Roberto M Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Per farsi una corretta opinione sulle nuove leggi occorrerebbe prima comprenderle e non fermarsi ai commenti dei politici o dei giornalisti faziosi che fanno propaganda. Ecco qui il famoso “regalo agli evasori” che ci raccontano. Poi chiunque puo’ farsi un’idea. Cosa prevedeva la legge prima (governi precedenti, sinistra inclusa) Nel caso specifico del mancato versamento dell’Iva per importi superiori ai 250 mila euro annuali, di ritenute dovute o certificate da più di 150 mila euro per annualità e indebita compensazione di crediti non spettanti oltre 50 mila euro, se il contribuente trova un accordo con il Fisco e provvede a versare quanto dovuto, scatta la non punibilità. Da sempre. Solo che deve aver pagato tutto prima dell’apertura del dibattimento. Cioe’ e’ “appeso” alle tempistiche di PM e GIP, se paga a rate e finisce a pagare l’ultima rata (da 8 rate a 20) prima che si apre il dibattimento OK, altrimenti e’ fottuto, se non ce la fa a pagare in maniera anticipata e’ condannato. Mi e’ capitato anche il caso in cui l’imputato non poteva neanche pagare in maniera anticipata (e quindi rinunciare alle rate) perche’ era in concordato preventivo e il pagamento era subordinato ai tempi dell’altra procedura. Una stortura incredibile. Cosa prevede la legge oggi Non cambia nulla sulla non punibilita’ subordinata al versamento dell’importo dovuto. Cioe’ se il governo per questo “ha fatto un favore agli evasori” allora lo hanno fatto anche Conte, Letta, Bonafede e Ciccio Boccia perche’ con il loro governi quella era la legge. Cio’ che cambia e’ che e’ stato introdotto un rimedio alla stortura temporale. Oggi il contribuente comunica all’autorità giudiziaria il pagamento della prima rata e il processo viene sospeso fino a completamento della procedura, ovvero fino a quando il giudice viene informato dalle Entrate della corretta definizione o, al contrario, del non buon fine. Ovviamente con la sospensione della prescrizione. Si evita quindi l’intollerabile classismo e la palese disparita’ di trattamento che c’era prima, per cui un povero che non riusciva ad estiguere il debito “a rate” veniva condannato al carcere mentre chi poteva permetterselo ne usciva indenne, semplicemente rinunciando al pagamento rateale. Questo dice la legge, cosi’ ora chiunque puo’ farsi una sua opinione sensata (quale che sia) nel merito.
Guru Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Sì, anche la facoltà di rifiutare il pagamento elettronico al di sotto dei 30€ in realtà aveva finalità diverse rispetto a dare un contentino ai furbetti.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2023 Che palle guru 1 3
andpi65 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 30 euro oggi, 30 domani è un battere di ciglia riciclare patrimoni evasi o di dubbia ed illecita provenienza! Oggi le comiche!😂
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Il thread e' sulla rilevanza penale dell'evasione fiscale per gli importi considerevoli sopra ricordati ed esce fuori sta caccavella del pos
carmus Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Ah per questo c’è la fila davanti all’agenzia delle entrate… sono tutti a pagare la prima rata.
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 53 minuti fa, Roberto M ha scritto: Una stortura incredibile. in materia fiscale di storture ce ne sono tante, come tu ben sai. Una in meno non è granché, ma come disse la marchesa: piuttosto che niente meglio più tosto.
Jack Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: ed esce fuori sta caccavella del pos e quella conosce... qua si parla di importi considerevoli, che ne sa di importi considerevoli?
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @Jack chi non fa gli scontrini 50k di Iva li evade al mese. Non è una questione di importi, è proprio un guazzabuglio che andava ripulito.
mozarteum Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Evadere 50 mila al mese di iva significa dover scontrinare 240 mila e cioe’ 10 mila al giorno o 500 mila se l’iva e’ quella 10 per cento. non esistono realta’ cosi’ se non importantissime (i grandi bar come Vanni ad esempio) che fanno sempre scontrino. Evitiamo qualumquismi esagerati altrimenti le ottime ragioni del pos si indeboliscono. 1
Jack Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @mozarteum e vedi… ne uccide più la calcolatrice della spada 😆
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Evitiamo qualumquism Vabbè facevo cifra tonda 😀 1
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: 240 mila Comunque questa cifra la fa una sala con un matrimonio alla settimana, tanto per dire.
31canzoni Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Sto forum mi sembra sempre più il kolkhoz dei capitalisti. Avanti ricchi alla riscossa verso il sole dell'avvenire. (Detto con ironia e simpatia verso jack, moz e Roberto che non conoscevo come free climber della pareti specchiate e dei tuttotenenti del globo terracqueo). 1
Roberto M Inviato 30 Marzo 2023 Autore Inviato 30 Marzo 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Comunque questa cifra la fa una sala con un matrimonio alla settimana, tanto per dire. 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Sto forum mi sembra sempre più il kolkhoz dei capitalisti. Avanti ricchi alla riscossa verso il sole dell'avvenire A tutti e due. Stiamo parlando di una norma che leva le sanzioni penali a chi paga che c’era già anche prima, forse non e’ chiaro. Se e’ questo scandaloso regalo agli evasori per quale motivo il governo dei migliori, il governo degli “onesti” del PD-5stelle non l’ha levata ? E perché non l’ha levata Draghi, Letta, Bersani, Gentiloni “me cojoni” e manco Prodi ? La modifica del CDX, per come e’ scritta nella bozza, elimina solo la illogica disparità di trattamento tra il ricco che può rinunciare al pagamento rateale e quello che ha i soldi per pagare le rate, già approvate dall’Agenzia delle Entrate, ma non quelli per pagare tutto in unica soluzione. Elimina anche l’illogica disparità di trattamento tra chi si trova in un tribunale con procura e GIP lenti a fissare la prima udienza per il dibattimento e uno dove vanno a razzo, per cui il malcapitato non ce la fa a pagare le rate. E lo stato, per inciso, manco incassa più. Nel merito ancora nessuno e’ riuscito ad abbozzare una critica a questa norma, nessuno ha dimostrato perche’ sarebbe sbagliata. Men che meno la tv spazzatura di La 7, con la Gruber a sparare cazzate a manetta sull’argomento. 1
appecundria Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 24 minuti fa, Roberto M ha scritto: forse non e’ chiaro. Forse ti è sfuggito il mio primo commento, ante cazzeggio 😀 Udite udite ti ho dato ragione!!! E di riflesso anche a Meloni.
Guru Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Che palle guru Che palle io o che palle un governo che tenta 'sti giochetti?
Messaggi raccomandati