Vai al contenuto
Melius Club

Quale Core per Roon?


IlMazzinga

Messaggi raccomandati

Inviato

@Paolosnzgrazie delle dritte. Quindi scegliendo un Nuc12 non dovrei avere problemi di sorta. Ma quale scelgo? Ce ne sono na marea; con 100 sigle e io son proprio fuori dal giro; non saprei dove sbattere la testa. Per l’installazione di Rock dopo? Si scarica direttamente dal sito di Roon?

deve essere collegato alla lan via ethernet solo il Nuc o anche il Node? Cioè come vado dal Nuc allo streamer? Se poi volessi cambiare dac deve essere Roon ready; giusto? GrazIe a tutti

Inviato

@Paolosnz scusa ancora; per capire; dovrei scaricare su una chiavetta il sistema operativo Rock; ma come dialogo col Nuc? Accendo; attacco la chiavetta; e?!? Come ci parlo? Come lo installo all’interno del Nuc? Sospetto che mi manca qualche info di base…

Inviato
4 ore fa, IlMazzinga ha scritto:

Ma quale scelgo?

i3 o i5 vanno più che bene, l'i3 scalda meno e fa meno casino, in realtà i modelli sono solo 2, case alto e case basso

4 ore fa, IlMazzinga ha scritto:

l’installazione di Rock dopo? Si scarica direttamente dal sito di Roon?

esatto, scarichi la iso poi ti crei una chiavetta bootabile e segui le istruzioni

4 ore fa, IlMazzinga ha scritto:

come vado dal Nuc allo streamer?

deve essere tutto sotto la stessa lan preferibilmente via ethernet, roon poi scova gli endpoint

4 ore fa, IlMazzinga ha scritto:

Se poi volessi cambiare dac deve essere Roon ready; giusto?

non necessariamente, puoi attaccare il dac ad uno streamer o direttamente al nuc se sono vicini (quelli di roon lo sconsigliano ma io non ho mai avuto problemi all'occorrenza)

4 ore fa, IlMazzinga ha scritto:

Come lo installo all’interno del Nuc?

 

Installing

Turn off your NUC

Unplug any USB storage you might have plugged into it. You can plug it back in after your install

Insert the USB flash drive you prepared earlier into the front of the NUC

Turn on the NUC and press the F10 key on your keyboard. Continue to hold the F10 key down until you appear at a menu that is asking you which device you'd like to boot from

Select the USB flash drive

Follow the instructions to install the Roon OS. This procedure can take a few minutes, depending on the performance of your USB flash drive and the SSD to which you are installing

Once it is done installing, unplug the USB flash drive and hit ENTER to reboot

On the next boot, don't hold F10. Your NUC should boot from the SSD, and a few seconds later, you should see a Roon message displaying the IP address of the NUC. This IP address should be entered in a web browser (on another computer) in order to complete ROCK setup (installing Codecs)

 

https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/rock-install-guide#Option_2_Linux_Command_Line

Inviato

A prova di scemo! Gentilissimo; grazie. Ora vedo se fare il grande salto. Ultimissima domanda; ma poi tasteiera e monitor posso farli sparire vero? Resta solo il case sempre acceso con Roon che gira; giusto?

Inviato
35 minuti fa, IlMazzinga ha scritto:

asteiera e monitor posso farli sparire vero? Resta solo il case sempre acceso con Roon che gira; giusto?

esatto

il Marietto
Inviato
Il 23/3/2023 at 18:10, IlMazzinga ha scritto:

Mi sembra di aver capito comunque che “basta” procurarsi un cirrus;

se pensi al Cirrus7 (che ti consiglio vivamente) chiedi di farti installare Rock da loro poi devi solo metterlo in rete, inserire le tue credenziali ed ascoltarti la tua musica preferita . 

 

Inviato

maria che casino

ma un node ed un nas, magari con dac esterno se proprio proprio non fa già buona musica?

boh… son proprio un crood io probabilmente 🤭

Inviato

Ok. Lo ammetto. Che c4zzo è un nas? Cioè tutti parlano di sta cosa…. Non è solo uno storage con un nome più figo?

stefano_mbp
Inviato
41 minuti fa, IlMazzinga ha scritto:

Non è solo uno storage con un nome più figo?

… quasi, all’incirca, più o meno …NAS (Network Area Storage) è una macchina dedicata alla gestione di dischi predisposta per la condivisione in rete locale.

Quindi è un pc con sistema operativo Linux (una derivata opportunamente ritagliata e configurata) che si collega alla rete locale, le cpu sono generalmente ARM, Celeron, x86 e quindi possono essere più o meno potenti, hanno ram variabile da 1/2/4/8GB e oltre.

Due funzionalità sono alla base dei nas:

  • samba (o analogo) per la condizione in rete
  • raid (nelle varie declinazioni in funzione del numero di baie/dischi disponibili) per la protezione attiva dei dati

ci sono inoltre funzionalità per la gestione della sicurezza e degli accessi.

Hanno in genere una propria interfaccia grafica disegnata per gestire abbastanza facilmente le funzionalità di cui sopra.

Se di adeguata potenza e con sufficiente ram permettono anche l’installazione di mediaserver.

Sono ovviamente headless (senza monitor e tastiera) e vengono completamente gestiti attraverso una interfaccia utente web.

I contenuti gestiti in un nas in ambiente domestico sono generalmente musica, video, foto e documenti di varia natura.

Inviato

Ragazzi ne sapete a pacchi; grazie di tutto

stefano_mbp
Inviato
6 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

samba (o analogo) per la condizione in rete

… condivisione … non condizione … 

Inviato

@Jack  certamente … ma se vuoi Roon serve un “affare” che faccia girare il suo Core e normalmente i nas non hanno potenza elaborativa sufficiente … per cui ti è necessario un pc oppure un NUC.

D’altro canto anche un nas non è detto serva … con tanti streamer basta un hd collegato ad una porta usb … solo che con un nas è meglio !

  • Thanks 1
Inviato

@PippoAngel sul mio NAS si può scaricare la App di Roon, ma non avendo Roon non ho idea se funzioni o meno, ma se c'è l'App dovrebbe poterlo far girare.

Credo dipenda sempre dal processore usato e dalla memoria.

Inviato

@PietroPDP Roon vuole che i NUC su cui puoi installare il Core sia un i3 per librerie fino a 100.000 brani e senza dsp/conversioni/convoluzioni ed invece i7 per librerie più grosse ed il resto (vedi i suoi Nucleus).

In realtà gira anche sui Celeron … basta vedere gli streamer che permettono di installare il core ! Innuos, Antipodes e così via hanno tutti il problema di non mettere ventole, per cui utilizzano Celeron (e neanche i più potenti …). Io ho avuto un Innuos Zenith che aveva un Intel N4100 ed il core girava tranquillamente (però non faccio dsp/ricampionamenti/convoluzione). Ovviamente Roon non li certifica perché vuole piazzare i suoi Nucleus …

Non ti consiglio di mettere il core su un nas (anche se funziona): troppi servizi attivi, troppi rumori “pronti” ad infilarsi ovunque … un nas deve fare la cosa per cui è fatto … mettere a disposizione l’archivio files … e basta …

  • Melius 1
Inviato

Mi aggancio a questo 3D per non aprirne un altro. Al momento ho Roon in prova e mi sta facendo l'effetto di quelle cose che assaggi la prima volta e non ne puoi più fare a meno. Io ho il core installato su IMac late 2012 che monta un 2,9 GHz Intel Core i5 quad-core e 8gb di Ram. L'IMac è nello studio ed è connesso forzatamente in wifi. In salotto ho un Futro s920 (processore AMD GX-222GC SOC 2.20GHZ) con installato Daphile che ora sto utilizzando come endpoint di Roon, connesso al Dac Topping E50. Ovviamente Roon non "vede" il Topping direttamente ma passa attraverso Daphile. 

Qualcuno gentilmente saprebbe dirmi quali sono i limiti di questa configurazione?

 

Concludo precisando che la mia libreria di file è modesta (200 album) e non credo che ripperò mai la mia collezione di cd. Per il resto Tidal.

 

 

Inviato

@PippoAngelscusami ma l’innuos l’hai sostituito con cosa? Io avevo lo Zenmini; e maledetto a me che l’ho venduto.. non penso di riprenderlo perché ho paura che a breve; pochi anni, diventi obsoleto come core per Roon. 

Inviato

@IlMazzinga con niente: non mi serve !! Ti ho già detto che ho un dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna: vado direttamente da uno switch al dac con cavo Ethernet. I miei files stanno su un nas sul quale gira MinimServer: basta un’app che legge MinimServer / Qobuz e lo manda al dac … che me ne faccio di uno streamer? Le app che permettono ciò sono le più volte citare BubbleUpnp ed mConnect
Poi ho un Cirrus7 per il core di Roon (ma è uno sfizio …)

Poi ho un altro Cirrus7 con Daphile (ma è un ulteriore sfizio)

I due Cirrus non servono per ascoltare musica …

Tutta questa varietà di possibilità è permessa dal dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna !!! Invece di spendere soldi per uno streamer ed un dac meglio un solo dac “migliore” …

Inviato

Ok; nel mio caso; volendo quindi solo un dac a valle di Roon; come mi muovo? Vendo il bluesound e dove vado a sbattere la testa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...