Vai al contenuto
Melius Club

Nasce la SuperLega europea: scisma nel calcio europeo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

Lo sport ha delle regole, che definiscono e circoscrivono la sua autonomia, senza quelle non è più sport. 

Basta solo definire con attenzione ciò che può essere considerato come sport e ciò che deve essere considerato come business, il calcio professionistico non può essere “catalogato” come sport alla pari del pattinaggio o del nuoto ad esempio, sport che sopravvivono grazie alle sovvenzioni pubbliche erogate attraverso le diverse federazioni, per il volume di soldi che genera il calcio professionistico è business e come tale dovrebbe sottostare alle regole del mercato e della concorrenza, piaccia o meno la cosa, ma su questo si pronuncerà la Corte di Giustizia Europea e farà chiarezza e successivamente, qualunque cosa ci sia accaduta precedentemente, sarà più facile stabilire cosa si potrà o non si potrà fare ed i modi ed i tempi in cui queste cose potranno eventualmente essere fatte.

GianGastone II
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

come sport alla pari del pattinaggio o del nuoto ad esempio, sport che sopravvivono grazie alle sovvenzioni pubbliche erogate attraverso le diverse federazioni,

Che sarebbe ora di togliere, se non ce la fanno con i propri mezzi non vedo perche' debbano pesare sulla collettivita'.

Inviato
Adesso, GianGastone II ha scritto:

Che sarebbe ora di togliere, se non ce la fanno con i propri mezzi non vedo perche' debbano pesare sulla collettivita'.

Allora dovresti eliminare tutte le discipline sportive dilettantistiche, le discipline olimpiche in primis ad esempio, calcio a parte ovviamente, anche il tuo tiro con l’arco ad esempio, o credi che in questa disciplina non arrivino sovvenzioni pubbliche?  

GianGastone II
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

anche il tuo tiro con l’arco ad esempio

Il mio tiro con l' arco me lo pago completamente, zero introiti. Non sono nel Coni.

 

3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Allora dovresti eliminare tutte le discipline sportive dilettantistiche

Certo.

Inviato
5 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Il mio tiro con l' arco me lo pago completamente, zero introiti. Non sono nel Coni.

Tu personalmente no, ma lo sport in generale però si, non si regge in piedi di certo solo con il sostegno economico dei praticanti.

5 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Certo.

Opinione legittima, forse non condivisa da molti ma legittima.

GianGastone II
Inviato

@maurodg65 Io so che nella mia federazione facciamo con quello che abbiamo attraverso le quote dei tesseramenti, gli introiti delle gare nelle quali i partecipanti pagano per gareggiare, qualche sporadica sponsorizzata ma poca roba. 7000 praticanti in tutto e zero visibilita' se non locale (spesso sperdute localita' di montagna) non e' che attirino molti denari. Ad eccezione dei campionati italini (una sorta di finale in 4 giorni) nella quale tra arcieri e famigliari per una settimana c'e' un migliaio di villeggianti nella localita' in cui si svolge l' evento. Li un qualcosa si riesce a incamerare.

Ovvio che mai vorrei lo sport dilettantistico Coni sparisse, ma sarebbe ora si dasse una bella ridimensionata nelle spese. Le divise possono durare anche piu di un anno.

Inviato
38 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Ovvio che mai vorrei lo sport dilettantistico Coni sparisse, ma sarebbe ora si dasse una bella ridimensionata nelle spese. Le divise possono durare anche piu di un anno.

O i soldi arrivano ed allora la specifica disciplina sportiva è sovvenzionata con soldi pubblici, tanti o pochi poco conta, o non arrivano del tutto ed allora non lo è, il resto scusami ma è ipocrisia.

Inviato
2 ore fa, landrupp ha scritto:

Il risvolto divertente...

Se la sentenza della Corte di Giustizia europea andrà nella direzione auspicata dai tre club superstiti il contratto e le relative sanzioni credo saranno considerate nulle, almeno per i club facenti parte dei paesi UE, per la UK forse sarà diverso...

Inviato

@maurodg65 ho qualche dubbio: formalmente non sono sanzioni e non sono cifre estorte, ma volontariamente donate da parte dei 9 come "calumet della pace" alla UEFA.

Al limite la UEFA potrebbe poi decidere di restituirle in caso di future sentenze avverse, ma a ora le cose stanno così...

Inviato
4 minuti fa, landrupp ha scritto:

ho qualche dubbio: formalmente non sono sanzioni e non sono cifre estorte, ma volontariamente donate da parte dei 9 come "calumet della pace" alla UEFA.

È palese che siano contratti firmati sotto “ricatto” di esclusione dalle competizioni UEFA, che è la situazione affinché si possa considerare nulla la sottoscrizione di un contratto, tra l’altro se accadesse secondo me sarebbe la stessa UEFA a fare marcia indietro, sempre a Ceferin non “parta ancora l’embolo” come è accaduto qualche giorno fa.

Mia opinione da ignorante ovviamente, poi vedremo.

Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

il calcio professionistico non può essere “catalogato” come sport alla pari del pattinaggio o del nuoto ad esempio,

 

Affermazione totalmente arbitraria. 

Inviato
6 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Affermazione totalmente arbitraria. 

Assolutamente no, se vai indietro nel thread trovi anche la spiegazione, non mia ma riferita alle norme europee, ciò che porta a considerare business il calcio per la mole di denaro che genera, e che quindi dovrebbe sottostare alle norme che regolano l’economia e quindi anche alla concorrenza, come per tutte le imprese, e ciò che invece porta a definire “sport” ciò che invece si regge sui contributi pubblici per i quali tutto deve fare capo alle rispettive federazioni.

Inviato

Hai ragione tu, il calcio non è sport, ye ye. 

Oppure è ancor sport e io discuto di calcio solo con chi lo considera sport. 

Stammi bene. 

GianGastone II
Inviato
6 ore fa, maurodg65 ha scritto:
7 ore fa, GianGastone II ha scritto:

Ovvio che mai vorrei lo sport dilettantistico Coni sparisse, ma sarebbe ora si dasse una bella ridimensionata nelle spese. Le divise possono durare anche piu di un anno.

O i soldi arrivano ed allora la specifica disciplina sportiva è sovvenzionata con soldi pubblici, tanti o pochi poco conta, o non arrivano del tutto ed allora non lo è, il resto scusami ma è ipocrisia.

Poco o tanto, il grosso legato alle medaglie olimpiche se sport previsto, il punto non sta in questo ma piuttosto come lo sport dilettantistico spesso ha vissuto aldisopra delle proprie possibilita'. E sappiamo come tanto e' vero che e' arrivato un bel giro di vite alle sponsorizzazioni con relative gestioni. Lasciamo stare di come lo spirito dilettantistico e relativo volontariato e' stato calpestato correntemente.

Inviato
5 ore fa, aldofranci ha scritto:

Hai ragione tu, il calcio non è sport, ye ye. 

Oppure è ancor sport e io discuto di calcio solo con chi lo considera sport. 

Stammi bene. 

Nel tuo primo post che ho quotato hai scritto:

 

13 ore fa, aldofranci ha scritto:

Lo sport ha delle regole, che definiscono e circoscrivono la sua autonomia, senza quelle non è più sport. 

 

Io a questo ho risposto.

L’organizzazione che gira intorno al mondo del calcio non può essere messa sullo stesso piano di quella degli altri sport che si reggono su sovvenzioni pubbliche, nel calcio l’aspetto relativo al business è predominante ed i club sono a tutti gli effetti delle aziende e come tali l’organizzazione che regola quel mondo dovrà sottostare alle regole del mercato e della concorrenza, su questo si pronuncerà la Corte di Giustizia europea che è stata chiamata in causa dai tre club, il Real Madrid, il Barcellona e la Juventus.

Inviato

Qualcuno dica a Ceferin che quei bambini ci hanno messo dei bei soldini per organizzare e pagare le festicciole...

anche se in effetti mi ricordo ancora quando, alle elementari, mi presentavo scortato dalla celere per entrare alle festicciole dei miei compagni di scuola...

Sopratutto di quelli interisti...🤣🤣🤣

Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:
9 ore fa, aldofranci ha scritto:

Hai ragione tu, il calcio non è sport, ye ye. 

Oppure è ancor sport e io discuto di calcio solo con chi lo considera sport. 

Stammi bene. 

Nel tuo primo post che ho quotato hai scritto:

17 ore fa, aldofranci ha scritto:

 

 

Specifico, hai visto mai, che provoco ma non ho davvero intenzione di non parlarti. 

Ce ne fossero utenti come te con cui si può discutere più o meno proficuamente (anche fino allo stremo a dirla tutta) ma senza scazzi.

 

Sul resto è inutile stare a ripetere all'infinito le rispettive posizioni. 

Vedremo 

 

Inviato
2 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Vedremo

Certo, oramai dobbiamo solo aspettare poi vedremo…

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...