maurodg65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: la formazione di una coscienza antifascista Se parli della formazione di una coscienza liberale e democratica sono d’accordo, come ripetuto più volte la coscienza antifascista non vuol dire nulla, antifascisti sono buona parte dei gruppi antagonisti che mettono a ferro e fuoco le piazze durante numerose manifestazioni e lo sono anche Putin e la Russia odierna, quindi essere “antifascista” dice solo una parte di quello che sei ed è la parte meno importante.
vizegraf Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Panurge Ti riferisci alla biografia di Audie Murphy?
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per ricordare le Foibe serviva istituire una Giornata del Ricordo Si, perché erano negate proprio, in quanto compiute dai comunisti che il PCI ha esaltato, intitolando vie e piazze a Tito. 47 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: che pare contrapporsi a quella della memoria? No, non pare sovrapporsi per niente, la sovrapposizione l’hanno letteralmente inventata i nostalgici del PCI nostalgico dell’Unione Sovietica.
Panurge Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @vizegraf è vero che c'è anche il libro, ho visto il film. Mi riferisco ad un libro dello storico inglese Max Hastings "Inferno, il mondo in guerra 1939-1945" 1
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 55 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vogliamo comparare i due fenomeni? No, proprio perché la storia deve insegnare non si può nascondere sotto al tappeto. E bisogna non dimenticare l’orrore comunista, di cui e’ stato complice nei 40 anni successivi alla guerra anche il PCI, ne’ tanto meno cercare di negarlo. Anzi, e’ ancora più importante rispetto al Fascismo perché mentre il Fascismo e’ morto e sepolto l’ideologia comunista esiste ancora ed e’ fortemente radicata, come si evince pure da questo thread. Dovremmo festeggiare, oltre al 25 aprile, pure il 18 aprile, data in cui il partito comunista italiano e’ stato sconfitto, cosa che ci ha evitato di finire come la Germania dell’est e tutti i paesi slavi.
vizegraf Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Panurge Non lo conosco. Grazie dell'informazione. Vedrò di procurarmelo.
andpi65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, djansia ha scritto: praticamente non lo cito mai. Citare, a volte, è solo questione di congiuntivo 😀
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 48 minuti fa, maurodg65 ha scritto: gruppi antagonisti Non ho detto coscienza antagonista. Ma su "antifascista", cioè contraria al fascismo come idea e non contraria alle singole persone, penso si possa essere d'accordo. Io poi, con lo stesso significato ma con assai diverse responsabilità in Italia, sono anche "anticomunista". Pure per il cristianesimo sono della stessa opinione. Non mi piacciono le crociate. Per essere fermamente democratici, liberaldemocratici o socialdemocratici, con le varie sfumature possibili, non serve mettere elenchi di fatti sul piatto della bilancia, altrimenti ci distogliamo dalla finalità.
andpi65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: libro si tratta di inferno Alla guerra come alla guerra. La nostra generazione è fortunata nel non averne mai vista una direttamente in casa propria, sulla propria pelle intendo. Io , come molti qui, l'ultima l'ho letta sui libri e , soprattutto, compresa dai racconti dei miei vecchi ( nonni e genitori) e dubbi di chi fosse dalla parte della ragione ne ho pochi. 1 1
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 30 minuti fa, Roberto M ha scritto: la storia Non so, di insegnamento ne capisco poco. Nel parlare agli studenti dei sistemi politici e della loro evoluzione, il capitolo comunismo lo trattavo quando ingenuamente lo ritenevo appropriato. Parlavo di Marx, della teoria del plusvalore, dei movimenti operai della seconda metà dell'800, delle premesse della 1^ guerra mondiale, della rivoluzione bolscevica, della guerra fredda, delle guerre in Corea e Vietnam, del Laos, della Cambogia, e poi del fallimento dei sistemi ad economia pianificata, della caduta del muro di Berlino. Poi, per fortuna, l'istituzione della "Giornata del Ricordo", mi ha fatto capire tutto. Da allora, e solo da allora, ho iniziato a parlare di limiti e colpe del comunismo. 2
maurodg65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ma su "antifascista", cioè contraria al fascismo come idea Ho capito, ma si può essere nominalmente contro il fascismo, ma nel contempo non condividere i valori liberali e democratici e con essi il rispetto dei diritti umani, i casi sono innumerevoli, mentre non si possono rispettare i diritti umani e condividere libertà e democrazia essendo fascisti, quindi direi che non è importante sapere a cosa ti opponi, ma chi sei e quali sono i valori che condividi.
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Nel parlare agli studenti dei sistemi politici e della loro evoluzione, il capitolo comunismo lo trattavo Benissimo il tuo programma. Manca solo una parte rilevante della storia, quella del Comunismo italiano e di quello Titino e della successiva alla liberazione dell’Italia. La “giornata del ricordo” serve a questo, a non far riscrivere la storia dai nostalgici del comunismo in Italia.
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Comunismo italiano e di quello Titino E quale sarebbe questa storia che dovrei insegnare? Di Tito si parla collegandosi agli schieramenti della guerra fredda.
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Da allora, e solo da allora, ho iniziato a parlare di limiti e colpe del comunismo. Evidentemente ancora non ne hai compreso a pieno ne’ i limiti ne’ le colpe, se ti manca quel pezzo di storia. Ma non e’ colpa tua, purtroppo la storia e’ stata calpestata per oltre 70 anni, non bisogna dimenticare che abbiamo avuto un partito comunista stabilmente sopra il 30%. Questo purtroppo ha inquinato la possibilità di una lettura scientifica e non ideologica della storia. 1
otaner Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: condividere libertà e democrazia essendo fascisti quindi ci sono anche fascisti che tifano per la democrazia. 1
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Gaetanoalberto E comunque continua a sfuggirmi proprio da dove deduci questa “contrapposizione”, come fai a dire che e’ stata istituita la “giornata del ricordo” per “rivalutare” il Fascismo ? Anche a logica, non e’ che se istituisco la giornata della memoria per le vittime del mostro di Dussendorf poi sminuisco gli orrori del mostro della Versilia, che hanno già il loro giorno della memoria. La verità, e te la scrivono chiara anche loro anche oggi, e’ che per gli estremisti di sinistra le vittime delle foibe erano una sorta di “fascisti” per di più “coloni” per cui, tutto sommato, le foibe non sono state un gran crimine. Negano pure l’intento della pulizia etnica. Anche da questo punto di vista, proprio perché la storia deve insegnare, si devono ricordare i crimini motivati da intenti di pulizia etnica che sono giustamente considerati come “crimini contro l’umanità’” e quindi tra i più gravi di tutti.
audio2 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 io continuo a chiedermi come sia possibile non opporsi a tutti i totalitarismi. 1
maurodg65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 2 minuti fa, otaner ha scritto: quindi ci sono anche fascisti che tifano per la democrazia. 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: mentre non si possono rispettare i diritti umani e condividere libertà e democrazia essendo fascisti, …dovresti leggere meglio.
Messaggi raccomandati