PippoAngel Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @Atsimo un nas è fatto proprio quello che vorresti …. Io mi sto trovando bene con un Qnap. Un consiglio: verifica che il processore sia almeno un Intel Celeron N5xxx … lascia perdere gli ARM ed altri processori “esotici” !!! . PS: ovviamente per sfruttare al massimo un nas devi avere casa cablata
Atsimo Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @PippoAngel ok, si tutto via cavo . Volendo spendere sui 300 max ? ssd è da preferire?
PippoAngel Inviato 30 Aprile 2023 Inviato 30 Aprile 2023 @Atsimo secondo me budget troppo basso … a maggior ragione se pensi ad ssd (che, secondo me non serve, però a me non interessano i video; per la musica bastano degli hd meccanici a 5400 giri). Occhio a non risparmiare neanche sulla “capienza”: lo spazio si riempie con una velocità … !! Specialmente visto che parli anche di video. Fai bene il calcolo dei tuoi attuali archivi.
PietroPDP Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Atsimo Non te la cavi purtroppo con 300 € ormai, un buon prodotto è il QNap TS-262, poi sui dischi vedi tu, non scenderei troppo perché poi sono lenti, già di per se non sono missili e diventa snervante, come avevo scritto ad un altro Forumer in altra discussione, avevo preso il modello TS-231P3 con dischi WD Red, ma era veramente impossibile da gestire, oltre 10 minuti per accendersi, poi ho preso il TS-253D che purtroppo avevo visto che non si trova più, credo sia uscito di produzione, le prestazioni sono decisamente migliori, mai veloce come un PC, ma meno mortificanti, su questo ci ho messo un disco SSD e comunque 4/5 minuti ci vogliono, è vero che un NAS non stai sempre a fare accendi e spegni, ma durante le configurazioni comunque capita di dover riavviare. Per fortuna sono abituato da piccolo alla pazienza col Commodore 64 Poi bisogna calcolare anche che più lo carichi e più le prestazioni peggiorano, quindi conviene lesinare poco, altrimenti ti conviene visto che il tuo streamer ha una porta USB dedicata andare di disco SSD direttamente (consiglio Samsung T5 o T7), che forse è la soluzione più veloce e meglio performante anche per il suono, il discorso che la LAN sia la soluzione a tutti i mali da quello che sto vedendo e sperimentando non mi pare nella maniera più assoluta, stessi problemi di USB, né più e né meno.
Atsimo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @PietroPDP si forse per la musica meglio un ssd al lumin , piuchealtro era per un discorso di gestione generale dalla musica al back up dei dati Avevo visto anche questo https://www.primashopping.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=146560&rr=Trovaprezzi&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=cpc
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Atsimo il nas che hai linkato andrebbe bene, inoltre, siccome hai un Lumïn, ti consiglierei caldamente l’uso di Minimserver che su quel nas dovrebbe girare benissimo … la app Lumïn si integra con Minimserver come nessun’altra app, avresti il massimo possibile … sempre che i tuoi metadati siano ben gestiti …
Atsimo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @stefano_mbp ok per ora lo prendo poi cerco di istallarlo e poi.... sicuramente mi dovrete dare una mano per tutto il resto diciamo che il fine ultimo sarebbe usare roon per leggere i file alta risoluzione ed ascoltarli con il lumin
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 4 minuti fa, Atsimo ha scritto: diciamo che il fine ultimo sarebbe usare roon … se usi Roon allora Minimserver non serve a nulla, ma neppure un ssd collegato al Lumïn …
Atsimo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @stefano_mbp infatti l'idea dell ' ssd non la eviterei anche perche l'app lumin non va alla grande
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Atsimo … se l’obiettivo è Roon allora è meglio pensare a un pc (magari un Intel Nuc) adeguato alla dimensione della libreria su cui installare Roon Core o Roon Rock … in quest’ultimo caso il Nuc sarebbe indispensabile poiché Intel Nuc è certificato per Roon Rock. I pc Intel Nuc esistono in due formati, thin e thick, il secondo può ospitare internamente un hdd/ssd con fattore di forma 2.5” oltre al ssd M.2 per il sistema operativo o Roon Rock. Sul sito di Roon viene consigliato il Nuci3 per librerie fino a 10000 album e il Nuci7 per librerie più grandi. Il nas è tra gli hw indicati come Roon server ma dovrebbe essere più potente di quello che hai linkato (processore più performante)
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 12 minuti fa, Atsimo ha scritto: perche l'app lumin non va alla grande In che senso? Adesso, Atsimo ha scritto: roon lo uso gia su un mac studio Ma allora sei già a posto ….
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Atsimo … quindi il nas servirebbe solo per file sharing per contenere la libreria di Roon … allora il nas linkato è sicuramente adeguato.
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 8 minuti fa, Atsimo ha scritto: non si collega facilmente al t2 Ma se usi Roon la app Lumïn non ti serve a nulla …. configurazione del T2 a parte
Atsimo Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @stefano_mbp collegando un ssd al lumin posso leggere i files tramite roon? come
stefano_mbp Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 24 minuti fa, Atsimo ha scritto: collegando un ssd al lumin posso leggere i files tramite roon? come No, non puoi infatti … non avevo capito che usassi Roon
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora