tomminno Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 53 minuti fa, gianventu ha scritto: il fotovoltaico ha prodotto circa 35kw, con soli 5kw di energia importata dalla rete. Azzo 40kWh al giorno? Ieri ho fatto il record a 32.9, ma basta qualche nuvoletta che si scende a 15/20 come nulla. Senza contare che a Gennaio il massimo prodotto era 18kWh/giorno. Io il riscaldamento l'ho spento già dalla scorsa settimana. Forse forse costa meno il gas.
LeoCleo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 5 minuti fa, wow ha scritto: Fai il sedere al tecnico Non ho gli strumenti, né il tempo, soprattutto la voglia. Mi limito a riportare i fatti vissuti in prima persona (sono in periodo di turbinio immobiliare) e vedo cose che ai miei occhi paiono solo gabelle di Stato, al pari della revisione auto con il sensore infilato nel veicolo di fianco, così tutto ok. A livello teorico io e te, o io e Jack, la pensiamo quasi uguale. La differenza poi si schianta sulla realtà italiana: tu sei ottimista, io pessimista. ps: in Italia un pessimista non è altro che un ottimista con esperienza.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 7 minuti fa, tomminno ha scritto: Azzo 40kWh al giorno? 40kw il consumo, 35kw prodotti dal fotovoltaico. E' un impianto da 8,5kw ben esposto ma purtroppo la soprintendenza mi ha imposto pannelli rossi e al di là dei valori di targa, non sono il massimo. Nella seconda abitazione (a 20mt dalla principale...) mi hanno invece approvato il progetto con pannelli tradizionali neri...
tomminno Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Adesso, gianventu ha scritto: 40kw il consumo Si mi stupisco di questo, avevo letto che le PDC consumassero sui 15kWh/giorno, consumarne 40 a Marzo mi sa che non porta a risparmi. 1 minuto fa, gianventu ha scritto: E' un impianto da 8,5kw ben esposto ma purtroppo la soprintendenza mi ha imposto pannelli rossi e al di là dei valori di targa, non sono il massimo. Però produce un po' di più del mio da 6, quindi tanto inefficienti non sono.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 22 minuti fa, wow ha scritto: L'installazione di una PDC non ibrida (cioè non abbinata ad una caldaia a condensazione di backup) è da valutare attentamente Quella ho. Come dicevo, passando a questa dal gasolio, il risparmio (e minor inquinamento) c'è stato e notevole, ma se il passaggio fosse stato dal metano, alla fine dei conti, non saprei.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Si mi stupisco di questo, avevo letto che le PDC consumassero sui 15kWh/giorno, consumarne 40 a Marzo mi sa che non porta a risparmi. Ovviamente dipende da tanti fattori, la casa è grande. Niente comunque rispetto ai consumi di gennaio/febbraio in cui il fotovoltaico ha lavorato poco. Tieni poi conto che la pompa di calore, lavora in efficienza se si imposta una temperatura costante, con delta minimo, per cui è in funzione per molte ore durante le giornate più fredde. Nella seconda abitazione, meno della metà dell'altra, non sono mai andato oltre i 30/35kw giornalieri per il riscaldamento.
jimbo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Basterà sopprimere tutte le mucche e mangiare carne sintetica,ed emettere pochi peti,piccola spesa massima resa
Jack Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 38 minuti fa, LeoCleo ha scritto: A livello teorico io e te, o io e Jack, la pensiamo quasi uguale. La differenza poi si schianta sulla realtà italiana: tu sei ottimista, io pessimista. questa è una buona sintesi. Sì, lo è. 1
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 52 minuti fa, wow ha scritto: 56 minuti fa, nullo ha scritto: pantalone Pantalone deve valutare anche i benefici per l'ambiente nel quale vivi. Se fai una analisi c/b devi valutare anche questo. Al netto di eventuali inefficienze. Pantalone, che poi è lo stato se il cittadino non ne ha e non ha garanzie per i prestiti (che comunque in genere dovrebbero essere ripagati come capitale e remunerati come interessi), ha margine per altro debito? Continuo a dire, non è lamento, ma richiesta di chiarimenti sulla sostenibilità. Ti prego, non mi parlare più del mondo dei sogni, lo conosco. Vorrei che tu mi parlassi di come possa stare in piedi il mondo normale. Prendi una normale famiglia con mutuo da venti e trenta anni, già in media schienata, e mi spieghi per filo e per segno dove trova altre risorse da investire e come se le ripaga se qualcuno ha l'ardire di prestarglieli? Idem lo stato se deve finanziare un 50/65% a fondo perduto per il numero degli interventi da sostenere per arrivare a incidere sulla realtà in maniera significativa.... 1
Jack Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 49 minuti fa, gianventu ha scritto: per cui è in funzione per molte ore durante le giornate più fredde. la pdc deve lavorare senza mai fermarsi. Sono gli on off che ammazzano consumi e durata. ah… bisogna tenere conto che lo sbilancio invernale col FV lo si recupera in estate con il surplus ceduto in ritiro dedicato a tariffa PUN. Se il FV è ben dimensionato sulla somma consumi elettrici +Pdc annuali, il tutto costa quasi nulla. Salvo l’ammortamento del FV ovviamente
Superfuzz Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Alcuni, tanti, post qua dentro stanno tra il surreale e il comico. Lo dico da addetto del settore. @nullo dammi retta, qualcosa-più di qualcosa-non torna nella casa del tuo vicino (a cominciare dallo sproposito dei costi 110 di riqualificazione energetica).
audio2 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, nullo ha scritto: Prendi una normale famiglia con mutuo da venti e trenta anni, già in media schienata, fanno due lavori a testa mandano i figli a lavorare invece che a studiare tagliano tutte le spese, frizzi e lazzi se hanno una camera in più la subaffittano hai voja
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: sbilancio invernale col FV lo si recupera in estate con il surplus Non col bonus 110 che io sappia. 49 minuti fa, Superfuzz ha scritto: @nullo dammi retta, qualcosa-più di qualcosa-non torna nella casa del tuo vicino (a cominciare dallo sproposito dei costi 110 di riqualificazione energetica Lo so che sei del mestiere e mi fa piacere il tuo intervento…. Amico non genericamente vicino, ingegnere e piuttosto ferrato in materia. ho seguito il suo “calvario” fin dalla progettazione, perché mi incuriosivano premesse, scelte e risultati perché poi avrei voluto seguirne eventualmente le tracce. non ti ho raccontato nulla di diverso. villetta appena sotto i 200mq e consumo medi di 40KWh die in inverno, il fotovoltaico 6kw nominali orientato a sud, ma qua d’inverno produce una cicca, idem per i mei due da 4,5, io stavo nei 10smc al giorno, mercato di tutela. col kWh a oltre 70 cents il conto è presto fatto rispetto al metano. avevo fatto dei conti con KWh a 22 cents e ci si stava dentro comodamente, ora siamo lontani. Devo re imbiancare gli esterni e oggi sto facendo i conti se invece rivestire i mei muri in sandwich con un altro strato isolante. mi pare che sia impossibile andare a dama in tempi ragionevoli coi miei consumi e col rapporto fra i costi attuali di metano e cappotto. fino tre quattro anni fa, col bonus 65%, imbiancare e fare un cappotto era quasi la stessa spesa a fine ciclo rimborsi, col risparmio si andava vicini alla patta in una decina di anni se si aveva proprio un colabrodo, ma io parto da una situazione già decente.
maurodg65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 20 ore fa, domenico80 ha scritto: in alcune regioni inquinano ed in altre no ? In alcune regione ne è vietato l’utilizzo ed in altre no. Non sono illegali quindi, o se preferisci lo sono in alcuni luoghi soltanto.
tomminno Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, nullo ha scritto: Non col bonus 110 che io sappia. E tra poco con nessun impianto abbastanza recente, tutti gli scambi sul posto verranno migrati entro il 2024 al Ritiro Dedicato.
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 9 minuti fa, nullo ha scritto: col kWh a oltre 70 cents beh, ora non esageriamo. PUN dicembre 2022 a 0,23, gennaio 2023 0,18, febbraio 0,16. La materia energia incide per circa il 55% quindi il costo effettivo a kw in quei mesi è stato ampiamente sotto i 40/50 centesimi. Il PUN più elevato si è avuto ad agosto 2022, oltre i 50 centesimi.
Jack Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 12 minuti fa, nullo ha scritto: Non col bonus 110 che io sappia. sai male è il contrario, anche se ora è uguale per tutti i nuovi impianti Ritiro dedicato pagato a PUN
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: ltre i 50 centesimi. Pagato oltre 70 finiti in due impianti che seguo e pago e non sono l’unico. anzi… 2 minuti fa, Jack ha scritto: sai male è il contrario, anche se ora è uguale per tutti i nuovi impianti Ritiro dedicato pagato a PUN Mi trovi dove stia scritto che trovo solo notizie diverse, e non di poco, così mi metto in carreggiata giusta.
Messaggi raccomandati