Jack Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @nullo ho un contrattom col GSE in opera, penso basti no. Fidati Non c'è piùi scambio sul posto. Solo ritiro dedicato per tutti, Più tardi se riesco ti posto di più ma googli bene lo trovi
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: ho un contrattom col GSE in opera, Anch’io, due… prendo due spicci. questi i prezzi 2022? Nel caso hai voglia a far la patta. https://www.money.it/IMG/pdf/v27EZjXYIOZXvYozHpx3oaw7sHiGLU27LvJw4aNz.pdf
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 4 minuti fa, nullo ha scritto: Pagato oltre 70 finiti in due impianti che seguo e pago e non sono l’unico. anzi… Ma sei ancora nel mercato tutelato? Tutte le compagnie applicano delle tariffe che prevedono come base il PUN più uno spread di 0,040/0,050. Ti conviene guardarti in giro.
ninomau Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Da alcuni dati ISTAT trovati in rete, non aggiornatissimi, consegue che : - la maggior parte della popolazione italiana vive in centri urbani - vivono prevalentemente in condomini costruiti prima del 1990 - la quota di proprietari è superiore a quella degli affittuari Per cui le esperienze riportate dai forumer che vivono in case indipendenti in realtà non urbanizzate, anche se significative e positive, non sono estendibili alla maggior parte della popolazione. Il singolo condomino non può installare pannelli solari ne’ impianti per la ricarica veloce di auto elettriche in garage, se in contrasto col regolamento condominiale, ne’ tantomeno un cappotto ad hoc per la sua abitazione.
Panurge Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @appecundria82 anni, vuol dire che mi comprerò una e bike nuova e andrò a sciare a Cervinia Gratis? 1
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, nullo ha scritto: Benvenuto! Finalmente hai letto e compreso. Nullo, però vorrei che tu avessi una pallida idea di come scrivi... 1 ora fa, nullo ha scritto: La bolletta era comunque più alta È evidente che se a fronte di un quasi dimezzamento dei consumi elettrici e con l'apporto di EE autoprodotta hai una bolletta più alta, hai un grossissimo problema di costo dell'ee. Altrimenti, potremmo arrivare alla conclusione che ti conviene smontare tutto, rimettere le lampadine a filamento di tungsteno ed elettrodomestici in classe Z. Il ragionamento che dovresti fare invece è: con il mio attuale costo unitario della EE quanto avrei speso se non avessi apportato tutte queste migliorie? Mi pare semplice. Riguardo al problema del tuo amico, ne parlavo ieri con un mio collega, se sostituisci ad una caldaia a gas, magari evoluta, una pdc "liscia", con determinate condizioni climatiche, produrre calore può essere un bagno di sangue. Anche in caso di caldaie ibride (gas + pdc) si potrebbe andare incontro a notevoli inefficienze perché molto spesso il termostato che comanda la produzione di calore con un sistema piuttosto che con un altro, non è ben tarato, per cui la pdc funziona anche con t esterne fuori range. Altro esempio: molti installano FV senza alcuna possibilità di accumulo né elettrico, né termico (un puffer, un serbatoio ben coibentato) e una pdc. È chiaro che i consumi sono alti perché il picco di autoproduzione di energia lo hai sfasato rispetto alla domanda di calore, per cui il surplus di ee elettrica che produci di giorno lo regali all'enel e in una fredda notte invernale produci calore con la pdc e con l'ee elettrica che viceversa la stessa compagnia elettrica o un'altra ti fa pagare profumatamente. 1
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @wow ma ti pare che abbia fatto un intervento del genere e con quei costi senza tenere conto di banalità di base?
nullo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @gianventu Andato bene e male col mercato di tutela in tempi diversi, ora di è riallineato e mi sto guardando in giro. Nota che il pun e lo spread non bastano a fare il prezzo finito
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 3 minuti fa, nullo ha scritto: ma ti pare che abbia fatto un intervento del genere e con quei costi senza tenere conto di banalità di base? E quindi? Vedi, quando discuto con te non capisco mai dove vuoi arrivare... Colpa mia. 1
andpi65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 4 ore fa, stefanino ha scritto: sulla utilita di perseguire classi energetiche elevatissime qualche dubbio viene soprattutto con gli inverni sempre piu miti cui andiamo incontro Però una casa ben coibentata assicura confort maggiore e minori spese anche nelle torridi estati. Da noi poi direi che un piccolo fotovoltaico e qualche split il confort in estate l'ottieni a costo zero, se la casa è più o meno coibentata.
Superfuzz Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 42 minuti fa, nullo ha scritto: Amico non genericamente vicino, ingegnere e piuttosto ferrato in materia. ho seguito il suo “calvario” fin dalla progettazione, perché mi incuriosivano premesse, scelte e risultati perché poi avrei voluto seguirne eventualmente le tracce. allora, ricapitolando sinteticamante, se non ho capito male il tuo vicino di casa ha speso (vabbè ci siamo capiti) 340.000 euro per riqualificare casa, da 200 mq, e portarla in una generica classe A. Prima obiezione: con 340.000 euro, anche installando tutto e di più (cappotto, serramenti, PDC, FV e magari 20 kw di batterie) si riqualificano almeno 2 case da 200 mq, questo anche all'interno del 110% e relativi costi e ri-costi accessori. Do quindi per scontato che l'intervento dal tuo vicino comprenda tutte le opere di cui sopra. Interventi omnicomprensivi di questo tipo ne abbiamo fatti a dozzine negli ultimi 3 anni, in gran parte li stiamo pure monitorando, e ti posso assicurare che il costo energetico della casa è mediamente sceso del 60%, con punte vicino al 70%. Come è logico che sia. A patto, ovviamente, che gli interventi siano stati eseguiti correttamente e con raziocinio (per farti un esempio: PDC solo con imp. pavimento, con radiatori invece ibrido o direttamente caldaia). 2
wow Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 minuti fa, Superfuzz ha scritto: se non ho capito male
andpi65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 4 ore fa, gianventu ha scritto: mi pare però di capire che il solo fotovoltaico non collegato al riscaldamento, incide molto poco sulla classificazione. Questo mi interessa. Ma mi domando se è vero?
lello64 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 13 minuti fa, andpi65 ha scritto: 4 ore fa, stefanino ha scritto: sulla utilita di perseguire classi energetiche elevatissime qualche dubbio viene soprattutto con gli inverni sempre piu miti cui andiamo incontro Però una casa ben coibentata assicura confort maggiore e minori spese anche nelle torridi estati. Da noi poi direi che un piccolo fotovoltaico e qualche split il confort in estate l'ottieni a costo zero, se la casa è più o meno coibentata. per non dire che è proprio per cercare di arginare queste anomalie, tra le quali appunto il mite inverno, che, a torto o a ragione, si stanno muovendo
appecundria Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: Alcuni, tanti, post qua dentro stanno tra il surreale e il comico. Lo dico da addetto del settore. Io ho scritto il 99%, va bene non saranno così tanti ma era per capirsi.
stefanino Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 9 minuti fa, andpi65 ha scritto: assicura confort maggiore e minori spese parlavo di perseguire valori elevatissimi fra una G e una C c'e' una enorme differenza sia percentuale che assoluta Passare da C a A in percentuale il taglio e' evidente ma in termini assoluti l'impatto non e' granche'. 1 1
gianventu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 34 minuti fa, nullo ha scritto: Nota che il pun e lo spread non bastano a fare il prezzo finito Lo so bene. Per avere il prezzo finito, conto della serva, raddoppia il costo materia energia, il che significa che se hai un contratto che prevede come base il PUN mensile, su Gennaio/Febbraio siamo intorno ai 32/35 centesimi a kw onnicomprensivo.
Messaggi raccomandati