daniele_g Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 21 ore fa, Savgal ha scritto: Che una legge entri in vigore in una data, ma che le sue disposizioni divengano efficaci tre mesi dopo sfugge alla mia comprensione. è normale, soprattutto in certi ambiti, doversi 'allineare'. anche perchè tu non puoi sospendere la tua attività (il progettista, l'impresa, la stazione appaltante), ma sai quante irregolarità verrebbero fuori in un caso del genere, dovendo applicare una nuova normativa così articolata, letteralmente dall'oggi al domani ? in alternativa, blocchi i lavori, i progetti, le gare, eccetera. credo sia evidente che non si tratterebbe di negligenza o volontà di far danno, ma di difficoltà oggettive che indurrebbero facilmente in errore. la legge tuttavia entra in vigore perchè, alla successiva data indicata, è certo che quelle norme dovranno essere applicate, non si tratta di un 'forse', di un 'consiglio'. è così per certo, ma ti do il tempo di prepararti. il contrario sarebbe cattiveria, dai :) .
Savgal Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @daniele_g Forse non sono stato sufficientemente chiaro. Di leggi che entrano in vigore con termine differito ve ne sono tante, giustamente è corretto rinviare la vigenza di testi di legge ampi e complessi. Ma scrivere che il codice entra in vigore il 1° aprile, ma che le sue disposizioni entrano in vigore tre mesi dopo non ha senso. Nell'operato concreto si applicano le disposizioni, gli enunciati del testo della legge. Una legge di cui non si devono applicare le disposizioni nei fatti non esiste. Logica vorrebbe che ci si limitasse a scrivere "1. Il codice entra in vigore, con i relativi allegati, il 1° luglio 2023."
Messaggi raccomandati