Boris Lametta Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, vorrei costruirmi un semplice lettore di file flac (no streaming da rete) da HD o pendrive utilizzando un mini pc o Raspberry, un DAC HRT music streamer II collegato via USB, e comandabile solo per la selezione brani da smartphone. Tutto ciò si può fare senza l'ausilio del router/rete wifi? In caso affermativo quale player utilizzare fra i vari Volumio, Foobar, Daphile.... Attualmente uso un PC windows tuttofare con il DAC menzionato, foobar in bit perfect con wasapi e mi trovo molto bene, ma vorrei fare un lettore dedicato fanless per eliminare rumori da ventole e HD meccanici. Come procedere? Mi piacerebbe fare una cosa del genere: Grazie a chi vorrà intervenire.
stefano_mbp Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 58 minuti fa, Boris Lametta ha scritto: si può fare senza l'ausilio del router/rete wifi? … complica parecchio questa limitazione, per quale motivo?
one4seven Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Interessante, ma senza rete, dovrai comandarlo con mouse,tastiera e monitor. Per quello che ti interessa, non devi spostarti molto dalla tua configurazione attuale. Un minipc fanless, con foobar e sei a posto. In alternativa una distro Linux.
gianventu Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Non sono pratico del mondo windows, ma se fosse possibile creare una rete propria, una sorta di hotspot, ti risparmieresti la noia di utilizzare monitor, tastiera e mouse, gestendo da smartphone con l'aiuto di un remote desktop che accetti le connessioni in rete lan.
one4seven Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @gianventu adesso che ci penso, daphile può funzionare anche così. Crea lui una rete wifi. A quel punto @Boris Lametta è a posto, installando daphile su un PC fanless.
stefano_mbp Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Daphile è senz’altro la soluzione ideale, ma non è consigliabile un pc come il Futro (S920) poiché non ha il Wi-Fi e non tutte le pentette Wi-Fi sono compatibili, occorre pertanto procurarsi un minipc fanless con Wi-Fi. NB Daphile non può essere installato su raspberry poiché questo ha un processore non compatibile (raspberry è ARM e Daphile gira solo x86) 2 ore fa, Boris Lametta ha scritto: vorrei fare un lettore dedicato fanless per eliminare rumori da ventole e HD meccanici. Il fanless risolve il problema delle ventole, occorre però procurarsi un disco SSD per eliminare il rumore di hdd meccanici. . Vedo comunque difficile realizzare una soluzione come quella illustrata nella foto … sembra uno streamer o una soluzione diy di ottimo livello
Boris Lametta Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … complica parecchio questa limitazione, per quale motivo? Mi piacerebbe fare una sorta di apparecchio standalone da poter portare eventualmente in altri impianti, ma forse sto chiedendo troppo. 2 ore fa, one4seven ha scritto: con mouse,tastiera e monitor. escluso, poco pratico. Vorrei solo cambiare e visualizzare i brani da telefono. Aggiungerei solo un display sul frontale per visualizzare la riproduzione come da foto postata. 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Vedo comunque difficile realizzare una soluzione come quella illustrata nella foto … Per la realizzazione meccanica/elettronica non c'è nessun problema. Costruisco da decenni tutte le mie elettroniche, preamplificatori, finali transistor e tubi e quello in foto sarebbe sicuramente la cosa più semplice con cui avrei a che fare. Il gentile supporto richiesto sarebbe inerente "solo" al lato informatico della realizzazione. Quindi come sospettavo, la comuicazione smartphone-mini pc non può prescindere in alcun modo dal router wifi? Quello in foto è stato fatto con raspberry e volumio. Con questa configurazione, si potrebbe fare? Ricordo che a me serve "semplicemente" lettura di flac da disco SS o chiavetta-memoria all'interno del case stesso e cambio brani da smartphone e stop. Grazie a tutti.
one4seven Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 8 minuti fa, Boris Lametta ha scritto: Quindi come sospettavo, la comuicazione smartphone-mini pc non può prescindere in alcun modo dal router wifi? No, può prescindere se a creare la rete è lo stesso PC. A quel punto i due dispositivi comunicano tra di loro senza router.
stefano_mbp Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 1 ora fa, Boris Lametta ha scritto: Quindi come sospettavo, la comuicazione smartphone-mini pc non può prescindere in alcun modo dal router wifi? Confermo quanto appena detto da @one4seven, può prescindere ma a mio parere diventa scomodo l’utilizzo: se vuoi comandare la riproduzione devi collegare lo smartphone/tablet a quella rete hot-spot ma se vuoi fare altro devi cambiare rete Wi-Fi … quando ascolto musica mi piace navigare su internet e così diventa scomodo e fastidioso. . Anche Volumio, mi pare (sono anni che non lo uso più), crea una rete hot-spot, del resto se conosci l’apparecchio illustrato in foto dovresti già saperlo. Volumio può essere installato ovviamente anche su raspberry.
PippoAngel Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @stefano_mbp scusa me se prendo un vecchio router che ho dismesso (e che ha il suo Wi-Fi), lo collego ad un pc ed uno smartphone alla sua Wi-Fi … non funziona? Ho una “rete” costituita solo dal pc + smartphone ovviamente non collegata ad altro … non è quello che cerca @Boris Lametta ? Una volta avevo un Cisco che era uno switch + Wi-Fi, ma che per collegarsi ad internet aveva la necessità di un modem esterno (era un router senza modem): anch’esso potrebbe funzionare …
stefano_mbp Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @PippoAngel certo, funzionerebbe. Però @Boris Lametta vorrebbe poter spostare a piacimento l’ “oggetto” quindi l’hot-spot diventa più immediato, diversamente dovresti spostare anche il router/access point con alimentatori e cavi … insomma, un mezzo trasloco …
PippoAngel Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @stefano_mbp prendi un “nucchettino, un vecchio router ADSL (che tanto non deve collegarsi ad internet … alcuni erano “scatolette”) li ficchi in un mobiletto di legno … ed hai un “affare” mobile !!!@Boris Lametta ha detto che è bravo con l’auto costruzione !
zigirmato Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @Boris Lametta La tv legge gli hard disk, nel tuo caso potrebbe essere sufficiente un piccolo monitor , se li legge ovviamente , dopodiché collegarlo al dac con cavo ottico, e al posto dello smartphone si può utilizzare il telecomando della tv o monitor. In questo modo non serve nessuna rete. Oppure uno streamer , ad esempio io ho un Melco N1A /2, che ha dentro 2 hard disk da 3 tera l'uno, funziona anche senza rete, e ci si può collegare qualsiasi hard disk esterno, poi per ricercare gli album ha una funzione manuale abbastanza veloce nella ricerca,con display , del resto non ho mai provato in hot spot. Ah dimenticavo, la tv legge gli hard disk, se son fatti bene, cioè senza troppi miscugli di formati vari, perché se c'è dentro un formato che non digerisce, non legge niente.
zigirmato Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @Boris Lametta Uso anche un nuc con Daphile e a volte lo ascolto con il Melco che praticamente fa da player, così è una figata per via del suo display che passa le varie info di Daphile, e poi mi piace come va, comunque il più delle volte non uso lo streamer per ascoltare daphile perché è già collegato al dac. In questo caso i due sono collegati al router, tanto per dire, non so se si può fare così senza rete.
Boris Lametta Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 Quindi una cosa del genere: Tutto all'interno del case, con unico collegamento esterno ovviamente per le alimentazioni varie e completamente svincolato dalla rete telefonica/internet. Sarebbe quindi standalone e tranquillamente trasportabile.
r_sheva2000 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Io quando andavo nella casa in montagna, dove ho un impianto fatto con gli avanzi, per la liquida mi portavo un raspberry con il suo dac hat integrato, un hard disk portatile con dentro la musica, utilizzando Moode come s.o. gli facevo generare una rete locale a cui accedevo con lo smartphone utilizzandolo per il controllo. Mi pare tutto abbastanza semplice. Chiaro che non ti devi aspettare prestazioni top, ma più che discrete certamente.
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 32 minuti fa, Boris Lametta ha scritto: Quindi una cosa del genere: Se il pc che intendi usare ha la scheda Wi-Fi puoi evitare il router/access point … purché il contenitore non sia un gabbia di Faraday (quindi in metallo) , oppure devi fare in modo da mettere l’antenna all’esterno del case (il Nuc Intel non lo permette, ha l’antenna interna al proprio case)
Boris Lametta Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 Tutto chiaro, ma prima di partire con la lista della spesa vorrei fare una prova. Posso installare daphile sul computer tuttofare con windows SENZA FORMATTARE? Naturalmente seguendo la procedura di intallazione standard, con immagine flashata su chiavetta usb e boot sul PC tuttofare dalla medesima (ripeto senza formattare il disco rigido). In caso affermativo come procedere?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora