LeoCleo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: una casa che consuma da fare schifo. E questo chi lo stabilisce? Una certificazione del termotecnico? Che manco esce a vedere l’immobile? Che semplicemente guarda cappotto si cappotto no? In condominio con riscaldamento centralizzato la certificazione era condominiale, adesso è fatta su singolo appartamento. Peccato siano tutte uguali. Ho fatto serramenti, cassonetti tapparelle, coibentazione interna, e sono classe G tanto quanto il mio vicino con vetro singolo e cassonetti in legno dove ci passa un dito. Pagliacciate senza senso, 250€ di certificazione che non va bene nemmeno come carta igienica.
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 4 minuti fa, wow ha scritto: Per acquistare energia? Quindi consuma di più o cosa? O la Peppa! Stiamo parlando di combustibile fossile vs energia elettrica. Consuma meno, ma gli costa di più. Poi devi aggiungere il costo degli impianti e degli isolamenti che gli permettono sì, di consumare meno, ma non di risparmiare sul costo del riscaldamento. Chi paga il differenziale se manco risparmia in denaro?
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Obiettivo nobile e necessario, ma forse inutile se le decisioni non vengono prese a livello globale, come andare in miniera di carbone con abito bianco e panama in testa. Attualmente un ottimistico 5/6 della popolazione mondiale non si pone il problema o comunque non ha i mezzi per iniziare un percorso virtuoso. Guarda, questa è una cosa vera fino ad un certo punto perché quella parte di mondo che si è prefissata il raggiungimento di determinati obiettivi e quella che incide in modo significativo sul climate change. In Cina, hanno capito che se non adottano determinati comportamenti, i costi per il welfare salgono tantissimo perché di inquinamento si muore e chi non muore si incazza e inizia a protestare. Ma a parte questo, ti faccio notare che l'inquinamento del mio vicino me lo sorbisco io, lo sperpero di energia del mio vicino fa salire il costo dell'energia che serve a me.
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 3 minuti fa, wow ha scritto: sperpero di energia del mio vicino Aridaie! Nessuno dice che sia sbagliato il principio. Ti chiedo chi paga per tutti una simile riconversione da decine di migliaia di euro. Non parliamo di me o di te, parliamo di milioni di individui che non ne hanno da spendere e milioni di case.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, wow ha scritto: In Cina, hanno capito che se non adottano determinati comportamenti, i costi per il welfare salgono tantissimo perché di inquinamento si muore e chi non muore si incazza e inizia a protestare. Una buona notizia. Speriamo si accodi l'India. 2 minuti fa, wow ha scritto: l'inquinamento del mio vicino me lo sorbisco io, lo sperpero di energia del mio vicino fa salire il costo dell'energia che serve a me Si, ma parlavamo di cambiamenti climatici.
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: E questo chi lo stabilisce? Una certificazione del termotecnico? Che manco esce a vedere l’immobile? A volte mi chiedo in che mondo vivete. Il termotecnico che fa una falsa valutazione delle prestazioni energetiche di un immobile commette un reato penale. Se tu vendi un appartamento falsamente classificato in classe B mentre e realmente in classe E e l'acquirente lo scopre ti fa il cūlus. Se dopo aver fatto una serie di interventi e resti nella stessa classe le cose sono tre: o ti hanno progettato dei lavori inefficaci o te li hanno fatto male o chi ti fa le certificazioni le fa a casaccio. 1
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 12 minuti fa, nullo ha scritto: Spende di più con gi attuali prezzi. Consuma meno. Cioè vuoi dire che tu spendi meno di gas rispetto ai suoi consumi di EE con l'impianto a PDC?
jimbo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Ancora co ste fesserie del green,i cambiamenti climatici ci sono sempre stati da quando esiste la terra,il 90% dell'inquinamento lo producono Cina e India,l'Europa non arriva neanche al 10%,per cui tutta questa corsa al verde non serve assolutamente a nulla,se non a mandare sul lastrico famiglie e imprese....
LeoCleo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: o chi ti fa le certificazioni le fa a casaccio. Punto il mio soldino sul caso 3.
LeoCleo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 E non riguarda solo me, ma il 99% delle certificazioni.
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @wow Ohi! Benvenuto! Finalmente hai letto e compreso. Altro esempio. Ho speso anni fa circa 20k euro per due impianti fotovoltaici su casa mia. Finanziati in gran parte dallo stato. Ho sostituito tutte le luminarie con dispositivi a led, cambiato TV ed elettodomesti con altri più efficienti. Ridotto i consumi del 45% grazie ad autoconsumo e migioramento prestazionale. La bolletta era comunque più alta che in precedenza già prima della crisi ucraina. Ripeto, chi pagherà il sogno che lo stato non ne ha e gran parte dei cittadini neanche?
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 5 minuti fa, nullo ha scritto: Nessuno dice che sia sbagliato il principio. Ti chiedo chi paga per tutti una simile riconversione da decine di migliaia di euro. Non parliamo di me o di te, parliamo di milioni di individui che non ne hanno da spendere e milioni di case. Ci sono gli incentivi, ci sono i prestiti. E' chiaro che se tu esprimi perplessità sull'efficacia dell'efficientamento energetico, e di conseguenza sulla possibilità di ottenere dei risparmi in bolletta, tutto il ragionamento non sta in piedi. Il mio vicino (villetta uguale alla mia) ha installato il FV, ha migliorato l'impianto di riscaldamento e ottiene dei risparmi complessivi che gli permetteranno di ammortizzare la spesa in un tot di anni, considerato che utilizza anche una EV plug in.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 minuti fa, wow ha scritto: Cioè vuoi dire che tu spendi meno di gas rispetto ai suoi consumi di EE con l'impianto a PDC? Credimi, se non ha avuto la fortuna di modificare un contratto prima di gennaio 2022, è possibilissimo. Una pompa di calore da 36kw arriva a consumare fino a 6/7 kwora. Nelle uniche giornate fredde di quest'anno, ho raggiunto anche i 90kw giornalieri, di cui almeno 70 per il solo riscaldamento. Se fai due conti con un costo al kw finito di 40/50 centesimi, è assai probabile. 1
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Adesso, gianventu ha scritto: Nelle uniche giornate fredde di quest'anno, ho raggiunto anche i 90kw giornalieri, di cui almeno 70 per il solo riscaldamento. Se fai due conti con un costo al kw finito di 40/50 centesimi, è assai probabile. L'installazione di una PDC non ibrida (cioè non abbinata ad una caldaia a condensazione di backup) è da valutare attentamente. Ma su queste valutazioni e bravo @Jack
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 6 minuti fa, wow ha scritto: in un tot di anni Quei conti li so fare. Buttali giù, e vedrai che fai veramente fatica, se togli pantalone non ne parliamo. Coi mutui al 4% e rotti, lasciamo perdere. Ripeto, non contesto il principio né manco gli investimenti, li ho fatti su tutti gli immobili che ho.
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 7 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Punto il mio soldino sul caso 3. Fai il sedere al tecnico. Se ti certifica la casa in modo prudenziale per non rischiare, alla fine dei conti svaluta la tua proprietà e i soldini con i quali lo paghi non sono altrettanto svalutati ...
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 minuti fa, nullo ha scritto: pantalone Pantalone deve valutare anche i benefici per l'ambiente nel quale vivi. Se fai una analisi c/b devi valutare anche questo. Al netto di eventuali inefficienze.
Messaggi raccomandati