Vai al contenuto
Melius Club

Nasce la SuperLega europea: scisma nel calcio europeo


Messaggi raccomandati

Inviato

@JohnLee ma sul mercato la juve, l'inter e il milan sarebbero state avvantaggiate dagli ulteriori ingenti introiti della SL. Un vantaggio incolmabile confiurabile per quanto mi riguarda come concorrenza sleale.

Inviato
3 minuti fa, JohnLee ha scritto:

il campionato locale sarebbe continuato come al solito, quindi il Benevento avrebbe potuto battere la juve e il Verona battere il Milan.

Certo, anzi sarebbe successo molto più spesso. Nel campionato nazionale i big farebbero giocare la squadra B, tanto arrivare terzi o ottavi non cambierebbe nulla; in SL (dove gli introiti sono superiori) manderebbero in campo i giocatori migliori (non vorrai mica spomparli col Parma o con il Benevento ?:classic_biggrin:)

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Il sistema europeo prevede invece storicamente il meccanismo di retrocessione delle squadre peggiori classificate in ogni livello delle varie leghe, e l'avanzamento di quelle migliori classificate (vale per il calcio, ma anche per altri sport di squadra quale rugby a 15, pallacanestro, pallavolo, etc.). L'entrata nel capitale azionario di alcune squadre calcistiche inglesi di grosso seguito da parte di investitori provenienti dal Nordamericaco da altre aree portò qualcuno di essi a paventare una Premier League svincolata dall'obbligo di retrocessione, ma tale idea — sebbene solamente espressa come lontana ipotesi — trovò larghissima disapprovazione. 

 

La ragione di tale rigetto sta, infatti, principalmente nel fatto che i club europei sono radicati sul territorio e su una stessa città ve ne possono insistere più d'uno a competere a pari livello laddove una franchise opera in un'area solitamente senza concorrenza (vi sono invero casi in America del Nord di due squadre della stessa disciplina nella stessa Lega come per esempio New York che è rappresentata da due squadre in tutte e quattro le maggiori leghe professionistiche o Los Angeles, dove convivono le formazioni cestistiche di NBA dei Lakers e dei Clippers, questi ultimi tuttavia provenienti da San Diego, da cui nel 1984 furono trasferiti, ma i casi sono generalmente meno numerosi che in Europa) e, qualora il business si rendesse improduttivo o non più conveniente, la stessa franchigia (che è sostanzialmente la detentrice di una licenza a disputare un campionato) può essere venduta con il suo titolo sportivo e trasferita in un'altra città o area; è il caso per esempio dei Dodgers, squadra di baseball che nel 1958 fu trasferita da New York a Los Angeles, laddove per esempio i tifosi della squadra londinese del Chelsea espressero la loro contrarietà allo spostamento in una nuova sede di gioco distante solo pochi chilometri dal vecchio impianto di Stamford Bridge.

Antonio tutto nel tempo si modifica ed esattamente come sta avvenendo per l’economia, ma anche per la società, il tempo che passa modifica le regole, i costumi, le abitudini, le tradizioni, integrandole ed arricchendole (per qualcuno impoverendole) con qualcosa di nuovo che viene mutuato da altri paesi, da altre culture, da altre tradizioni...

In economia siamo il paese del: “piccolo è bello”, ma già prima della pandemia quel paradigma aveva mostrato i suoi limiti e più volte ne abbiamo parlato nei thread su argomenti economici, lo stesso possiamo dire per la famiglia, pur con punti di vista differenti per ognuno di noi non possiamo negare che sia cambiato molto negli ultimi cinquant’anni, perché pensi che il calcio debba essere esentato da qualsivoglia adeguamento che prenda atto dei cambiamenti che hanno mutato la nostra società pesantemente rispetto al secolo scorso?

...

Inviato

La meritocrazia, la piramide,  e le altre balle non ingannano più nessuno. Alla fine è solo una questione di soldi. Alla Figc mancherebbero i soldi per foraggiare tutte le "piccole" e fare politica. Alla Uefa e alla Fifa mancherebbero i soldi per fare politica e porcate varie. I soldi guadagnati dalla Uefa e passati alla Fifa negli anni 70 sono serviti a reclutare e foraggiare tutte le federazioni dei vari uganda, eccc.. che servivano come votanti ad Havelange e dopo a Blatter per essere eletti e ri-eletti. Quello gli interessava. Essere ri-eletti.

Oggi se uno in lega proprone di ridurre le squadre a 18 o a 16, cosa auspicabile per diminuire il num. di partite,  immediatamente da Lazio in giù insorgono perchè sanno benissimo che 2 o 4 squadre di meno in A vuol dire rischiare di stringere la cinghia. Di fare riforme non se ne parla nemmeno.

I soldi guadagnati da quelle 12 o 15 che siano tengono in piedi tutta la baracca. Senza di loro va tutto a catafascio. Per cui pur di trattenerle sono pronti a tutto. Salvo che a dargli la giusta percentuale dei soldi che guadagnano. Le leggi porcate fatte in italia sulla negoziazione collettiva dei diritti televisivi fanno proprio questo.

 

Inviato

Mah, quello che in sintesi ho capito della proposta (discutibile fin che si vuole) è

 

I campionati locali non sono toccati

In europa, invece della CL attuale si fa un nuovo torneo a 20 squadre in cui:

- 12-15 squadre partecipano sempre

- altre 5-8 partecipano tramite selezione (non ho capito bene come, ma credo fosse concordabile)

- i soldi dei biglietti e diritti TV non sono gestiti da uefa ma dalle squadre partecipanti

- la redistribuzione di questi soldi viene gestita dalle squadre stesse. Non è chiaro se dalle 15 fondatrici o da tutte e 20 le partecipanti

- una parte dei soldi viene data alle squadre che non hanno partecipato

- il totale dei soldi distribuiti sarebbe sensibilmente superiore a quello distribuito dall'uefa

 

Insomma, al 99% un 'colpo di stato' contro l'uefa e la sua gestione degli incassi.

 

Circa l'eticità delle 15 suadre 'fisse, in paratica quelle 15 squadre nei gironi di CL ci sono sempre lo stesso, fatto salvo qualche stagione particolarmente sfigata.

 

Certo, il torneo europeo sarebbe stato lungo e di difficoltà estrema, quindi favole come il Nottingham Forest difficilmente avrebbero potuto ripetersi.

 

Inviato

@wow La Juventus, dal suo ritorno in serie A, ha vinto nove scudetti di fila per i suoi meriti e con le regole di oggi, avrebbe dovuto e dovrebbe continuare la sua crescita economica e mediatica se volesse competere stabilmente con i grandi club europei, di fatto aumentando ulteriormente il gap con le altre squadre italiane, solo l’arrivo di Zhang all’Inter ha permesso ai nerazzurri di impostare una risalita e solo Elliot ha permesso al Milan di cercare di fare altrettanto, riuscendoci in parte oggi, l’Atalanta ha fatto un miracolo grazie ad un presidente imprenditore di grandi capacità e con una struttura economica alle spalle, ma vedremo se e quanto resterà al livello raggiunto, qualcosa hanno fatto ma restano ballerine Roma, Lazio e Napoli, ma il resto è il nulla, lo scudetto quest’anno dopo nove anni non andrà a Torino, ma andrà all’Inter, un domani forse ci riuscirà il Milan, l’albo d’oro dei decenni passati dice poco altro, ora come pensiamo di poter competere con i grandi club europei, UK e Spagna in primis, quando i loro campionati rendono di diritti televisivi il triplo di quello italiano? Sono stati i club della Premier League ad alzare l’asticella dei valori di mercato dei giocatori e degli ingaggi grazie al fatto che i loro club di bassa classifica incassano di diritti TV quello che incassa la Juventus plurivincitrice del titolo italiano, mentre i club di vertice incasso il doppio o più, è ovvio che la Superlega non serve agli inglesi, forse neppure agli spagnoli, ma serviva ai nostri club perché l’idea di una competizione che entusiasmi nel campionato italiano è utopia come utopia è vendere i nostri diritti TV al livello della Premier League  sia perché sono più avanti sia perché i loro club più importanti sono storicamente radicati nei grandi centri urbani, quindi con un bacino d’utenza sufficiente a riempire gli stadi ed incassare un botto con il merchandising, senza considerare il

lavoro fatto nel tempo che ha portato le partite della Premier League nel mondo aumentandone i tifosi...da noi certe cose non sono possibili se come scriveva @appecundria mesi fa a Napoli non è pensabile ragionare sulla costruzione di uno stadio o su una struttura simil Juventus per il merchandising a causa del livello sociale di povertà della zona...

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Mah, me ne sono sempre fregato fin dalla più tenera età e non  mi sovviene di essere stato emarginato.

Bene. Non era bello quando succedeva ma succedeva

Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

No, il campionato locale sarebbe continuato come al solito, quindi il Benevento avrebbe potuto battere la juve e il Verona battere il Milan.

La rivoluzione sarebbe stata solo per la CL

Cioè la Juve o il Milan alle quali (se tutto funziona) entrerebbero 400/500  milioni di euro l'anno? 

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

Qual'è il problema allora? 

Troppo calcio, caro mio. 

Questo è il primo problema per il futuro. Ma la uefa fa peggio della SL pure in questo: CL a 32 squadre dal 2024, così più partite ancora ma di bassa qualità. 
Comunque io sono per separare il calcio mega pro dal calcio vero, dei ragazzi e degli appassionati. SEPARARE PROPRIO che non si inquini. Io me ne sono andato dalla società di cui prima perché è arrivato un presidente che metteva 30k anno per pagare il furbo di zona che gli faceva 20 goal a campionato per salire, udite udite in promozione dalla Prima. Ragionava sputato come Moratti... era interista infatti 😝Inquinamento fino alle falde... 

Separare, le super leghe in EU ed un campionato pro nazionale. Fine 

Gli altri solo campionati locali e se prendono solo 100€ e li becco li squalifico a vita. 
Permesso pagare, bene, solo gli allenatori scuola calcio. 
ecco perché sembro favorevole alla SL ma è solo per levarli dalle palle. Poi uno se vuole abbonarsi si abbona e son cacchi suoi. 
Il calcio dilettanti è diventato uno scimmiottamento ridicolo di quello pro e il 90% di quello pro è in balia di banditi ed avventurieri in cerca di pubblicità o agganci politici.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, wow ha scritto:

Cioè la Juve o il Milan alle quali (se tutto funziona) entrerebbero 400/500  milioni di euro l'anno? 

Alla Juventus ne entravano già prima di più.

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Alla Juventus ne entravano già prima di più

A maggior ragione!

Alla juve entrerebbero questi, quelli e farebbe anche debiti... 

Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

A maggior ragione!

Alla juve entrerebbero questi, quelli e farebbe anche debiti... 

sicuro. Per questo è (torneranno) bene che si facciano il loro catzo di professionismo a nr chiuso e si inquinino tra loro. 
 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

Alla juve entrerebbero questi, quelli e farebbe anche debiti... 

tutte le aziende fanno debiti, è normale, l’importante è che siano sostenibili in base ai ricavi, il punto è questo la pandemia ha tagliato i ricavi.

Inviato

@landrupp Johnson ha fatto bene. Lui può, non credo un governo di Paese UE. Letto che i club ribelli hanno preso soldi dall'UEFA per tirarsi fuori. Se davvero avessero estromesso i giocatori delle squadre ribelli dalle rispettive nazionali sarebbe stata una perdita per il calcio oltre che per quei giocatori. Se vogliono riqualificare la Champions riducano il numero delle squadre anziché aumentarlo.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

pandemia ha tagliato i ricavi.

Mauro i debiti del Real sono antecedenti e credo anche quelli della Juventus. 

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

che si facciano il loro catzo di professionismo a nr chiuso

Poi bisognerà pure vedere se la papera galleggia, ma sono fatti loro... 

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

La Juventus, dal suo ritorno in serie A, ha vinto nove scudetti di fila per i suoi meriti e con le regole di oggi

I meriti sono meriti e il fatturato è il fatturato. Lo diceva anche il benzinaio della Continassa (Sarri). 😄

 

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Mauro i debiti del Real sono antecedenti e credo anche quelli della Juventus. 

Si ma i debiti li hai fatti quando avevi i ricavi pre pandemia ed erano sostenibili, esattamente quello che capita nelle normali attività, senza pandemia sarebbe un discorso diverso.

Se la Juventus ha costruito lo stadio che rendeva 50/60 milioni anno e nel contempo pagava il mutuo annualmente e di punti in bianco gli togli i 50/60 milioni anno resta il buco nei ricavi ed il mutuo da pagare, in due anni fanno 100 milioni di mancati incassi più i mutui annuali, questo con il calcio cosa ha a che fare? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...