GuidoR Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 ha senso secondo voi mettere dei piedini sotto le elettroniche nel rack? sbam o omicron o altri? sinceramente ho messo degli sbam sotto lo streamer e mi sembra vi sia un filo di maggiore definizione, nulla di epocale ma un piccolo miglioramento sotto il pre non mi sembra di aver sentito differenze opinioni o suggerimenti?
antonio_caponetto Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Dipende da molte cose. Ambiente, tipo di elettroniche, cosa si desidera. I rack di solito hanno punte per scaricare le vibrazioni ma ciò non toglie che possa essere utile disaccoppiare le elettroniche dai ripiani per isolarle da vibrazioni che possono anche essere generate dai diffusori. Io ho un tavolino con punte, ma lettore cd e Dac sono disaccoppiati, sia pure in modo diverso (molle il lettore, grafite il Dac). Il pre che è a valvole invece è su punte.
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 9 ore fa, GuidoR ha scritto: ha senso secondo voi mettere dei piedini sotto le elettroniche nel rack? sbam o omicron o altri? Credo che la soluzione sia provare,io sia sotto il lettore (che uso come meccanica) che sotto il DAC ho Isoacoustic Orea,li ho avuti a prezzi irrisori e li ho posizionati,in verità non ho avvertito cambiamenti ma li ho lasciati,non vale la fatica di fare ulteriori prove,se non ho avvertito differenze è molto probabile che non ci fossero.
Armando Sanna Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @GuidoR che tipo di rack hai ? Io anni fa avevo un Solidsteel a 5 ripiani in MDF, ognuno di questi appoggiava su punte coniche e l’intera struttura scaricava su punte , non ho mai sentito la necessità di isolare le elettroniche poiché tutto scaricava le vibrazioni accoppiandolo al pavimento . Magari potresti avere necessità di isolare i sistemi di lettura (analogico o digitale ) con degli SBAM .
toni.vito73 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 in generale hanno un effetto positivo.. io ne ho diversi tipi sbam. isoacoustics, dam damachine... in qualche caso il miglioramento è notevole in altri casi leggero o a volte non si abbinano bene.. bisogna provare
lucaz78 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Io ho messo da poco sotto i finali a valvole degli isoacoustic isopuck mini. Costano poco ma hanno la stessa concezione dei modelli più blasonati. Purtroppo non ho un mobile adatto, quindi ho cercato di disaccoppiarli. Secondo me fanno bene il loro lavoro. Circa 100 euro un set da 8 piedini.
GuidoR Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @Armando Sanna ho un music tools alica, ma per motivi di parquet e altezza del mobile al momento non vi ho montato le punte sotto
GuidoR Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @toni.vito73 ho provato degli sbam sotto lo streamer e mi sembra vi sia stato un piccolo miglioramento. ho provato sotto il pre ma non ho percepito variazioni.
GuidoR Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 io ho preso un music tools alica perchè l'ho trovato usato ad 1/4 del suo prezzo e quindi è diventato accettabile. ho quasi tutte elettroniche naim, Naim produce i suoi rack, i fraim, che costano una piccola follia. nel rack naim sopra ai ripiani di legno pongono un ripiano in vetro distanziato da una sfera in acciaio, un meccanismo che mi ricorda i piedini omicron e simili:
GuidoR Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @toni.vito73 con quali ti sei trovato bene e dove? @lucaz78 isopuck sono buoni e hanno un costo umano, hai notato differenza nel suono?
toni.vito73 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @GuidoR ho le isoacoustics gaia III sotto i diffusori da stand marten oscar duo... tangibile miglioramento ottenuto (da tenere conto che la stessa marten offre come upgrade i piedini isoacoustics (marcati marten) sotto il giradischi michell orbe/sme309 utilizzo la base isoacoustics delos con ottimi risultati (generale aumento di definizione e controllo dei bassi) sotto il giradischi sl1200mk2 (con diversi upgrade fatti negli anni) ho provato prima le isoacoustics gaia che hanno dato un ottimo miglioramento .. poi ho provato ad utilizzare i piedini DAM (damachine) e qui il miglioramento è stato ancora più significativo .. davvero molto notevole.. (diciamo se con i piedini standard dovessi dare un voto al giradischi .. diciamo 7... con i gaia va a 8 mentre con i dam sale a 9) Sotto i diffusori wilson audio sabrina ho provato sia le isoacoustics gaia II che i DAM ma alla fine ho preferito il risultato con le loro punte appoggiate su base di marmo spessa 8 cm senza ricorrere alle gaia o ai dam. il giradischi rega rp10 con piedini upgrade in acciaio l'ho appoggiato su una base di legno rigido (ikea aptilig) ed ho provato ad utilizzare sia i DAM (damachine) che gli isoacoustics mini-puck .. in entrambi casi il suono migliora.. con i DAM il suono è più asciutto e dettagliato mentre con gli isoacoustics più presente sul basso... io ho preferito il risultato con gli isoacoustics mini-puck... ma magari con un altra testina o un altro set up potrebbe essere preferibile utilizzare i DAM. per quanto riguarda gli SBAM ho il primo modello (economico) e li utilizzo sotto diverse elettroniche in funzione delle esigenze ma non saprei dare un giudizio specifico sulla loro influenza sonora.
GuidoR Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @toni.vito73 grazie mille, raffronto molto utile. a parte giradischi e casse hai mai provato a mettere dei piedini sotto a streamer, pre e finale? hai notato dei miglioramenti? io ho delle pmc twenty5 26 e ho messo delle punte soundcare superspikes più per sicurezza che altro, le gaia mi ispirano e un giorno le vorrei provare.
toni.vito73 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @GuidoR ho anche delle soundcare superspikes (sotto ampli cuffie a valvole della wooaudio).. le avevo dimenticate ad ogni modo, si, ho usato questi prodotti anche sotto dac e pre.. ma non ho fatto ancora prove serie di raffronto .. le gaia potrebbero darti un grosso passo avanti sotto le pmc.. ma lo saprai solo provandole.. purtroppo sono prodotti ottimi ma il risultato in quel particolare set up.. in quel particolare utilizzo.. lo si conosce solo quando lo si prova ..
GuidoR Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 @toni.vito73 le gaia mi tentano! ci sono molte ottime recensioni x le gaia sulle casse e me lo confermi anche tu! se il posizionamento sotto ampli, dac e pre ti avesse colpito l'avresti notato.. immagino
toni.vito73 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @GuidoR no ribadisco che l'effetto sotto ampli pre o dac potrebbe essere ottimo.. davvero non ho avuto tempo e modo di fare prove... quindi non posso ad oggi dare indicazioni chiare.. quello che posso dire che i DAM damachine ed i prodotti Isoacustics sono entrambi eccellenti (secondo me migliori dei pur buoni sbam o soundcare).. ma quale e se nel proprio set up risulti vincente non è mai cosi scontato...
POPPY Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Io mi trovo bene con gli Omicron, li ho posizionati sotto tutte le elettroniche e i diffusori. Il suono è molto più dettagliato e aperto. La differenza la senti se provi a toglierli. Una cosa che non capisco è perché i produttori non li vendono singoli? Mi piacerebbe provare i Gaia ma sono in confezione da 4 e i miei diffusori hanno tre punte.
PietroPDP Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @POPPY Se ti trovi bene con Omicron anche per i diffusori fa qualcosa, per i Gaia se ti interessano potresti provare a sentire il distributore, dovresti poterli acquistare anche singolarmente, normalmente quasi tutti i diffusori hanno 4 piedini e sicuramente il prezzo della confezione da quattro non sarà così lontano dal prenderli singolarmente. Comunque prova se possibile, ho 4 o 5 amici che li hanno e si trovano bene, da me timbrica pessima e li ho tolti, ad esempio da me ho provato quasi tutti gli Omicron, vero che aprono, ma le voci cambiano tonalità sembra che prendono un'ottava e infatti li ho tolti. Questo non significa che sono prodotti che non valgono, ma solo che vanno valutati nel contesto e il risultato può essere molto buono, ma c'è da valutare anche l'eventuale delusione.
Ram Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @GuidoR salve Guido, io ho da poco messo isoacoustics iso-puck sotto alimentazioni (Hicap e XPS), dopo averle provate sotto supernait 2 e NDAC. Sotto le alimentazioni hanno avuto un discreto effetto, tieni presente che ho un rack norstone economico con ripiani in vetro. Sotto supernait 2 e NDAC non ho sentito nulla. Sotto le alimentazioni hanno tolto le vibrazioni ed a volume sostenuto il suono risulta più pulito e con maggiore definizione e stabilità. Io li consiglio, nel mio caso hanno avuto effetto positivo con una spesa tutto sommato modica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora