Vai al contenuto
Melius Club

Un Nas per la musica liquida.


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Con il Nas ci sarebbe il collegamento tramite computer e USB che forse sarebbe un pochino meno lento, o sbaglio? 

Non saprei, non uso nas.

Comunque è una cosa da fare una volta sola …. anche se impiegasse una giornata non sarebbe la morte di nessuno …

Inviato

Leggendo la comunità di roon, mi rendevo conto di un piccolo problema, ma aggirabile. Per motivi intuibili, non sarebbe opportuno effettuare i backup di Roon sul drive interno e forse neanche consentito.

Poco male, perché si potrebbero fare dei backup manuali su un HD esterno collegato alla bisogna a un portatile o allo stesso nuc. 

Piuttosto, l'usura dell'ssd è un aspetto preoccupante? 

Inviato

Un'altra cosa che non saprei come gestire è la sincronizzazione tra l'ssd interno sul nuc in condivisione e l'hd esterno con allways sync. 

stefano_mbp
Inviato

@wow potresti usare questa strategia:

  • usi un hdd esterno come archivio master, ovvero la copia principale
  • ogni volta che aggiungi un album sulla copia principale copi l’album anche sul disco interno
  • se vuoi un terzo backup replichi la copia principale su un altro disco

a questo modo eviti di fare il backup del disco interno.

.

Devi poi gestire il backup della db di Roon e per questo usi un altro hdd che colleghi periodicamente al Nuc .

.

Il disco ssd soffre per un elevato numero di scritture, direi che non sia il caso di Roon che prevalentemente legge soltanto l’archivio della musica, e l’aggiunta di album non è certo un’attività intensiva.

Anche la scrittura del db di Roon, a parte la prima volta, non credo sia particolarmente intensiva.

Quindi non vedo problemi relativi alla durata di un ssd.

stefano_mbp
Inviato
25 minuti fa, wow ha scritto:

Un'altra cosa che non saprei come gestire è la sincronizzazione tra l'ssd interno sul nuc in condivisione e l'hd esterno con allways sync. 

Non conosco allways sync ma non dovrebbe avere problemi a sincronizzare una share invece di un disco collegato con usb.

Io uso FreeFileSync e non ha problemi

Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:

Al Qnap, in un primo tempo posso collegare solo l'HD esterno autoalimentato con le librerie e mettere in un secondo momento gli HDD uso NAS, usandolo praticamente come endpoint?

No, è necessario avere il disco all’interno, poi puoi pure collegare in usb altri dischi.

Teoricamente potresti mettere un hd da un 1tb, per fare funzionare il nas e utilizzare poi gli hd che hai in usb, ma sarebbe una soluzione assai zoppa. Tanto varrebbe allora tu connettessi il disco usb al router.

Inviato
47 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Non conosco allways sync ma non dovrebbe avere problemi a sincronizzare una share invece di un disco collegato con usb.

Ho fatto una prova e sono riuscito a far vedere ad Always sync il  Nuc e le unità di memoria collegate.

Comunque @stefano_mbp@gianventu  un grande grazie per la diponibilità, ho le idee molto più chiare adesso. 

il Marietto
Inviato

@wow

Ho un Nuc passivo con Rock ed avevo un nas solo per la musica , alla fine per me solo una scocciatura specialmente con album hi-res oltre al rumore... eliminato . risolto con due hdd da 4tb . 

stefano_mbp
Inviato
6 minuti fa, il Marietto ha scritto:

risolto con due hdd da 4tb

Intendi dire che hai eliminato il nas? E come hai collegato i due hdd? Usb o interni/sata?

il Marietto
Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

E come hai collegato i due hdd? Usb o interni/sata?

Usb e ci faccio i backup periodici libreria Roon . Ne ho altri due uguali che collego all'occorrenza per backup musica 

nel disco interno solo Rock su SSD in formato mSATA, M.2 per le mie esigenze la cosa migliore . 

 

Inviato

Alla fine ho scelto di mettere installare nel nuc lo stesso ssd consigliato da @stefano_mbp e dopo due giorni e mezzo di trasferimento della libreria (compreso metadata e tutto il resto) è tutto che funziona normalmente su Roon, compreso vecchie impostazioni ed altre info.

Non ho più il sibilo del dell'hdd, quello della ventolina del Nuc è avvertibile ma occorre proprio farci attenzione nei momenti di silenzio. 

Akasa mi ha risposto che uno dei loro modelli potrebbe adattarsi al mio Nuc, ma non garantiscono lo smaltimento di calore sotto determinati carichi di lavoro. 

Quello che invece non capisco è perché ad un certo punto uno dei due hdd che utilizzo come backup non è più visto in rete dal Nuc e tantomeno da Rock di Roon, mentre funziona normalmente se lo collego al portatile. Misteri. 

Inviato

@wow 👍

2 ore fa, wow ha scritto:

Quello che invece non capisco è perché ad un certo punto uno dei due hdd che utilizzo come backup non è più visto in rete dal Nuc e tantomeno da Rock di Roon, mentre funziona normalmente se lo collego al portatile

“In rete” … puoi spiegare meglio come è collegato? Come è formattato?

Inviato

@stefano_mbp hai ragione, sono stato un po' vago. Ti spiego tutto con ordine. Ho due hdd da 4 tb ciascuno, uno copia dell'altro, sui quali è memorizzata tutta la mia libreria di musica liquida. Durante il lungo trasferimento della libreria sull'ssd interno, un hdd (Element) era collegato al Nuc via USB, il secondo (un Seagate) al portatile. Dal portatile vedevo la rete domestica, compreso il nuc con i dispositivi di storage (hdd e ssd interno).

Parte della libreria l'ho trasferita dall'hdd collegato al Nuc, poi ho notato che il trasferimento era leggermente più veloce se trasferivo i file dall'hdd collegato al portatile.

Dopo qualche tempo è scomparso dal file manager l'hdd collegato al Nuc.

Alla fine del trasferimento ho provato a far ripartire Nuc e portatile, ma l'hdd continuava a non essere visto neanche da Rock nel menu di impostazione dei dispositivi di storage.

Ho invertito gli hdd (Seagate collegato al Nuc ed Element collegato al portatile) e sono visibili e funzionanti ambedue. 

Inviato

@wow sembra un problema “nebuloso” … forse si tratta solo di temperatura elevata dovuta al molto lavoro continuo …

Inviato

A proposito di NAS, stasera sorpresona: Disco 1 kaput 

 

IMG_1359.thumb.JPG.0dcc25baab3991d0c6f6c5b6503e8789.JPG

Inviato
14 ore fa, loureediano ha scritto:

Quanto aveva?

Ho guardato adesso nel monitoraggio dei dischi, e per i fratelli c'è scritto:

Ore di accensione 2158 giorni 7 ore, quindi circa 6 anni.

Comunque già lunedì mi sono fatto arrivare un nuovo Hard Disk, anche se non uguale, e in circa 27 ore ha ricostruito il Raid. 

Ora starò a vedere se gli altri dischi sono destinati a fare la stessa fine o meno. 

Inviato

Arrivato!

Installato e funzionante.

Per usufruire dei file musicali sul Gustard in upnp che servizi vanno instalati?

In generale cosa mi consigliate di intallare?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...