Vai al contenuto
Melius Club

Nasce la SuperLega europea: scisma nel calcio europeo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

quando c’è da fare polemica ci sei sempre

In questo thread avrò postato forse una decina di interventi in tutto.

Sei tu che lo presidi.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

non ti interessa il calcio, non ti piace ma qua stai e non lesini interventi su qualcosa che non ha a che fare con il tifo…eppure

Quello che interessa a me l' ho scritto.

Se non capisci, è un tuo problema.

Se non lo condividi, anche.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

La legge n. 91/1981 come detto impose alle società che tesseravano calciatori professionisti il vincolo della forma: s.p.a. oppure s.r.l.

E ti dò un consiglio:   esercitati con la capacità di sintesi, perché questi chilometrici pipponi da "copia e incolla" non se li legge nessuno e certamente non ti fanno acquisire meriti sul campo.

Inviato
9 minuti fa, eduardo ha scritto:

Sei tu che lo presidi.

A parte il fatto che non presidio nulla io non ho mai scritto che non seguo il calcio o non ne discuto, quindi cosa starebbe a dimostrare il fatto che io segua il calcio e ne discuta? 

 

6 minuti fa, eduardo ha scritto:

Quello che interessa a me l' ho scritto.

Se non capisci, è un tuo problema.

Se non lo condividi, anche.

Certo, vale lo stesso per me ciò che pensavo l’ho scritto ed il punto non è il condividere o meno ma la coerenza tra i proclami ed i fatti, la coerenza non c’è ma va benissimo comunque.

4 minuti fa, eduardo ha scritto:

E ti dò un consiglio:   esercitati con la capacità di sintesi, perché questi chilometrici pipponi da "copia e incolla" non se li legge nessuno e certamente non ti fanno acquisire meriti sul campo.

La sintesi non c’entra nulla e se non vuoi leggere quel post è un tuo problema, al netto del fatto che non c’è nulla da sintetizzare non avendolo scritto io, il mio post è di poche righe in testa ed è semplice semplice per chi vuol capire e non mi riferisco a te evidentemente. 
P.S. Cosa c’entrino i “meriti sul campo” lo sai solo tu. 

Inviato

@maurodg65 Anche ma non solo,il mondiale vinto, tutti volevano venire in Italia,il campionato più difficile,i soldi si,ma in rapporto alla première di oggi son briciole ( grazie ai diritti TV)

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

ma in rapporto alla première di oggi son briciole ( grazie ai diritti TV)

Certo, per il tempo erano tanti soldi anche se nulla rispetto ad oggi, poi ovvio che anche il livello sportivo era elevato ed anche quello alla fine conta.

La verità è che, come per altri settori dell’economia nazionale, abbiamo sprecato un vantaggio rimanendo clamorosamente indietro. 

Inviato
11 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Se volete gli sport senza i soldi che ci girano intorno seguiteli

Impossibile tornare indietro, ma distribuirli più equamente male al movimento non farebbe...

Inviato
1 minuto fa, Gici HV ha scritto:

Impossibile tornare indietro, ma distribuirli più equamente male al movimento non farebbe...

Sono già distribuiti fin troppo equamente visto l’apporto di pubblico e tecnico di almeno metà delle squadre del campionato.

Inviato

senza le quali l' altra metà che farebbe, le partite tra di loro

Inviato

https://www.90min.com/it/posts/come-viene-effettuata-la-ridistribuzione-dei-diritti-tv-tra-i-club-di-serie-a-01exyvarsmqm/amp

 

 

La ridistribuzione dei diritti della Serie A fino alla stagione 2020-21

La divisione e la distribuzione dei soldi incassati dalla vendita dei diritti tv della Serie A è legata principalmente a tre macro aree. Una percentuale (il 50%) della cifra messa a disposizione dalla Lega Calcio viene distribuita in parti uguali alle 20 società della massima divisione, un'altra percentuale (il 30%) invece è legata ai risultati sportivi della squadra e una terza percentuale (il rimanente 20%) invece al bacino d'utenza (la tifoseria).

A parte il 50%, quello distribuito i parti uguali tra tutti i 20 club di Serie A, il restante 50% (tra risultati e bacino d'utenza) viene diviso ulteriormente.

Per quanto riguarda il 30% legato ai risultati sportivi dei club, il 15% di esso è legato ai risultati dell'ultimo campionato, il 10% legato ai risultati dell'ultimo quinquennio e il restante 5% alla storia del club.

Invece il 20% legato al bacino d'utenza, viene ulteriormente suddiviso in un 12% legato al numero di spettatori presenti allo stadio e l'8% all'audience televisiva

La distribuzione dei diritti tv ai club di Serie A dalla stagione 2021-22

Nella Legge di Bilancio 2019 è stata introdotta una leggera modifica alla Legge Melandri e di conseguenza sono variate, seppur di poco, le percentuali per la ridistribuzione degli incassi inerenti i diritti televisivi della Serie A. Rimane invariato il 50% del totale che verrà sempre diviso in parti uguali tra le 20 società del campionato italiano, mentre la percentuale legata ai risultati sportivi passa al 28%. Di conseguenza il bacino d'utenza peserà per il 22% del totale.

Ma c'è di più. Nella Legge di Bilancio 2019 è stata introdotto una piccola percentuale da prendere dalla quota relativa al bacino d'utenza, relativo all'utilizzo dei giocatori Under 23 durante il campionato, a patto che sia formati nei settori giovanili italiani e tesserati da almeno tre anni consecutivi nella società sportiva "presso la quale prestano l'attività sportiva". Tra questi tre anni consecutivi rientrano anche eventuali prestiti a società di Serie A, Serie B o alle seconde squadre partecipanti al campionato di Serie C.

 

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

senza le quali l' altra metà che farebbe, le partite tra di loro

Senza la prima metà chi lo guarderebbe il campionato e cosa renderebbero i diritti TV? Forse quanto quelli della serie B ma forse anche meno. 

Inviato

Intanto di dovrebbe tornare alle 16 squadre che male non farebbe.

Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Intanto di dovrebbe tornare alle 16 squadre che male non farebbe

Se non sbaglio in premier sono 20, comunque basterebbe eliminare chi cerca di aggirare le regole e per arrivare a 16 bisognerebbe fare dei ripescaggi.

Inviato
5 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Se non sbaglio in premier sono 20,

In Premier League un club di medio basa classifica, che lotta per non retrocedere, incassa di soli diritti TV più di quanto non incassi la vincitrice del campionato italiano.

7 minuti fa, Gici HV ha scritto:

comunque basterebbe eliminare chi cerca di aggirare le regole e per arrivare a 16 bisognerebbe fare dei ripescaggi.

Certo, ma io comincerei ad eliminare i club con le tifoserie più estremiste e violente, concretamente lo trovo molto più utile per invogliare alla frequentazione degli stadi anche le famiglie. 

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

eliminare i club con le tifoserie più estremiste e violente,

Tipo la Juve?

O ti sei dimenticato il comportamento dei tuoi ultras?

Inviato
10 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Tipo la Juve?

O ti sei dimenticato il comportamento dei tuoi ultras?

Quale comportamento degli Ultras bianconeri? 
Gli Ultras della Juventus sono stati messi alla porta tempo fa, infatti stanno facendo la guerra alla proprietà sui social, la magistratura ha fatto il resto.

Gli Ultras veronesi invece non perdono occasione per distinguersi, ogni partita una perla e la ciliegina sulla torta dopo le partite della fase eliminatoria del Marocco al Mondiale, feccia. 
 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...