Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 Prima volta al mondo: paziente completamente cieco riacquista la vista con autotrapianto di cornea.Intervento straordinario alle Molinette di Torino: da due occhi non vedenti ricostruito un occhio vedente. Da due occhi non vedenti è stato possibile ricostruire un occhio vedente, con un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva. È lo straordinario intervento su un paziente cieco, eseguito per la prima volta al mondo, all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria Molinette) e dal professor Vincenzo Sarnicola, tra i maggiori esperti al mondo di chirurgia corneale. "Quando mi sono risvegliato e ho iniziato a vedere i contorni delle mie dita e della mano, è stato come nascere di nuovo". Queste sono le prime parole di E. B., un uomo di 83 anni che vive in provincia di Torino, affetto da due gravi e diverse patologie della vista, che l'avevano condotto alla cecità da 6 anni, dopo esser riuscito a recuperare la vista all'occhio destro che, già a due settimane dall'intervento (durato 4 ore), gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Il paziente aveva perso da 30 anni la vista all'occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell'occhio destro ma per una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare), che ha distrutto la cornea e purtroppo anche la superficie oculare. Negli ultimi anni l'occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare. Ad operarlo una équipe costituita dal professor Michele Reibaldi (Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino), ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola (Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.), coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola. Il campano professor Vincenzo Sarnicola già nel 2001 è stato noto alle cronache nazionali ed internazionali per aver effettuato il primo trapianto di cellule staminali tra viventi. Il padre nel 2001 donò cellule staminali corneali alla figlia che ritornò a vedere. Fu l’inizio di un nuovo filone chirurgico grazie al quale oggi è possibile ricostruire superfici oculari andate distrutte. Sarnicola è salito alla ribalta delle cronache per i numerosi successi che ha ottenuto nel campo della programmazione e della scienza ma anche per aver portato in Paesi poveri la sua grande professionalità con la costruzione di ospedali e centri olftamologici soprattutto in Bolivia dove ha costruito un ospedale italiano con fondi della donazione di una signora che ha dato il nome all’ospedale: “Ospedale Selene Maiani di Santa Cruz della Sierra”. Enrica Sarnicola, giovanissima oculista, appena specializzatasi in malattia della cornea alla Cincinnati eye University negli Stati Uniti, è stata invitata a presentare la sua ricerca sulla ricostruzione sulla superficie oculare con l’uso di cellule staminali al congresso dell’American Accademy Ophtalmology dello scorso novembre ha ottenuto il riconoscimento “The best paper” (la migliore pubblicazione). 5
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 Vedi che l'oro dei Borboni lo abbiamo usato bene. 3
mom Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Le Molinette non finiranno mai di stupirmi! Lì succedono quotidianamente interventi e cure meravigliose anche in totale silenzio. Franz è stato davvero miracolato per ben tre volte in ematologia, oncologia, neurologia. Da parte nostra totale fiducia e gratitudine immensa a tutti gli operatori del Grande Ospedale dove la perizia, la sollecitudine e la gentilezza sono le parole d’ordine a tutti i livelli. 1
mozarteum Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Speriamo che inventino qualcosa anche per l’orecchio cosi’ ha senso spendere in hifi
Guru Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Incredibile... Quando sento di tecnologie mediche così innovative mi domando cosa potrà la medicina non dico tra un secolo, ma solo tra vent'anni. 1
Discopersempre2 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Speriamo che inventino qualcosa anche per l’orecchio cosi’ ha senso spendere in hifi Per me una "battuta" infelice 😕
mozarteum Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Mi sono prima complimentato con mom e quello che ha detto a lode delle molinette. invece e’ importante trovare qualcosa di analogo per l’orecchio perche’ mio padre e’ completamente sordo ed e’ una condizione che sottrae piacere al vivere. non e’ la prima volta che fai zi prieut che esce dalla sacrestia al solo scopo di bacchettare una battuta. pensi di fare miglior figura di quello che l’ha sbagliata? 1
crosby Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 che bello sarebbe se fossimo sempre in eccellenza anche per tante altre cose. Comunque un grande piacere leggere questa notizia, oggi è un bel giorno per la speranza
piergiorgio Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 3 ore fa, appecundria ha scritto: Il campano professor ah ecco... 1
Jack Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: pensi di fare miglior figura di quello che l’ha sbagliata? non l’hai sbagliata tu
Guru Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: invece e’ importante trovare qualcosa di analogo per l’orecchio perche’ mio padre e’ completamente sordo ed e’ una condizione che sottrae piacere al vivere Ci sono diverse soluzioni per i vari tipi di sordità, dall'alta tecnologia dell'impianto cocleare alle protesi acustiche di ultima generazione. Se non sbaglio è stato recentemente aperto un thread su queste ultime. Certo se tuo padre necessitasse di un impianto cocleare nessuno lo opererebbe alla sua età...
mom Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Questa altra meraviglia è di una settimana fa: https://torino.repubblica.it/cronaca/2023/03/19/news/protesi_mitrale_epygon_intervento_a_cuore_battente_molinette-392813470/?ref=drla-2
Guru Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Comunque gli interventi di altissimo livello in Italia non mancano.... Questo ad esempio negli Stati Uniti sarebbe costato un milione di dollari: https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2023/03/01/al-rizzoli-operata-a-schiena-16enne-recupera-15-cm-altezza_6482be01-2670-4e41-a2bc-fbf62aebd18a.html https://www.wired.it/scienza/medicina/2019/10/16/primo-trapianto-vertebre/
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 16 ore fa, piergiorgio ha scritto: 20 ore fa, appecundria ha scritto: Il campano professor ah ecco... "Ragioniere, è la somma che fa il totale!" 😀 1
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: Questo ad esempio negli Stati Uniti sarebbe costato un milione di dollari: E che problema c'è? Ci pensa l'assicurazione, o no?
Messaggi raccomandati