maverick Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, penteante ha scritto: La CISL e la UIL vanno meglio? Ma no, meglio senza sindacati del tutto. Intermediazione basta! Non tagliare le cose con l'accetta, non tutti i colori sono o bianco o nero. La presenza del sindacato è indispensabile per temperare le storture e le prevaricazioni che un rapporto di lavoro tra due persone, una col fucile e l'altra con la cerbottana, inevitabilmente porterebbero. Però è esperienza di tutti che il sindacato molte, troppe volte difende troppo i fannulloni e poco chi lavora seriamente, e puttacaso quando un accordo si raggiunge in fretta, i rappresentanti sindacali hanno d'incanto chiari ed evidenti vantaggi personali. A tutti i livelli, .. dall'inamovibile rappresentante sindacale di una sigletta di provincia, che si può permettere di tutto, fino ai papaveri romani .. sui cui trattamenti e economici e pensionistici credo si sia già detto abbastanza. E lo dice uno che da quasi trent'anni ci ha a che fare giornalmente. 1
carmus Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @appecundria forse mi sono espresso male, intendevo dire che non vedo in questa un intermediario efficace. In Francia, faccio un esempio, sulle pensioni i sindacati sono stati molto più duri, in Italia mi sembra che ormai mantengano un atteggiamento rassegnato. E allora mi chiedo a cosa servono tanto più che, come dici tu, non siamo più nel novecento
bungalow bill Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Come mai quelli di sinistra sono stati anni e anni alla larga dai congressi della CGIL ?
jedi Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @stefanino Ma il bell' applauso te lo stai inventando.Tutti le varie piattaforme informative ,è stato un applauso molto timido. Quindi le cose si dicano nei termini corretti ,ma la destra è cosi' gonfia o sgonfia secondo il momento.
jedi Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @maurodg65 Ognuno puo' dire quello che vuole ,ma dire che è colpa dei sindacati che gli stipendi non aumentano ,è una supercazzola. A meno che siamo su scherzi a parte. 1
maurodg65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 13 minuti fa, jedi ha scritto: Ognuno puo' dire quello che vuole ,ma dire che è colpa dei sindacati che gli stipendi non aumentano ,è una supercazzola. Ho anche scritto il perché, hanno barattato l’inamovibilità e l’impossibilità di licenziare con un più elevato livello di salari, non me lo sono inventato ora ed è una critica datata di cui non si parla più oramai, ma vera. 1
maurodg65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 https://www.huffingtonpost.it/politica/2023/03/18/news/la_chiusura_del_congresso_cgil_landini_pronti_allo_sciopero_generale_con_cisl_e_uil-11609174/ Landini: "Pronti allo sciopero con Cisl e Uil" Huffpost Italia18 Marzo 2023 alle 12:17 (ansa ) Con il governo e la premier Giorgia Meloni c'è "una diversità molto profonda, molto consistente. Per tutto il sindacato italiano non c'è possibilità di discussione, bisogna avviare una mobilitazione che non esclude alcuno strumento, compreso se necessario lo sciopero. Lo vogliamo fare insieme a Cisl e Uil, ne discuteremo con loro, abbiamo già un incontro fissato la prossima settimana". Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, nell'intervento di chiusura del XIX congresso, all'indomani dell'intervento della presidente del Consiglio. Landini parla in particolare del fisco e ribadisce che "non siamo assolutamente d'accordo con la delega" approvata giovedì in Consiglio dei ministri. In un Paese in cui "il 94% dell'Irpef la pagano i lavoratori dipendenti e i pensionati, che ha 100 miliardi di evasione e dove le rendite hanno una tassazione inferiore al lavoro. Non siamo più disponibili ad accettare l'idea di un sistema fiscale che continua a gravare sui lavoratori dipendenti e pensionati", un sistema che deve rispettare il principio della progressività, rimarca il leader della Cgil. Serve "una seria riforma fiscale per un nuovo patto di cittadinanza", insiste. Arriva la bocciatura anche sulla riforma dell'Autonomia differenziata. "La presidente del Consiglio ci ha ricordato ieri il giorno dell'unità nazionale. Un valore importante ma vorrei che se ne ricordasse non solo il 17 marzo, ma il 18, il 19, il 20, il 21… C'è una contraddizione: come si fa a votare l'Autonomia differenziata e poi venire qui e parlare di unità nazionale". Così il segretario generale della Cgil. "Non accettiamo la messa in discussione della nostra Costituzione" e il progetto di autonomia differenziata che, rimarca Landini, aumenta le divisioni nel Paese. Parole di apprezzamento verso la premier, invece, sulla condanna all'assalto alla sede della Cgil da parte di esponenti forzanovisti nell'autunno 2021. "Ho trovato importante che la presidente del Consiglio abbia condannato l'assalto alla nostra sede da forze dall'estrema destra e concordo sul fatto che insieme dobbiamo combattere e respingere la violenza, perché se il terrorismo nel nostro Paese è stato sconfitto è grazie al movimento dei lavoratori". Landini però aggiunge che "tra il dire e il fare, se lo si vuole condannare, si applichi la Costituzione. Questo parlamento faccia quello che deve fare, si sciolgano le forze che si richiamano al fascismo: un atto di questo genere parlerebbe molto di più di tante dichiarazioni. Si rimetta al centro la Costituzione", rimarca.
maurodg65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Ora quanto sopra riportato sono posizioni politiche legittime, ma più che battaglie sindacali quelle sono battaglie squisitamente politiche, o il compito del sindacato è quello di tutelare i lavoratori e i loro salari oppure è fare politica in senso più generale, nel primo caso siamo di fronte ad un sindacato dei lavoratori, nel secondo di un sindacato di partito che di quel partito è il braccio armato e si muove di conseguenza, nulla di illegale, nulla di sbagliato, ma per onestà intellettuale va detto, poi va bene tutto compreso uno sciopero generale per protestare contro l’autonomia differenziata e la delega fiscale al Governo, ma sono temi squisitamente politici che impattano sui lavoratori, quella della CGIL in particolare, in modo indiretto e limitato. Ovviamente il fatto che la CGIL si “scateni” proprio oggi, a congresso PD finito, nuovo segretario eletto e del suo Congresso di Rimini appena concluso è incidentale ed assolutamente casuale, sarebbe sicuramente potuto accadere lo stesso anche con il PD al Governo, non è accaduto solo per una sfortunata coincidenza, congiunzioni astrali sfavorevoli, forse una invasione di cavallette.
otaner Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 34 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quelle sono battaglie squisitamente politiche Ti leggi dopo che hai scritto ?
maurodg65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 13 minuti fa, otaner ha scritto: Ti leggi dopo che hai scritto ? Si perché?
senek65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il sindacato fa cacare da anni( forse adesso sta rinsavendo un pò). Ciò nontoglie che Giorgiona gli operai fanno un poco ribrezzo
mozarteum Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: Come mai quelli di sinistra sono stati anni e anni alla larga dai congressi della CGIL ? Odore di ferraglia rovina la grisaglia
appecundria Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, carmus ha scritto: sai che ce lì siamo ritrovati contro? Ci credo, eccome. Qualsiasi mestiere può essere fatto male da qualcuno, non per questo va abolito quel mestiere. E comunque, se va abolito o meno, non lo stabilisce il governo.
appecundria Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: Come mai quelli di sinistra sono stati anni e anni alla larga dai congressi della CGIL ? Mettetevi d'accordo: è un sindacato di partito oppure il partito ci gira alla larga? Bisogna saperlo!
appecundria Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: ma ho tutto il diritto di esprimerla e ritenerla vera è fondata, Ci mancherebbe altro, ho scritto che inopportuna e proibita non sono affatto sinonimi. Anche ritenerla vera è più che lecito. C'è chi crede vero che ai vaccinati si attacchino i cucchiaini al braccio.
appecundria Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: o il compito del sindacato è quello di tutelare i lavoratori e i loro salari oppure è fare politica in senso più generale Chi lo ha detto? Oltre a Mussolini, si capisce.
appecundria Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 "E di questa parentesi umiliante nella sua violenza e nella sua brutalità (il fascismo) gli italiani avranno allora avuto un solo beneficio: la ferma convinzione che la libertà è una condizione necessaria per qualsiasi elevazione delle masse, e che in questo consiste il bene supremo; un bene, però, da conquistare e difendere ogni giorno”. Bruno Buozzi (Bruno Buozzi è stato un sindacalista, politico, operaio e antifascista italiano. Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926. Fu ucciso dai tedeschi a Roma, in località La Storta, il 4 giugno 1944).
Messaggi raccomandati