Vai al contenuto
Melius Club

Nasce la SuperLega europea: scisma nel calcio europeo


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, keres ha scritto:

Iniziativa nata per salvare il calcio.... ma de che. 

Infatti questo passaggio è un mistero.

Ma chi obbliga i club a pagare milioni e milioni di euro di stipendi? Se questi 12 club si fossero riuniti e avessero deciso di tagliare 2/3 degli ingaggi il calcio si sarebbe salvato lo stesso, perché non c'è altro luogo sul pianeta disposto a pagare certe cifre un giocatore ( c'era la Cina ma pare sia finita anche li). I famosi salvatori del calcio hanno un monte ingaggi che oltrepassa i 3 miliardi di euro all'anno.

Io , se fossi la UEFA, li caccerei subito e metteri in campo tutte le altre misure ( esclusione campionati nazionali, esclusione dalle nazionali ecc ecc).

La Super lega è una pagliacciata messa in piedi solo per continuare a tenere su un modello di sport impossibile da mantenere.

 

Dimenticavo: chissà quanto poi costeranno i biglietti per andare allo stadio o un abbonamento TV per vedere le partite....

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, DiZZo ha scritto:

Ero convinto che Evelina fosse in quota Andrea Agnelli, dopo il mitico pezzo su Thohir scritto su La Stampa, mi sa che hai ragione forse in famiglia non sanno nulla.

 

e il CdA di Suning lo sapeva cosa stava facendo l'Inter? So' ssordi loro...

 

Certo che lo sapevano tutti alle proprietà, ed erano d'accordo. Ma scherziamo?

 

 

 

Inviato
26 minuti fa, senek65 ha scritto:

Infatti questo passaggio è un mistero.

Leggi bene l’articolo, il problema oggi sono i debiti pregressi che, causa pandemia in grossa parte, non potranno essere ripianati o lo potrebbero essere con estrema difficoltà a causa del calo dei ricavi, alla fine sono le stesse dinamiche economiche che stanno colpendo l’economia mondiale è quella nazionale ancor di più, il punto non sono CR7 e Messi che sono pure, tra l’altro, a fine carriera ma la sopravvivenza dei club storici che sono quelli che, nel mondo, hanno il grosso dei tifosi, che è poi il primo parametro preso a riferimento nella selezione dei club fondatori.

19 minuti fa, JohnLee ha scritto:

Certo che lo sapevano tutti alle proprietà, ed erano d'accordo. Ma scherziamo?

Qui si vive in una bolla ignari di come gira il mondo reale.

Inviato

@maurodg65 @JohnLee

Ok lo confesso, la mia era solo una speranza. Ma proviamo a metterla giù più credibile...ci hanno provato e non erano certi di schiacciarla così grossa ? Non erano certi dell'impatto politico della questione ? Parliamo di soldi da prendere, non investimenti, e parliamo di una fugura quella di A.A. che non è li presidente alla bettega o zanetti, ma che forse si voleva già spostare ? 

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

del calo dei ricavi

Mauro, peres parla di interesse  scemato negli ultimi anni per il calcio...e loro continuavano a prendere gli hazard a 100 milioni e 13 all'anno. Ma con credibilità adesso raccontano balle sui mirabolanti ricavi dei mercati mondiali ? 

Inviato

Ve lo spiego io il mondo che sono un operaio. Vi sono in giro attori finanziari che in questi anni si sono arricchiti allinverosimile, mentre l' economia reale impoveriva, e adesso non sanno dove metterli. Il mondo farlocco di questi presidentelli del calcio vede solo questa opportunità, senza nessuna strategia a lungo termine.

  • Melius 2
Inviato

Prima potevano contare sulle banche che chiudevano un occhio o due. Adesso con il covid è finita la festa, ma le cazzate le hanno fatte prima.

Inviato

Mauro l’ordinamento sportivo (inteso come sistema giuridicamente a se stante) e’ quello della Uefa e delle federazioni nazionali. E’ irrilevante se le societa’ della superliga si autoescludano o se vengano espulse.

L’autonomia puo’ essere preservata solo venendo a patti con i regolatori uefa ecc. E li si andra’ a parare

  • Thanks 1
Inviato

Non ho seguito gli sviluppi delle ultime ore ma mi sembra chiaro: i club sono in difficoltá economica e la Uefa secondo loro ricava troppo poco dal giocattolo calcio. Forse per mantenere un carrozzone ingombrante, costoso e corrotto, forse per incapacitá e quindi si mettono in proprio.

Mi sembra muro contro muro, non vedo come l'Uefa possa reggere senza questi grossi club.

Deve essere successo qualcosa per dare fuoco alla miccia.

Inviato

Io non esprimo giudizi, traggo però una conclusione.

Senza questa trovata potevano continuare ad esistere queste squadre fortemente indebitate?

A me sembra solo una soluzione per non fallire. E non è detto che il gioco riesca!

Inviato
2 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Deve essere successo qualcosa per dare fuoco

Fallimenti incombenti. 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

Fallimenti incombenti.

e per evitare questo bisognava fare le nozze con i fichi secchi (leggi ridurre ingaggi, spese, big che se ne vanno). Cosa che non piacerebbe ai tifosi e renderebbe il prodotto non piú interessante. Soluzione: trovare qualcuno che ci presta i soldi e ci gestiamo noi il giocattolo.

Inviato
39 minuti fa, mozarteum ha scritto:

L’autonomia puo’ essere preservata solo venendo a patti con i regolatori uefa ecc. E li si andra’ a parare

Infatti Perez parla di accordi con la UEFA e di continuità dei campionati nazionali, credo similmente con ciò che è stato fatto con l'Eurolega nel basket (il Real é una polisportiva che ha anche la sua squadra di basket mi pare)...quelli che minacciano di far saltare il banco da un punto di vista sportivo sono proprio i politici e i burocrati, ventilando espulsioni e minacciando i giocatori di non prendere parte alla SuperLega a pena di esclusione dalle nazionali.

.

Inoltre, chiedersi quanto costerà il calcio di domani é grottesco: oggi tra Sky calcio, Sky sport e Dazn tiri fuori 100€ al mese, ma alcuni hanno messo la faccenda come fosse lo scontro sociale degli anni 70, proletariato contro ricchi borghesi, il che è ridicolo...

Un conto è essere legittimamente preoccupati di quali "collegamenti" potrà avere l'attività sportiva di base con queste superleghe, altro é dire "si, ma quanto ci costerà?", come se adesso fosse tutto gratis o si fruisca il calcio di vertice per pochi spicci...

  • Melius 1
Inviato

Condivido. Peraltro scelta obbligata per le societa’ per evitare il fallimento e anzi rilanciarsi.

esempio terra terra: se e’ entrato in campo morgan stanley entrano gli Usa in campo. Il che significa che la trasmissione sara’ un business planetario e non piu’ continentale (ammesso che prima d’ora fosse un business redditiziamente gestito in questo ambito). Immaginiamo 100 milioni di abbonati a 300 dollari all’anno di media (con abbonamenti piu’ costosi in europa e di incintamento altrove). Solo di abbonamenti c’e’ un cash flow di 30 miliardi all’anno (altro che i sei di morgan stanley and olley). Piu’ l’indotto formidabile moltiplicatore.

Bisognera’ vedere chi sara’ il cavalier streamer di questo ben di Dio li’ e’ il business per i risparmi di  noialtri: amazon? Netflix? Apple? Viacom?

Inviato
54 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Parliamo di soldi da prendere, non investimenti, e parliamo di una fugura quella di A.A. che non è li presidente alla bettega o zanetti, ma che forse si voleva già spostare ? 

Il progetto credo sia in cantiere da un bel po’, di certo da prima della pandemia e spiega anche l’acquisto bianconero di CR7 in funzione aumento di tifosi nei paesi asiatici e l’interesse cinese ed americano bei confronti dei club italiani, al tempo della cessione del Milan ad Elliot già se ne parlava ad esempio...

49 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Mauro, peres parla di interesse  scemato negli ultimi anni per il calcio...e loro continuavano a prendere gli hazard a 100 milioni e 13 all'anno. Ma con credibilità adesso raccontano balle sui mirabolanti ricavi dei mercati mondiali ? 

Peres parla di interesse scemato nel pubblico potenziale di domani quindi dei giovani e giovanissimi, ed è vero, poi gli acquisti od investimenti fatti nel passato, in epoca pre COVID-19, sono cosa diverse ed oggi potrebbero essere insostenibili a causa dei minori ricavi, di questo parla Perez.

Inviato
12 minuti fa, landrupp ha scritto:

Inoltre, chiedersi quanto costerà il calcio di domani é grottesco: oggi tra Sky calcio, Sky sport e Dazn tiri fuori 100€ al mese, ma alcuni hanno messo la faccenda come fosse lo scontro sociale degli anni 70, proletariato contro ricchi borghesi, il che è ridicolo...

Un conto è essere legittimamente preoccupati di quali "collegamenti" potrà avere l'attività sportiva di base con queste superleghe, altro é dire "si, ma quanto ci costerà?", come se adesso fosse tutto gratis o si fruisca il calcio di vertice per pochi spicci..

Senza considerare che qui molti ritenevano esosi anche i € 9,90 di DAZN pagabili con il modello Netflix.

  • Haha 1
Inviato

Su scala planetaria occorre uno streamer gia’ introdotto nelle case del mondo: quindi mi sembra che amazon sia in prima posizione; netflix e’ orientato verso le produzioni di film e serie; apple e’ da vedere; viacom in europa e’ brand semisconosciuto e quindi potrebbe operare solo in joint venture.

vedremo

Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

Iniziativa nata per salvare il calcio.... ma de che. 

Che falliscano, del resto le aziende falliscono, Ronaldo o Messi giocheranno comunque da qualche altra parte con uno stipendio più umano, dove sta il problema. Le big stan cercando solo di salvare se stesse dopo anni di mala gestione. 

Iniziativa nata per salvare QUESTO calcio, non l'idea romantica di un sedicente calcio delle origini che oramai non esiste più e forse non è mai esistito, su questa cosa noto molta confusione: ma voi per cosa credete che la UEFA si stia battendo se non per continuare a tenere le mani su QUESTO calcio...

La mala gestione é un altro argomento distorto: i problemi di bilancio di squadre come il Real o la Juve derivano dal terremoto del Covid che ha tagliato gli introiti, in assenza del quale i piani industriali sarebbero stati portati avanti come programmato...e non era evento prevedibile, ne facciamo adesso una colpa a chi aveva finanziato le proprie attività ricorrendo al credito? che poi ci siano squadre che anche senza il Covid hanno programmato male e già normalmente rischierebbero il fallimento è vero, ma non sono la Juve, il Real, l'Inter o il Milan...

Chiediti piuttosto perché l'uefa ha permesso ad alcuni di fare il cacchio che volevano e quando sono stati scoperti se la sono cavata con un buffetto, mentre ad altri chiedeva lacrime e sangue (penso proprio a Inter e Milan) per rientrare dai propri debiti, qualcuno addirittura escludendolo dalle competizioni europee: questo è (stato?) il romantico calcio della UEFA...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...