Vai al contenuto
Melius Club

Nasce la SuperLega europea: scisma nel calcio europeo


Messaggi raccomandati

Inviato

''Comunque, se fosse giusta l’anticipazione del NY Times, la Juve si appresterebbe a chiedere decine di milioni di danni anche a Inter e Milan. Così, per dire…''

🙂 per compensare la mancata partecipazione alla CL? (parliamo di campo non di squalifiche 😛)

Inviato

Legnate sui denti dissi e legnate sui denti furono. 

Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

''Comunque, se fosse giusta l’anticipazione del NY Times, la Juve si appresterebbe a chiedere decine di milioni di danni anche a Inter e Milan. Così, per dire…''

 

Che oltre alla (sacrosanta) umiliazione di dover abbassare la cresta e contrattare sulle sanzioni, finisca pure a baruffa legale a suon di milioni tra le 12 teste gloriose...sarebbe un finale degnamente grottesco di una vicenda già abbastanza ridicola. Da qualsiasi angolazione la si osservi. 

Ma non ci credo nemmeno io che si arrivi a tanto. 

 

Forza ustascia, picchia più duro che puoi. 

Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

'Comunque, se fosse giusta l’anticipazione del NY Times, la Juve si appresterebbe a chiedere decine di milioni di danni anche a Inter e Milan. Così, per dire…''

Se ci sono contratti ben fatti ci sono anche le penali. Se ci sono richieste di risarcimento evidentemente ci sono contratti e penali... 

no?

Inviato

Mah, diciamo che se in un progetto del genere con tutti i soldi che ballavano, con 12 SpA coinvolte, con i potenziali rischi di guerra ben noti, con i soldi di JP Morgan sul piatto non ci fosse un contratto vincolante con clausole e penali, gli avvocati che hanno seguito il progetto andrebbero direttamente consegnati al Conte Vlad.

Anche ammettendo (per assurdo, neh) che Perez e Laporta (che fa pure l'avvocato di mestiere)  siano dei poveri fessi (*) di solito i gestori di capitalii Americani prima di esporsi si blindano legalmente con orde di avvocati.

 

Magari questi 3 (Perez, Laporta e Agnelli) sono veramente ingenui burini e TUTTI i dirigenti delle altre 9 squadre sono molto più furbi di loro e li hanno fregati firmando un accordo che possono rompere quando vogliono senza penali.

 

(*) non cito Agnelli perchè secondo tutti gli esperti del forum ormai diamo per scontato che in quanto juventino è più scemo dei cattivi col cappello nero di Holliwood anni '50

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Se ci sono contratti ben fatti ci sono anche le penali. Se ci sono richieste di risarcimento evidentemente ci sono contratti e penali... 

no

La frase che hai quitato era una citazione del twit sopra (che non consentiva il cita del forum)...il mio commento (non un granchè come battuta pare) era quello nella frase sotto 🙂
per le penali ... se previste ovviamente potranno essere richieste.... da vedere poi  se anche incassate...l’impianto contrattuale deve essere consistente...se, per dirne una, si basava, e da qualche commento pare ci fosse questa convinzione,  sul presupposto  che l’uefa non avrebbe potuto escludere le 12 squadre dalle proprie competizioni e le varie Federcalcio dai rispettivi campionati nazionali ci saranno ricche parcelle per gli avvocati 

Inviato

 

Financial Times sottolinea che "le sanzioni relative alle clausole di uscita sembrano dipendere dal flusso di denaro in favore delle società, eventualità che non si è verificata dato che l’allontanamento dei club è avvenuto appena due giorni dopo l’annuncio ufficiale del torneo". I rischi legali però rimangono: "I restanti club della Super League hanno la possibilità di citare in giudizio coloro che hanno lasciato, nel tentativo di far rispettare l'accordo: non è ancora chiaro quali siano le responsabilità dei club per la scelta di ritirarsi", conclude FT.

I tre o quattro fenomeni rimasti in sostanza continuano a minacciare le altre con pistola a salve, mentre la uefa minaccia di farle sparire...vediamo chi vince

 

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

...l’impianto contrattuale deve essere consistente

 

1 ora fa, JohnLee ha scritto:

di solito i gestori di capitalii Americani prima di esporsi si blindano legalmente con orde di avvocati.

 

E poi dichiarano : "Abbiamo chiaramente valutato male come questa operazione sarebbe stata percepita dal mondo del calcio in generale e l'impatto che avrebbe avuto in futuro. Impareremo da ciò"

Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

Magari questi 3 (Perez, Laporta e Agnelli) sono veramente ingenui burini e TUTTI i dirigenti delle altre 9 squadre sono molto più furbi di loro e li hanno fregati firmando un accordo che possono rompere quando vogliono senza penal

 

Il contrario, la maggioranza di fessi contro il gatto e la volpe. Sarebbero stati davvero dei matti a pensare che la cosa non avrebbe scatenato una guerra, e a darsi un lasso minimo di tempo di possibile ritirata, verosimilmente prima di ricevere le prime tranche di finanziamento.

Inviato

 

https://www.tuttosport.com/news/calcio/2021/05/07-81478765/superlega_inter_e_milan_punite_dalla_uefa_e_ufficiale_
 

Superlega, Inter e Milan punite dalla Uefa: è ufficiale!

Ecco l'accordo e le sanzioni nei confronti dei nove club che hanno rinunciato alla Super League, oltre ai provvedimenti contro Juve, Real e Barcellona

07.05.2021 19:20

È ufficiale l'accordo che l'Uefa ha raggiunto con i 9 club che sono usciti dalla Superlega (Arsenal, Milan, Chelsea, Atletico Madrid, Inter, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham): "In uno spirito di riconciliazione e per il bene del calcio europeo, nove dei 12 club coinvolti nel progetto cosiddetto "Super League" hanno presentato alla UEFA una "Dichiarazione di impegno" che definisce la posizione dei club, compreso il loro impegno alle competizioni UEFA per club e alle competizioni nazionali per club", si legge sul sito della Uefa. "Una conferma formale degli impegni e delle modalità di reintegrazione e partecipazione dei club alle competizioni UEFA per club è stata concordata e firmata dalla UEFA e da questi nove club. Le misure di reinserimento approvate sono complete e definitive", si spiega.

L'accordo con i 9 club

"Quei nove club riconoscono e accettano che il progetto della Super League è stato un errore e chiedono scusa ai tifosi, alle federazioni nazionali, ai campionati nazionali, ai club europei e alla UEFA. Hanno anche riconosciuto che il progetto non sarebbe stato autorizzato in base agli Statuti e ai Regolamenti UEFA", spiega il comunicato della Uefa.

Le sanzioni della Uefa ai 9 club

Ogni club riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti UEFA;

rimane impegnato e parteciperà a qualsiasi competizione UEFA per club ogni stagione per la quale quel club si qualifica per merito sportivo;

rientrerà nella European Club Association, che è l’unico organo di rappresentanza per i club riconosciuto dalla UEFA;

adotterà tutte le misure in loro potere al fine di porre fine al loro coinvolgimento nella società istituita per formare e gestire la Super League e cessare qualsiasi azione legale correlata esistente;

come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, effettuerà una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito;

sarà soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito;

accetterà che vengano inflitte ammende sostanziali se cercano di giocare in una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o se violano qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (50 milioni di euro);

fornirà impegni individuali alla UEFA in cui tutti i principi e valori stabiliti nel Memorandum of Understanding 2019 tra la UEFA e la European Club Association sono accettati.

Le parole di Ceferin

"Ho detto al Congresso UEFA due settimane fa che ci vuole un'organizzazione forte per ammettere di aver commesso un errore, specialmente in questi giorni di processi sui social media. Questi club hanno fatto proprio questo. Accettando i loro impegni e la volontà di riparare i disagi che hanno causato, la UEFA vuole lasciarsi alle spalle questo capitolo e andare avanti con uno spirito positivo. Le misure annunciate sono significative, ma nessuna delle sanzioni finanziarie sarà trattenuta dalla UEFA. Saranno tutte reinvestite nei giovani e nel calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito. Questi club hanno riconosciuto rapidamente i loro errori e hanno preso provvedimenti per dimostrare il loro pentimento e il loro impegno futuro nel calcio europeo. Lo stesso non si può dire per i club che rimangono coinvolti nella cosiddetta "Super Lega" e la UEFA si occuperà di questi club in seguito", ha detto Ceferin, il presidente dell'Uefa.

 

Inviato

@lampo65 Fare un passo come quello di annunciare il progetto della SL per ritirarsi dopo 24 ore alle prime proteste apparse sui media, che fossero alimentante a d’arte o meno poco conta, è secondo me da manager incapaci, un passo del genere o lo fai convinto e con tutte le cautele del caso, ben valutate prima di farlo, ed allora tieni il punto, ma se parti per la guerra e ti arrendi al primo sparo udito, anche fosse lo scoppiettio di un motore ingolfato, vuol solo dire essere inadatto al ruolo ricoperto.

Inviato

P.S. Spero proprio che i tre club “incriminati” Juventus, Real Madrid e Barcellona non facciano alcuna ammissione di “colpevolezza” per vedere cosa accadrà, sono proprio curioso, riguardo alle sanzioni economiche comminate ai club che hanno sottoscritto “l’atto di pentimento”, se i tre club rimasti come riportano da alcuni giornali, in base alla sentenza del tribunale di Madrid, non potranno essere sanzionati e neppure esclusi dalle competizioni europee. 

Inviato

@maurodg65

E lo sai bene da chi son gestite. Fossero aziende normali la metà sarebbero chiuse da tempo. La mossa era chiara, vedere se la uefa calava le braghe o ti ribaltava. Il rischio era solo verso chi finanzia, quelli si che ti portano in tribunale, ma li c'erano evidentemente tempi certi per l'avvio delle pratiche. 

Inviato

@lampo65 ma indipendentemente da tutto sono dei buffoni, non fai la rivoluzione per ritirarti quando non è ancora cominciata, le riflessioni si fanno a monte o poi si sceglie il cammino, non puoi prendere decisioni del genere senza convinzione e senza la certezza di aver valutato bene pro e contro.

Per inciso il punto non è che non dovevano ritirarsi ma che, se non convinti, non dovevano neppure aderire al progetto.

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

non dovevano neppure aderire al progetto

Ti sto dando ragione. Non a caso credo di aver riportato qui o in altro 3d le parole di gente un pelo più seria come Rumenigge...che magari in passato ci ha anche pensato, ma che è rinsavita in tempo.

Fosse stata di 15 milioni a squadra l'ammenda, scrivevo al club di persona, per dargli dei deficienti totali.

Inviato

Il tribunale di Madrid - che ha competenza territoriale in quanto la sede sociale della SL vi ha sede - ha già sentenziato che economicamente e/o sportivamente nessuno dei componenti la SL stessa é sanzionabile per la loro iniziativa (e la giustizia ordinaria non è soverchiabile da quella sportiva).

.

Allo stesso tempo, i contratti firmati dai 9 pentiti hanno tutta la validità e i vincoli di ogni altro contratto, penali comprese.

.

Poi troveranno il compromesso e tutti fileranno d'amore e d'accordo, come mi auguro e mi piacerebbe, ma a oggi la legge e le norme non vietavano di elaborare un progetto sportivo come la SL e la UEFA, mi pare, stia ricorrendo a misure ex post sia per i 9 che in futuro per le 3...e non so che forza abbiano in un qualsiasi tribunale eventuali reati o norme od obblighi inventati a posteriori.

Certo, qualche anno fa qualcuno si inventò l'obbrobbrio noto come "illecito strutturato", ma non penso che stavolta troveranno vita facile giuridicamente parlando.

Inviato

Quando sei una locomotiva degli introiti UEFA ma poi vedi che i rischi d'impresa sono tutti tuoi a dispetto dei guadagni che l'ente si incamera senza rischio alcuno, ovvio che ti girano le balle se poi vedi come vengono gestite le cose a dispetto di altre realtà considerabili sportivamente "minori" solo sulla carta...

PS: UEFA ha 800 dipendenti i cui stipendi pesano 100mln di euro sul bilancio 2020, cioè una media di 125k euro a testa...e il presidente si è appena aumentato lo stipendio, probabilmente assieme ad altri dirigenti...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...