumo.
Superfuzz Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: caldaie a condensazione, gli infissi termici, i cappotti, sono tutte cose che in tre quarti del territorio italiano non hanno semplicemente alcun senso. In realtà hanno senso sempre e comunque, ad esclusione delle aree più a sud del paese (comunque male non fanno neanche lì).
audio2 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 la fasce climatiche sono ben diverse in europa, un discorso ancora da cominciare ad affrontare al momento ogni paese si calcola le classi energetiche a modo suo la strada è lunga, mandiamoli fuori dalle balle
mozarteum Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Non c’e’ cosa piu’ assurda che la rigidita’ d’una regola che non tenga conto delle differenze di storia architettonica, di urbanistica, di clima, delle situazioni a cui pretende applicarsi. Il cappotto serve a Biella, a Napoli basta la maglia della salute 2
mozarteum Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: Ci trasferiremo nella serra, dentro l'orto, tra tomatiche e peperoni. L’orting al posto del camping
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Voglio vedere come fa il patrimonio edilizio di Venezia a passare di botto in classe B, stante che: cappotto esterno non ne puoi fare. Pompe di calore solo ove non visibili dalle calli. Geotermico impossibile. Serramenti devono rispettare l'estetica storica e in certi casi anche i materiali. Pannelli solari vietati dalla sovrintendenza. Mi vien già da ridere
mozarteum Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Bisogna vedere che dice la direttiva per i centri storici. La si puo’ svuotare dal di dentro con norme nazionali che enfatizzino le deroghe sicuramente ammesse. 1
Superfuzz Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Da quel che ho letto la normativa, a proposito di centri storici e quant’altro, prevederà eccezioni e salvaguardie. Inoltre, a proposito della diversa classificazione delle classi energetiche in Europa, è previsto la parificazione delle stesse. Comunque sia l’impressione è che abbiano chiesto 100 sapendo che poi otterranno, se va bene, 50/60. Detto questo, aggiungo pure che senza importati risorse immesse dello Stato (detrazioni e ripristino sconto in fattura) agli obbiettivi di cui sopra, anche ridotti di molto, non ci andremo neppure vicini (ma non voglio riaprire vecchi discorsi…) 2
bost Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Serramenti devono rispettare l'estetica storica e in certi casi anche i materiali. @Velvet mi fai venire in mente che anni fa,nel campetto che coltivava il papà ,ci stava un piccolo "barco" cioè un capanno di legno, aperto dove si sistemava la spagna. Il tetto era coperto di tegole. Credo fosse li dai primi anni '50. Anni fa un violento temporale e la maggior parte delle tegole volarono via. Le risistemai e sopra 'sto tetto e misi un paio di pedane di legno, si, due bancali di modo che non rompessero più i marrons. Negli anni il barco si piegò ( causa venti) sempre più da un lato. Lo puntai con pali di cemento. Infine crollò. Fine di un'epoca. Negli anni l'ho fotografato nella sua lunga agonia. Pazientemente raccolsi 'ste benedette tegole e ne feci una catasta. Il problema era smaltirle. Feci annuncio su Subito.it e si presentò un impresario edile che stava ristrutturando nel veneziano. E qui il senso del post: il suo architetto voleva per la ristrutturazione che stavano facendo possibilmente delle tegole vecchie e incancarite. Vendute...
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @bost a Venezia nella maggior parte dei casi senza il benestare della sovrintendenza non sposti neanche un chiodo. 1
Paolo 62 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Fabio Cottatellucci Per restare in quest'Europa dobbiamo pagare un caro prezzo. Io mi auguro solo che i futuri governi facciano in modo che si possano vendere o affittare anche le case fuori norma e senza essere tartassati e che non ci siano sanzioni per chi non ha coibentato o lo ha fatto parzialmente. Finché si tratta di sostituire i vetri delle finestre si può fare ma i cappotto termico costa caro e ho sentito che tende a far ammuffire i muri. 1
artepaint Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 ai nordici occorre togliere il permafrost che si è formato nel loro cervello nei millenni trascorsi, poi ci possiamo ragionare 1 1
domenico80 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 ma come e chi assegna le classi energetiche ? ad ora basta o bastava andare sul sito , pagare i diritti di segreteria , che importanti sono quelli , ed era fatto , all'Italiana Se invece chiamavi l'architetto , questo guardava infissi e caldaia e fatto , na buffonata cambia invece se si rende necessaria una relazione con termografie allegate 1
LeoCleo Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Non posso mettere i pannelli per vincoli paesaggistici e poi mi scassano la minchia con la classe energetica!!!😂 Ma andate a dare via il posto dove non batte il sole!
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 58 minuti fa, domenico80 ha scritto: cambia invece se si rende necessaria una relazione con termografie allegate Basta sapere quando viene il tizio con la camera termografica: spegni il riscaldamento il giorno prima, apri per un po' le finestre, tieni tutto spento. Così la dispersione di calore è quasi azzerata. 1
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 14 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Marzo 2023 Io non voglio entrare nel merito della norma che ancora non ho letto e sulla quale mi riservo di esprimermi. Evidenzio che la classe energetica dipendendalla prestazione energetica di un edificio, la quale dipende a sua volta, essenzialmente, dal rendimento dell'impianto di riscaldamento e dalla capacità dell'involucro di trattenere calore. Quest'ultimo parametro dipende anche dal delta di temperatura medio tra interno ed esterno. Tutto ciò comporta che le prestazioni energetiche e la classe energetica dello stesso edificio possono variare in base alla latitudine. Le battute sui nord europei (dai quali qualcosina in termini di tutela dell'ambiente potremmo anche impararla), su presunti obblighi di coibentare pesantemente un edificio in Sicilia come uno di Oslo, sul permafrost ecc. faranno sorridere qualcuno, ma sono tecnicamente assolutamente infondate. Spero che, nella messa a terra della norma, non si ripetano errori già commessi (vedi ecobonus) e vengano previste le opportune agevolazioni dal momento che il miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio comportano notevoli risparmi e un forte incremento del suo valore. Ora, senza entrare nel merito della norma, quello che sinceramente non condivido nel non detto di thread del genere, è la convinzione, fortemente individualista e anarcoide tutta italiana se posso fare questa generalizzazione, che esista un diritto inalienabile in capo ad ogni individuo di consumare energia e di inquinare quanto vuole, senza considerare che lo spreco di energia nell'edificio di Sempronio e in genere l'assenza di suoi comportamenti virtuosi danneggia Caio che magari ha investito per avere una casa con buone prestazioni energetiche e si ritrova un aumento dei costi dell'energia e a vivere in un ambiente più inquinato. Faccio notare inoltre a chi narra di architetti che certificano classi energetiche con leggerezza che la falsa certificazione è un reato penale severamente punito e, probabilmente, l'espulsione dall'ordine professionale. Se a me vendessero per una determinata classe un edificio che ha, in realtà, una classe energetica più bassa, tra l'altro, lascerei il tecnico fedifrago leggermente in mutande. 4
Akla Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Chi puo venda tutto ora racimoli e se ne vada in qualche luogo civile . Il piu lontano possibile dall unione vampiri .dementi i figli lo ringrazieranno. .
Messaggi raccomandati