nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: Scusa ma che discorso è? E' come dire che un auto qualsiasi consuma meno di un'altra Abbiamo ville praticamente adiacenti, la mia è più grande, se permetti, dopo aver speso un mare di baiocchi, ci ha messo molto del suo oltre al 110%, nonostante una classe molto più alta, ed una efficienza presunta più alta, spende molto più di me.... Io un po' di domande e pensieri su questa rivoluzione me le faccio. Considera che con la pompa di calore questo inverno godeva di un vantaggio che non necessariamente si ripeterà negli anni. Sicché....
stefanino Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 sulla utilita di perseguire classi energetiche elevatissime qualche dubbio viene soprattutto con gli inverni sempre piu miti cui andiamo incontro
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 9 minuti fa, nullo ha scritto: Considera che con la pompa di calore questo inverno godeva di un vantaggio che non necessariamente si ripeterà negli anni. Dipenderà molto dall'andamento del costo dell'energia elettrica. A parte questo io credo che il risparmio vada calcolato sull'intero anno non limitandosi ai mesi invernali. In questo momento, ad esempio, il riscaldamento e produzione acqua calda (pompa di calore) della mia abitazione, è coperto quasi per intero dalla produzione del fotovoltaico. Praticamente, da aprile in poi fino ad ottobre/novembre, le bollette saranno a zero o quasi, Ieri, ad esempio, giornata di sole pieno, il fotovoltaico ha prodotto circa 35kw, con soli 5kw di energia importata dalla rete.
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @wowAggiungo, capisco bene che il consumo di KWh sia minore, il problema è chi paga il differenziale per raggiungere la prestazione se lo stato non può generare aiuti sufficienti e manco il risparmio genera un ritorno adeguato alla bisogna. Dal punto di vista economico dove prendi per allocare lì enormi risorse, e come copri la perdita altrettanto enorme da parte dell'erario sui mancato consumi? Insomma, ribadisco che sono lussi, necessari a migliorare la qualità di vita e ambiente, ma lussi. Inoltre le tempistiche non le vedo affatto sostenibili. Guarda la crisi e il casino a seguito dei lavori su poche unità.
Membro_0023 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 19 ore fa, Paolo 62 ha scritto: si tornerà alle stufe a legna o pellet come nel '73-74. Coi pellet a 1 euro al kg? Dura, eh...
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 53 minuti fa, appecundria ha scritto: Grazie per il tuo 1%. c'è una imprecisione nel mio 1%: quella di cui stanno parlando in modo estremamente fantasioso un po' tutti, non è neanche una norma "cogente" ma una proposta di direttiva da parte della Commissione Industria del Parlamento UE. Questa proposta esprime una "posizione negoziale", necessaria, secondo la Commissione, a raggiungere gli obiettivi necessari a contrastare il Climate Change e la conservazione dell'ambiente fissati per il 2050. In buona sostanza in questa proposta di direttiva, sostanzialmente, si chiede 100 per ottenere 50 o se va bene 60 perché questo punto partirà il c.d. trilogo, una discussione informale tra Parlamento, Consiglio e Commissione UE nella quale, tra le altre cose, verranno recepite le varie osservazioni ed esigenze dei vari Stati e dei settori economici coinvolti. La proposta già prevede una serie di deroghe (ad esempio per le case abitate meno di quattro mesi all'anno) e comunque una larga autonomia applicativa per ogni Stato che può modificare e prevedere deroghe alla norma eventualmente approvata per il 22% (!) degli edifici. Personalmente tollero sempre meno questa lamentatione continua, spessissimo disinformata, che è la quintessenza del populismo, il vero cancro delle società occidentali. 2
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Dipenderà molto dall'andamento del costo dell'energia elettrica. Certo. I famosi 5euro a KWh aiuterebbero. Parlando del solo riscaldamento, allo stato attuale il costo delle bollette, per mia esperienza e per la sola acqua sanitaria, è risibile al netto dell'inverno. Non mi ripagherei mai il costo della sostituzione degli impianti. Ps Il fotovoltaico l'ho anch'io e produco decisamente più di quel che consumo.
Membro_0023 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: non tollero questa lamento continuo spessissimo disinformato che è la quintessenza del populismo, il vero cancro delle società occidentali. Sono d'accordo
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 7 minuti fa, wow ha scritto: Personalmente non tollero questa lamento continuo spessissimo disinformato Veramente si parla di conti e quindi numeri. Il resto è auspicabile. Per legge si può tendere ad avere solo alberghi a 5s e ristoranti stellati. Ma i più continuano a frequentare hotel scadenti e mangiare un pizza fatta con prodotti altrttanto scadenti perché mancano i baiocchi. Parlo di questo. Se qualcuno non ci mette il denaro, le rivoluzioni non le fai. Mi spieghi chi paga? Ecco, quello sarebbe un interessante punto per la discussione.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 16 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Marzo 2023 Tante preoccupazioni per il 2050 rivelano un insospettabile ottimismo. 3
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Tante preoccupazioni per il 2050 rivelano un insospettabile ottimismo. Ci sto dentro tramite statistiche familiari. Poi a figli e nipoti non vorrei lasciare un mutuo in regalo. Ripeto... chi paga la realizzazione del sogno? Non credo i vedo gente e faccio cose.
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 24 minuti fa, nullo ha scritto: Abbiamo ville praticamente adiacenti, la mia è più grande, se permetti, dopo aver speso un mare di baiocchi, ci ha messo molto del suo oltre al 110%, nonostante una classe molto più alta, ed una efficienza presunta più alta, spende molto più di me.... Io un po' di domande e pensieri su questa rivoluzione me le faccio. Considera che con la pompa di calore questo inverno godeva di un vantaggio che non necessariamente si ripeterà negli anni. Sicché.... Nullo, il fatto che il tuo vicino consumi molto più di te, può dipendere da una serie di fattori. In fisica, termodinamica e scienza dei materiali non esistono misteri. Non posso credere che in un edificio nel quale sono stati effettuati _corretti_ interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche, con impianti ben funzionanti e tarati, si verifichino consumi più alti rispetto ad un edificio più grande e ugualmente esposto, di classe inferiore e da qui, eventualmente desumere, che gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio, siano inutili. Il tuo amico (che è anche ingegnere, e quindi probabilmente in grado di svelare il mistero) con analisi relativamente semplici, potrebbe dipanare il mistero. 1
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, nullo ha scritto: Parlando del solo riscaldamento, allo stato attuale il costo delle bollette, per mia esperienza e per la sola acqua sanitaria, è risibile al netto dell'inverno. Vero. Probabilmente la tua situazione con metano per riscaldamento/acqua sanitaria e fotovoltaico per i soli consumi elettrici, è la più economica, considerando i costi di di acquisto di una pompa di calore. Da quel poco che so di classi energetiche, mi pare però di capire che il solo fotovoltaico non collegato al riscaldamento, incide molto poco sulla classificazione. Ovviamente poi dipende da situazione a situazione, io ad esempio fino allo scorso anno andavo a gasolio non essendo la mia zona raggiunta dalla rete di distribuzione del metano. Inutile ti sottolinei il bagno di sangue. 1
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 4 minuti fa, wow ha scritto: consumi Ah, allora non ci capiamo, eppur l'ho ribadito più volte. Spende di più, NON consuma di più. Come ripaghi un simile oneroso intervento? Pantalone a parte naturalmente. E pantalone non lo vedo messo bene.
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 8 minuti fa, nullo ha scritto: Ma i più continuano a frequentare hotel scadenti e mangiare un pizza fatta con prodotti altrttanto scadenti perché mancano i baiocchi. Nullo, si parla di baiocchi e di patrimoniali. La tragedia è che non si riesce a capire che la vera patrimoniale e lo sperpero di baiocchi sono costituiti da una casa che consuma da fare schifo.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 14 minuti fa, wow ha scritto: a raggiungere gli obiettivi necessari a contrastare il Climate Change e la conservazione dell'ambiente fissati per il 2050. Obiettivo nobile e necessario, ma forse inutile se le decisioni non vengono prese a livello globale, come andare in miniera di carbone con abito bianco e panama in testa. Attualmente un ottimistico 5/6 della popolazione mondiale non si pone il problema o comunque non ha i mezzi per iniziare un percorso virtuoso. 1
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @wow Leggi sopra. Ripeto per l'ennesima volta. Spende di più con gi attuali prezzi. Consuma meno. E ci sono voluto 340 K euro per sistemarla in classe A vattelapesca il numero a seguire. Io me la cavo con 1500 Smc in classe più bassa e spendo meno ad oggi. Erano poco più di mille euro l'anno. Ora comunque sotto i 2000. Se metto mano e rifaccio impianti e aggiungo altro isolante, come ammortizzo? Pantalone a parte che non ha denaro
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 3 minuti fa, nullo ha scritto: Spende di più, NON consuma di più. Scusa sono cretino: spende di più per che cosa? Per acquistare energia? Quindi consuma di più o cosa?
Messaggi raccomandati