Questo è un messaggio popolare. verdino Inviato 30 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2023 Rifatto il codice degli appalti andrebbero rivisti i criteri di certificazione delle imprese SOA. La SOA che certifica le imprese per importo alla quale possono ambire appalti, basa il criterio di certificazione delle imprese su parametri alquanto discutibili. Invece di qualificare l' impresa per parametri come quantita' di personale dipendente, i loro curriculae, contribiti versati, attrezzature di proprieta', investimenti, innovazione, Know how, certificazioni ISO, qualificano le imprese solo per contratti avuti nell'ultimo decennio. Questo fa prosperare tutto un mercato di imprenditori con la valigetta che si aggiudicano lavori e poi subappaltano all'imprenditore disperato di turno che gli fa il prezzo piu' basso i risultati poi sono i lavori malfatti sotto gli occhi di tutti. Per raggirare questo enorme problema derivato da una SOA non selettiva, gli enti che hanno bisogno di IMPRESE vere strutturate che rispondano direttamente e seriamente alle richieste della stazione appaltante si avvalgono del tipo di gara a punteggio (OEPV). 4
maverick Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 3 ore fa, domenico80 ha scritto: chi ne capisce .. ..... realmente ...... e non a chiacchiere , cioè 3 forumers , 4 con @verdino 1 1
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 30 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, verdino ha scritto: Per raggirare questo enorme problema derivato da una SOA non selettiva, gli enti che hanno bisogno di IMPRESE vere strutturate che rispondano direttamente e seriamente alle richieste della stazione appaltante si avvalgono del tipo di gara a punteggio (OEPV). esatto, è quello che facciamo noi da anni, con eccellenti risultati. Porta via un po' più di tempo in fase di commissione di gara ( a quante ho partecipato, e partecipo !), ma è un antidoto molto efficace contro le problematiche e le storture che sono state sottolineate. Si dice sempre ( quelli che ovviamente non sanno nulla della materia) che tanto "le gare si fanno tutte al massimo ribasso", e "così vince la ditta scalcagnata che butta lì un'offerta strozzata". Non è vero; noi, (e non solo noi), di gare "importanti" al massimo ribasso non ne facciamo più. E personalmente spero che il legislatore le abolisca del tutto, .. perlomeno per gli appalti che abbiano una valenza tecnica o economica importante ( non certo per l'acquisto di una serie di cacciaviti) 3
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @maverick uno dei pochi 3 ad , ripeto , dove i pifferati sono ....... ignudi .....e muti
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 3 ore fa, 31canzoni ha scritto: assisteremo agli appalti pubblici che saranno la sagra dei cuggini, delle mogli, dei fratelli e dei "famei". ed allora l'Itaglietta si sa ben come e dove finirà ... ma , e fare una legge che se pizzico un politico a far monnezze lo ............. sbatto dentro ............. enne anni e me ne fotto se ha figli , come la tizia di Bruxelles etc etc ? chissà se silvio e le opposizioni sarebbero d'accordo , è una leggina da votazione parlamentare plebiscitaria xò ci vorrebbe una magistratura che .................... ok , mi sono strafatto 1
verdino Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @maverick 32 minuti fa, maverick ha scritto: 4 ore fa, domenico80 ha scritto: 4 con @verdino Grazie @maverick , anche se il mio ruolo sta dall’altra parte della scrivania, la pensiamo esattamente alla stessa maniera. Da 37 anni offro servizi alle pubbliche amministrazioni, se c’è una cosa che ho imparato negli anni è che i risultati migliori sono il frutto della collaborazione seria tra la stazione appaltante competente e l’impresa strutturata seria.
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 5 minuti fa, verdino ha scritto: della collaborazione seria tra la stazione appaltante competente scusami , ma ....... buonanotte ......... se si parla di P.A. chi tra questi parassiti è competente ?
verdino Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @domenico80 Se la stazione appaltante è seria e l’impresa appaltatrice è seria ed entrambi sono competenti non ci sono parassiti da eliminare. La collaborazione non è altro che cercare di fare le cose al meglio con i migliori materiali e le migliori tecnologie confrontando le esperienze dell’uno e dell’altro. Questo perché l’opera pubblica fatta con i soldi del cittadino deve essere fatta con questo spirito ideologico, deve essere fatta bene, bella, che serva , e che duri nel tempo da lasciare ai posteri . Deve essere fatta con etica. 2
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @verdino ti ho dato un meritato melius e sono d'accordo , e vorrei vedere chi non lo è , su quanto posti , ma ............... il problema è l'interlocutore appoltronato che , spesso idiota , altrimenti lì non starebbe , fa ed agisce come qualcuno gli dice o scrive x lui lascio libero sfogo alla fantasia di tutti .......... su chi guida in Italia , xchè se si pensa che sia il ministrucolo in carica , beh , torno in R.A. PS son curioso di vedere come e cosa fa la Meloni che , SEMBRA , averci du maroni cossssì
audio2 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 comunque lo stato delle opere e dei beni pubblici e dei relativi costi sono sotto gli occhi di tutti e le normative c'erano anche prima, quindi giudicate pure voi
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @audio2 audio , serve qualcuno che le applichi e tuteli chi concorre all'esecuzione chiaro che se il controllore è no scagnozzo , possono esserci tutti i limiti e presunti controlli al mondo , ma ..................
audio2 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 io le cose le ho viste nei comuni al controllore gli sta bene così l' esempio della strada asfaltata rotta riasfaltata l' ho fatto pochi giorni fa sarebbero cose da denuncia come il tribunale di bassano, fatto nuovo mai aperto o quello di vicenza, fatto nuovo, troppo piccolo, no spazio per l'archivio, ci piove pure dentro e gli omini avanti e indietro da appartamenti privati presi in affitto li vicino con i carrelli delle scartoffie. la digitalizzazioneh ma dove vogliamo andare, poi per forza che i soldi non bastano mai, non basterebbero mai nemmeno con la tassazione al 100% del reddito.
verdino Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @domenico80 Servono i controllori dei controllori che vigilano sull’operato della direzione lavori dell’ente e dell’impresa e riferiscono direttamente al direttore. Ci sono enti strutturati così e funzionano. L’antica Roma era strutturata così quando c’erano gli imperatori, poi quando è diventata una repubblica abbiamo visto com’è andata a finire. Nei territori arrivavano i legionari i centurioni i prefetti ed amministravano secondo le regole dell’imperatore romano, i pretoriani vigilavano sull’operato loro e riferivano direttamente a Cesare. E se le cose non andavano come dovevano non andavano per il sottile volavano teste nel vero senso della parola.
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 L’anac in realta’ Busia tende a criticare sempre tutto per principio. E’ come una procura della repubblica che vede sempre nero tutto. deve difendere il suo ruolo straordinarimente ben pagato che pero’ non serve a quanto pare per sua stessa ammissione a evitare del tutto la corruzione (che comunque e’ fenomeno assai meno rilevante che in passato). Nell’articolo riportato fa il consuntivo al 2021 delle modalita’ di gare espletate con una normativa che e’ in vigore gia’ dal 2019 (primo governo Conte) e che oggi e’ incorporata e stabilizzata (era previsto che fosse a termine) nel nuovo codice dei contratti pubblici redatto da insigni giuristi nominati da Draghi nel giugno 2022. a tempo di record lo schema del codice e’ stato portato dal consiglio di stato al governo che lo ha approvato. Quindi c’e’ una sostanziale continuita’ Conte Draghi Meloni. 2
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @verdino s e facessimo così in Italia ............ manco ci resta un assessorino di qualche frazione In italia il problema è scardinare un tumore che si estende continuamente da oltre mezzo secolo , la P.A. e rimetterla in linea ma chi ci riesce ? se uno ci prova lo scannano tutti NB asilo in un Comune di Milano prende , con sorpresa , l'appalto uno di Piacenza , uno serio , detto da tutti , uno tranquillo , diciamo così , uno che si fa subito dei film sui lavori che potrà fare a Milano delimita il cantiere , esegue gli scavi asporta il materiale e sta x iniziare , ma ................ blocco dei lavori ed arresto del capocantiere l'impresario scappa In Francia torna dopo qualche gg con l'avvocato e , Palazzo di giustizia di Milano , viene aggredito verbalmente da un giudice o pm lascia i alvori senza aver incassato 1 solo cent , dicendosi fortunato di averci perso poco o relativamente poco Appalto immediatamente girato , in giornata , ad altro impresario , che subito sub apaplta ad altro non dico di dove allora , lavori non finiti , area inkasinatissima , pagato avanzamento del 600% il preventivo chiavi in mano del vecchi o piacentino succede impresario che incassa il 600% e non finisce i alvori inquisito ed arersto x associazione mafiosa oplà
Roberto M Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’anac in realta’ Busia tende a criticare sempre tutto per principio. E’ come una procura della repubblica che vede sempre nero tutto. deve difendere il suo ruolo straordinarimente ben pagato che pero’ non serve a quanto pare per sua stessa ammissione a evitare del tutto la corruzione (che comunque e’ fenomeno assai meno rilevante che in passato). Esatto. A questo va aggiunto che Busia e’ stato nominato presidente dell’Anac dal PD-M5S (governo Conte 2). Utilizzare quanto ha dichiarato come una sorta di “verita’ rivelata” ed invocare cosi’ il principio di autorita’ per criticare il governo e questa proposta di legge e’ tipica di certo giornalismo-spazzatura di propaganda, e’ come dire che la costituzione vieta di inviare le armi in ucraina perche’ lo afferma il professore costitzionalista di turno.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2023 Ma quale costituzionalista. Avete visto chi ha stilato lo schema del codice? Il top dei Consiglieri di Stato Professori universitari e avvocati esperti. E l’hanno fatto secondo le indicazioni della legge delega che non l’ha fatta certo Meloni. Boccia che ha detto che le preoccupazioni di Busia sono le nostre dimentica che l’incarico di redigere il nuovo codice sulla linea delle anticipazioni del 2019 l’ha dato il governo di cui lui faceva parte. Meno male che esiste un paese che in qualche modo va oltre la ciarlatanita’ politica (d’ogni parte politica) 3
briandinazareth Inviato 30 Marzo 2023 Autore Inviato 30 Marzo 2023 innanzitutto busia ha avuto ruoli di rilievo anche con governi di cdx, non è onesto trattarlo come un cialtrone che segue un interesse politico solo perché non piacciono i rilievi che fa. e se si riportano questi rilievi ci si agita moltissimo. come fosse un'onta solo il postare l'opinione di un giurista che si occupa di quei temi da sempre e che era considerato un'autorità in modo bipartisan, fino a che non ha osato dire qualcosa che non piace al governo. ma non vi preoccupate, puntuale come la morte, la lega ha chiesto la sua testa. non sia mai che non si sia tutti allineati e coperti. ma se l'autorità anticorruzione non può esprimere neppure una posizione sulla legge sugli appalti, a cosa serve? anzi, pensandoci bene, che bisogno avrà mai l'italia di un'autorità anticorruzione? propio l'italia, dai...
Messaggi raccomandati