Vai al contenuto
Melius Club

NAS e unitá hard-disk per scopi multimediali e Audio Home domestico.


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato

.

Parlando di NAS dedicati, tra le altre possibili applicazioni domestiche, anche a fungere da contenitori per i nostri files musicali, i noti brand QNAP e Synology sono sicuramente dei riferimenti.

.

Peró mi domandavo se all'attuale stato dell'arte degli SSD, per carrozzare adeguatamente un NAS, é possibile considerarli (in termini di affidabilitá per usi continuativi e intensivi) al posto delle classiche unitá hard-disk, quale magari gli ottimi Western Digital Red Flag/Plus di proverbiale affidabilitá.

.

E questo fermo restando le valutazioni economiche che rimangono ancora a vantaggio dei classici hard-disk rispetto agli SSD, nel rapporto di quasi 1 a 3.

.

71t6NA6XmNL._AC_SL1500_.thumb.jpg.61bd42107c14c0eededd231b6bcae726.jpg   81nCOnJsjcL._AC_SL1500_.thumb.jpg.2dd52fdf86e8d0b98e3bc8f932ab4537.jpg

Inviato

Lasciando perdere i nas che devono essere installati in “zona ascolto” che devono azzerare le possibili sorgenti di rumore, per cui no ventola e no motori degli hd, quale è la superiorità “teorica” di un ssd rispetto ad un hd meccanico? La maggiore velocità di lettura? Ma questa a cosa serve? I normali hd meccanici che ho nel mio Qnap (i “consueti” WD Red per nas da 5.400 giri) permettono la regolare riproduzione anche dei film, che hanno maggiore richiesta di banda rispetto all’audio, per cui …

Mio parere: destinare il maggior costo degli ssd rispetto agli hd all’incremento delle prestazioni del processore / ram del nas (che normalmente hanno processori abbastanza “fiacchi” …)

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Su di un notebook la scelta di spendere di più per un disco ssd ha senso in quanto si riduce drasticamente il peso, la guastabilità e aumenta la velocità di avvio.

 

Su un di Nas oggetto della discussione io sceglierei gli ottimi WD Red (io li possiedo da tanti anni mai una noia...) che permettono d'investire i soldi risparmiati aumentando la capacità (quando si comincia a usare appieno un Nas la capacità non basta mai...) o come dice giustamente @PippoAngel sulla Cpu/Ram che spesso sono limitate

Inviato

Più in generale un NAS può contenere SSD come "memoria cache" (vedi Synology DS420+) ma direi che non sembra avere a che fare con le esigenze "casalinghe" di un NAS per audio / video.

.

Vedi:  link

.

Immagino (letteralmente) che gli SSD finiranno per soppiantare gli HDD anche in questo contesto ma credo che gli stessi NAS dovrebbero tenerne conto implementando funzioni che ne allunghino la vita media.

 

Inviato

Per quello che è il mio ambito professionale nei NAS si preferiscono gli hard disk tradizionali. Quelli SSD soffrono di un numero finito di operazioni in scrittura. Questo limite per una memoria di massa di un elaboratore non influisce sulle prestazioni se non sul lunghissimo periodo. In un sistema a ridondanza attiva (frequenti operazioni di allineamento, magari inutili ma in qualche modo comunque schedulate) l’SSD potrebbe durare relativamente poco. Questo chiaramente non applica sui NAS che sono RAID 0.

  • Melius 1
Inviato

@Ultima Legione @ Ho in uso un NAS Qnap 253D che praticamente uso come fosse un PC con alimentazione lineare di livello, col suo alimentatore è inudibile, il passaggio dai dischi classici ad SSD a parte sulla velocità ha influito parecchio anche sulla resa audio, lo so sono tutti "zerieuni", però non vendo HDD a meno che qualche costruttore mi dà soldi sottobanco e purtroppo non è così, lo uso con la sua App e suona anche discretamente bene, ovviamente deve avere un buon processore e un po' di memoria, il primo NAS che avevo preso era semi piantato e l'ho reso, tra l'altro il costo era pure molto simile.

Una cosa che ho verificato è che per farlo "suonare" ci vanno installate le APP al minimo sindacale, quando ho iniziato ad installarne di più per provare anche ad usarlo per lo streaming suonava meno bene, l'ho riformattato e rimesso con App base, più installi "mondezza" e peggio va, tra l'altro neanche ci sono riuscito a "stremmerare" :classic_biggrin: o meglio la soluzione c'era con Plex, ma non mi sono fidato perché avevo letto non fosse granchè dal punto di vista sonoro.

Direi che ovviamente per gli HDD SSD il costo è più alto e la capacità inferiore di quelli classici, ma se si inseriscono i file che ascolti veramente importanti il costo di un 2 Tera SSD l'ho preso da poco Samsung 870 EVO l'ho pagato poco più di 140 € spedito su ebay, diciamo che ad ora i 4 Tera costano ancora troppo puoi farci un pensierino, certo se hai 16 Tera di musica vai di dischi tradizionali.

Io pure sul PC che uso anche lui come streamer ho messo un 2 Tera, poi in archivio con dischi classici anche io ho molta più musica, ma ho fatto una selezione di cosa realmente ascolto di più.

Adesso il mio NAS può andare a fare il suo lavoro classico.

Può essere una diversa visione, io ho sopperito per un periodo col NAS usato come player e non mi sono trovato male, sinceramente da varie prove fatte il passaggio tramite LAN anche con tutte le accortezze del caso tramite lineari e cavi LAN di buon livello continuo a preferire la lettura da HDD interni alla macchina che passando da LAN.

La presunta miglioria che leggo spesso personalmente non l'ho ricontrata affatto, anzi e come detto pur curando tutti i passaggi.

Alla fine pure con le LAN ho riscontrato gli stessi problemi dei cavi USB, né più e né meno.

A titolo di cronaca conosco i vari protocolli di rete, lo so non dovrebbero esserci problemi, ma l'audio stranamente fa storia a se, non so il motivo mi limito solo a verificare che la teoria non và di pari passo con la pratica.

 

In tutto questo non ho idea della durata di un HDD SSD su un NAS, ma personalmente avendo anche altri archivi a parte e usandolo solo per la musica nello specifico ho preferito la qualità alla quantità, ma sono scelte.

Poi c'è chi mette giustamente anche le foto di famiglia o i film o altro, dipende dalle esigenze di ognuno.

Sono tutte scelte giuste e sensate.

Ad esempio con alcuni streamer non hai altro modo che usare un NAS per utlizzare i file in locale, quindi le variabili sono infinite per ogni esigenza e quello che ti ho detto potrebbe per te essere troppo limitante, sinceramente ci sono SSD anche di 8 Tera, ma costano un bel po', non so quanto il gioco possa valere la spesa.

Se ti puoi limitare selezionando i tuoi file entro i 2 Tera pensaci, altrimenti credo che bisogna aspettare che calano ancora.

Dimenticavo i NAS neanche sfruttano tutta la capacità, quindi bisogna ridurre ancora un po' la capacità disponibile.

Spero di non averti annoiato o confuso le idee.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

col suo alimentatore è inudibile, il passaggio dai dischi classici ad SSD a parte sulla velocità ha influito parecchio anche sulla resa audio

Sarebbe facile liquidare le tue affermazioni come assurdità tecnica, però qualsiasi esperienza sul campo va rispettata e mi vien da riflettere come segue...

.

"inudibile con il suo alimentatore": ti riferisci forse alla rumorosità dell' apparecchio? Oppure ad un ronzio che in qualche modo riesce a passare da qualche parte?

.

"SSD... ...ha influito anche sulla resa audio": per dargli un senso dovremmo immaginare che la velocità lettura c' entri qualcosa con la correttezza della transcodifica dallo specifico codec a bitstream audio non compressa (pcm o simili), magari perché è il media server (e non il device client) ad operare questa transcodifica,  ed eventualmente se parliamo di campionamenti 24/192 che richiedono un bitrate molto alto...

.

Però se tutto ciò ha un senso, non dovremmo concludere che se il QNAP ha problemi simili potrebbe essere un problema del QNAP piuttosto che di un NAS in generale?

 

 

stefano_mbp
Inviato
12 ore fa, audio_fan ha scritto:

ma credo che gli stessi NAS dovrebbero tenerne conto implementando funzioni che ne allunghino la vita media.

Sicuramente …. Infatti Qnap ha almeno un nas che usa solo m.2 NVMe, sembra un gioiellino … ma costa come un diamante

Inviato

@stefano_mbp la base vuota costa come l’equivalente 4 baie per hd TS-464 (anzi quest’ultima ha 4 giga di ram mentre il TBS-464 ne ha 8): 645 euro su Amazon, ambedue con Celeron N5010 (processore buono … sicuramente tutta un’altra storia rispetto alle famiglie Qnap che viaggiano attorno ai 3/400 euro e che utilizzano ARM).
La vera differenza arriva con “il resto” … un hd meccanico da 6 tera costa 100 euro mentre un m.2NVMe da 4 tera ne costa 260 …

Inviato

@audio_fan so bene che sembrano assurdità sono un tecnico, ho iniziato con i PC ai tempi del Conmodore 64.

Il suo alimentatore switching in dotazione non fa ronzii o rumori, con alimentazione lineare suona semplicemente meglio.

Ora inudibile è ovviamente una esagerazione, ma tutti quelli che conosco con sistemi di livello hanno messo una alimentazione lineare sul NAS, il problema è che di alimentazioni lineari ce ne sono di tutti i tipi, pure li va scelta con cura.

Io meno cose switching ho intorno e meglio va il sistema, anche il PC che mi ha fatto un amico ha alimentazione lineare su scheda madre, processore, dischi e usb.

Il discorso della velocità non è indice di buon suono per i dischi In generale.

Credo che gli SSD suonino meglio dei classici perché consumano di meno, ma pure con i vecchi ho svolto qualche test, da un amico ai tempi abbiamo fatto anche prove con dischi tradizionali che lui usa ancora, ad esempio questo mio amico ha 3 dischi WD Red, Blue e Green e il Green che era il più lento suonava meglio, ora neanche si trovano.

Sugli SSD io ho avuto 2 Samsung di modelli diversi e suonano diversi e avevo preso un WD Green che ha un altro suono ancora.

Ovviamente non ho provato 3000 dischi e non si parla di differenze dalla notte al giorno, ma avvertibili.

Lo so capisco benissimo che sembrano farneticazioni.

Lo avrei detto pure io se nel tempo non avessi fatto prove.

Ovviamente i file di partenza sono sempre gli stessi.

Ho capito che c'erano differenze sulle memorie in auto con la chiavetta, io ho un impianto in auto di livello alto, avevo preso una chiavetta Sandisk, ma non mi piaceva il suono che usciva, stavo dando la colpa alla sorgente, poi un amico si presenta con una sua chiavetta Samsung e suonava decisamente meglio.

A quel punto per capire abbiamo copiato un po' di file uguali su tutte e due le chiavette e la sua suonava nettamente meglio aveva pure più estremi gamma, qui non erano differenze di poco conto anche sulla dinamica.

Da allora ho portato l'esperienza anche a casa.

Lo so sembro pazzo, ma non credo.

Comunque mi puoi dire tutte le cattiverie lo accetto perché sembrava impossibile anche a me fino a 3 o 4 anni fa.

  • Melius 1
loureediano
Inviato

Ormai abbiamo tutti la visione del TV proveniente da trasmissione digitale.

Io in cucina ho un tv da 24 pollici ma il cavo d'antenna è molto degradato 

Alcuni  canali sono arrivano con un segnale più debole, quando si vedono si vedono bene come gli altri ma ho molte interruzioni e nessun disturbo ma solo o si vede o non si vede.

Nel digitale per mua esperienza o va o non va. Non è come nell'analogico che si vedeva o benissimo o bene o male o malissimo, nel digitale o si vede o non si vede, si sente o non si sente.

 

Inviato

Come già detto rispetto sempre ciò che viene riferito come un dato esperenziale, perché riferire qualcosa come "esperienza personale" (anche aver visto gli UFO, tanto per dire) significa mettersi in gioco più di quanto non lo si faccia quando si mette in campo un semplice ragionamento, o si riferisce quella che è una opinione comune ecc

 

@loureediano potrei concordare nella sostanza di quanto dici se non avessi messo in campo un esempio poco calzante. I dati registrati su un hard disk, da questo trasferiti in memoria e poi ritrasmessi su LAN sono "certi" non in quanto semplicemente digitali ma perché ad ogni passaggio vengono controllati in base a dei bit di controllo inseriti nei dati stessi; quando il controllo non riesce (perché uno o più bit sono corrotti) il blocco di dati è rifiutato, la lettura o la trasmissione è tentata di nuovo e se, dopo un tot tentativi, l'operazione non riesce tutto si blocca, vuoi con l'emissione di un messaggio di errore vuoi con un blocco vero e proprio (come il blue screen di windows). Tutto ciò nella trasmissione via etere del segnale televisivo non esiste, il TV prova comunque a decodificare l'immagine, se l'errore è macroscopico l' immagine appare "squadrettata" ma ci possono essere errori meno gravi che non si evidenziano in modo così macroscopico.

Inviato
6 ore fa, loureediano ha scritto:

Ormai abbiamo tutti la visione del TV proveniente da trasmissione digitale.

Io in cucina ho un tv da 24 pollici ma il cavo d'antenna è molto degradato 

Alcuni  canali sono arrivano con un segnale più debole, quando si vedono si vedono bene come gli altri ma ho molte interruzioni e nessun disturbo ma solo o si vede o non si vede.

Nel digitale per mua esperienza o va o non va. Non è come nell'analogico che si vedeva o benissimo o bene o male o malissimo, nel digitale o si vede o non si vede, si sente o non si sente.

 

La teoria direbbe questo, col digitale dovrebbe funzionare o non funzionare, ma ti capita mai che l'immagine non è perfetto o si blocca un attimo, purtroppo non esiste solo il bianco o il nero, a volte ci sono varie sfumature di grigi ed è quello che succede, se il grigio è molto scuro potresti non accorgerti dei mini errori.

Se vedi alcuni canali si vedono e si sentono peggio di altri nella TV, soprattutto quelli locali eppure è sempre digitale, ci sono imperfezioni anche li purtroppo.

Inviato
5 ore fa, audio_fan ha scritto:

Come già detto rispetto sempre ciò che viene riferito come un dato esperenziale, perché riferire qualcosa come "esperienza personale" (anche aver visto gli UFO, tanto per dire) significa mettersi in gioco più di quanto non lo si faccia quando si mette in campo un semplice ragionamento, o si riferisce quella che è una opinione comune ecc

 

@loureediano potrei concordare nella sostanza di quanto dici se non avessi messo in campo un esempio poco calzante. I dati registrati su un hard disk, da questo trasferiti in memoria e poi ritrasmessi su LAN sono "certi" non in quanto semplicemente digitali ma perché ad ogni passaggio vengono controllati in base a dei bit di controllo inseriti nei dati stessi; quando il controllo non riesce (perché uno o più bit sono corrotti) il blocco di dati è rifiutato, la lettura o la trasmissione è tentata di nuovo e se, dopo un tot tentativi, l'operazione non riesce tutto si blocca, vuoi con l'emissione di un messaggio di errore vuoi con un blocco vero e proprio (come il blue screen di windows). Tutto ciò nella trasmissione via etere del segnale televisivo non esiste, il TV prova comunque a decodificare l'immagine, se l'errore è macroscopico l' immagine appare "squadrettata" ma ci possono essere errori meno gravi che non si evidenziano in modo così macroscopico.

 

Come ti ho detto se non ci si sbatte il grugno come si dice a Roma, per i non romani il viso, purtroppo sembrano farneticazioni al pari degli UFO come scrivi tu e non mi offendo perché da informatico mi sono chiesto se fossero o meno paturnie, quando ho fatto verifiche anche con altre persone che ho esposto mi sono tranquillazzato sul mio stato emotivo.

Io infatti mi ero comprato una chiavetta Sandisk, non è che avessi preso una cosa al mercato rionale senza marca, per me una chiavetta valeva l'altra, era carina in alluminio, mi sembrava fatta bene e per me stavo a posto, poi come detto il suono non mi convinceva, più che altro perché era un'auto nuova e me la prendevo col sistema, quando sale il mio amico con la Samsung mi si è aperto il mondo, dopo me la sono comprata anche io e ho svolto prove anche a casa e il risultato era uguale, la Samsung suonava meglio e non roba di poco con stessi file.

Le uso per i dati e ciccia, quando ho cominciato a combattere col PC che uso come streamer che ora è stato profondamente rivisto avevo vari HDD SSD e mi sono messo a fare prove e pure li per me c'erano differenze, ne ho preso atto e stop.

 

Sul discorso della LAN conosco il protocollo, però pure li c'è qualcosa di inspiegabile, fatto sta che i cavi LAN anche li si comportano come i cavi USB, però pure qui immagino avrai notevoli dubbi a riguardo.

Inviato
4 ore fa, smsl ha scritto:

posso dirti che cambia anche solo alimentare il box hard disk in lineare

 

Immagino tu ti riferisca a dischi classici da 3.5, per me ormai è normale amministrazione, l'alimentazione è fondamentale a tutti i livelli, meno switching ci sono dentro casa e meglio si ascolta, è praticamente il male del secolo dell'audiofilo.

Anche se come detto ormai preferisco meno quantità e più la qualità degli SSD, ci metto meno file, me li scelgo quale mettere con più attenzione e a me sembra suonino meglio.

Comunque ti controbatto un attimo che se cambi il cavo USB di collegamento se possibile farlo perché alcuni box lo hanno praticamente proprietario pure li ci sono differenze, ma ho paura che a dire tutte queste cose qualche Forumer organizza una spedizione punitiva e mi picchiano o mi internano direttamente :classic_biggrin: :classic_biggrin: :classic_biggrin:

Inviato

@gianventu E però qui si parla di queste cazzate...delle cose reali si parla in altre discussioni, specialmente non della sezione computer audio, a cui sarebbe un peccato tu sottraessi la tua piena attenzione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...