Vai al contenuto
Melius Club

Capisco il fanatismo


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, andpi65 ha scritto:

quell'indeciso

Macchè indeciso. Cerchiobottismo premeditato!

  • Haha 1
Inviato

E se ci rimango quasi secco in ufficio per inc...... estrema, tipo adesso, pago io l'ambulanza? E' Domenica.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

Domenica

La domenica si lavora a casa, con la.musichetta. Imprudente!

Inviato
45 minuti fa, daniele_g ha scritto:

non parlo di assicurazioni, bensì (perchè questo è il tema) di pagare l'ambulanza che esce e le spese ospedaliere (in ospedale pubblico, s'intende, se è privato è chiaro che ognuno se le paga o se la gioca con l'assicurazione se la ha). insomma, lo Stato -o gli Enti pubblici locali- incassano soldi dagli imprudenti per il fatto in sè di averli soccorsi, a prescindere da eventuali danni a terzi o a beni dello Stato o di terzi, circostanze che ho lasciato volutamente fuori ?

o "paga Pantalone" ?

Sono esempi i tuoi, buoni per strappare in capello in 4 in un forum 😉

Le spese di cura post soccorso seguono altro corso.

Quelle di soccorso, nel caso di specie, un'altro e lo dimostra il fatto che in varie regioni già si chiama alla loro concorrenza chi dimostra  di aver posto in essere azioni che travalicano ( un bel po' in questo caso) quella che è la normale prudenza.

P.S.: il tutto al netto dei diversi costi di soccorso, anche a livello di rischio per i soccorritori.

In definitiva:  sto ciccio di fare sempre e comunque, inconsiderevolmente, un po' come pare , quando poi altri ci devono mettere le pezze , per quanto mi riguarda, avrebbe pure un pochetto rotto i cababasi.

 

 

Inviato
23 minuti fa, andpi65 ha scritto:

In definitiva, sto' Ciccio di fare sempre come pare che poi altri ci devono mettere le pezze , per quanto mi riguarda, avrebbe pure un pochetto rotto i cabazxi

ah, ma guarda che io sono d'accordo !

e sono sicuro che concordiamo anche sul fatto che debba essere applicato, ad esempio, anche a chi si fa male in altri casi, ad esempio mentre viaggia sopra i 130k/h in autostrada (110km/h quando piove), o superando i limiti previsti (spesso 50km/h) quando c'è nebbia.

naturalmente queste fattispecie sono molto più gravi, perchè parliamo di espliciti divieti validi in tutta Italia, oltretutto ricordati dalla segnaletica fissa e a messaggio variabile, non si tratta di consigli (o warning, per dirla con Roberto) come nel caso delle uscite in montagna, e con le variabilità ricordate da Panurge. cioè, qui non parliamo di semplice imprudenza, ma di imprudenza che configura un'infrazione del codice, proibito contro sconsigliato. molto più grave, sono certo che siamo tutti d'accordo.

per non parlare del rischio molto maggiore delle conseguenze su terzi.

dal momento che questi sono fatti, non opinioni, sono certo che concordiamo tutti che chi si fa male in auto mentre (ad esempio) va sopra i limiti non dovrebbe essere soccorso, oppure sì, ma dovrebbe pagar l'ambulanza, i medici e l'ospedale (una notte in ospedale costa come un albergo da sceicchi, del resto: perchè mai dovrebbe pagare Pantalone ?).

del resto, se ho ben capito da Roberto @mozarteum è così, infatti.

oppure ho capito male ?

Inviato

@daniele_g hai fatto un po' di confusione, un bel minestrone, Daniele direi.

 

Comunque per risponderti:

 

Il soccorso, se possibile, è sempre dovuto.

 

I relativi costi  dipende.

 

Il post soccorso ( cure ospedaliere) segue altro corso.

 

Le conseguenze, anche economiche e di risarcimento, delle proprie azioni sono sempre in capo a chi le pone in essere.

 

Tu la vuoi mettere semplice ma è materia più complicata, e regolata, rispetto a quello che pensi tu.

 

Inviato

comunque guardate che se non ricordo male per esempio in veneto i costi hanno cominciato a caricarli

dopo che per due volte in due giorni diversi hanno dovuto soccorrere la stessa coppia straniera che se ne

andava in giro per le ferrate in infradito, o qualcosa del genere. leggenda o mica leggenda quando è troppo

è troppo.

Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Il soccorso, se possibile, è sempre dovuto.

 

I relativi costi  dipende.

 

Il post soccorso ( cure ospedaliere) segue altro corso

ma quindi qual è il tema ? l'elicottero che esce coi paramedici ?

8 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Le conseguenze delle proprie azioni sono sempre in capo a chi le pone in essere.

certo.

e ho riportato esempi di imprudenze molto più gravi e con costi sociali infinitamente più alti.

ancora non ho capito se l'ambulanza viene pagata dai singoli in questi casi, essendo le conseguenze in capo a chi le pone in essere.

è così ?

 

Inviato

@daniele_g stai facendo un po' di confusione secondo me.

In caso di sinistro stradale le conseguenze delle tue azioni, con un'occhio al contratto di Rcauto stipulato, le rimborsa l'assicurazione...rimborsa oltre alle spese ospedaliere di quelli coinvolti per tua "colpa" ( penalmente parlando) anche eventuali danni materiali che hai causato ( tipo quelli chiesti a risarcimento dall'ente proprietario della strada).

Se hai commesso infrazioni alla norma del CdS te le paghi direttamente, poi resta da vedere se in base a quelle commesse l'assicurazione non faccia rivalsa nei tuoi confronti per le somme rimborsate.

Qui non si parla di chi si mette in macchina per tornare a casa e supera il limite e superato il limite di velocità causa un'incidente con feriti,  si parla di chi difronte ad un allerta valanghe di 4 su 5 decide comunque di uscire ( qualcuno sopra l'ha definita libertà di determinazione).

 

 

Inviato
Adesso, andpi65 ha scritto:

stai facendo un po' di confusione secondo me.

In caso di sinistro stradale le conseguenze delle tue azioni, con un'occhio al contratto di Rcauto stipulato, le rimborsa l'assicurazione...rimborsa oltre alle spese ospedaliere di quelli coinvolti per tua "colpa" ( penalmente parlando) anche eventuali danni materiali che hai causato ( tipo quelli questi a risarcimento dall'ente proprietario della strada).

a me pare che la confusione la stia facendo tu.

non sto parlando di danni a terzi, sto chiedendo: se viaggio sopra i limiti e faccio un incidente in cui -poco o tanto- mi faccio male, pago l'ambulanza e i paramedici ? o la paga l'assicurazione ? insomma: lo Stato, o chiunque gestisca e sovvenzioni il soccorso medico in questi casi, riceve un risarcimento ? questo a me pare il tema.

2 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Qui non si parla di chi si mette in macchina per tornare a casa e supera il limite e superato il limite di velocità causa un'incidente con feriti,  si parla di chi difronte ad un allerta valanghe di 4 su 5 decide comunque di uscire ( qualcuno sopra la definita libertà di determinazione).

certo, e voglio sperare che la prima fattispecie venga riconosciuta come molto più grave della seconda (anche quando l'automobilista facesse male solo a se stesso), altrimenti davvero si è perso il senso delle cose.

Inviato
2 minuti fa, daniele_g ha scritto:

questo a me pare il tema.

Di cosa ti occupi Daniele?

Perché non mi sembra parli di cose che conosci sinceramente..

Inviato

@andpi65  io ho fatto una domanda (per mia ignoranza): nei casi di cui parlo, le spese per l'ambulanza vengono risarcite da qualcuno ?

tu probabilmente conosci queste cose, ma ancora una risposta non la ho.

poi parliamo di cosa mi occupo, e vediamo cosa conta conoscere;  e se vuoi parliamo del mio 'punto', che magari è un po' OT, ma è una cosa che mi sorprende quando (periodicamente) escono questi thread.

e se vorrai mi dirai anche tu di cosa ti occupi.

 

Inviato

Io faccio l'umarell, con grande soddisfazione 😉

Ma come girano ste cose ho avuto modo di vederlo, un pochetto, nel mio piccolo.

E se vuoi la mia, stai facendo confusione.

Te invece?

Inviato
Adesso, andpi65 ha scritto:

Te invece?

mi spieghi cosa c'entra ? cioè: tu continui a non rispondere a una semplice domanda e ad alcune osservazioni, ma dici che faccio confusione e che parlo di cose che non so.

benissimo, può essere, ho dichiarato più volte la mia ignoranza su quello specifico aspetto, quindi, visto che tu sembri saperlo, che problema c'è a rispondere ? perchè non rispondi anche alle altre osservazioni ?

dopo di che, sulla risposta vedremo come si va avanti.

Inviato
11 minuti fa, daniele_g ha scritto:

perchè non rispondi anche alle altre osservazioni ?

Mi era sembrato di essere chiaro.

Ma visto che non hai capito te lo ripeto:

Si tende a sanzionare e/o scoraggiare comportamenti, nel caso di cui si discute, che , oltre a travalicare il limite del buon senso ( aggiungerei senza valida motivazione) , hanno ripercussioni sia economiche ( costo soccorsi) che di sicurezza di chi quei soccorsi è dovuto a farli.

 

Di cosa ti occupi? ( Again) Chiedo perché mi pare che ultimamente ognuno abbia la sua soluzione qui, ma spesso ne ha poco idea di cosa parla.

Inviato
8 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Mi era sembrato di essere chiaro.

no, non sei stato per niente chiaro, io chiamo fiori  tu rispondi a picche.

se io faccio un incidente in auto mentre sto commettendo un'infrazione, e mi faccio male (senza fare male a terzi, senza causare danni a terzi), tanto da richiedere l'intervento dell'ambulanza, chi paga quell'intervento ? (again)

vuoi che ti dica che chi esce in quelle condizioni è un imprudente ? secondo me sì, per quanto posso valutare (non pratico scialpinismo).

ora ti chiedo di rispondere alla solita domanda, se conosci la risposta, poi ti dirò cosa faccio nella vita e tu mi dirai perchè la mia attività professionale dovrebbe influire o meno su questo thread.

edit: per altro mi pare che la stiamo facendo troppo lunga (non certo per mia volontà) e che si stia andando almeno parzialmente OT...

Inviato

@daniele_g  il soccorso è sempre dovuto ( e' uno dei capisaldi della Costituzione  la prevalenza della vita rispetto ai beni economici).

L'ambulanza in caso di incidente stradale pertanto esce , così come un elicottero e soccorritori in caso di intervento per valanga .

Il punto è :  visto che l'ordine delle cose cambia ( incidente stradale/valanga  e relativi distinguo nel caso di specie)  che sti testiculi in un po' di regioni han deciso che l'ambulanza per un incidente stradale non la paghi , ma invece un'elisoccorso  se esci  con un rischio valanga 4 su 5 invece, in parte, si.

 

Che ci vuoi fare,

mica le san tutte come te 😉

 

Inviato

Ci sarebbe da fare un piccolo distinguo: molto difficilmente le unità di soccorso su strada rischiano la vita per intervenire (salvo rari casi).

In caso di soccorso alpino ed elisoccorso in quota invece la vita la rischiano eccome, specie con condizioni meteo avverse oppure ai piedi di una valanga, o quando devono raggiungere feriti in parete.

Ma oggi, diversamente da un tempo (quando c'erano le sagge regole non scritte della montagna),  chi va a soddisfare il proprio ego in quota, magari per farsi un selfie, con rischio 4/5 difficilmente pensa a questa sciocchezza che è la vita degli altri.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...