Vai al contenuto
Melius Club

Un Nas per la musica liquida.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, 

qualche anno fa ho "liquidizzato" la mia collezione di cd e ho memorizzato tutto, assieme ad altri archivi personali, per ridondanza, su tre HD autoalimentati da 4 Tb, uno dei quali depositato in un'altra abitazione. 

Ascolto musica liquida tramite Roon Rock installato su un Intel Nuc 7i7 che "attinge" da Qobuz e da uno di questi HD esterni con le mie librerie musicali. 

Il problema è che il sistema, soprattutto l'hard disk, sebbene di marca e sebbene utilizzo il meno rumoroso dei tre, non è esattamente silenzioso.

Per quanto riguarda il Nuc prevedo di pulire la ventola, di settarne il funzionamento in modalità silenziosa da BIOS e, alle strette, di mettere tutto in case fanless Akasa. 

Per quanto riguarda lo storage, vorrei sapere se è possibile collegare qualcosa (pensavo a un Nas eventualmente ad una sola baia, dato che non ho problemi di ridondanza e di backup continui) al router che si trova al piano inferiore, oppure, di piazzarlo in fondo a un basso ripostiglio che si trova in mansarda, vicino all'impianto stereo e collegarlo tramite LAN alla rete domestica, tramite un cavo ethernet lungo due/tre metri.

Il tutto dovrebbe servire solo per i file musicali, niente video o altri impieghi gravosi. 

Siccome di dispositivi del genere ho una idea molto vaga, potreste suggerirmi la classica soluzione semplice ed eventualmente economica, magari indicandomi il modello? 

Grazie

stefano_mbp
Inviato

@wow per quanto ne so Roon non raccomanda l’uso di nas …

dal momento che hai dischi da 4TB potresti, se hai un Nuc7i7bnh (quello alto), inserire un hdd 2.5” nel case del Nuc e sei a posto … gli hdd da 2.5” sono molto silenziosi, eventualmente potresti anche inserire un ssd fattore di forma 2.5” (Amazon ha in offerta dei Crucial da 4TB a un prezzo molto interessante)

  • Thanks 1
Inviato
27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

per quanto ne so Roon non raccomanda l’uso di nas …

A quanto avevo capito non consiglia di installare il core sul nas, o comunque indica modelli ben precisi su cui installarlo, ma non usandolo, non ne sono sicuro. Certo che se lo sconsigliasse come semplice storage di file da cui attingere, sarebbe abbastanza strano.

@wow Se ti basta un solo slot e se lo utilizzi solo per la musica, non come server ma come semplice storage, questo è sufficiente. Ovvio che poi devi pensare a metterci un HDD per uso NAS, tipo il Western Digital Red o il Seagate Barracuda.

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
42 minuti fa, gianventu ha scritto:

Certo che se lo sconsigliasse come semplice storage di file da cui attingere, sarebbe abbastanza strano.

Ho confuso le raccomandazioni … comunque la soluzione suggerita sarebbe in ogni modo ideale, tutto in una “scatola” sola … pensando inoltre a inserire il Nuc in un case fanless Akasa si avrebbe di fatto un server Nucleus a una frazione (quasi ridicola) del costo del Nucleus originale

.

edit

.

questa è l’offerta Amazon a cui mi riferivo sopra, decisamente conveniente rispetto all’acquisto di un nas anche basico e di un hdd

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

questo è sufficiente.

Scusami, quale sarebbe?  :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Nuc7i7bnh (quello alto),

Si, è esattamente il nuc 7i7 bnh, per intenderci questo alto 4.5 cm circa. La soluzione è carina, ma a questo punto mi sorge un dubbio: nel case del nuc ci dovrebbero essere già le due schede ram da 4 gb l'una ed una memoria ssd 960 EVO da 250 gb, il Sata da 2.5" pollici ci entra? 

20230404_184951.thumb.jpg.4578f8c84d4303b0fac588be239d5774.jpg

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

A quanto avevo capito non consiglia di installare il core sul nas, o comunque indica modelli ben precisi su cui installarlo, ma non usandolo, non ne sono sicuro.

Roon richiede per Rock processori minimi Intel I3: quanto costa un nas con tale processore ?? i nas con prezzi "umani" hanno processori di classe Celeron, quelli economici utilizzano ARM ... tutta robetta che non ha la potenza di elaborazione richiesta dal Core ...

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, wow ha scritto:

Sata da 2.5" pollici ci entra? 

Certo, ci entra, è fatto apposta più alto.

Se lo apri, svitando le viti nei piedini, vedrai che nella base che rimuovi c’è l’alloggiamento per il disco da 2.5”

stefano_mbp
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

memoria ssd 960 EVO da 250 gb

Penso tu intenda un ssd m.2 come questo … oppure hai usato un ssd formato 2.5”?

IMG_2399.webp

Inviato
7 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Roon richiede per Rock processori minimi Intel I3: quanto costa un nas con tale processore ?? i nas con prezzi "umani" hanno processori di classe Celeron, quelli economici utilizzano ARM ... tutta robetta che non ha la potenza di elaborazione richiesta dal Core ...

Comunque confermo che rock è installato sulla SSD da 256 GB all'interno del NUC. LO storage per il momento è sull'HD esterno. 

Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Penso tu intenda un ssd m.2 come questo … oppure hai usato un ssd formato 2.5”?

image.png.3fb7aa31fdabb96bef826ea5bfe81ad3.png

stefano_mbp
Inviato

@wow perfetto, allora lo spazio per il disco 2.5” c’è … 

IMG_2400.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Stefano, domanda stupidissima, ma a quest'ora riesco a fare anche di peggio: come riverso sulla SSD 3 barra 4 GB di file musicali? Collego il NUC e l'HD al mio portatile?

Cmq la soluzione di Stefano mi sembra quella per me più compatta e forse meno incasinata e più veloce in termini di prestazioni di Rock.

Quella di Gianventu mi dà la possibilità di utilizzare un cloud sulla LAN domestica che potrei utilizzare per piccoli backup...

Sono indeciso, con leggera preferenza per la prima ... 

 

stefano_mbp
Inviato
7 minuti fa, wow ha scritto:

come riverso sulla SSD 3 barra 4 GB di file musicali? Collego il NUC e l'HD al mio portatile?

Il Nuc è collegato in rete e ha una condivisione (share) attiva, colleghi il hdd al portatile, apri la condivisione (share) sul pc e fai copia/incolla dei file del hdd sulla share

stefano_mbp
Inviato

@wow … dovresti fare lo stesso anche nel caso prendessi un nas

Inviato

@stefano_mbp Immagino che con la condivisione sarà una cosa estremamente lunga, ma pazienza...

Con il Nas ci sarebbe il collegamento tramite computer e USB che forse sarebbe un pochino meno lento, o sbaglio? 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...