Bob Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Buonasera a tutti, sto usando Daphile con Tidal e Qobuz (quest’ultimo in prova per un mese) da qualche settimana ed ho notato una strana gestione dei titoli dei brani e degli album composti da piu dischi. Faccio un esempio per spiegarmi: ho caricato una versione super deluxe di un album degli Underworld. Sono 5 dischi e molti brani sono dei remix. La coda di riproduzione si presenta con un unico elenco di 50-60 brani, perdendo l’informazione della suddivisione in dischi. E peggio ancora mancano parti del titolo del brano. Ad esempio i brani Dark&Long (Hall’s Edit) e Dark&Long (Dark Train) vengono entrambi esposti col titolo Dark&Long, come se la parte tra parentesi fosse un tag diverso dal titolo e ignorato. Ho cercato nei vari settings ma senza successo. Sembra una quisquilia ma in termini di usability lo trovo alquanto noioso. Suggerimenti? Grazie
stefano_mbp Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 32 minuti fa, Bob ha scritto: Suggerimenti? Devi controllare come sono compilati i tag … non c’è altro modo se hai un pc Windows puoi usare MP3tag
PippoAngel Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Bob secondo me è un problema di taggatura dell’album…. È questo?
PippoAngel Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Bob se metto in riproduzione il primo brano con l’app Qobuz ottengo questa schermata: vedi che il (Remastered) nel titolo non c’è? Questo succede su tutti i brani Dark & Long che ci sono nei 5 dischi …
PippoAngel Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Daphile espone il titolo senza la descrizione aggiuntiva chiusa tra parentesi che si vede nella schermata iniziale: mi sa che sia una taggatura particolare dove la voce tra parentesi non è nel campo “titolo” del brano …
stefano_mbp Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 … non avevo capito fossero album in streaming … sorry
Bob Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @PippoAngel si l’album è quello, Tidal e Qobuz stessa cosa. Succede anche con altri album. È davvero irritante
Bob Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 The Chemical Brothers - Dig Your Own Hole (25th Anniversary Edition) 3 dischi, il terzo è un live. Su Tidal e Qobuz abbiamo Titolo brano (Live at etc), su Daphile solo Titolo brano. Bruttina sta cosa. Devo provare anche con la mia libreria.
PippoAngel Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Questa è la videata di Roon del disco visto in precedenza: come vedi non ci sono i contenuti fra parentesi … per cui il Dark & Long … è il titolo …
PippoAngel Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 I contenuti fra parentesi compaiono da una certa riga in poi … va a sapere il perché … ma non in tutti i brani !!!
Bob Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @PippoAngel la prima schermata che hai postato è il disco 1, la seconda i dischi 2 e 3con i remix correttsmente visualizzati tra parentesi. Inolte nella barra del menu vedo il selettore “Tutti i dischi”. Probabilmente aprendo il menu a tendina potresti visualizzare i singoli dischi e, in questo modo, replicare in Roon la presentazione dei brani che c’è in Tidal e Qobuz. Cioè secondo me Roon fa la cosa giusta (e vorrei vedere…).
PippoAngel Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @Bob La cosa è un pò più complicata di così ... Parliamo del primo brano: - Qobuz espone "Dark & Long (Remastered)" - sempre Qobuz in riproduzione espone "Dark & Long" per cui il Remastered è sparito - Roon espone "Dark & Long" ed anche qui il Remastered è sparito - Daphile espone "Dark & Long" ed anche qui è sparito Remastered Parliamo del brano 6 del secondo disco: - Qobuz espone "Dark & Long (Hall's Edit / Remastered)" - Qobuz in riproduzione espone "Dark & Long" se riproduco sull'iPad ed espone "Dark & Long (Hall's Edit / Remastered)" se lo riproduco sul pc windows ... bella questa !!! - Roon espone "Dark & Long [Hall's Edit]" da notare le parentesi quadre ... e senza il Remastered ... sia su iPad che su pc ... e non è che cambi le parentesi ta tonde in quadre perché un altro brano è "The Hump (Wild Beast)" con le tonde !!! - Daphile espone "Darl & Long" e qui è sparito tutto ... Cioè ... è un "casino" ... sembra che ognuno esponga il titolo come gli pare ... ma non so quale dovrebbe essere quello giusto !!!!
PippoAngel Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Mi sembra di capire che anche la musica"non classica" si sta avvitando sui metadati ... esattamente come la classica da sempre !!! @stefano_mbp che ne dici ??? Diciamo a gran voce: "benvenuti nel regno del "casino""??? Noi amanti della classica siamo ormai abituati da tempo ad "aggiustare" i metadati sui nostri files ... ovviamente siamo costretti a sorbirci lo streaming come ce lo propinano ...
stefano_mbp Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @PippoAngel rimango sempre molto perplesso di fronte al fatto che le case discografiche non curino i metadati (o che siano spesso “superficiali”). In questo specifico caso mi pare di capire che tutto sia principalmente dovuto a differenza nell’implementazione delle API a seconda del player e a disallineamento tra versioni delle app per OS diversi. Sembra che il risultato più completo sia la conseguenza del concatenamento di tag differenti, purtroppo ogni API/player o versione app/OS usa criteri diversi e quindi viene fuori questa “marmellata” … è evidente che manca un Controllo Qualità serio nella filiera di sviluppo del sw. Brutte bestie i servizi di streaming … si salva solo IDAGIO …quindi … evviva lo streaming locale con libreria gestita personalmente e in autonomia!
Bob Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @PippoAngel ho fatto le tue stesse prove usando Tidal, Daphile e Roon e confermo, lato Tidal, praticamente tutto quello che hai constatato lato Qobuz.
PippoAngel Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @Bob poi capire perché è da dove nasca sta cosa … è uno dei “misteri” legati ai tag … una cosa “scandalosa” visto che i tag sono stati inventati per facilitare navigazione e ricerche nelle librerie, ma visto che le case discografiche se ne sono sempre sbattute poi capitano questi problemi … Pensa che ci sono cofanetti di classica nei quali un cd ha il nome dell’artista scritto in un modo ed un altro cd scritto in modo diverso (esempio Johann Sebastian Bach e J.S.Bach !!!) … nello stesso cofanetto !!!! Follia allo stato puro …
stefano_mbp Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Pensa che ci sono cofanetti di classica nei quali un cd ha il nome dell’artista scritto in un modo ed un altro cd scritto in modo diverso (esempio Johann Sebastian Bach e J.S.Bach !!!) Parli di cofanetti fisici o liquidi? per quelli rippati da cd, purtroppo i programmi che rippano e anche i programmi per taggare i file accedono tutti a Discogs e/o MusicBrainz che sono mantenuti dalla community … Discog è spesso imbarazzante per quante incoerenze si trovino, MusicBrainz è un po’ meglio ma comunque bisogna metterci le mani.
PippoAngel Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @stefano_mbp fisici, rippati anni fa … non ricordo più neanche con che programma li avevo rippati. Ricordo solo “ l’imbufalimento “ provocato da sta cosa … tu dici che non è colpa delle case discografiche? Le ho accusate ingiustamente ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora