senek65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma dalla creazione della stessa E come la creiamo?
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 Il problema al sud e' molto più complicato la maggior parte non denuncia perché poi si passano la parola e non lavori più altri accettano passivamente
Gaetanoalberto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Un’economia sana si porta dietro salari congri in aziende strutturate e non compressione salariale in aziende micro alla canna del gas. Mauro, io come sai sono dello stesso parere ma fino ad un certo punto. Se guardiamo alla storia del nostro sistema fiscale, la pressione non è stata sempre questa. Fino agli anni 70 si aggirava intorno al 30%, ovvero la famosa soglia di equità indicata dal cdx, ma i salari erano ugualmente bassi e più bassi che in nord Europa. Dall'altra parte i salari sono stati bloccati, ed i prezzi sono schizzati. Qualcuno, faziosamente, attribuisce all'euro la colpa, quando si è invece trattato di un vero furto senza precedenti e paragoni da parte dei percettori di redditi variabili. Gli incentivi a pioggia e senza controllo sono un'altra delle cause della spesa incontrollata o del gettito insufficiente. Quindi, anche in questo caso, meglio non sventolare bandiere e fare scelte attente, perché il pavimento dell'inferno è sempre lastricato di buone intenzioni. 1
senek65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 7 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Il problema al sud e' molto più complicato la maggior parte non denuncia perché poi si passano la parola e non lavori più altri accettano passivamente Capisco che sia difficile, ma se la gente a lavorare non ci va, sti imprenditori che fanno? Se si continua ad accettare passivamente non se esce mai.
Severus69 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 57 minuti fa, Superfuzz ha scritto: se tante aziende prosperano, prospererà, più in generale, tutta la società. Esattamente, ma molti non ci arrivano, o fanno finta di non arrivarci... 1
LeoCleo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @salvatore66 bonariamente, dai termini che utilizzi, pari nato del 1866! Ci sarà sempre qualcuno più ricco di un altro, e la ricchezza non è solo economica, da stipendio. Con 1400 euro a Milano non sai dove sbattere la testa, mentre nel brindisino sei un re. Lo Stato italiano è il primo evasore, corruttore, sfruttatore, scialacquatore, mafioso e prezzolato, distributore di mazzette sotto forma di assunzioni clientelari e foraggiatore di carrozzoni inutili se non dannosi. E invece dagli addosso all’idraulico che non fa lo scontrino…
diego_g Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 7 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Lo Stato italiano è il primo evasore, corruttore, sfruttatore, scialacquatore, mafioso e prezzolato, distributore di mazzette sotto forma di assunzioni clientelari e foraggiatore di carrozzoni inutili se non dannosi. . Anche adesso?
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 16 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Marzo 2023 Devo difendere - in parte - @salvatore66 perché lui vede la realtà del Sud profondo e lì accadono cose da paese nordafricano. Quindi il suo lamento è fondato. Ciò su cui ha torto è generalizzare su un governo centrale - quale che sia il colore - e non vedere che solo i cittadini del luogo possono opporsi a pratiche invero inaccettabili. Nessun governo ti viene a salvare se permetti ad un datore di lavoro di pagarti 1200€ in busta con bonifico per poi richiederti indietro 600 cash. Oppure consegnare tutto il tuo stipendio di insegnante supplente alla titolare in malattia perenne che ti lascia il posto e tu lavori gratis per il punteggio con cui potrai poi emigrare in una scuola del nord. Oppure insegnare in una scuola provata confessionale dove ti viene chiesto ogni mese una “volontaria donazione liberale all’istituto” di metà dello stipendio. @salvatore66 se non si ribella la società locale non verrà mai nessuno a salvarvi. Nel resto del paese ci sono altri problemi, spesso opposti a questo. In Emilia per esempio - dove ho conosciuto tanti bravi imprenditori nostri fornitori - il cruccio di questi ultimi era di pagare cifre enormi in salari ma poi vedere arrivare netti busta paga insoddisfacenti al proprio collaboratore. E non poter permettersi di fare di più. 3
crosby Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 forse pero il cittadino-lavoratore del sud non dovrebbe essere lasciato in balia di aziende delinquenti a fronteggiare da solo questioni più grandi di lui. E' noto che al sud i diritti dei lavoratori sono uguali a quelli del nord solo sullo statuto.
LeoCleo Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 11 minuti fa, diego_g ha scritto: Anche adesso? Lo sarà sempre. Perché oramai il 50% degli italiani ci mangia sopra, e le incrostazioni sono così dure che ci vorrebbe una violenta rivoluzione o guerra o annessione per spaccare questo malaffare cristallizzato.
maurodg65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: E come la creiamo? Tu hai un’azienda, come la crei la tua ricchezza?
maurodg65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: furti, sopratutto furti Va bene, non hai problemi di sorta allora.
Membro_0023 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: senza scrupoli che vuole fare lavorare 12 ore al giorno a circa 600)700 euro al mese al sud e' molto frequente Denunciali, invece di lamentarti
Jack Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 non è facile ribellarsi però eh… la cosa più immediata è emigrare ma lo sta già facendo chi può (per questo so di certe usanze nell’insegnamento…) e per il territorio non è una soluzione. D’altro canto senza denuncia manco l’autorità può intervenire fattivamente. Probabilmente una certa parte non può, neanche volendo onestamente, sostenere costi del lavoro nordici, così come anche milano non può sostenere quelli svizzeri appena sopra. È questioni di condizioni quadro del paese. Un casino insomma
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Paperinik2021 sono successi molti casi che dopo aver denunciato rimangono senza lavoro perché si diffonde la voce tra gli imprenditori @Jack al sud però gli stipendi nel privato sono un po' più bassi anche per contratti regolari
Membro_0023 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 51 minuti fa, salvatore66 ha scritto: rimangono senza lavoro perché si diffonde la voce tra gli imprenditori Tra gli imprenditori disonesti, probabilmente. Chi paga il giusto, non ha da temere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Marzo 2023 Amministratori Inviato 16 Marzo 2023 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Non mi pare che ci sia aggravio di imposta per i poveri. con la proposta deei tra scaglini, succede che chi sta nel primo scaglione pagherà un poco (nin molto di più) mentre chi sta nel terzo attuale risarmierà. Il punto è che per chi sta nel primo scaglione un piccolo aggravio pesa più dello sconto per chi sta nel terzoscaglione. Poi la riduzione del gettito comporterà ovviamente un tagkio dei servi sociali. Ma è la logica complessiva che non quadra, è prsto er gioudicare una riforma che è solo a metà del guado, ma voglio vedere quando si dovrà mettere mano (è la logica della flat tax) al taglio delleesenzioni (spese mediche, spese per studio, contributi colf, spese inerenti la produzione del reddito,spese assicurative, ecc ecc) allora son sicuro che ne vrdremo delle belle. Una nota a parte sul no della Meloni al salario minimo, lo so che gli imprenditori non lo vogliono (salvo poi lamentarsi che non trovano manco un extracomunitario che laori alle loro coindizioni), ma vorrei rocordare che in germania i land dove c'èil salario minimo il pil cresce di più che nei land dove questo alario minimo non esiste. 1
Messaggi raccomandati