maurodg65 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 18 minuti fa, landrupp ha scritto: Un conto è essere legittimamente preoccupati di quali "collegamenti" potrà avere l'attività sportiva di base con queste superleghe, Argomentazione a cui lo stesso Florentino Perez oltre che Agnelli hanno già dato risposta ed a quanto sembra i soldi garantiti per le serie minori e lo sport dilettantistico sarebbero persino di più di quelli garantir oggi dalle federazioni che gestiscono il mondo del calcio.
mozarteum Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Il calcio come spettacolo avvincente anche per il pubblico femminile allo stesso modo di un film con brad pitt il quale per un solo film prende il doppio di ronaldo. questo avverra’
landrupp Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @mozarteum beh...dipende anche dal film: Brad Pitt lo guardo se il film è "fury", mi interessa meno o per niente se il film è "innamorati pazzi"...la differenza la fa sempre la qualità dello spettacolo offerto
mozarteum Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Pero’ pensiamola pure in modo positivo come l’inossidabile Jack suggerisce. E’ un win win per tutti quelli che non appartengono al carrozzone. I campetti per i ragazzi non sono legati necessariamente a questo business e sara’ nell’interesse stesso delle societa’ coltivare i giovani talenti come riserva di capitale. Quindi ci saranno comunque ricadute nella piramide sportiva. Mi sono svegliato capitalista stamattina
aldofranci Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 1 ora fa, lampo65 ha scritto: Ve lo spiego io il mondo che sono un operaio. Vi sono in giro attori finanziari che in questi anni si sono arricchiti allinverosimile, mentre l' economia reale impoveriva, e adesso non sanno dove metterli. Il mondo farlocco di questi presidentelli del calcio vede solo questa opportunità, senza nessuna strategia a lungo termine. Grande lampo (che sa pure di capo Sioux).
landrupp Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 38 minuti fa, aldofranci ha scritto: senza nessuna strategia a lungo termine - "contributi di solidarietà senza tetto massimo che cresceranno in linea con i ricavi della lega e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club. Questi contributi di solidarietà seguiranno un nuovo modello di regolare rendicontazione pubblica in piena trasparenza." . anni fa un collega di lavoro che aveva avuto esperienze nel calcio professionistico minore e aveva mantenuto una presenza da dirigente/allenatore nel settore amatoriale piemontese, mi raccontava che per mettere in piedi una squadra che partecipasse ai tornei dilettantistici regionali bisognava raccattare attraverso sponsorizzazioni (da reperire in prima persona sul territorio!) una cifra variabile tra i 100 e i 150 mila euro ogni anno per coprire le spese...adesso il settore è completamente spianato dal covid, non si gioca più, tutto fermo da più di un anno, gli sponsor sono un lontano ricordo, ed è molto difficile pensare di ritornare a giocare in tempi brevi o anche solo prevedibili... però ci chiediamo con scetticismo quale strategia a lungo termine abbia la superlega quando attualmente basta guardarsi attorno per vedere che non c'è nessuna strategia n corso così come non c'era prima, ma solo il classico "arrangiatevi", le strutture sono poche se non del tutto assenti mentre dalla Uefa - attraverso le federazioni - non arrivano ristori per nessun club professionale, figurarsi per il calcio minore e le attività di base...
maurodg65 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 48 minuti fa, landrupp ha scritto: non arrivano ristori per nessun club professionale, figurarsi per il calcio minore e le attività di base... Oltretutto non capisco questa sorta di rivalsa sociale che vede molti quando soddisfatti per la crisi dei club calcistici professionistici come se la cosa non fosse assimilabile alla crisi della aziende estranee al mondo del pallone, come se questi club non sia parte integrante del tessuto produttivo del paese intorno al quale girano interessi economici oltre che tasse pagate, sia dirette sia indirette. 1
landrupp Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: intorno al quale girano interessi economici oltre che tasse pagate, sia dirette sia indirette eh...appunto...vallo tu a spiegare a chi discute di questa cosa che è "enorme" -beninteso, a prescindere da chi abbia "ragione" in assoluto - semplicemente portando come argomenti una atavica antipatia personale verso Andrea Agnelli o verso la odiata Juventus, come fosse un argomento da trattare alla stregua di un diverbio tra tifosi al bar dello sport...addirittura, media e social italiani tutti compatti contro un'unica persona, il monociglio, come se Milan e Inter non avessero firmato anche loro gli accordi e non fossero scismatici proprio a partire dalle rispettive dirigenze e proprietà tanto quanto lo è la Juventus... Il paradosso è che adesso assisti alla difesa d'ufficio con il sangue agli occhi e la bava alla bocca delle istituzioni nazionali ed europee del calcio, da parte di individui che solo fino all'altro ieri ne parlavano come di associazioni a delinquere di stampo mafioso manovrate dallo stesso Andrea Agnelli... Difficile ragionare serenamente con chi ha questi presupposti, perchè le loro opinioni si riposizionano continuamente ma sempre e solo su argomenti ostili a una persona e a una società in quanto tali, non c'è possibilità di dialogo e la Superlega è un male non perchè lo sia davvero o forse o probabilmente, ma solo perchè dentro c'è Agnelli e la Juventus...e una non scarsa fetta di tifosi e opinionisti "milanesi" ne hanno ragionato addirittura come se le loro squadre e dirigenze non c'entrassero nulla, salvo alcuni rivedere le proprie uscite in un sussulto di lucidità! E' assurdo tutto questo, questo non è parlare di calcio, questo è tifo e pure del più becero...
Xabaras Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Bene, dopo aver letto questa lunga discussione sono sempre più convinto e soddisfatto di aver annullato l'abbonamento a sky sport e sky calcio l'anno scorso. La questione del blasone che decide chi ha diritto a partecipare alle competizioni e chi no poi la trovo davvero la cosa più antisportiva che si possa concepire. Senza accennare al fatto che costoro con i ricavi aggiuntivi di queste "competizioni" a porte chiuse andrebbero ad agire anche negli ambiti delle competizioni UEFA in evidente situazione di concorrenza sleale. Buon divertimento.
SuonoDivino Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 6 minuti fa, Xabaras ha scritto: Bene, dopo aver letto questa lunga discussione sono sempre più convinto e soddisfatto di aver annullato l'abbonamento a sky sport e sky calcio l'anno scorso. Bravo. Adesso sappiamo perchè rischiano la bancarotta.
Xabaras Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @SuonoDivino Grazie. Ma mi dai troppa importanza.
maurodg65 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 13 minuti fa, Xabaras ha scritto: La questione del blasone Non il blasone ma il seguito di tifosi, quindi di potenziali clienti paganti, del blasone non interessa a nessuno. Tra l’altro non si impedisce nulla a nessuno perché sarebbe un’altra competizione. 😉
Xabaras Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @maurodg65 alla quale partecipano sempre gli stessi decisi in base al possibile fatturato. Grande. E i cui ricavati potranno essere utilizzati nelle competizioni tradizionali per, ad esempio, l'acquisizione in calciomercato e naturalmente la conseguenza sarà l'innalzamento esponenziale del prezzo dei calciatori alcuni dei quali diventeranno esclusivo appannaggio di costoro. RiGrande. Meglio il wrestling, sport più onesto.
aldofranci Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 A momenti sta superlega diventa un trattato di sociologia e si scopre che rilanceranno il calcio pure in Burkina Fasu. Mi fate morire.
leoncino Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Io sto col grande Rumenigge, se cambia idea io da suo idolatore la cambio.
SuonoDivino Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 2 minuti fa, Xabaras ha scritto: alla quale partecipano sempre gli stessi decisi in base al possibile fatturato. Grande. I quali si autofinanziano e non chiedono un euro di soldi pubblici. Tutti questi argomenti "contro" fanno sganasciare dalle risate.
Xabaras Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @SuonoDivino per chi se ne frega del calcio inteso come sport è proprio così. Ma hai letto anche il resto del mio intervento o ti sei limitato solo a quello che citi? Perchè vedi, poi dopo spiego perchè a mio parere la questione sconfina nei limiti della concorrenza sleale.
SuonoDivino Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 4 minuti fa, Xabaras ha scritto: per chi se ne frega del calcio inteso come sport è proprio così. Ma hai letto anche il resto del mio intervento o ti sei limitato solo a quello che citi? Certo che ho letto. I piccoli club stanno già fregandosi le mani perchè sanno che potranno alzare i prezzi. Poi sarebbe colpa dei grandi club se i giocatori costano cifre esagerate???
Messaggi raccomandati