appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: invece a casa mia son venuti a benedire casa e ..... ... e il Napoli ha battuto la Juventus 5 a 1. Da allora sono ospiti fissi fino alla fine del campionato. 😀
domenico80 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: e il Napoli ha battuto la Juventus 5 a 1. Da allora sono ospiti fissi fino alla fine del campionato. 😀 avete rubata la partita ......................
Idefix Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Non credo che una benedizione possa fare male o del male (come meglio preferisci) A meno che non si sia di altre religioni. Allora essendo l'Italia stato laico dove si professa (non si obbliga) la religione cristiana, SI, i crocifissi non dovrebbero essere affissi nelle scuole e in nessun luogo pubblico proprio perchè pubblico è di tutti. L'imposizione è l'ora di religione solo cristiana e NON studio delle religioni. Quando facevo le medie i libri di testo erano tre, uno per anno (!!!) e in pratica erano libri di catechismo. Fortunatamente nella mia sezione il professore era un prete straordinario, mise da parte i libri e si fece Storia delle Religioni e bellissimi dibattiti sui temi più importanti della vita. Ovviamente in modo consono a ragazzi delle scuole medie. In altre classi no (era scuola grande con, mi pare, tre prof di Religione), preghierina e interrogazioni da catechismo.
Idefix Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, fabbe ha scritto: La settimana scorsa si è infiltrato un frate a casa mia grazie a mia moglie. Ha benedetto la casa, personalmente non sono credente, ma alla fine male non ha fatto. Ci facciamo troppi problemi. Tu non hai visto Uccelli di rovo..... 2
fabbe Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @Idefix un lontano ricordo da quando ero ragazzo.... La carne è debole... 1
Membro_0023 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Sbaglio o i Patti Lateranensi, seppure modificati negli anni '80, sono ancora in vigore?
Idefix Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Mi par di ricordare accordi politici e economici, e nella revisione l'8per mille. Potrei sbagliarmi ma non credo riferiscano di obblighi religiosi dello Stato Italiano che è laico per Costituzione.
Membro_0023 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 ART. 9 1. La Repubblica italiana, in conformità al principio della libertà della, scuola e dell'insegnamento e nei termini previsti dalla propria Costituzione, garantisce alla Chiesa cattolica il diritto di istituire liberamente scuole di ogni ordine e grado e istituti di educazione. A tali scuole che ottengano la parità è assicurata piena libertà, ed ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole dello Stato e degli altri enti territoriali, anche per quanto concerne l'esame di Stato. 2. La Repubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado. Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento. All'atto dell'iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell'autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione. 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2023 Amministratori Inviato 30 Marzo 2023 @fabbe anche se la benedizione pasquale a scuola fa parte delle nostre tradizioni (ai miei tempi si veniva portati intruppati anche alla messa con relativa comunione), dobbiamo prendere atto che oggi, dal referendum sul divorzio in poi, la società non è più così baricentrata sulle posizioni di santa romana chiesa. Nulla di male ovviamente ad una benediuzioine in casse, ma potrebbe essere non gradita ad una parte minoritaria magari ma non irrilevante della "utenza", e se poi come dicevo la stessa cosa l cheidessero il rabbino, l'iman o il pastore Non sono ateo, non farei su queste cose, mi si scusi il gioco di parole, una guerra di religione, ma credo che la religione vada vissuta come fatt privato o anchr collettivo, ma per il collettivo ci sono i luoghi deputati, chiese, moscheee, sinagoghe. Sono un sostenitore della seprazione netta rtrastao e chiesa, e questo si vede anche nelle piccole cose @Paperinikuna cosa è l'insegnamento della religione cattolica (che è anche facoltativo) akltra la benedixione in case, che con linsegnamento della religione nulla ci azzecca. che l'insegnate di religione, a chi partecipa ai dsuoi corsi, vigklia sopiegare il significto dell pasqua cristiana,,ok, nulla osta, ma la benedizione è akltro 1
Muddy the Waters Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 3 ore fa, Guru ha scritto: Che ne pensate? Ha fatto benissimo, l’Italia è un paese multietnico, bisogna finirla con l’arroganza cattolica.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2023 Amministratori Inviato 30 Marzo 2023 @bluesman74 vedi, sei oevenuto. Anche se litalia non fosse mulktietnica, anche se non ci fosse una oressine della chiesa di Roma, ritengo orretta in via di porincioio astratto la decisione de ditigente scoilastico.anhe se tutti gli studenti volesseroessere benedetti, chevadanoa farsi benedie in chiesa. se ho una casse di laziali, non posso deidcare una giornata a celebrare la vittoria ne derby, fuori scuola è diverso
Guru Inviato 30 Marzo 2023 Autore Inviato 30 Marzo 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Anche se litalia non fosse mulktietnica, anche se non ci fosse una oressine della chiesa di Roma, ritengo orretta in via di porincioio astratto Fatico a comprendere questo concetto
Questo è un messaggio popolare. stefanino Inviato 30 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Non sono uno che va in Chiesa, ma se non venisse ne sentirei la mancanza. la chiamo cultura popolare siamo nati e cresciuti con simboli religiosi cristiano/cattolici (europa) induisti (asia) buddisti (sempre asia), musulmani (magreb medio oriente) e cosi via. Al mattino da noi le campane, nell'islam canta il muezzin, i buddisti nei templi tra strumenti. canti ti danno la sveglia... . Una societa che per essere laica esclude le proprie tradizioni rassomiglia a una caserma. Un societa dove si aggiungano altre tradizioni e' una bella societa' genuinamente inclusiva.. . Io mi reputo un super laico, agnostico con tendenze fortemente atee. Fossi un preside il prete che voglia portare un saluto e una benedizione ai miei ragazzi trverebbe la porta aperta. Mi si presentasse il santone induista per mettere il "tika" a chi lo volesse gli farei trovare porte spalancate . temo fortemente che quella preside abbia fatto una scelta basata non sulla laicita' ma sulla sua religione. Un laico vero non proibira' mai un gesto benevolente di un credente. Mai Semmai fa quanto deciso dal Consiglio di Stato: la fa impartire in un locale della scuola dedicato (esempio la palestra) e vi partecia chi vuole. \ 3
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche A parte che la celebrazione di una funzione religiosa non è proprio insegnamento, la preside non ha proibito di svolgerla l'ha soltanto opportunamente regolamentata.
Membro_0023 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @appecundria rispondevo a quelli che vorrebbero togliere ogni simbolo religioso dalla scuola. Nel fatto specifico non entro, se ha deciso così per me va bene. E' lei la dirigente 1
claudiofera Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Annata 2008 ,15 anni fà.Lo stato italiano ha speso 800 milioni di euro per retribuire i circa 25.000 insegnanti di religione...(cattolica)
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 7 minuti fa, stefanino ha scritto: Un laico vero non proibira' mai un gesto benevolente di un credente. Non credi che il dirigente sia pagato per organizzare le tante attività di una scuola? O pensi che debba comandare ognuno che si presenti al portone?
stefanino Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Non credi che il dirigente sia pagato per organizzare le tante attività di una scuola? O pensi che debba comandare ognuno che si presenti al portone? il Consiglio i Stato ha gia chiarito (marzo 2017, argomento benedizioni nelle scuole) andando a definire anche il come (locale dedicato, orario dedicato etc etc) Quindi il preside apre le porta e si attiva come prevsto. . il passaggio a mio parere piu' importante e' questo "per un elementare principio di non discriminazione, non può attribuirsi alla natura religiosa di un'attività una valenza negativa tale da renderla vietata o intollerabile unicamente perché espressione di una fede religiosa, mentre, se non avesse tale carattere, sarebbe ritenuta ammissibile e legittima". È la stessa Costituzione, nell'articolo 20, si ricorda, a porre "un divieto di trattamento deteriore, sotto ogni aspetto, delle manifestazioni religiose in quanto tali".
Messaggi raccomandati