PippoAngel Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Il 2/4/2023 at 14:23, PietroPDP ha scritto: ad esempio questo mio amico ha 3 dischi WD Red, Blue e Green e il Green che era il più lento suonava meglio, ora neanche si trovano. In effetti nei nas “casalinghi” è bene utilizzare dischi a 5400 giri, non servono da 7200 ed oltre … consumano di più e sono più adatti per i nas aziendali, dove i dati devono “correre” e ci sono più utenti da servire in contemporanea. A casa è difficile che ci siano carichi impegnativi … peraltro i processori utilizzati non sono generalmente dei “mostri” di potenza !!! Il mio nas è “nato” per le archiviazioni dei documenti, foto, film e musica di tutta la famiglia: allora la libreria musicale era su un hd interno allo streamer (poi sostituito da altro modello con ssd interno). È stato solo con l’uscita di scena di quest’ultimo che il nas è stato “promosso” a “server” per la musica con l’installazione di MinimServer: onestamente devo dire che le differenze percepite all’ascolto (che ci sono state nonostante “i bit i sono bit” “i protocolli” “le cazzate” ….) sono difficili da attribuire perchè sono cambiati i flussi dei files (prima da ssd dello streamer all’ingresso Ethernet del dac, poi dal nas al NUC con Roon e poi all’ingresso Ethernet del dac). Da un mese a questa parte poi si è aggiunto un ulteriore “flusso” perchè ho inserito un altro NUC con Daphile: nas, NUC con Daphile ed ingresso Ethernet del dac …. per cui adesso ho tre possibilità in contemporanea: - nas, MinimServer, Renderer del dac - nas, Roon Rock, Renderer del dac (Roon liscio e con dsp / file di convoluzione) - nas, Daphile, Renderer del dac (Daphile “liscio, no ricampionamenti / riconversioni) Ogni configurazione suona in modo leggermente diverso: la migliore, senza alcun dubbio, è l’ultima …
gianventu Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 3 ore fa, newton ha scritto: E però qui si parla di queste cazzate...delle cose reali si parla in altre discussioni, specialmente non della sezione computer audio, a cui sarebbe un peccato tu sottraessi la tua piena attenzione. Veramente in computer audio solitamente di cazzate non si parla, per quelle c'è un'altra sezione del forum. E no, non sottraggo il mio tempo a scrivere qui piuttosto che da altre parti, se non ti piace quello che scrivo, puoi sempre ignorarlo, ma il mio diritto di farlo resta, quindi i commenti acidulo-furbetti, evitali con me. Grazie. 1
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @PippoAngel Io purtroppo sui dischi ho unito un po' di prove col NAS con quelle del PC, ad esempio il mio amico con i 3 dischi WD, Red, Blue e Green non ha NAS, ma un PC dedicato a cui li collega, poi dal PC va al Nadac con la rete. Su un NAS usato come NAS io pure direi di andare con dischi classici, ma come sai io per un periodo ho usato il NAS direttamente come player e mi si sono dimezzati i tempi di accensione e spegnimento con l'SSD, poi suonava anche meglio, ma l'ho fatto per più per la velocità, appena posso con un po' di tempo lo ripristino per uso classico visto che ora ho il PC come dicevo io e sarà il mio streamer principale.
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 15 ore fa, gianventu ha scritto: Nas che suonano, HD che suonano, ssd che suonano, chiavette che suonano, reti lan che suonano, alimentatori lineari che suonano. Ma di quale universo stiamo parlando? Niente di quella roba suona, almeno usiamo terminologia corretta. Sappiamo bene come funziona un protocollo di rete tcp, un usb asincrono, e abbiamo pure millemila test di misurazione che ci raccontano quanto gli eventuali disturbi elettrici indotti dalle apparecchiature in rete abbiano un effetto pari allo zero sulla qualità dell’audio che esce dalle apparecchiature che, alcune si, suonano. Vi svegliate di notte sudati perchè pensate ai danni di switch di rete cavi ethernet etc etc? SW con precarico dell’intero brano, test in cieco sconnettendo e non il cavo di rete e poi ne riparliamo. I reali problemi della riproduzione audio in ambiente domestico stanno da tutt’altra parte, guardate una pulce al microscopio senza accorgervi dell’elefante che sta sotto. Giustamente ognuno è libero di esporre il proprio pensiero ci mancherebbe, ma il problema è solo uno, non è cattiveria, ma vuol dire non aver fatto la minima prova, io ok a me è capitato per caso, magari essendo un tecnico tra cui anche tecnico di rete inizialmente dicevo che era impossibile, ma poi me ne frego se sento meglio. Una piccola e semplice curiosità, che modelli di cavi USB hai provato per dire che non si "sentono"? Mi basta un piccolo elenco. Perché di solito ad una semplice domanda come questa avessi mai sentito una volta che la risposta sia che ho provato questo, questo e quell'altro e non ho sentito la minima differenza, purtroppo non è cattiveria, ma lo scettico non prova nulla, per lui è così e basta. Riguardo gli switching è risaputo che immettono una marea di sporcizia in rete, basta informarsi, tutte le migliorie sugli apparecchi avvengono con upgrade dell'alimentazione basta chiedere a Naim che ci ha costrutito il suo impero, anche i moddatori di elettroniche difficilmente toccano la parte di segnale, ma stranamente si concentrano sulle alimentazioni, anche dac blasonati danno a parte alimentazioni migliorate. Ovviamente cercano di contenere i prezzi dando un qualcosa che funzioni, poi se vuoi pure la prestazione stranamente la trovi con le alimentazioni separate e migliorate, ma che strano, ma purtroppo il mondo audio và così. Pure sui dischi ti bastano due modelli a piacere di marchio diverso, basta provare, la butto li tra un Western Digital e un Samsung con SSD o con i classici pure restando in Western Digital tra un Red e un Blue, il Green ormai non si trova più.
gianventu Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @PietroPDP Più di 10 anni che uso nas e computer per l’audio, avuto hard disk di ogni tipo, chiavette e ssd: mai sentita la minima differenza, ne’ in collegamento usb ne’ in rete. Mai sentite differenze tra sistemi full wireless, anche con protocollo proprietario, rispetto a sistemi cablati con switch a cascata e nas. Idem per cavi. Sicuramente sono sordo e senza impianto rivelatore, ma il mio esser tale fa pari e patta con il credere che nei casi analoghi al tuo, sia questione di suggestione. Con una differenza però: tecnica scienza e conoscenza e prove strumentali, accreditano il mio risultato rispetto al tuo, per cui dovresti esser tu a portarmi prova dell’esistenza di quelle variazioni che senti, non io. Uno scettico potrà non dirti che marchio di cavo ha testato, un credente non va oltre un ‘io le sento” senza mai i riportare un risultato di un test in cieco fatto come Dio comanda. Detto questo, se sei contento così, io lo sono per te, ma non riduciamo il computer audio a questo per cortesia. 1
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @gianventu allora tralasciando che non senti cavi o dischi e vabbè, ma tra LAN cablata e Wi Fi è solo perché non ti sei voluto concentrare, non può proprio minimamente essere che non senti nessuna differenza. Io credo che a volte quello che si accusa ai diciamo credenti in realtà è al contrario, la scienza dice che è impossibile allora è tutto uguale perché lo dice la scienza. Poi magari sbaglio, sul discorso dei cavi USB come detto alla fine è un classico, la domanda che cavi USB hai provato per dire che suonano tutti uguali non riceve risposta, perché se ne avessi provati e avessi indicato ho comprato il marchio X e suona identico al buon Lindy senza andare su cavi stampante allora avrebbe un senso, ma quando non si indicano quali sono stati usati è diverso. Ho letto per carità di qualcuno che ha provato qualche cavo non di fascia alta e non sente differenze, per carità ci può stare, ma non è questione di impianto rivelatore, anche se posso assicurare che su un impianto più impastato è più difficile far emergere differenze in quanto coe al solito si appara tutto al livello più basso, però comunque qualche diversità si sente sempre, magari non al 100%. Poi ci sono sistemi ben assemblati anche di costo non eccessivo che vanno benone, mi è capitato tante volte di ascoltare sistemi costosi che non andavano, il costo è relativo, conta anche la messa a punto, se hai un diffusore a destra e uno a manca puoi aver speso pure un milione di Euro, magari suona meglio un onesto impianto da 1000 €.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora