Roberto M Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 23 minuti fa, appecundria ha scritto: chi invece declassa il fascismo da crimine a reato Cioe’ la costituzione italiana ed il codice penale, rimasto sempre così ? Il “fascismo”, fuori dai casi tipici della “ricostruzione del partito” e dell’ “apologia” nei paletti definiti dalla giurisprudenza della corte costituzionale e da quella, stratificata, della Cassazione non e’ reato, e tanto meno un crimine. E una opinione, più o meno disgustosa a seconda della sensibilità delle persone.
Roberto M Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 13 minuti fa, Guru ha scritto: Ma chi credi di prendere in giro? Scusa, se uno apre un thread per dire che 2+2 fa 4 perché lo trovi triste ? E se poi quello ti specifica che ha solo voluto spiegare come funzionano in matematica i numeri primi e le addizioni, visto che sono evidenti molti errori gravi, perché gli dici che ti sta prendendo in giro ? Non capisco.
Moderatori paolosances Inviato 25 Marzo 2023 Moderatori Inviato 25 Marzo 2023 32 minuti fa, Roberto M ha scritto: Spero di ricevere almeno un bel badge come commento utile per il forum, perché non solo evito figuracce a chi ci scrive, ma faccio aumentare anche il ranking di Google sui contenuti affidabili. Triste conclusione di un post.
appecundria Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 35 minuti fa, Roberto M ha scritto: un’altra cosa da lancio del libretto in faccia all’esame di diritto penale. Lancialo in faccia pure a lui.
Moderatori paolosances Inviato 25 Marzo 2023 Moderatori Inviato 25 Marzo 2023 34 minuti fa, Roberto M ha scritto: lancio del libretto in faccia all’esame di diritto penale. Questo è penale
Roberto M Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 16 minuti fa, paolosances ha scritto: 51 minuti fa, Roberto M ha scritto: lancio del libretto in faccia all’esame di diritto penale. Questo è penale Magari oggi si. Quando facevo l’università io no. Anzi oggi non potrebbe essere proprio reato perché non esiste più il libretto universitario, e’ diventato “virtuale”. Quando uno studente non era preparato si assisteva anche al ‘lancio del libretto’ – ricorda Mario Capanna (Anno Domini 1968. L’immaginazione che voleva il potere, 2004) – Il libretto universitario dello studente era buttato infatti fuori dalla finestra e il poveraccio, oggetto di tale cortese attenzione, rosso di vergogna, doveva accorrere velocemente in strada a ripigliarsi il suo libretto prima che fosse travolto o calpestato. 1
Roberto M Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 Altri simpatici aneddoti Era il 2014 quando l’università di Padova ha abolito il libretto: Bo, addio al libretto di carta Quei mitici «lanci» di Burdese L’Università lo sostituisce con il voto elettronico. Finisce un’epoca, il ricordo di un incubo padova Bo, addio al libretto di carta Quei mitici «lanci» di Burdese L’Università lo sostituisce con il voto elettronico. Finisce un’epoca, il ricordo di un incubo PADOVA - «Preferisce un 18 asciutto o un 20 bagnato?». E se l’incauto studente, pensando alla media, sceglieva il «20 bagnato», ecco che il libretto volava dalla finestra aperta nel cortile del Bo, planando sulle pietre lavate dalla pioggia. Anche la leggendaria aneddotica che avvolge la figura del compianto professor Alberto Burdese, severissimo custode dei fondamenti del diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza di Padova, si deve arrendere alla modernizzazione: il libretto, quel libretto che Burdese prima dell’esame sbirciava per verificare quale diploma di maturità potesse vantare il malcapitato studente - e se non era maturità classica, il malcapitato era condannato in partenza - sta per andare in pensione per sempre. Per l'ufficialità bisognerà aspettare le prossime riunioni di Senato accademico e Cda, ma la sua gloriosa storia è giunta al capolinea. Il Bo dice addio al libretto: dal prossimo ottobre, infatti, le nuove matricole non riceveranno più il tradizionale «diario» degli esami, usato da generazioni di studenti per registrare i voti.
Roberto M Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 Sempre per chi volesse approfondire, da un punto di vista tecnico-giuridico, e’ utile anche esaminare la proposta di legge Fiano, del 2017, con il PD al governo in maggioranza (Governo Gentiloni). Siccome a quei tempi il PD ha scoperto in Italia l’”emergenza fascismo”, che evidentemente non c’era negli anni 70 - 80 quando i fascisti veri ammazzavano le persone e mettevano le bombe, ha pensato bene di introdurre una nuova legge, questa: “«Chiunque propaganda le immagini o i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco, ovvero delle relative ideologie, anche solo attraverso la produzione, distribuzione, diffusione o vendita di beni raffiguranti persone, immagini o simboli a essi chiaramente riferiti, ovvero ne richiama pubblicamente la simbologia o la gestualità è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. La pena di cui al primo comma è aumentata di un terzo se il fatto è commesso attraverso strumenti telematici o informatici». Eppero’ lo stesso PD, che l’ha proposta, non e’ riuscito ad approvarla. Quindi il detto del mitico @audio2 non e’ del tutto corretto. Non basta: non piace legge-vincere elezioni-cambiare legge Serve non piace legge-vincere elezioni-mettersi d’accordo-cambiare legge.
stefanino Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: non piace legge-vincere elezioni-mettersi d’accordo-cambiare legge. sono in 175 sara' una lunga discussione
radio2 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: Non può definirsi perché viene escluso dai 3D diciamo che se non sei fedele alla linea vieni escluso 1
Amministratori Admin Inviato 25 Marzo 2023 Amministratori Inviato 25 Marzo 2023 59 minuti fa, radio2 ha scritto: diciamo che se non sei fedele alla linea vieni escluso Diciamo che esiste un regolamento. 2
Messaggi raccomandati