Vai al contenuto
Melius Club

32 bit floating point


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi capita di incontrare sempre più spesso digitalizzazioni di LP eseguite in 32 bit float PCM, impacchettate in Wavpack, visto che il formato flac non supporta il float, (i 32 bit solo dalla v1.4), e ti indica che una eventuale conversione risulterà lossy.

Ora, il mio dac non supporta i 32 bit, ne tantomeno il Wavpack, per cui taglio la testa al toro, spacchetto in wav,  converto in dsd128 (che il mio dac invece supporta) col tascam editor e arrivederci. 

Qualche domanda: ho letto qualcosa ma non è che abbia ben capito a cosa serva sto floating, soprattutto in relazione alla digitalizzazione da sorgenti analogiche.

Secondo: dato il mio caso faccio bene a convertire in dsd (du palle...), o potrei percorrere strade più efficaci (e magari anche più sbrigative)?

 

Grazie in anticipo 🙏

 

Inviato
Il 30/3/2023 at 14:04, one4seven ha scritto:

ho letto qualcosa ma non è che abbia ben capito a cosa serva sto floating

Nel caso si dovesse manipolare per via digitale il contenuto lavorare con dati a 32 bit in floating point consente di mantenere gli errori di calcolo (operazioni matematiche)  fuori dalla possibilità di essere per così dire "udibili".

 

Il 30/3/2023 at 14:04, one4seven ha scritto:

soprattutto in relazione alla digitalizzazione da sorgenti analogiche

In quel caso a nulla, i limiti del sistema analogico, come rumore, distorsioni, dinamica sono tali che qualsiasi risoluzione digitale è adeguata, purchè rispetti i principi matematici della conversione AD (ad esempio la frequenza di campionamento) allo scopo.

 

Il 30/3/2023 at 14:04, one4seven ha scritto:

o potrei percorrere strade più efficaci (e magari anche più sbrigative)?

Oggi viene considerata 24bit/96kHz una conversione adeguata a tutte le casistiche e direi che così si è al sicuro anche in caso di attenuazione digitale che molte volte viene usata anche da molti, anche se è sempre meglio attenuare il segnale a livello analogico per non peggiorare la qualità del segnale, soprattutto il rapporto s/n.

Inviato

@pfsoft grazie mille.

In soldoni, avendo un file in 32float/192, con quale software lo converto in 24/96 o 24/192? 

Inviato

Non ho la necessità di convertirli in modo "definitivo", nel mio sistema la conversione è effettuata al volo attraverso il driver asio che passa a Reaktor dove un programma da me sviluppato si occupa di fare da crossover/eq per il sub e il resto.

Sono operazioni banali per la matematica e un qualsiasi software (usa il motore di ricerca preferito) è in grado di eseguire queste operazioni, le differenze ci sono solo quando qualche software per accaparrarsi qualche preferenza modifica a sua discrezione i risultati, come qualche player per l'appunto fa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...