mastergiven Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Era il 28 marzo 1923: sono passati cento anni dalla istituzione dell'Aeronautica Militare italiana. E oggi è il giorno della grande festa, alla Terrazza del Pincio, a Roma. La celebrazione è iniziata con gli onori militari al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia partecipano, fra gli altri, la premier Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa, i vicepresidenti della Camera, Fabio Rampelli e Giorgio Mulè, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Mattarella ha passato in rassegna lo schieramento, accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, dal Capo di Stato maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone e dal Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica Luca Goretti e dal consigliere militare del presidente della Repubblica Gianni Candutti. Dopo l'intervento del Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica il simbolico passaggio di sciabola tra l'aviatore più longevo, il maresciallo Luigi Pasqui, 105 anni, e l'allievo più giovane dell'Accademia ruolo naviganti, Giorgio Strata. Al termine della cerimonia il sorvolo di velivoli dell'Aeronautica, che culminerà con il passaggio delle Frecce tricolori. Nei suoi “primi 100 anni” l'Arma azzurra si è dimostrata un'eccellenza a servizio del Paese, in tutte le sue espressioni e in tutte le sue responsabilità: nei teatri operativi all'estero come nell'azione silenziosa in Italia, attraverso i tanti trasporti urgenti di malati in pericolo di vita da una località all'altra, da un ospedale all'altro, 24 ore su 24, ogni giorno dell'anno. Sempre "In volo verso il futuro", come recita lo slogan che accompagna gli eventi del Centenario. Per quella che si propone essere un'occasione per testimoniare agli italiani quali siano gli obiettivi di una forza armata dinamica - specie in un contesto storico come l'attuale - che contribuisce in modo significativo alla sicurezza e difesa del Paese, con una forte propensione all'innovazione tecnologica, in una evoluzione continua e sorprendente dello strumento aereo, fino ad arrivare al dominio nella dimensione aerospaziale. Il tutto attraverso la costante ricerca di un equilibrio tra passione, professionalità e tecnologia, in un lavoro di squadra coesa al servizio delle istituzioni e dei cittadini. 1
piergiorgio Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 https://www.novaratoday.it/eventi/open_day-aeroporto-cameri.html non sono potuto andare perchè avevo un altro impegno, peccato...era a 30 minuti da casa mia
mastergiven Inviato 28 Marzo 2023 Autore Inviato 28 Marzo 2023 Praticamente c'era un open day in ogni base operativa AM. Anche alla mia 46 Brigata Aerea.
maverick Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Si .. sono stato a Istrana oggi, porte aperte anche lì. Non sono né un esperto, e nemmeno tanto appassionato, ma vedere da vicino le esibizioni acrobatiche di qualche moderno veicolo, toccare un Eurofighter ed entrare per un istante in un mondo affascinante e dall'organizzazione molto complessa, è un'esperienza davvero bella.
Messaggi raccomandati