Roberto M Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 La ricorda il giornalista Luciano Capone, del Foglio, in un Tweet, rilanciando un suo articolo con cui critica i “pacifisti”, disseminatori di dubbi allora sulle responsabilita’ dei russi, ed ancora in silenzio oggi, quando tutte le responsabilira’ sono chiare. Eccone uno stralcio, l’articolo completo nel link: Tarquinio, Spinelli, Anpi, Santoro, Cardini, Capuozzo. I tanti disseminatori di interrogativi sulle responsabilità dei russi nei massacri in Ucraina restano in silenzio ora che ci sono tutte le risposte. Ma volevano la verità o metterla in dubbio? Proprio in questi ultimi giorni del 2022 stanno emergendo ulteriori conferme, se mai ce ne fosse stato bisogno, e ulteriori dettagli sulle atrocità commesse dalle forze armate russe. Il New York Times in un’inchiesta durata otto mesi ha raccolto testimonianze, fotografie e video da telecamere di sicurezza che mostrano le uccisioni di anziani in bici, di giovani in cerca di cibo, di donne in fuga dalla città, di persone nelle loro case. Questo è cio che è accaduto per tutto il mese di marzo. Il giornale americano ha anche identificato una ventina di militari russi che hanno usato i telefoni delle vittime ucraine subito dopo averle ammazzate. Eppure in Italia, …. si è dibattuto come forse in nessun altro paese del mondo (eccetto la Russia naturalmente, e la Bielorussia probabilmente) dell’autenticità della ricostruzione e dei possibili autori. Intellettuali e giornalisti hanno passato il tempo a porre “dubbi” sulla ricostruzione ufficiale ucraina. Non sarà una messa in scena? E se pure i morti sono veri, siamo sicuri che siano stati i russi? Erano questi i “dubbi”, tutti in nome della ricerca della verità, che intellettuali e giornalisti sciorinavano sui quotidiani e nei talk show. Il 5 aprile, subito dopo la scoperta dei morti di Bucha, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio su La7 diceva di fare attenzione all’“uso propagandistico delle immagini” …. Il giorno dopo Barbara Spinelli, da poco elogiata dall’Ambasciata russa per la sua analisi sulla guerra in Ucraina, scriveva sul Fatto quotidiano: “Verrà forse il giorno in cui sapremo qualcosa di meno impreciso su quel che è successo a Bucha presso Kyiv: chi ha ucciso in quel modo? I russi hanno voluto lasciare questo ricordo nel ritirarsi dalla città il 30 marzo, cioè 4 giorni prima della scoperta del macello? Perché? Come mai il sindaco di Bucha ha annunciato il 31 marzo che in città non c’erano più truppe russe e non ha accennato ai civili uccisi in strada con le mani legate dietro la schiena?”. Gli interrogativi restavano aperti, “in attesa di prove genuine”. Due giorni prima l’Anpi aveva pubblicato un comunicato di condanna del massacro di Bucha “in attesa di una commissione d’inchiesta internazionale guidata dall’Onu e formata da rappresentanti di paesi neutrali, per appurare cosa davvero è avvenuto, perché è avvenuto, chi sono i responsabili”. L’associazione dei partigiani non si sbilanciava sui responsabili. Può essere stato chiunque. …. Dubbioso era lo storico comunista Angelo d’Orsi. E come lui aveva molti “dubbi” il collega post fascista Franco Cardini: “Per Bucha abbiamo accettato come oro colato la versione ucraina”. L’elenco è rappresentativo e sicuramente non esaustivo. Non si comprende però perché tutti questi intellettuali e disseminatori di interrogativi ad aprile se ne stiano in silenzio ora che ci sono le risposte. … Non si comprende perché queste personalità del fronte “pacifista” non condannino ora gli eccidi dei russi con la stessa solerzia e la stessa meticolosità con cui dubitavano della loro responsabilità allora. Il sospetto, a questo punto, è che a certi professionisti del dubbio non interessasse tanto accertare la verità ma, appunto, metterla in dubbio. Quei corpi martoriati e abbandonati per strada con le mani legate dietro la schiena, lo slalom tra i cadaveri delle auto che entrano nella città liberata, le fosse comuni vicino alla chiesa, i civili portati via in fila prima di essere fucilati. Le immagini di Bucha, del massacro di oltre 400 persone tra le quali molti minori, resteranno impresse a lungo nella memoria collettiva come simbolo dei crimini di guerra della Russia in Ucraina. https://twitter.com/lucianocapone/status/1642265830414077953?s=21 1
appecundria Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 In futuro, un presidente del senato ucraino affermerà che la Wagner era una discreta orchestra sinfonica? Chissà. 1
criMan Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Eccone uno stralcio, l’articolo completo nel link: Tarquinio, Spinelli, Anpi, Santoro, Cardini, Capuozzo. I tanti disseminatori di interrogativi sulle responsabilità dei russi nei massacri in Ucraina restano in silenzio ora che ci sono tutte le risposte. Ma volevano la verità o metterla in dubbio? un po' mania di protagonsimo , un po' antiamericanismo. Mischi tutto insieme e possono uscire cose da voltastomaco. Il tempo ha parlato per loro.
Messaggi raccomandati