Vai al contenuto
Melius Club

Parigi: referendum per la proibizione dei monopattini elettrici


Messaggi raccomandati

Inviato

A breve (2 Aprile) i cittadini di Parigi, fra una barricata e l'altra, saranno chiamati a decidere:

 

"David Belliard, assessore ai Trasporti di Parigi: “Il bilancio dell’esperienza di questi monopattini elettrici a flusso libero è negativo. Abbiamo cercato di regolarli, siamo passati da diciassette operatori nel 2018 ai tre attuali, e non funziona. Abbiamo chiesto loro di limitare la velocità a 10 km/h invece dei 25 km/h previsti, di immatricolare la loro flotta per identificare gli autori delle inciviltà, ma non è stato fatto nulla”, ha affermato Belliard, puntando il dito contro Dott (franco-olandese), Tier (tedesca) e Lime (americana), le tre società di monopattini in sharing rimaste sul mercato parigino. La Hidalgo e i suoi consiglieri, per convincere i cittadini a optare per il no il prossimo 2 aprile, mettono in evidenza il numero di incidenti verificatisi in monopattino (3 morti e 459 feriti a Parigi soltanto nel 2022), la breve durata delle batterie (tutte made in China), e il discutibile impatto ambientale, connesso all’utilizzo di veicoli inquinanti da parte dei cosiddetti “juicers” per raccogliere, ricaricare e ridistribuire i monopattini in città, e alle emissioni legate alla produzione dei materiali e dei componenti che servono per costruirli, ossia il litio per le batterie e l’alluminio per il telaio. Infine, la giunta socialista evoca il problema dell’“anarchia urbana” (...)

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

e alle emissioni legate alla produzione dei materiali e dei componenti che servono per costruirli, ossia il litio per le batterie e l’alluminio per il telaio

Invece le bici a pedalata assistita no?

Comunque più piccolo è il mezzo più le persone si ritengono al pari dei pedoni. 

Certo 3 morti su quante ore di noleggio? In una città enorme come Parigi? Non mi sembrano numeri drammatici. 

Inviato
5 minuti fa, tomminno ha scritto:

Invece le bici a pedalata assistita no?

 

Dallo stesso articolo: secondo l’inchiesta, la percentuale di utilizzatori di monopattini a flusso libero ad aver subìto un incidente è del 26 per cento: cifra che quasi raddoppia, 51 per cento, per i ciclisti che usano le Vélib, il servizio di bici (elettriche) gestito dal comune. “La prossima tappa consisterà nel vietare le Vélib?”, si chiede ironicamente la presidente della Commissione trasporti del Parlamento Ue

Inviato

Ah ecco!

Tra l'altro vedo sempre più bici elettriche trasformate in motorini che vanno senza alcun cenno di pedalata. Stranamente molti di quelli che fanno consegne, e sempre più stranamente quelle insulse bici con le ruote larghissime. Non so perché in città uno debba usare bici nate per girare in spiaggia. 

Inviato

Un amore di breve durata… ho scattato questa foto a gennaio 2019 alla Défense ( Paris).

36971DE6-777F-40DE-9533-321D17EF63AB.jpeg

Inviato

Gli interessi in gioco a questo punto non sono trascurabili: tre multinazionali si contendono il ghiotto mercato nella capitale francese e stanno facendo il possibile per accalappiarsi gli elettori (a suon di corse gratis e abbonamenti scontati) contro il parere della giunta comunale.

Vedremo cosa decideranno i parigini, sarà in ogni caso una scelta presa in considerazione anche da altre città europee.

Inviato

Devono ma andare affa.. gli automobilisti. Ieri il secondo incidente scampato in un mese, altro tamponamento evitato per un nulla se non mi infilavo tra l'auto che mi precedeva e il guard rail, me la sono cavata con una grattata di manica e qualche pezzo dei paraurti delle auto schizzati addosso nella collisione.  Più di trent'anni che pedalo, in tutto 3 incidenti, gli ultimi 2 in questo mese. Qualcosa direi che non va.. io intanto proporrei qualcosa tipo l'arresto automatico del veicolo se il conducente tocca il display dello smartphone.

  • Melius 1
Inviato

Il monopattinista oscilla continuamente tra l'essere la vittima predestinata del pazzesco traffico veicolare delle città e l'essere il nuovo pirata del codice della strada. Regole chiare e caschi da ciclista obbligatori, per il bene e la sicurezza di tutti.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, 31canzoni ha scritto:

Regole chiare e caschi da ciclista obbligatori, per il bene e la sicurezza di tutti.

A parte il casco (che pure io renderei obbligatorio in città, ma non caschetto da ciclista...Integrale proprio, in stile allunaggio) pare che a Parigi abbiano stabilito regole chiare e forti limitazioni (velocità, identificazione veicoli ecc).

Dice che non funziona uguale. Boh, staremo a vedere.

Inviato

@Velvet te ne dico un'altra.. io per andare a casa ho due opzioni, andare sulla ciclabile e attraversare le pedonali o fare la strada normale. 

Sulle pedonali rischi costantemente di essere investito, una volta anche da una rincoglionita in fila, che voleva passare per forza per fermarsi 2 metri dopo sempre in fila, la precedenza la devi dare tu, sempre, non siamo in Inghilterra purtroppo.

Se guardassi il telefono alla guida della bici sarei morto da un pezzo, anzi devi prevedere il futuro possibilmente con occhi anche dietro. Mi dovrò comprare il fanalino posteriore col radar.

Inviato
2 minuti fa, Simo ha scritto:

Se guardassi il telefono alla guida della bici sarei morto da un pezzo,

Non sai quanti ne vedo. Bici o monopattino e occhi sullo smartphone.

 

Inviato
12 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Regole chiare

Porcaputtana ci sono! Prova ad attraversare le pedonali all'estero.. rallentano anche a 200m dalle strisce, qua accelerano. Per non parlare dei limiti di velocità. Fortuna che qua stanno mettendo dissuasori dappertutto, ottimi anche per fare schiantare i monopattini truccati

 

 

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

A parte il casco (che pure io renderei obbligatorio in città, ma non caschetto da ciclista...Integrale proprio, in stile allunaggio

In effetti hai ragione, quando ti sorpassano a 50 kmh ...il casco da ciclista non ha senso.

Inviato
3 minuti fa, mom ha scritto:

fanalini anteriori e posteriori anche lampeggianti.

Sono già obbligatori. Le regole.ci sono, il problema è come sempre farle rispettare. La realtà è vince il più grosso.

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...