vizegraf Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: negli anni 50/60 c’era un movimento politico al sud che lo voleva. Forse ti riferisci al movimento di Finocchiaro Aprile. Fine guerra primi anni '50.
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 30 minuti fa, andpi65 ha scritto: Invece Max riguardo a quanto si diceva, secondo te, ci sono squilibri in questa Unione ? O alcune cosette possono essere messe in discussione senza rischiare di passare per nazionalisti? Mi piacerebbe sentire il parere di chi legge al riguardo.
stefanino Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Il 24/3/2023 at 07:09, Velvet ha scritto: Significa che chi arriva in Europa, resta (o deve tornare) nel Paese di approdo. detto da un olandese verrebbe da rispondere: la fai facile eh? Ma effettivamente gli olandesi quanto a prelevare dall'africa e rispedire sono stati molto bravi (ah si nelle americhe, erano schiavi ma che cosa conta. L'organizzazione dei flussi era ineccepibile) Un giretto in africa aiuta a capire. Bastimento 500 maschi giovani e sani, 60 femmine in ottima salute.Eccellente dentatura. Resa prevista all'arrivo 50%. Resa prevista all'arrivo. 50%. Quindi morienza a bordo prevista 50% . Aspettiamo solo che i tedeschi ci insegnino come "stoccarli" gia che di lager sono piuttosto esperti. . ma questi dove erano quando Zapatero faceva sparare a vista?
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 20 minuti fa, andpi65 ha scritto: Mi piacerebbe sentire il parere di chi legge al riguardo. si può mettere in discussione tutto, anzi si deve farlo. Ma prima bisogna stabilire l'obiettivo, si discute per passare da A a B, è il B che non è chiaro. L'Unione Europea ha stabilito alcuni obiettivi a lungo termine, ciò comporta investimenti e sacrifici oggi per ottenere una Europa migliore domani. Ad esempio il Green Deal Europeo, il Next Generation EU, Horizon Europe Missions, European Solidarity Corps. L'Italia non è d'accordo praticamente su niente, essenzialmente perché il sacrificio è da fare oggi e il beneficio si avrà fra 30 anni, l'Italia ha un orizzonte temporale a tre mesi. Ora, fra 30 anni e tre mesi si può anche trovare un punto di incontro con un poco di buona volontà, purtroppo invece di proposte abbiamo una negazione degli obiettivi. Siamo in una comunità della quale non condividiamo gli obiettivi a lungo termine. Nemmeno tanto per gli obiettivi ma per il lungo termine, questo per un europeista è inconcepibile perché l'Europa è essa stessa un progetto a lungo termine. D'altra parte, qui si ragiona sempre in termini pugni sul tavolo e avversari da combattere, insomma la politica estera del Duce, ancora il punto di vista nazionalista di scontro tra interessi nazionali contrapposti. Una Prima Guerra Mondiale ma senza armi, per farla breve. Nulla di male, nessuno di noi è "del mestiere" e siamo qui per chiacchierare, potrebbe anche essere la strada giusta.
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 32 minuti fa, appecundria ha scritto: Ad esempio il Green Deal Europeo, il Next Generation EU, Horizon Europe Missions, European Solidarity Corps. Guarda Bruno io parlo di quello che conosco, e non sono addentro a queste cose ( ma azzarderei lo siano davvero in pochi qui per poterne discutere con competenza). Sul trattato di Dublino (annessi, connessi e riflessi) invece credo di potere dire la mia, e l'ho detta. ( Il B che viene richiesto è chiarissimo, se non si fanno orecchie da mercante) Ed anche questo, che non si vuole modificare, ha ripercussioni importanti e di lungo termine per i paesi di primo approdo. Se parto da questo, dimmi, come posso sinceramente, considerare che ci sia unione di fatto anche sugli altri punti?
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 31 minuti fa, appecundria ha scritto: ancora il punto di vista nazionalista di scontro tra interessi nazionali contrapposti. Non ne vedi tu attualmente ( non parlo da parte" nostra")?
Velvet Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 Torniamo un attimo in topic: pugno di mosche per l'italia anche sui biocarburanti. Vince la Germania 1-0 con gli e-fuel, goal a porta vuota. Qualche miliardo di Eni speso in ricerca scende definitivamente nel water. Prevedibile e forse anche logico, ma Giorgia la pensava diversamente. Ritenta, sarai più fortunata https://www.repubblica.it/economia/2023/03/25/news/accordo_fatto_tra_il_governo_tedesco_e_bruxelles_sugli_efuel-393633228/?ref=RHLF-BG-I393638093-P1-S1-T1
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 42 minuti fa, andpi65 ha scritto: Guarda Bruno io parlo di quello che conosco, e non sono addentro a queste cose ( ma azzarderei lo siano davvero in pochi qui per poterne discutere con competenza). Io ne capisco abbastanza, conosco le posizioni dell'Italia e per questo mi azzardo a dire la mia. Il discorso dei migranti è un classico esempio di orizzonte temporale a tre mesi, si stanno allocando migliaia di miliardi per i prossimi 20 anni ma noi pensiamo solo al problema di oggi e per questo ci isoliamo andandoci ad intruppare con Orban. Vabbè. Ad ogni modo il trattato di Dublino è pur sempre un problema, poco recepito dagli altri perché noi abbiamo meno migranti legali e meno clandestini degli altri, dunque viene vista più come una esigenza elettorale del partito di governo che una reale mozione del Paese Italia. La proposta politica italiana è: "ve li dovete da pijà voi e bbasta". Purtroppo sembra non funzionare perché quando fai il nazionalista trovi sempre uno più nazionalista di te. A questo punto, il buon nazionalista minaccia la guerra, cosa che oggi non si può fare, dunque siamo in un vicolo cieco. Come volevasi dimostrare però, il ritorno elettorale è buono perché gli italiani sono tutti offesi e infiammati di ardore patriottico contro le demo pluto giudaico ecc ecc.
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 50 minuti fa, andpi65 ha scritto: Non ne vedi tu attualmente ( non parlo da parte" nostra")? Ma certo che ne vedo, ci mancherebbe altro. Ma vanno inquadrati in un contesto di politiche comunitarie, no vengo lì spacco il tavolo faccio la pazza e me ne torno cornuta e mazziata. Andre' questa non è materia per dilettanti allo sbaraglio e pure nazionalisti, il governo non ha nessuno da incaricare, è un problema grosso assai.
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 29 minuti fa, Velvet ha scritto: Prevedibile e forse anche logico, ma Giorgia la pensava diversamente. C'è da dire che la mozione era scritta da Salvini e la motivazione era: "l'Italia non accetterà un rifiuto". Forse il Commissario al Green Deal Europeo si aspettava qualcosa di più sostanzioso.
Velvet Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 Si probabilmente Salvini si era dimenticato a casa il plastico dello stabilimento biofuel
Questo è un messaggio popolare. stefanino Inviato 25 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: L'Italia non è d'accordo praticamente su niente, essenzialmente perché il sacrificio è da fare oggi e il beneficio si avrà fra 30 anni, l'Italia ha un orizzonte temporale a tre mesi. abbiamo delle priorita' diverse, direi che quelle del PNRR sono impellenti e inderogabili. 1 ora fa, appecundria ha scritto: Siamo in una comunità della quale non condividiamo gli obiettivi a lungo termine bisogna ammettere pero' che siamo in una comunita' economica dove i paesi membri giocano spesso a "incularino" . Alcuni esempi. hanno mandato in mona la Grecia risanando il debito in mano a banche principalmente tedesche chi fino al giorno prima si beccava interessi elevatissimi. Intanto in Grecia la mortalita infantile era tornata a quella degli anni 50. Chissenefrega vero? . un'altro ha fatto una guerra in Libia (putacaso subito dopo Fukushima putacaso da chi aveva tanto nucleare obsoleto, putacaso da chi commerciava petrolio allegramente da paesi sotto embargo) per mettere da parte ENI incuranti della ovvia guerra civile che sarebbe conseguita. . abbiamo avuto paesi che hanno messo il "veto" sul dazio maglieria made in China in quanto non avevano una industria tessile che avrebbe sofferto per questo (Olanda). . Che l'europa sia una comunita' e' una barzelletta che non fa piu' ridere. . parliamo un attimo di biocarburanti ad esempio "no perche consumo di territorio ,,,,,e bla bla vari" Lo sanno in Europa che abbiamo una tecnologia per i biocarburanti ricavati dagli scarti agricoli, di trasformazione dell'alimentare e soprattutto dei rifiuti "umido" ? . Lo sanno o siccome e' una tecnologia dove ENI c'ha investito parecchi, si preferisce la fantascientifica (per costi e producibilita') benzina "sintetica" che , sara' un caso, si chiama synthetisches benzin ? (Porsche, si proprio quella il cui maggiore azionista e' VW la stessa VW delle centraline taroccate. Una vera garanzia quando si parla di ambiente) . ora capisco che in una ottica di compromesso (tu mi dai PNRR io mollo su altri punti) si possa negoziare ma e' chiaro che gia il dover negoziare significa che ci sono interessi divergenti che il debole peso politico che ha l'europa nei confronti dei paesi membri (soprattutto francia e germania). . credo che ci sia una decisione da prendere una volta per tutte: o c'e' l'europa unita a 360 gradi , autorevole che guida le scelte oppure si dice chiaramente che e' una semplice area di interscambio di merci e prodotti dove una parte dei membri storici condividono la stessa moneta. . possiamo pensare che il PNRR sia stato un atto di generosita' . OK ci sta. Ma se l'italia va in mona saltano tutti (tutti) come dei tappi di champagne sia sotto aspetti finaziari sia per aspetti direttamente connessi alla produzione industriale. Quindi a tutti conviene che l'Italia sia in buona salute...ma non troppo. 2 2
Velvet Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 9 minuti fa, stefanino ha scritto: Che l'europa sia una comunita' e' una barzelletta che non fa piu' ridere Si può sempre decidere di uscirne domani. Basta avere le palle di dirlo e soprattutto di farlo. La maggioranza abbondante e coesa c'è, se questo vuole il popolo ebbene che exit sia. 1
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 11 minuti fa, stefanino ha scritto: Che l'europa sia una comunita' e' una barzelletta che non fa piu' ridere. Come già ho detto diverse volte, il nazionalismo con orizzonte temporale a tre mesi non è approccio negativo a priori. Ma sempre occorre un progetto e gente "del mestiere" per portarlo avanti. Al momento non abbiamo né l'uno né le altra. Vedremo cosa resterà oltre le invettive contro le solite demo pluto buone per agitare i social.
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 21 minuti fa, stefanino ha scritto: Lo sanno in Europa che abbiamo una tecnologia per i biocarburanti ricavati dagli scarti agricoli, di trasformazione dell'alimentare e soprattutto dei rifiuti "umido" ? Non posso pensare che il ministro dei trasporti Salvini non abbia adeguatamente motivato la mozione con dotte dissertazioni. Sono portare più a pensare che la tecnologia ENI è sì più o meno rinnovabile (per quanto in conflitto con altri programmi europei sui rifiuti e sugli alimenti) ma non è a impatto zero. Quindi non può entrare nel Green Deal per definizione.
maverick Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Ennesima figura di palta in Europa, e decisione contraria ai nostri interessi, .. ma non è la prima e non sarà certamente l'ultima. Tecnologia o non tecnologia. il risultato è che Francia e Germania riescono sempre a piegare le decisioni delle autorità europee ai loro interessi. Noi mai, una volta che sia una. Che contiamo come il due di bastoni quando va a spade, come qualcuno ha già detto, è talmente evidente che è imbarazzante sottolinearlo ancora. Fosse successo al precedente governo ci sarebbero i titoloni sui giornali di destra sul dilettantismo nel non fare gli interessi nazionali , .. invece quello che si legge è che Salvini sferza l'Europa, la Meloni alza la voce, Berlusconi batte i pugni sul tavolo .. e il centrodestra vola nei sondaggi. Contenti loro ( anzi noi ...), in Europa se la fanno sotto dalla paura. 1
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 48 minuti fa, Velvet ha scritto: Si può sempre decidere di uscirne domani. Arridaie! Non è in discussione questo.
Messaggi raccomandati