Vai al contenuto
Melius Club

Ascoltare Apple Music con impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Ricollegandomi in maniera simile a un argomento aperto su Spotify, vorrei capire come è possibile fruire del servizio in oggetto in maniera ottimale su un impianto. Apple Music è il servizio che ormai utilizzo. L'ho condiviso con dei familiari che abitano all'estero e per questo e altri motivi per il momento non ho intenzione di cambiare.

Ho riscontrato questi problemi: se uso un Mac collegato al DAC via USB, non cambia la frequenza di campionamento in automatico al cambiare del brano, mentre se uso un iPad non c'è questo problema.. ma l'iPad non "vede" il DAC direttamente e devo utilizzare un'interfaccia (Arcam irDAC) per trasformare il segnale da USB a COAX ed entrare nel DAC (Yamaha CD-S3000). Ma quest'ultimo collegamento genera,, non so perchè,, in qualche modo un perdita di qualità, il suono è più "metallico", mentre nel mio impianto cuffia Apple Music è il miglior servizio/suono che abbia provato. 

Apple Music non si lascia integrare a nessun servizio..... ho un BlueSound Node ma nisba, pertanto devo per forza utilizzare la sua app nativa, che per carità è ottimamente studiata a mio gusto.

C'è un sistema per poter utilizzare Apple Music su impianto senza dover usare un trenino di scatoline, ma che collegato via cavo, possa avere l'Hi-res? Come avete fatto voi? Sempre se utilizziate questo servizio..

PS avevo preso in considerazione di cambiare il DAC, ma non vorrei spendere gran che.. e superare il mio attuale sarebbe dura.

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, Jox79 ha scritto:

ma l'iPad non "vede" il DAC direttamente e devo utilizzare un'interfaccia (Arcam irDAC) per trasformare il segnale da USB a COAX ed entrare nel DAC

iPad e iPhone con il CCK (Apple Camera Connection Kit) “vedono” perfettamente il dac senza troppe scatole tra i piedi e hai risolto il problema

Inviato

@stefano_mbp purtroppo non è così per me.. il CD-S3000 della Yamaha, anche per essere "visto" dal Mac, devo installare in quest'ultimo un driver proprietario della Yamaha (Steinberg mi sembra si chiami..) presente sul sito Yamaha. Su iPad e iPhone non è possibile installarlo.. e per questo usavo un'interfaccia per convertire USB a COAX.

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Jox79 ha scritto:

un driver proprietario della Yamaha

“Pericolosi” i dac che impongono un driver proprietario … temo allora che non rimanga altro che provare un altro convertitore usb/coax … l’Arcam sembra un po’ … modesto.

Inviato

@stefano_mbp l'arcam al momento fa solo da interfaccia, trasforma il segnale da USB a COAX,, ma non so se questo passaggio "rovini" il suono. In teoria no,, dovrebbe essere solo una trasformazione nel dominio digitale, ma non saprei proprio.. può influenzare negativamente?

Inviato

@Zap67 molto interessante. Che tu sappia può influire negativamente sulla qualità del suono? Lo hai testato anche con Apple Musica?

stefano_mbp
Inviato
51 minuti fa, Jox79 ha scritto:

In teoria no

Non ne sarei così certo, c’è comunque un circuito con componenti vari, alimentazione ecc … dai un’occhiata per esempio ai Gustard U16/U18 oppure ai Singxer …. 

Inviato

@Jox79 lo uso solo con Apple Music, perché Apple non permette che venga utilizzato da produttori di streamer, e non ho notato cambiamenti di suono, non credo influisca negativamente 

 

Inviato

Ma.. e utilizzare una M2tech iface two? Come interfaccia forse migliore dell'arcam irDAC che sto usando ora?

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

e utilizzare una M2tech iface two?

… come suggerivo prima … anche questo è un convertitore usb/coax

Inviato

@stefano_mbp si si certo,, era solo per sapere se già questo fosse meglio dell'arcam che sto usando,,

Inviato

Ho notato che a prescindere, nel mio impianto Apple Music tende in ogni caso a suonare molto dettagliato e con un suono più arioso e leggero rispetto a Qobuz e Amazon Music (che hanno più corpo e sono sovrapponibili).

Quando usavo Roon insieme a Qobuz avevo raggiunto la pace dei sensi. Accoppiata speciale e suonava come quando inserivo il CD (sul quale costruii a suo tempo l'impianto). Tutte le altre combinazioni non mi hanno mai dato le stesse soddisfazioni.

Inviato

@Jox79 Strano, ho sia Qobuz che Apple Music e trovo che siano sovrapponibili, ovviamente a parità di file sorgente.

Cio' che descrivi è tipico del sovracampionamento, potrebbe dipendere dal settaggio del core audio di Apple (esempio: file sorgente 16/44 e out core audio 24/96). Visto che Apple Music non cambia il settaggio automaticamente al variare del file sorgente, è facile dimenticarselo.

Inviato

@dec non sovracampiona, lo uso da tablet e con iOS il cambio delle frequenze avviene automaticamente in base al file di origine... a differenza di MacOs (e questa cosa non si spiega.. ma tantè) 

Inviato

@Jox79 Si, anch'io usavo l'iPad per lo stesso motivo.

Poi ho scaricato dal web LossLessSwitcher sul MacBook Pro dedicato alla musica e, da allora, uso solo il laptop.

Inviato
1 ora fa, dec ha scritto:

Poi ho scaricato dal web LossLessSwitcher sul MacBook Pro dedicato alla musica e, da allora, uso solo il laptop

M1 o Intel?

Inviato

Io ho Intel ma dovrebbe funzionare con entrambi.

Scarica e prova tu stesso, tanto è gratis...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...