Vai al contenuto
Melius Club

Le famiglie “omogenitoriali” tra diritti e sfruttamento


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

Se a qualcuno questo non fa orrore non possiamo che accomunarlo nella riprovazione.

Ma i bambini, nati, sono nati, non c’entrano.

Si lasci riconoscere per benevolenza verso il bambino innocente uno stato di fatto a cui non si può porre rimedio senza ledere ulteriormente degli innocenti.

I figli per farli male è meglio non farli, perché si fanno per donare la vita e godere del sentirla crescere dentro di noi se siamo donne o a fianco a noi se siamo uomini. Si fanno per la vita, non per noi.

Premesso che tale pratica non mi trova d'accordo,  lo ribadisco ulteriormente,  sarebbe interessante comprendere cosa ne pensano quei figli.  Preferirebbero non essere nati?

Vivono in una condizione di prostrazione?

E perché,  perché,  perché,  invece di nascondersi dietro il paravento dell'utero in affitto,  non si concede la possibilità ad una coppia omosessuale di adottare un figlio?

Se non è un battaglia ideologica fatta, questa sì, sulle spalle dei bambini,  solo per piegarsi al tuonare degli ecclesiastici,  alla faccia dello stato laico, e per far felici gli omofobi, che sono una "razza" che dimostra una scarsa intelligenza,  cosa è.

Auguri a tutti.

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

@senek65 se semplificassero le norme per le adozioni, ci guadagnerebbero tutte le coppie a prescindere.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma possiamo discutere di qualche argomento sbattendocene degli equilibri politici e confrontando le nostre opinioni? 

Provo a riassumere.

Si sta discutendo su questo:

1) se l’utero in affitto sia una pratica accettabile da legalizzare come la cannabis oppure da contrastare ed in quale modo;

2) se la situazione delle coppie di papà LGBTQ+ (che necessariamente hanno fatto ricorso all’utero in affitto) sia così drammatica da giustificare una manifestazione di piazza;

3) se veramente i “diritti dei bambini” vengono messi a rischio dall’attuale legislazione (e perché, se e’ cosi’, le precedenti maggioranze non hanno riscritto la legge;

4) se si ritiene che il ricorso all’utero in affitto sia una pratica deprecabile e da contrastare come si può fare, concretamente, per evitare che chi può (chi ha i soldi) va all’estero a farla senza rischiare nulla aggirando così la legge;

5) sulla proposta di legge di FDI di perseguire questo reato all’estero.

 

E si, se ne può discutere senza dire “avete la possibilità di farla questa legge ? Fatela”.

Anche per sapere se la considerate fascista, razzista e omofoba.

Inviato

1) e 4) mi sembrano la stessa domanda.

Idem 2) e 3)

5) non ho capito come uno stato sovrano possa perseguire un reato in un altro stato sovrano dove questo non è reato. Io do un reato a te e tu dai un reato a me? Buh. 

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

E perché,  perché,  perché,  invece di nascondersi dietro il paravento dell'utero in affitto,  non si concede la possibilità ad una coppia omosessuale di adottare un figlio?

L’obiezione più comune e’:

Visto che ci sono coppie con una donna e un uomo in lista di attesa per anni, nell’interesse del minore, vengono preferite le coppie dove il genitore 1 e’ una donna ed il genitore 2 un uomo.

Perche’ c’è una grossa fetta della popolazione che ritiene che un figlio cresce meglio se in famiglia viene cresciuto da una mamma e un papà piuttosto che da due papà.

Inviato

@Roberto M perché non si vede l'ora di discriminare, per questa o quella ragione, altroché. 

 

Inviato
14 minuti fa, Velvet ha scritto:

5) non ho capito come uno stato sovrano possa perseguire un reato in un altro stato sovrano dove questo non è reato. Io do un reato a te e tu dai un reato a me? Buh. 

Tecnicamente ?

E’ semplicissimo. 
Se in uno stato straniero e’ consentito il matrimonio forzato di una bambina di 12 anni e da noi no, mentre nel paese di origine e’ tutto legale (compreso pure il fatto che se la bambina di ribella la possono punire legalmente) da noi questo non e’ consentito, per cui se un fratello migrante viene in Italia con la sua bambina di 12 anni e pretende di consumare tranquillamente il matrimonio con la benedizione del un sindaco noi lo ingabbiamo tranquillamente. 
Altro esempio: se un pervertito italiano si diverte ad andare per denaro con i ragazzini e le ragazzine di 14 anni, e in quegli stati e’ consentito e tollerato da quelle nazioni (povere), a noi non ce ne frega nulla del fatto che in quei paesi quel comportamento e’ legale, come mette piede in Italia lo ingabbiamo.

Ora cosa c’è di sbagliato nel prevedere che se un riccastro si va ad affittare il corpo di una donna povera e poi mette piede in Italia non lo ingabbiano, ma almeno gli facciamo anche pagare una bella multa ?

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, Velvet ha scritto:

non ho capito come uno stato sovrano possa perseguire un reato in un altro stato sovrano dove questo non è reato. Io do un reato a te e tu dai un reato a me? Buh. 

 

diversi giuristi hanno già scritto su questo su diversi giornali, dicendo che non è percorribile.

si può fare solo per reati che siano considerati tali anche negli altri paesi e infatti la cosa è limita a pochi e molto specifici reati.

Inviato
10 minuti fa, senek65 ha scritto:

perché non si vede l'ora di discriminare, per questa o quella ragione, altroché

Gli altri vedono la discriminazione di quei bambini, privati della possibilità di essere cresciuti da un padre e da una madre, perché nella lotteria delle adozioni-affidamenti hanno beccato il funzionario dei servizi sociali che privilegia una famiglia di gay rispetta ad una famiglia con un papà e una mamma.

Sono due opinioni legittime, non e’ possibile etichettare come “omofobi” quello che, nell’interesse dei minori, si oppongono alle adozioni gay.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

se un pervertito italiano si diverte ad andare per denaro con i ragazzini e le ragazzine di 14 anni, e in quegli stati e’ consentito e tollerato da quelle nazioni (povere), a noi non ce ne frega nulla del fatto che in quei paesi quel comportamento e’ legale, come mette piede in Italia lo ingabbiamo.

 

però quella di 16 anni andava bene :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

si può fare solo per reati che siano considerati tali anche negli altri paesi e infatti la cosa è limita a pochi e molto specifici reati.

Quindi siccome nell’Afganistan dei Talebani e’ legale lapidare un’adultera se un afgano lapida la moglie italiana può tornare tranquillo e indisturbato in Italia ?

Complimenti a quei “giuristi”.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Quindi siccome nell’Afganistan dei Talebani e’ legale lapidare un’adultera se un afgano lapida la moglie italiana può tornare tranquillo e indisturbato in Italia ?

Complimenti a quei “giuristi”.

 

non hai capito una minchia :classic_biggrin: (o più probabilmente fai finta)

anche a prescindere dai paragoni allucinanti che metti in piedi.

Inviato
15 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ora cosa c’è di sbagliato nel prevedere che se un riccastro si va ad affittare il corpo di una donna povera e poi mette piede in Italia non lo ingabbiano, ma almeno gli facciamo anche pagare una bella multa ?

io lo ingabbierei volentieri per sfruttamento di persona in stato di bisogno.

Il problema è che non è comprovabile. A quel punto, se fosse reato internazionale, il contratto rimarrebbe segreto ed il profittatore dichiarerebbe di aver avuto il figlio da fugace notte di passione.

Come lo provi che non è così? 

12 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Gli altri vedono la discriminazione di quei bambini, privati della possibilità di essere cresciuti da un padre e da una madre, perché nella lotteria delle adozioni-affidamenti hanno beccato il funzionario dei servizi sociali che privilegia una famiglia di gay rispetta ad una famiglia con un papà e una mamma.

Sono due opinioni legittime, non e’ possibile etichettare come “omofobi” quello che, nell’interesse dei minori, si oppongono alle adozioni gay.

È così d’altro canto.

Ora con tutta la buona volontà del mondo e voglia di pacificazione… non ci sarà qualcuno che pensa che una coppia omo possa passare davanti ad una etero in relazione all’adozione? Una coppia etero è chiaro che deve avere la priorità qualora sia dichiarata idonea all’adozione. Finita la liste delle coppie etero idonee perchè no anche agli altri compresi i single. 

Non si dovrà discutere anche questo spero.

Inviato
20 minuti fa, Roberto M ha scritto:

nell’interesse dei minori,

Ma quale interesse dei minori!

Ma fai ridere!

Inviato
10 minuti fa, Jack ha scritto:

Una coppia etero è chiaro che deve avere la priorità qualora sia dichiarata idonea all’adozione. Finita la liste delle coppie etero idonee perchè no anche agli altri compresi i single. 

Non si dovrà discutere anche questo spero.

Come vuoi ma si chiama discriminazione. 

appecundria
Inviato
4 ore fa, nullo ha scritto:

Mah... Esci ogni tanto dal noi e voi, altrimenti poi ( i voi)


In questo caso, "cosa vuole da noi" è da intendersi: "orsù preclaro oratore, l'uditorio è in trepidante attesa di conoscere il fine ultimo della tua luminosa orazione degna dell'Arpinate".

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

la millesima volta che lo scrivete.

ma possiamo discutere di qualche argomento sbattendocene degli equilibri politici e confrontando le nostre opinioni? 

È la prima volta che scrivo in questa discussione e non c'è nessun voi o noi, ci sono io, punto, ed esprimo appunto una opinione che riguardava un particolare atteggiamento di Appe che recrimina senza senso alcuno per quanto mi riguarda, e che nulla a a che fare con le opinioni personali sull'argomento.

 

Il voi e il noi lo lascio a chi è in trincea come te.

La discussione non ha via d'uscita dallo status quo, proprio per gli attuali equilibri parlamentari e nella società, lo spostamento di tali equilibri sarà un processo molto lungo, probabilmente anni e anni, perfettamente inutile sentenziare diversamente.

Le più disparate opinioni sono state espresse e nulla è cambiato nelle posizioni in tutte le pagine, cos'altro vuoi esprimere, tra l'altro tu che pecchi per la mancanza di rispetto minimo per le opinioni altrui, di quale tipo di confronto vai cianciando... ti confondi forse con il pontificare.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

il fine ultimo

Ma è ovviamente la reciproca perdita di tempo, che altro?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...