PietroPDP Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @PippoAngel si si concordo, ho solo menzionato la possibilità che non ho provato, sicuramente come ogni PC anche il NAS, perché alla fine sempre di PC si tratta, più lo carichi e peggio va. Il mio che come sai uso tra i tanti che ho anche per suonare dopo le prove con le varie App ho preso e l'ho riformattato e installato solo il minimo sindacale va meglio non c'è nulla da fare.
PippoAngel Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 13 ore fa, Bob ha scritto: Qualcuno gentilmente saprebbe dirmi quali sono i limiti di questa configurazione? Perché parli di limiti? Segue la “filosofia” di separare server da player, ritenuta la migliore … Hai provato LMS sull’iMac e che fa da server per Daphile ? LMS è gratis … e con i plugin giusti diventa anche carino … ovviamente non raggiunge Roon!!! Ma il suono non è secondo a nessuno …
PippoAngel Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @IlMazzinga ma … il tuo problema è il core di Roon oppure il dac? Oppure ambedue ? Perché allora devi chiarire: - il router dov’è? Hai Ethernet oppure Wi-Fi? - al bluesound come ci arrivi: Ethernet o Wi-Fi? - puoi mettere un NUC in altra stanza con cavi Ethernet / Wi-Fi ? - dove / come hai l’archivio dei tuoi files ? Hd esterni o nas ? - budget … forse la prima voce … Ti chiedo questo perché se tu avessi disponibile un “antro” cablato Ethernet potresti metterci un NUC I3 usato non troppo vecchio … diciamo serie 7/8 … con 8 giga di ram ed un hd interno per lo storage (se non hai già un nas) e fregartene delle ventole che fanno rumore !!! E te la cavi con poco … se invece devi mettere il NUC in zona ascolti sei costretto ad un NUC senza ventole e la spesa inizia ad aumentare, in compenso però potresti collegarci direttamente un dac usb … ed il campo di scelta si allarga molto …
Bob Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @PippoAngel mi riferivo ad eventuali limiti dell’ecosistema Roon in quanto il Core è in wifi e l’endpoint è Daphile che Roon vede come Squeezelight endpoint. In pratica avrei trovato un setup per Roon a costo zero, nel senso che non devo acquistare o sostituire nulla e la cosa mi fa piacere perche già ho fatto uno sforzo psicologico a prendere l’ennesimo pc (Futro). Tra l’altro gestire il Core con Imac mi viene bene perche si puo mettere in stand-by il monitor e lasciare attivo il computer. Non essendo un esperto mi era venuto il dubbio su quali fossero i limiti.
stefano_mbp Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 5 minuti fa, Bob ha scritto: quanto il Core è in wifi Se il Wi-Fi è stabile e affidabile hai al contrario il vantaggio di un isolamento elettrico 7 minuti fa, Bob ha scritto: l’endpoint è Daphile che Roon vede come Squeezelight endpoint Alcuni sostengono che questa soluzione “suoni” anche meglio di un endpoint Roon/RAAT . direi quindi che svantaggi non c’è ne siano …
Bob Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 28 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se il Wi-Fi è stabile e affidabile hai al contrario il vantaggio di un isolamento elettrico Si il wifi è stabile. Tra l'altro uso già questo setup per lo streaming video con Plex server su Imac e streaming con l'app della TV (connessa via ethernet). 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: direi quindi che svantaggi non c’è ne siano … Beh mi pare un'ottima notizia. Grazie per avermi chiarito il dubbio.
IlMazzinga Inviato 28 Marzo 2023 Autore Inviato 28 Marzo 2023 @PippoAngel allora; in zona d’ascolto ho una linea ethernet; che ora uso col node. Il core è in un Mac fisso in un altra stanza; ma che non ha Ethernet ma solo wifi; ed il core così non gira bene(tidal media is running slowly, e altre cose). L’idea era quella di mettere il nuc attaccato all’ethernet in zona ascolti, e il node via wifi( anche se di fatto sarà a fianco al nuc). Il budget è quello della vendita di un lettore cd; circa 1000€; ed eventualmente se si trova un prodotto ok vendo pure il node; magari per un dac più performer (ma qui sto buono buono perché la giungla si fa fitta fitta) . Quindi 1000 solonper nuc(se riesco ci infilo anche un rullante nuovo della batteria), più quello che avanza se vendo pure il bluesound per il dac. Poche idee e ben confuse insomma…
PippoAngel Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 800 euro (circa … non sono aggiornato sugli ultimi prezzi) per il Cirrus7 Nimbini (un I3, 8 giga), uno switch in zona impianto e mantieni ambedue in Ethernet. Se hai tuoi files un ssd capiente interno al Cirrus (non stare troppo stretto perché lo spazio si esaurisce alla svelta …). Chiedi a Felix (titolare della Cirrus) di installarti Roon Rock (è free). In futuro vendita Bluesound e sostituzione con dac Gustard con ingresso Ethernet Upnp/dlna (oppure dac con ingresso usb da collegare al Cirrus, in questo caso invece di un I3 fatti preparare un I5 ed hai una scelta di dac “infinita”, anche un “parco usato” vasto e variegato … avrai anche uno switch da vendere …). In futurissimo prova uno switch buono e verifica se senti miglioramento (ma se hai optato per un dac usb non ti serve …) Fine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora