audio2 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 sul clima sono abbastanza convinto anche io che ci marcino sopra il più possibile.
ferrocsm Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: sul clima sono abbastanza convinto anche io che ci marcino sopra il più possibile. Tu quindi sei convinto che siano tutte palle quelle dei cambiamenti climatici?
Discopersempre2 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Per me, in parte sta' cambiando; basti guardare mesi prolungati senza pioggia, rovesci che assomigliano sempre più a piogge tropicali, sbalzi climatici così repentini...che sembrano il mio *giradischi quando passa dai 45" ai 33"😱. Poi che "qualcuno" ci marci sopra, ci sta' anche quello. *: Un discopersempre che non ha resistito🥰
ferrocsm Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: in parte sta' cambiando Tu dici in parte? Ognuno racconta la sua dal luogo dal quale scrive, nel mio erano anni e anni che non vedevo il Taro ed il Ceno (affluenti del Po') così bassi di livello a fine Marzo e tieni conto che la nostra vallata è una vallata che è (era) ricca di acqua, non per nulla abbiamo ben tre stabilimenti di imbottigliamento, i vari sindaci del comprensorio stanno mettendo sull'avviso che perdurando questo clima già da Maggio potrebbero scattare dei razionamenti, mai che io ricordi nei miei 60 e passa anni di vita era successa una cosa di questo genere. L'anno scorso d'estate nel tragitto da casa al lavoro incontravo minimo quattro grosse autobotti trainati da trattori che venivano a riempirle d''acqua nel Taro per poi andare a rifornire le varie stalle della zona altrimenti si rischiava di non fare il parmigiano-reggiano di montagna e anche questa è una cosa di cui io non ho memoria. Poi giustamente e lo ribadisco non è che possiamo raccontarcela tra di noi su queste cose, che ognuno esca di casa e vada a vedere il livello dei fiumi vicini, almeno quelli del nord italia. Poi magari succede che tra una settimana arriva un diluvio, ma che sicuramente non servirà a rimettere a posto le cose, ma che sommerà danno a danno. 1
audio2 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 vedere sotto, pare che adesso piova di meno ? a me sembra di no l' anno peggiore mi pare che si ail 1921
audio2 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 quello che invece non dicono mai è che adesso siamo 60 milioni, con tutta una serie di servizi e comodità che nel 1920 quando eravamo 40 milioni non si sognavano nemmeno.
Martin Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 La piovosità è sopratutto cambiata verso la cosiddetta tropicalizzazione: Meno eventi ma più intensi, con allungamento dell'intervallo medio tra giorni di pioggia. Il dato delle temperature medie è inequivoco (basti vedere gli attecchimenti di olivi al nord, o il raccolto dei limoni per chi tiene gli alberelli in giardino) e ancor più lo è quello relativo alla copertura dei ghiacciai, perché rappresentano un sistema con costanti di tempo lunghe, che reagisce a variazioni poliennali. Negli USA è indicativo il livello medio storico dei bacini idrici (era disponibile online sul sito della US Bureau of Reclamation) Poichè in USA le dighe sottendono laghi da mezzo miliardo di metri cubi almeno, anche questi rappresentano sistemi a costante di tempo lunga.
gbale Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Storici raccontano che la Senna si attraversava da parte a parte a piedi tra il 700 e l 800 in molti mesi dell'anno. Il clima ha sempre cambiato e sempre cambierà però ora diamo fastidio alla biosfera, alla litosfera, idrosfera e atmosfera più che in passato, siamo in tanti con tanto vezzi, quindi la regolata da darci sta qui.
Schelefetris Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 7 minuti fa, gbale ha scritto: tra il 700 e l 800 leggevo che questi cambiamenti avvenivano in conseguenza a precedenti grossi eventi vulcanici con immissione di enormi quantità di gas serra. Adesso oltre ai "normali" gas serra c'è l'aggiunta, da almeno, un secolo di ulteriori quantità abnormi di gas serra derivanti da attività umane.
bungalow bill Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Primavera , quante speranze rechi agli umani . Speranze perse e ritrovate accantonate in qualche angolo buio e dimenticate .
gbale Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 3 ore fa, audio2 ha scritto: peggiore mi pare che si ail 1921 1921...Premio Nobel per la fisica ad Einstein...mi sa che quel dato è sbagliato, troppo basso.
Messaggi raccomandati