Guidris Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Salve a tutti . Da inesperto dell' hifi ho fatto spesso passi falsi che vorrei evitare adesso che mi trovo a scegliere i cavi più' adatti per il mio impianto . Adesso ho un pre amplificatore AR LS 25 mk2 abbinato ad un finale VT 50 sempre Audio Research insieme ad uno streamer/dac Aurender A 10 e un lettore CD Audiolab 6000 cdt ( ho pochi cd e tendo a non comprarne ) il tutto collegato a dei diffusori Graham LS 5/9 . Passando da dei cavi di segnale rca Belden a cavi bilanciati prestatemi da amici ho notato un certo miglioramento e adesso vorrei scegliere , cercando anche nell' usato , dei cavi che diano un buon risultato e che vadano a bilanciare una certa tendenza " digitale " del suono che arriva dal' Aurender . Se qualcuno che magari possiede o ha avuto impianti simili al mio o comunque ha esperienza può darmi delle dritte lo ringrazio .
Ifer2 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Guidris visto che hai degli ottimi componenti io ci metterei cavi di qualità come un Neutral Cable Fascino Improved che oltre ad essere molto musicale è terminato con dei bei connettori xlr Furutech in rame molto costosi:
antonio_caponetto Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Approvo, per averli usati e provati, il consiglio di Ifer su Neutral Cable che non costringono a fare una rapina per averli. Però mi permetto anche di dire che non è con i cavi che si può controbilanciare le caratteristiche delle elettroniche. I cavi sono componenti passivi. Devono, semmai assecondare le caratteristiche dell’impianto, ma è velleitario usarli per tentare di equalizzare.
acusticamente Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Guidris anche se finirò per farmi la fama di difensore di Tellurium ti consiglierei un loro cavo. Te lo scrivo per averne, tra altri, proprio una coppia in bilanciato e per avere a lungo ascoltato con pre e finale AR, quindi con un po’ di esperienza sul loro suono di famiglia. Il tuo proponimento di attenuare un po’ quel suono digitale è proprio quello che nella mia esperienza hanno fatto i cavi di questa marca. Senza però un effetto di attenuazione delle medio-alte e della trasparenza. Il mio è un Ultra Black II, che in effetti è un po’ costoso ma rispetto al Black II dovrebbe avere più dettaglio.
acusticamente Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Guidris mi è venuto in mente ora… hai mai provato i cavi marcati (ma probabilmente costruiti da altri) Audio Research ?
Guidris Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 Grazie per i consigli . Ho provato dei Caruso Cables , dei Crystal fino ad ora e le differenze ci sono state tra l' uno e l' altro e se e' vero che le caratteristiche della sorgente rimangono sempre il suono varia abbastanza tra l' uno e l' altro . Con i Caruso più' solidità' in basso , dettaglio e pero' poca profondità del palcoscenico . I Crystal modello Micro invece tanto dettaglio e aria intorno agli strumenti / voci ma sensazione di " digitalizzazione' " accentuata .
goldeye Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Con ARC mi trovo molto bene con i Transparent Audio Ultra XL 1
PietroPDP Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Pur credendo nei cavi ho avuto per qualche mese a casa proprio l'Aurender A10 (aggiungo meno male che ho avuto la fortuna di provarlo), purtroppo il suono che indichi è dipeso da lui, suona freddino e digitale, con i cavi smussi un po' il suo carattere, ma non completamente, i cavi hanno delle caratteristiche e riescono a fare alcune modifiche al suono, ma per i miracoli direi che sono lontani, oltretutto non è che puoi provare 10000 cavi per andare a correggere diciamo un errore di suono di un componente. Ho detto errore di suono, non perché suoni male, ma ha quel tipo di impostazione o piace o non piace. Purtroppo a volte vanno anche fatte scelte drastiche. Ha una App eccezionale, ma finisce li purtroppo, spesso trovi prodotti a molto meno costo che vanno notevolmente meglio. Anche se poi si tratta di gusti personali, perché nel complesso non suona male, ma di sicuro non va incontro ai miei gusti. Probabilmente neanche ai tuoi se ho capito bene.
antonio_caponetto Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 4 ore fa, goldeye ha scritto: Con ARC mi trovo molto bene con i Transparent Audio Ultra XL Anche io 😉 ma anche se l’opener non ha parlato di budget forse sono abbastanza costosi
TopHi-End Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Guidris da quello che hai scritto, proverei i Cardas Clear Cygnus XLR, uniscono dettaglio e calore, senza eccedere in nessun parametro.
Guidris Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 @PietroPDP Hai ragione sul' Aurender al quale anche io attribuisco la causa della tendenza a quel suono . Pero ad esempio oggi pomeriggio un mio amico mi ha dato da provare un Trasparent Musiclink Super e devo dire che il risultato mi ha stupito per controllo , dettaglio e minor freddezza almeno per le mie orecchie . Ho visto che usato non proprio economico ma mi sembra un cavo interessante . @TopHi-End vado subito a vedere di cosa si tratta grazie .
Ifer2 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 26 minuti fa, Guidris ha scritto: Trasparent Musiclink Super e devo dire che il risultato mi ha stupito per controllo , dettaglio e minor freddezza almeno per le mie orecchie . Ho visto che usato non proprio economico Mi pare di capire che cerchi un cavo non troppo costoso, potresti prendere questo Belden 8402 di cui si dice un gran bene: https://www.ebay.it/itm/154446395587?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=34bd85d6-c697-11ed-b378-333065376432
Guidris Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 @Ifer2 Non ho intenzione di prendere cavi nuovi ma se meritano e trovassi nell' usato quello che fa per me potrei spendere qualche centinaia di euro . Magari aspettando poi per la coppia di cavi da inserire tra Aurender e pre amplificatore . A proposito questi ultimi devono avere caratteristiche diverse o e' meglio poi abbinarli simili ai primi ? Sono purtroppo ignorante in fatto di cavi e sinceramente sino a poco tempo fa non davo loro molta importanza . Mi sono dovuto ricredere sia su quelli di potenza che questi di segnale e addirittura su quelli di alimentazione quando facendo prove ho toccato con mano i reali miglioramenti . Adesso quando sento commenti di cavi scettici mi viene da sorridere .
PietroPDP Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 3 ore fa, Guidris ha scritto: Hai ragione sul' Aurender al quale anche io attribuisco la causa della tendenza a quel suono . Pero ad esempio oggi pomeriggio un mio amico mi ha dato da provare un Trasparent Musiclink Super e devo dire che il risultato mi ha stupito per controllo , dettaglio e minor freddezza almeno per le mie orecchie . Ho visto che usato non proprio economico ma mi sembra un cavo interessante . Allora come detto l'elettronica di suo ha quel carattere e me lo confermi anche tu, non ho detto sia impossibile "aggiustarla" con i cavi, ma ecco se fai delle prove e poi vai sul sicuro è un conto, se ne devi provare parecchi inizia ad essere una impresa anche a livello economico. Se posso darti un consiglio non tanto sui cavi, su quello sono d'accordo con con Nino (TopHi-End) i Cardas oltre al Cygnus un ottimo cavo è il precedente Clear Light dovrebbe andare nella direzione da te cercata, io quando ho avuto l'Aurender avevo fatto il salto verso i top di gamma che sono più dettagliati, ma forse Clear Light o Cygnus smussano un po' quel carattere. Un'altra cosa che mi sento di consigliare è che almeno da me ho preferito usare la connessione rca che addolciva un pochino il carattere dell'Aurender con i cavi XLR che sono sempre più spinti non riuscivo. Se hai pre e finale molti mischiano, ma in linea di massima se trovi un buon cavo si può usare su tutto sia tra sorgente e pre che tra pre e finale, io in linea di massima faccio così. Anche un buon cavo di alimentazione aiuta parecchio. Ecco anche li per assurdo riuscivo ad addolcirlo con il Cardas Clear Power, mentre col Top di gamma Cardas Clear Beyond XL usciva tutto il suo carattere, comunque riuscivo a mitigare, ma comunque non mi faceva impazzire di suo. Lo so che è antieconomico e anche scomodo, potresti trovare un dac un pochino più "dolce" e aggraziato ed usarlo come solo streamer anche se è un peccato, di buono è la comodità del tutto in uno. Comunque come streamer collegato al mio dac aveva un suono più umano.
Ifer2 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Se effettivamente come dite l'Aurender ha questo suono che mal si inserisce nell'impianto o comunque non piace dubito che con un cavo si risolva...la ricerca potrebbe rivelarsi come tempo e denaro persi. Forse conviene cambiare streamer o passare ad un PC dedicato + dac
goldeye Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @PietroPDP Con i cavi è sempre un terno al lotto... Il terzo Transparent Ultra XL, è risultato "inferiore" ad un MIT 350... Rivenduto subito 😉
Elettro Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Se occorre specifico per il dac questo: Di scarso ha solo il prezzo.
Guidris Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 @PietroPDP L' idea di mettere un dac esterno mi era già' venuta e per questo ti chiedo quale dac avevi abbinato tu in quel periodo ?! Adesso che ho dei Belden RCA 8428 tra Streamer e pre e bilanciati tra pre e finale già' mi sembra migliore il suono e quindi dici che potrei evitare di cercarne una ulteriore coppia di bilanciati ? @Ifer2 Il suono dell' Aurender non e' che non mi piace per niente perché' io comunque tendo a cercare il dettaglio e la correttezza più' che il calore / colore pero' ho visto che anche i cavi possono modificare certe caratteristiche e volevo tentare prima la strada dei cavi . In ogni caso cerco i Cygnus o i Light Cardas o anche i Belden 8402 xlr da voi consigliati per confrontarli con i Trasparent Plus che mi hanno prestato .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora