Velvet Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Breve rassegna stampa: Bruxelles. La luna di miele di Giorgia Meloni con l’Unione europea sta per finire. Dopo la fase iniziale di rassicurazioni e pragmatismo, ricambiati dai partner con aperture di credito e ampia disponibilità a cooperare, i prossimi mesi dovrebbero trasformarsi in un periodo più conflittuale. I primi segnali sono già visibili. Le politiche migratorie hanno avuto uno spazio molto limitato nella discussione e nelle conclusioni del Consiglio europeo. L’Italia è fortemente penalizzata dal potenziale accordo che la Commissione intende concludere con la Germania sui carburanti sintetici per sbloccare il regolamento che mette fine all’immatricolazione di auto con motore a combustione nel 2035. Le misure del Green deal europeo sembrano destinate a diventare uno dei bersagli privilegiati della maggioranza Meloni in vista della campagna per le elezioni europee. Nel frattempo, dal Mes ai balneari, il governo Meloni non sta rispettando i patti firmati dall’Italia. L’Ue è pronta a dare, ma vuole anche ricevere (il Foglio) Motori termici: Bruxelles accontenta la Germania sugli e-fuel dopo il 2035. L'Italia tagliata fuori: Meloni al Consiglio europeo tenta la mediazione, ma la Commissione chiude ai biocarburanti. Mes: Giorgetti, comefossantani. Così il governo dice sì alla ratifica del Mes, ma anche no | La posizione senza senso del governo Reticenze, vaghezze, errori. Il ministro dell'Economia al Senato rinnova la sua insostenibile inconsistenza con frasi senza senso sul Fondo salva stati: testimonianza di una strategia fondata sull'ipocrisia, sulla consapevolezza di dover fare quel che non si può dire. Nell'attesa, ora, che Meloni lo smentisca (di nuovo) Migranti: per capire l'aria che tira a Bruxelles, basterebbe seguire i ragionamenti con cui il premier olandese Mark Rutte gela l'Italia, durante la cena dei Ventisette. "Per avere un maggiore controllo sul grande afflusso di migranti in Europa - scandisce - i Paesi Bassi ritengono essenziale attuare rapidamente gli accordi presi a febbraio, ad esempio per quanto riguarda il regolamento di Dublino e il rafforzamento delle nostre frontiere esterne". Significa che chi arriva in Europa, resta (o deve tornare) nel Paese di approdo. Il contrario di quella soluzione strutturale - e possibilmente solidale - che invoca Roma.
maverick Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 7 minuti fa, Velvet ha scritto: "Per avere un maggiore controllo sul grande afflusso di migranti in Europa - scandisce - i Paesi Bassi ritengono essenziale attuare rapidamente gli accordi presi a febbraio, ad esempio per quanto riguarda il regolamento di Dublino e il rafforzamento delle nostre frontiere esterne". Significa che chi arriva in Europa, resta (o deve tornare) nel Paese di approdo. Il contrario di quella soluzione strutturale - e possibilmente solidale - che invoca Roma. sinceramente fossi olandese lo direi anch'io. Inutile farsi illusioni: fra due anni saremo nella stessa situazione, se non peggio; l'Europa (che non esiste) non farà nulla, .. o pochissimo, come ha fatto negli ultimi dieci anni.
Velvet Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 Dimenticavo: PNRR, la rata che avrebbe già dovuto essere stata versata è ancora bloccata a Bruxelles per il clamoroso ritardo nella presentazione e rendicontazione dei progetti. Ballano 19 miliardi del 2022 e 16 miliardi per la prossima rata del 2023. In sostanza, l'esecutivo ha dichiarato raggiunti i 55 obiettivi fissati per fine 2022 ma i tecnici di Bruxelles hanno segnalato che invece non tutte le carte sono a posto. Non si sa, con esattezza, quanti sono i capitoli ancora da giustificare. Secondo la fondazione indipendente Openpolis sarebbero 13, fra i quali tre riguardano la cybersicurezza nazionale.
loureediano Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Avevate dubbi. Prima o poi si accorgono di avere a che fare con dilettanti allo sbaraglio.
Questo è un messaggio popolare. gbale Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 E invece quelli di prima...il problema è che l'Italia è fondata sul dilettantismo in politica e nella pa locale e centrale. Nessuno di questi cento n mila pubblici dipendenti riuscirebbe a far nascere e crescere un'azienda ad alto livello. Evitatemi elenchi di inutili eccezioni grazie. 7
maurodg65 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @Velvet però Velvet per onestà intellettuale dobbiamo criticare il Governo, ma va fatto nel merito addossando ad esso le sue responsabilità, un esempio: sul MES è sbagliato non aderire e le motivazioni addotte dai ministri sono risibili, ma anche il precedente governo Draghi non l’ha fatto e al tempo FdI era all’opposizione e la contrarietà trasversale ad altri partiti, sui migranti quanto hai riportato da parte olandese non è la posizione europea ma olandese e, sinceramente è inaccettabile a prescindere da chi guidi il Governo perché scarica solo su uno stato il controllo e la gestione dei flussi migratori, l’Europa se ne laverebbe le mani, il PNRR ed il blocco delle “rate” legato alla mancata presentazione e rendicontazione dei progetti è datata al tempo del Governo Draghi, i problemi già esistevano ed erano stati denunciati con le preoccupazioni già espresse al tempo dal precedente Presidente del Consiglio, senza considerare che le responsabilità sono in comune anche con le regioni, in sostanza oggi il Governo è responsabile della guida del paese ed inevitabilmente ad esso vanno attribuite le responsabilità generali dei problemi irrisolti, ma un passettino in più per capire i problemi va fatto e non si può buttarla giù piatta come hai fatto tu perché le cose stanno diversamente. 1
Guru Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 19 minuti fa, loureediano ha scritto: Avevate dubbi. Prima o poi si accorgono di avere a che fare con dilettanti allo sbaraglio Dici non se ne siano già accorti? Che il trio Meloni, Salvini e Berlusconi sia a capo di un'accozzaglia di scalzacani per non dire altro è evidente da anni a tutti quelli che non hanno il prosciutto davanti agli occhi.
tomminno Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 59 minuti fa, Velvet ha scritto: Bruxelles accontenta la Germania sugli e-fuel dopo il 2035. L'Italia tagliata fuori: Meloni al Consiglio europeo tenta la mediazione, ma la Commissione chiude ai biocarburanti Non ho capito, quindi i biocarburanti saranno ammessi solo in Germania? A me sembra invece che non si sia ancora sbloccato nulla.
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 da quando il governo sarà ritenuto responsabile? ci vorrebbe una data precisa, alrimenti arriviamo fra 4 anni che è sempre colpa del precedente. 1
Schelefetris Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 gli accordi europei si fanno coi contatti nel tempo, trattative, accordi etc. questi sono decenni che mandano in Europa i trombati alle elezioni nostrane e amichetti vari con un tasso di assenteismo prossimo al 100%... Abbiamo il felpato che pure da ministro disertava le riunioni europee dei parigrado preferendo urlare nelle piazze... ma tanto gli innamorati non lo vedono, si sa che l'amore è cieco. 1
LeoCleo Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @Velvet non capisco cosa ci sia da gioire per la discriminazione italiana in Europa. Che bada bene, ha origini molto lontane, Giorgia non era ancora nata. È dal cambio Lira/Euro a 1936,27 che ci stanno inqulando, e voi gioite. Soprattutto se c’è un Governo di destra. Non importa se il qulo sia anche il vostro: perché le vigliaccate europee colpiscono tutti gli italiani, indipendentemente dalla fede politica. Ripeto fino alla noia: prima ne usciamo, prima ci risolleviamo.
Schelefetris Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è sempre colpa del precedente ma nel precedente non ci soggiornavano anche 2/3 dell'attuale?
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 1 minuto fa, LeoCleo ha scritto: È dal cambio Lira/Euro a 1936,27 che ci stanno inqulando questa storia è una stupidaggine da oltre 20 anni, ritirarla fuori adesso non la fa diventare più furba comunque non preoccuparti, fra poco partirà la guerra all'europa per mascherare i limiti governativi.... la parte meloni statista si infrangerà sulla necessità di trovare un nemico esterno.
maurodg65 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: da quando il governo sarà ritenuto responsabile? ci vorrebbe una data precisa, alrimenti arriviamo fra 4 anni che è sempre colpa del precedente. Non servono date precise, servono amali ed argomentazioni a supporto delle tesi espresse, perché là responsabilità c’è sempre da quando si riceve la fiducia dal Parlamenti ma se, ad esempio, la PA fa schifo cosa dovrebbe fare il Governo?
Velvet Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma un passettino in più per capire i problemi va fatto e non si può buttarla giù piatta come hai fatto tu perché le cose stanno diversamente. A dire il vero non l'ho buttata giù piatta io, ma una parte della destra... La maggior parte di quel copia/incolla arriva infatti da Il Foglio quotidiano. Compreso il titolo del thread. Giornale che non si puo' certo definire progressista o di sx. Probabilmente anche a destra c'è chi ora vede lo strip-tease del re e chi invece continua a vederlo con la pelliccia d'ermellino. 1
Velvet Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: la PA fa schifo cosa In altro thread si sostiene l'opposto. Ci si metta d'accordo perbacco
Velvet Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 8 minuti fa, LeoCleo ha scritto: capisco cosa ci sia da gioire per la discriminazione italiana in Europa E chi gioisce. Si osserva con crescente sgomento. Se perdiamo anche il treno del pnrr oltre a tutto il resto, possiamo pure fare fagotto ed emigrare.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 Siete piu’ deprimenti della lettura dei titoli dei giornali su radio 3 3 2
Messaggi raccomandati