appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 15 minuti fa, Roberto M ha scritto: non e’ vero che i commissari UE sono proni alla Grande Germania. Fate un ricorso, avvocati buoni non ne avete? Penso di sì.
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Arridaie! Non è in discussione questo. Scusa Andrea, un grande re pubblica un solenne bando: darà in sposa la figlia a chi porterà in dono un oggetto che sia: 1 rotondo, 2 rosso e 3 dolce. Il nobile cavaliere tedesco porta una mela. Il nobile cavaliere italiano porta una palla da tennis. Il gran re dà la principessa in sposa al tedesco. L'italiano protesta affermando che il gran re è un fetentone che parteggia per i tedeschi. Non so se così sono più chiari i termini della questione carburanti. Carina. Ma che c'azzecca "la questione carburanti" con la presunta Italexit del mio commento che citi? 😀 1
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 2 ore fa, andpi65 ha scritto: 2 ore fa, Velvet ha scritto: Si può sempre decidere di uscirne domani. Arridaie! Non è in discussione questo. 🤷
wow Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 20 minuti fa, Roberto M ha scritto: secondo te, seriamente, e’ credibile che all’ENI sono tutti testiculi ad investire miliardi su un carburante avendo la consapevolezza che sarebbe stata una “palla da tennis” invece di “una mela” ? Ma parli a casaccio o hai letto qualcosa? La stessa Eni dichiara sui suoi paper (che né Salvini né tu avete letto) che nelle più ottimistiche delle previsioni la tecnologia produrrebbe sei milioni di barili/anno quando, giusto per darti un'idea, ogni italiano consuma l'equivalente 7,5 barili di petrolio anno. Nessuno dice che all'Eni sono testiculi a sviluppare certe tecnologie, ma loro stessi si guardano bene dall'affermare che il biocarburante possa surrogare il fabbisogno che si creerà per la necessaria transizione carbon free. Inoltre basta studiare un po' di chimica alle elementari per capire che il l'utilizzo di biocarburante in un motore termico non è carbon neutral (senza l'espediente di considerare la co2 assorbita dagli scarti organici nella loro vita precedente). Ma soprattutto, mi spieghi per quale motivo un processo chimico energivoro ed anche poco efficiente debba essere competitivo rispetto a quello che prevede di utilizzare in modo più efficiente la stessa energia per la mobilità elettrica?
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Andrea, però se dobbiamo ragionare con queste argomentazioni di fantasia non ci capiremo mai. Ahh ok. Quindi il trattato di Dublino non si è rinegoziato ( ricordo che la prima stesura e del 1997) perché Salvini andava alla sagra della salama da sugo. ( Twitter). L'Olanda ribadisce alla Meloni che, come da trattato di cui sopra, i migranti devo rimanere o ritornare nei paesi di primo ingresso.(fantasia) Peccato, ma su questo argomento abbiamo visioni diverse Bruno, capita 🤗
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 3 minuti fa, wow ha scritto: previsioni la tecnologia produrrebbe sei milioni di barili/anno quando, giusto per darti un'idea, ogni italiano consuma l'equivalente 7,5 barili di petrolio anno. È fatto per essere addizionato ai carburanti da petrolio in modo da gestire i vari livelli di transizione, non è un punto di arrivo. Qualsiasi scarto non può essere utilmente impiegato per processi industriali che non si svolgano all'interno dello stabilimento dove esso si produce. Questo perché il trasporto rende nullo qualsiasi vantaggio economico e ecologicico. È una conoscenza ormai acquisita da anni, il CNR ha fatto decine e decine di tentativi. Lo sa pure l'ultimo stagista. 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ahh ok. Quindi il trattato di Dublino non si è rinegoziato Non ho scritto questo, scusa, leggi con maggiore attenzione.
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Certo perché sbarcano in Francia, Germania e Olanda...loro li soccorrono, li identificano ecc. ecc Expand Andrea, però se dobbiamo ragionare con queste argomentazioni di fantasia non ci capiremo mai. Questi sono informazioni false, hanno credito in Italia perché Salvini e Meloni ce l'hanno fatta a plissé con queste minchiate. Ma quando le vai a dire in Europa ti ridono in faccia e ti ricordano di non essere su Twitter. Sono state dimostrate false diverse volte anche qui, l'ultima pochi giorni fa.
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 2 ore fa, andpi65 ha scritto: 3 ore fa, appecundria ha scritto: Ad ogni modo il trattato di Dublino è pur sempre un problema, poco recepito dagli altri perché noi abbiamo meno migranti legali e meno clandestini degli altri, Expand Certo perché sbarcano in Francia, Germania e Olanda...loro li soccorrono, li identificano ecc. ecc. La Francia mette la gendarmeria a Ventimiglia per rimandarceli indietro, (spesso con modi anche poco legali e che di umanitario han poco) poi dall'Inghilterra gli arrivano milioni per potenziare la gendarmeria a Calais perché da lì escono verso l'Inghilterra. ( E non sono migranti economici è gente che in maggioranza una volta in Inghilterra ottiene lo status di rifugiato...quello che dovrebbe ottenere in Francia in base al trattato di Dublino) Dublino non viene rivisto perché fa comodo così, e chi è paese di primo ingresso si arrangi.. il resto sono chiacchiere e buoni propositi, a parole, che non si vogliono concretizzare. Ho riletto, ma non comprendo quale sia la fantasia in quello che dicevo.
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @andpi65 "perché sbarcano in Francia, Germania e Olanda...loro li soccorrono, li identificano ecc. ecc." Immagino voglia dire che in Francia e Germania ci sono meno migranti legali e illegali che non da noi. Ho capito bene?
SuonoDivino Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Mo’ pero’, per dare addosso alla Meloni, ti diranno che è tutto ok, che l’e-fuel è green, eco e solidale mente il Biodiesel e’ una fetenzia, che all’Eni sono tutti ciucci e che non e’ vero che i commissari UE sono proni alla Grande Germania. Naturlich! . I giornaletti dei sinistroidi mistificano la verità con titoli tipo questo: Auto, accordo tra Germania e Bruxelles: via libera agli e-fuel per il dopo 2035, sopravvive il motore termico. Italia fuori dai giochi . E fanno sostanzialmente quello che dici tu. Magnificano una porcata.
andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Immagino voglia dire che in Francia e Germania ci siano meno migranti legali e illegali che non da noi. Ho capito bene? I migranti legali in Francia e Germania sono quelli delle loro quote flussi e dei rifugiati (trattato Dublino) che nei numeri ( visti preventivamente i fascicoli) han stabilito di accogliere. Gli illegali, per definizione del termine, sono di difficile conteggio ( ti faccio un esempio concreto: mi è capitato di fermare per controllo la stessa persona che ogni volta mi dava un alias ..se lo metto in Mattinale, quello da cui si attinge per le statistiche, la stessa persona si moltiplica enne volte). Ma sinceramente se fosse come dici per quale ragione pensi ci sia questa ritrosia a rivedere il trattato di Dublino? E non mi rispondere perché Salvini andava alle sagre perché questa si è roba da facebook. P.S.: sinceramente non mi piace la piega che sta prendendo la discussione.. e me ne dispiace.
stefanino Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: Si probabilmente Salvini si era dimenticato a casa il plastico dello stabilimento biofuel commento che non si addice a una persona preparata quale sei leggiti i resoconti di ENI e di Porsche e valuta tu chi e' anni luce piu' avanti . Questo non toglie nulla alla idea di porsche Ma stupisce che in un contnente dove i rifiuti sono un "problema" chi propone di tradurli in una occasione, creando una reale ed autosufficiente operazione di riciclo basata su un rifiuto che inevitabilmente diventera' CO2 venga messo all'angolo. (si basa su reazioni di tipo biochimico che il processo sostiene e alimenta) . Un po' di basi di chimica consentono di capire il limite della soluzione tedesca: richiede una quantita di energia gigantesca che deve essere rpodotta altrimenti Alternativo quindi a una batteria (e infatti usa energia che viene immessa nel processo) Va benissimo sono contento ma se quella e' una soluzione che non aumenta le emissioni io sono un frate trappista. A meno che abbiano trovato un giacimento di elettroni da qualche parte e "noncielodicono". 1 1
SuonoDivino Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 18 minuti fa, stefanino ha scritto: Un po' di basi di chimica consentono di capire il limite della soluzione tedesca: richiede una quantita di energia gigantesca che deve essere rpodotta altrimenti Alternativo quindi a una batteria (e infatti usa energia che viene immessa nel processo) Infatti. sempre da lefigaro: Une technologie contestée «Les véhicules équipés d'un moteur à combustion pourront être immatriculés après 2035 s'ils utilisent exclusivement des carburants neutres en termes d'émissions de CO2», s'est réjoui le ministre allemand des Transports Volker Wissing. La technologie des carburants de synthèse est cependant contestée par les ONG environnementales qui la jugent coûteuse, énergivore et polluante. . Esattamente quello che dici tu. Tecnologia costosa, fortemente inquinante, energivora.
appecundria Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 13 ore fa, andpi65 ha scritto: Ma sinceramente se fosse come dici per quale ragione pensi ci sia questa ritrosia a rivedere il trattato di Dublino? E non mi rispondere perché Salvini andava alle sagre perché questa si è roba da facebook. P.S.: sinceramente non mi piace la piega che sta prendendo la discussione.. e me ne dispiace. Non fa piacere nemmeno a me, comunque ci proviamo. Premetto che non sono il ministro degli esteri e che la mia attenzione va ai succitati programi sui quali mi sento di parlare, non su Dublino. Ciò premesso, mi sembra che non riesca l'upgrade da problema elettorale interno italiano a problema europeo. Un po' perché questo è davvero un problema elettorale interno italiano, un po' perché la leadership italiana non è in grado di comprendere le dinamiche comunitarie e affronta il compito con logica nazionalista. Sempre con le premesse di cui sopra, io avrei inserito il problema migranti nel programma Next Generation EU, oppure addirittura avrei proposto un programma ad hoc. In Europa devi parlare di programmi a lungo termine, con assi, azioni e cronoprogrammi, dove per ciascun membro ad un sacrificio corrisponda un vantaggio. E allora le cose si fanno e escono i miliardi a copertura. Se vai lì a fare la guapparia, senza un piano come sopra e (insisto) con l'orizzonte temporale a tre mesi, prendi le picche. Non perché ci sono le potenze nemiche che complottano contro di noi, ma proprio perché le cose non funzionano così. (Segue) 1
appecundria Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 29 minuti fa, appecundria ha scritto: (Segue) @andpi65 concludendo, trovo inappropriato proprio lo strumento del trattato. Il trattato (es Lisbona, Schengen, ecc) fotografa una situazione e la regolamenta. Non è lo strumento che risolve il problema, non serve a questo. I problemi si risolvono con i piani di azione (es Next Generation EU) con, ripeto, obiettivi, assi, azioni e cronoprogrammi almeno a 10 anni, se non 20. E naturalmente fondi. Io penso che tranquillamente l'Unione possa allocare 500 miliardi su un piano del genere, anche di più. Così si passa da problema italiano (nazionalismo) a obiettivo europeo (comunitario). Io penso questo, la mia non piccola esperienza con Bruxelles mi suggerisce questo. Ma capisco che fare i guappetielli di cartone, minacciare a vuoto e covare risentimento sia una strada più naturale, immediata e condivisibile. Ricordiamoci che per costringere gli altri a sottoscrivere un trattato devi vincere una guerra (politica estera stile Mussolini). 1
appecundria Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 17 ore fa, Velvet ha scritto: Si probabilmente Salvini si era dimenticato a casa il plastico dello stabilimento biofuel 'Spe' sono andati a prenderlo.
Roberto M Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 14 ore fa, stefanino ha scritto: Ma stupisce che in un contnente dove i rifiuti sono un "problema" chi propone di tradurli in una occasione, creando una reale ed autosufficiente operazione di riciclo basata su un rifiuto che inevitabilmente diventera' CO2 venga messo all'angolo. Infatti e’ allucinante. E ancor più allucinante che, in maniera tafazziana, c’è da noi chi esulta per questa porcata che a suo dire sarebbe “green”. E’ una entrata a gamba tesa protezionistica contro l’Italia e contro le sue politiche green, sfacciata e arrogante pure perche’ offende l’intelligenza, volendo far credere che l’e-fuel è green e il biocarburante no, o altre stupidaggini come il “biofuel consuma territorio” quando utilizza “prodotti di scarto dell’agricoltura” e quindi risparmia territorio, non lo consuma. Mentre invece il territorio lo consuma l’e-fuel visto che serve tanta elettricità per produrlo, e via a massacrare l’ambiente con i parchi eolici. Per produrre un carburante di mezza che costa 10 euro al litro, mentre il biofuel ne costa 2.
Messaggi raccomandati