Vai al contenuto
Melius Club

Parigi: referendum per la proibizione dei monopattini elettrici


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Velvet ha scritto:

mistero della fisica come possano stare in piedi su due routine da 7" a quelle velocità

i trucchetti sono

stringere cuscinetto di sterzo

modificare forcellina anteriore per aumentare avancorsa

 

 

2 minuti fa, Martin ha scritto:

vede da un lato le sanzioni-monstre e dall'altro l'obbligo di segnalare gli autovelox... 

concordo al 101%

Inviato

L'obbligo di segnalare i velox serve a evitare che facciano controlli a tradimento dove ci sono strade che invitano a correre con limiti troppo bassi. Riguardo ai monopattini che vanno a 80 all'ora vale quanto ho scritto riguardo ai ciclomotori. Una volta costavano poco, si guidavano  senza casco, patente, che non tutti possono avere, ad esempio stranieri arrivati da poco e assicurazione (cara). Non tutti possono più permetterseli e allora si ripiega su bici e monopattini elettrici.

Inviato

Vietare un dispositivo ritenuto obiettivamente pericoloso può non essere sempre sbagliato, ma sia come si voglia, diciamo "non permettere"..."non omologare"

Va meglio così ?

Bye.

Inviato

 

7 ore fa, wow ha scritto:

le stesse aziende incentivano economicamente l'acquisto e l'utilizzo della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro. 

Posso confermarlo, mio figlio ha vissuto per qualche anno a Londra, con ufficio a Wimbledon. Ha potuto acquistare sia la bici che l’abbigliamento e gli accessori con un finanziamento governativo a fondo perduto. In ufficio doccia e spogliatoio a disposizione.

Inviato
39 minuti fa, TheoTks ha scritto:

"non permettere"..."non omologare"

Trabiccoli del genere lanciati a 40/60/80 Kmh non potranno essere mai omologati e infatti non lo sono. Peccato però che marciapiedi, strade e piste ciclabili pullulino di questi proiettili taroccati.

Senza che nessuno alzi un dito.

 

Siccome il 90% dei "piloti" va senza casco (e 99,5% senza assicurazione) vorrei sapere cosa succede se l'eroe del'equilibrismo si schianta sulla portiera di un'auto a sessanta all'ora.

 

Sono quasi dell'idea che nelle rogne grosse alla fine ci va l'automobilista solo per il fatto che a) ha una patente b) ha un'assicurazione c) ha una targa  d) è solvibile e quindi perseguibile.

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

controlli a tradimento

La definizione di controlli "a tradimento"  implica una normalità di controlli assenti o ridottissimi, il che rappresenta esattamente la situazione italiana: Sanzioni edittali che ti inchiappettano a Sangue e poi  preavviso sui controlli col velox...

Inviato
16 minuti fa, Velvet ha scritto:

Sono quasi dell'idea che nelle rogne grosse alla fine ci va l'automobilista

frequentemente va a finire cosi'

Inviato

@Martin Una volta era persino peggio dal momento che bastava superare il limite di oltre dieci chilometri all'ora per vedersi sfilare dal portafoglio 150000 Lire, che negli anni '70-80 era una bella cifra. Oggi bisogna temere i limiti bassi e l'obbligo di segnalare i velobox è di fondamentale importanza per evitare il salasso.

Inviato

Io ho un account per noleggiare i monopattini elettrici. E ogni tanto li uso. Non vanno a più di 20 km/h( nel senso che hanno un limitatore e non ci vanno neanche in discesa e in alcune zone pedonali rallentano a 6/7 km/h). A queste velocità sono stabili, facilmente controllabili e non mi paiono più pericolosi di una persona normale, non un atleta, che vada di corsa. Poi ci sono gli idioti. Sono quelli che ad esempio li posteggiano in mezzo al marciapiede perpendicolari.  Posteggiarli a filo del muro o in modo che non diano fastidio è sempre possibile e garantisco che ci metti dieci secondi a farlo bene invece che a vanvera. Posteggiati male fanno solo arrabbiare la gente che giustamente si lamenta e vuole proibirne l’uso. Il bello è che chiudendo il noleggio l’app ti chiede di mandare una foto del tuo posteggio. Se le valutassero per sospendere gli account… Così una alternativa utile finirà in vacca. Per chi va a 80 all’ora, magari sui marciapiedi non so che dire. C’è poco da dire. Peraltro se uno va a 250 sull’autostrada non è che pensiamo di proibire la circolazione delle auto in generale

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Aggiorniamo il thread alla luce del risultato referendario:

il 90% dei votanti parigini boccia i monopattini in città. Praticamente un plebiscito senza precedenti.

Direi una pietra tombale.

Sono convinto che se si facesse anche qui il risultato sarebbe il medesimo; ciò che fa riflettere è l'ennesima lavata di mani della politica che anziché decidere per il meglio demanda al popolo la decisione.

 

Screenshot2023-04-03alle08_39_02.png.e4550aa45121244c8bea691525ff34b7.png

 

In Italia il governo pare orientato ad una stretta considerevole:Screenshot2023-04-03alle08_48_18.png.bb409ec29a562736caffcd45732186d6.png

 

Direi che mi trova 100% d'accordo. Non si capisce perchè chi va sopra ad un vecchio Ciao sfiatato a 30kmh debba essere assicurato, targato e dotato di casco obbligatorio, mentre chi usa una e-bike o un monopattino che possono raggiungere velocità ben superiori possono girare allegramente senza nulla di tutto ciò.

 

 

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Velvet da quel che capisco si tratta diun referendum che riguarda solo i monopattini a noleggio, presumo che quelli pivato potranno circolare ma quelli provati sono più pericolosi, quelli a noleggio seguono le regole di omologazione, tra i privati c'è chi li modifica per farli andare anche a 100 km</ora (li vendono on line, anch se sono fuori norma). <io più h i divieti penserei a norme differenti, tipo obbligo del caso, obbligo di una patente anche minimale (conoscere le regole della circolazione ed i segnali dei cartelli non è scomntato), le luci più visibili di quelle attuali e non ultimo l'obbligo del gilet rifletttente . 

Membro_0023
Inviato
Il 20/3/2023 at 11:41, Panurge ha scritto:

bello o brutto pedalano come degli ossessi ambosessi

Hanno la stessa aspettativa di vita degli italiani non-pedalanti, quindi mi risparmio la fatica :-)

Membro_0023
Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

ti manca un po' di sano masochismo

Dipende dall'argomento di cui trattasi. In alcuni casi, ho ecceduto in masochismo. 

Evito di citarli in pubblico, che non sta bene.

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Martin I controli e le sanzioni sono un discorso a parte, a parole tutti le vogliono ma nei fatti  che va su un mezzoa motore si aspetta uncartw condiscendenza dai tutoti delle regole e per non scontentarli abbiamo regole assurde,possibilità di rifiutare il palloncino 8a meno che non sisia coinvolti in un incidente) autovelox che vanno segnalati in anticipo, poter non dire chi era lla guida del proirpio mezzo pagando una multa (ed evitando i punti patente<9,, ecc ecc ecc. 

nessuno pensa che un arresto di un rapinatore in banca sia nulla perchè manxava il cartello "banca vigilata dalla polizia, ma per i limiti di velocità è così.e i morti sulle strade crescono, molti non fatalità ma incoscienza (quando leggo di scontri frontali, evidentemente qualcuno andava contromano). 

I monopattini che possono andare su strada con luci ridicole o senza, senza assicurazione sena casco sena patente sono solo l'ultoima folla (na proposito di luci, anche tanti ciclisti non le hanno)

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Direi che mi trova 100% d'accordo. Non si capisce perchè chi va sopra ad un vecchio Ciao sfiatato a 30kmh debba essere assicurato, targato e dotato di casco obbligatorio, mentre chi usa una e-bike o un monopattino che possono raggiungere velocità ben superiori possono girare allegramente senza nulla di tutto ciò.

Perchè la regolamentazxione arriva un po' alla volta e perchè i monopattini a norma vanno a 25 chilometri all'ora mentre i ciclomotori possono andare a 45. Andando avanti di questo passo qualcuno penserà di imporre il patentino anche ai ciclisti visto che circolare su di un veicolo senza conoscere il Codice e saper guidare è sempre pericoloso. Per i ciclomotori si è fatta eccezione perchè si voleva che potessero essere guidati anche da chi non può permettersi di prendere la patente, prima del 1960 la patente ci voleva oltre i 125.

Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

un arresto di un rapinatore in banca sia nulla perchè manxava il cartello

con l'ultima riforma ci siamo andati vicini, se il direttore della banca non "formalizza" immediatamente la denuncia...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...