Roberto M Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: prudenza! salvini è già tornato indietro Veramente e’ Busia ad essere tornato indietro, dopo la legittima critica politica della Lega. Dal Corriere della Sera: «Gravi, inqualificabili e disinformate dichiarazioni del presidente Busia sul Codice Salvini: se parla così di migliaia di sindaci e pensa che siano tutti corrotti, non può stare più in quel ruolo. Busia ha dei compiti di controllo, invece certifica di essere prevenuto, non neutrale e quindi non credibile». È l’attacco lanciato dalla Lega al presidente di Anac Giuseppe Busia e sferrato da Stefano Locatelli, responsabile Enti Locali della Lega. La posizione dura del Carroccio arriva dopo le parole di Busia sul codice appalti. Parole alle quali lo stesso Busia ha replicato, a L’Aria che tira su La7, chiarendo il proprio pensiero: «Amministratori corrotti? No, nel modo più assoluto. I sindaci, soprattutto nei piccoli comuni, oggi sono degli eroi. Svolgono una funzione essenziale, importantissima, pagati pochissimo e si assumono grandi responsabilità. La fiducia che Anac dà ai sindaci è piena. Purtroppo ci sono settori in cui la criminalità è presente. Dovendo spendere grandi risorse in tempi stretti, i rischi sono alti. Controllabilità e trasparenza si possono conciliare con la rapidità del fare, attraverso il digitale. Non si perde tempo. La gara in sé non è il grosso del tempo che si spende. Se non si fa neanche un avviso le imprese migliori sono penalizzate. E se si scelgono imprese incapaci, sono queste a provocare ritardi». Un chiarimento, quello del presidente dell’Anac, che ha portato alla fine la Lega a riprendere il dialogo. «Grande soddisfazione e sollievo per l’evidente correzione di rotta del presidente Anac che ora ha definito i sindaci eroi da ammirare», hanno fatto sapere al Mit guidato da Matteo Salvini, commentando le precisazioni di Busia. Dal ministero evidenziano che i contatti tra Salvini e Busia «non sono mai venuti meno, nemmeno nelle ultime ore. Il ministro non si sottrae al confronto costruttivo per il bene del Paese e al fianco degli amministratori locali». «Evidentemente», le parole dure della Lega «sono servite per un chiarimento», hanno concluso le stesse fonti.
briandinazareth Inviato 30 Marzo 2023 Autore Inviato 30 Marzo 2023 naturalmente busia mai ha detto che gli amministratori sono tutti corrotti, neppure all'inizio. ha detto delle cose ben diverse, ma va bene così, le veline del partito risolvono la questione ;)
audio2 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 e poi ebbimo che quando la spada di shiva ( ma era lui ? boh ) squarciò le tenebre, furono partoriti i banchi a rotelle, ma le procedure erano corrette quindi avanti così verso l' isola ecologica. bene, e pantalone pagò.
Savgal Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 La mia sull'ANAC, molte pubbliche amministrazioni di piccole dimensioni, fra cui le scuole e i tanti piccoli comuni, non sono dotate di personale che redige regolarmente dei bandi di gara, anzi in non pochi casi non vi è personale in grado di formulare una determina a contrarre. L'ANAC dovrebbe essere strumento di supporto e consulenza alle pubbliche amministrazioni, non solo soggetto che vigila.
audio2 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 invece è più comodo stare li ad aspettare che qualcuno sbagli, anche perchè al contrario sarebbe discriminazione verso il cittadino simplex, che viene appunto aspettato al varco.
andpi65 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 12 minuti fa, Savgal ha scritto: molte pubbliche amministrazioni di piccole dimensioni, fra cui le scuole e i tanti piccoli comuni, non sono dotate di personale che redige regolarmente dei bandi di gara, anzi in non pochi casi non vi è personale in grado di formulare una determina a contrarre. Spetta che mo' ti dicono che a vecchietta deve trottare. Gente che le cose le conosce bene, ci mancherebbe 😉
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: poi abbiamo deciso che busi è uno che straparla https://youtu.be/Wi8PqzHP2AQ 1
Savgal Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Sul nuovo codice, non si parli a sproposito di semplifcazione. Il testo che con tanta fatica sto leggendo, quello bollinato giunto in Parlamento, consta di 526 pagine. Il solo testo del decreto legislativo è di 191 pagine e il solo elenco degli allegati è di 6 pagine.
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Pero’ rispetto al vecchio e’ un passo avanti. E’ che molta roba e’ chiesta dalle direttive europee lavori servizi e forniture per il soprasoglia. Poi ci sono le concessioni, il project financing i settori esclusi, insomma la carne al fuoco e’ tanta. Pero’ al dunque le norme e i principi fondamentali sono meno
andpi65 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 16 minuti fa, Savgal ha scritto: testo che con tanta fatica sto leggendo, quello bollinato giunto in Parlamento, consta di 526 pagine. Il solo testo del decreto legislativo è di 191 pagine e il solo elenco degli allegati è di 6 pagine. Non la farei così tragica però. Ad ogni funzione e ruolo oneri e privilegi.
Savgal Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 La mia scuola ha ricevuto un finanziamento di circa 300.000 euro per l'acquisto di beni nell'ambito del PNRR, che quasi sicuramente dovrò acquistare seguendo il nuovo codice degli appalti. la lettura di un testo di legge è cosa estremamente noiosa e che tuttavia richiede parecchia attenzione.
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 A chi lo dici. Ecco perche’ la causale della fattura e’ risarcimento del danno per il tempo perso per questioni di cui non ce ne po’ frega’ di meno. essendo un risarcimento e’ anche esentasse
andpi65 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Ripeto: ad ognuno, in base al ruolo e funzione, i suoi oneri. Funziona così per tutti, e per qualcuno per funzione e ruolo pure peggio, per qui non vedo il problema, sinceramente. P.S.: se poi si realizza che quello che si fa', e per cui si è pagati, è "estremamente noioso" si può sempre scegliere di fare altro! Nessuno lo vieta. 1
audio2 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 8 minuti fa, Savgal ha scritto: finanziamento di circa 300.000 euro per l'acquisto di beni nell'ambito del PNRR curiosità cosa state pensando di farci, se avete già un' idea
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Una bella raccolta di vinili 180 gr stampe audiofile
Jack Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 ma sta ANAC che dè? Associazione Nazionale Anziani di Cantiere?
maverick Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 3 ore fa, Savgal ha scritto: Sul nuovo codice, non si parli a sproposito di semplifcazione. Il testo che con tanta fatica sto leggendo, quello bollinato giunto in Parlamento, consta di 526 pagine. Sono vent'anni che ogni volta che nel nostro campo esce una norma di "semplificazione", noi ci guardiamo negli occhi e, data una letta, ci mettiamo le mani nei capelli, .. perchè immancabilmente in ogni "semplificazione" ci sono oneri in più, dalle comunicazioni, ormai settimanali, a mezzo mondo di ogni vite che si sposta, alle dichiarazioni di inconsistenza di conflitti di interesse da ripetere ad ogni atto ( cioè io devo dichiarare ad esempio che non ho rapporti economici o di parentela con una ditta che dirigo nei lavori, non solo all'inizio dei lavori, (e ci sta), .. ma anche in ogni atto al'interno dell'appalto,.. na roba senza senso). Molte volte per appalti modesti, l'impegno e il costo ( noi costiamo, anche se poco e per molti dei forumer .. per niente) per sbrogliare le carte è ampiamente superiore all'entità dei lavori. Questo per chi dice che "i lavori pubblici bisognerebbe controllarli.". Vabbè... fine dell'intervento, perchè di cose ne ho già dette abbastanza: spero solo che questa volta la semplificazione sia effettiva, e non solo un titolo da mettere in gazzetta ufficiale all'inizio del testo.
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @maverick vedi , il problema dell'Italia è assai semplice quanto , appunto , irrisolvibile : credi forse chiamerebbero uno esperto come te , te xchè si dialoga , ma anche uno degli altri 2 intervenuti , che sanno le cose xchè ogni die ne hanno a che fare e non x sentito dire ,fuori da tutte le rogne politiche poltronare a sistemare le cose ? Ennnnnnò , potrebbe succedere che ci si riesca Quindi , avanti così , tanto i 15.000 mese chi glieli tocca ! L'Italia va a sfascio ? gliene fotte qualcosa ? , importanti sono i 15 mese o i 30 mila , come prendevano Di Maio e Toninelli , Salvini , la Lezzi , tutti statisti ....... del 27 del mese
Messaggi raccomandati